La Cina svela il suo primo jet, più economico di Boeing e Airbus


Io posso dire la mia sulla Cina per come la conosco io (moglie cinese, viaggi e tante letture). Penso che parlare generalmente di "cina" sia fuorviante. Ci sono tantissime "Cine". Hanno circa 60 nazionalità e altrettante lingue (lingue, non dialetti). E' un paese che va dalla Siberia a zone subtropicali fino ai deserti dell'ovest. Penso che la Cina ci stia già superando e sia avanti a noi sotto molti aspetti. Ho frequentato (per motivi affettivi) soprattutto il gelido nord-est. Da città a città le condizioni di vita cambiano, e di molto. Certo è che migliorano: chi era già avanti (esempio, Dalian), oramai vive in città-gioiello. Chi era indietro, corre. Lavorano molto, è vero. Ma lo stereotipo del cinese sfruttato, che lavora 20 ore al giorno, ormai è una barzelletta. Per carità, ci saranno casi del genere, ma non è la norma: la maggior parte della gente lavora 5 giorni alla settimana con turni da otto ore. Con la ricchezza, stanno guadagnando diritti (noi, al contrario, li stiamo perdendo). Può darsi che sia una parabola (anche noi fino al secondo dopoguerra eravamo degli straccioni). Può darsi, come sta succedendo a noi, che a breve la Cina si soffochi per ingordigia. Tutto può essere.
Chi è povero fa fatica a curarsi. A livello di infrastrutture sono messi benissimo, da nord a sud, da est a ovest. Non possono votare (e non gliene frega nulla) ma tutti possono entrare in politica e fare carriera. La dittatura non l'avverti: puoi fare tutto ma non toccare le istituzioni. C'è libertà di culto, ma la religione non può fare politica. Copiano, è vero, come copiavano gli italiani negli anni 60 e 70, come lo hanno fatto i giapponesi dopo. Costano poco, è vero, come gli italiani prima e i giapponesi dopo. Non hanno marchi di fama, ma hanno produzioni di altissima qualità. Non badate ai prodotti che arrivano nei negozi cinesi da noi (basso costo e bassa qualità), fatevi un giro là e troverete gioielli nella tecnologia e anche nel tessile. E a breve anche noi compreremo jeans Buyun o microonde Midea, così come abbiamo fatto con Asics o Sony.
La gente? Ho trovato cinesi scortesi (maleducati secondo i nostri canoni) e cinesi molto gentili e alla mano (soprattutto nei posti meno sviluppati). Li ho trovati mentalmente "chiusi" come noi ma nei fatti - di fronte al "laowai" (lo straniero) - molto curiosi e aperti al nuovo. Chiudo con un concetto che secondo me calza a pennello: noi mangiamo pizza italiana e andiamo a fare i massaggi dall'estetista italiana. I cinesi fanno i massaggi dai cinesi ma - se la trovano - provano la pizza italiana. Con tutto il rispetto per le estetiste italiane.
Ps: il cinese che hanno in mente gli italiani è l'emigrato cinese in Italia. Vengono quasi tutti dalla città di Wenzhou (Zehjiang, regione del Sud), hanno una fortissima vocazione allo spostamento (anche in Cina creano quartieri ghetto, come nelle città italiane) e al commercio. C'è poi una seconda migrazione cinese in Italia: quella del Dongbei (Nord-est), più recente. E' gente generalmente più acculturata, di mezza età (dai 35 in su), che ha perso il lavoro quando, cominciato il progetto di privatizzazione, le grandi aziende statali del nord-est hanno chiuso. In generale il cinese emigrato non si integra: vuole lavorare - a costo di farsi sfruttare - per qualche anno da noi, per poi tornare in patria e garantire un futuro migliore alla propria famiglia. Guadagnare 1000 euro al mese da noi, significa guadagnare 10mila euro per loro.
 
......

While P&W favours GTF technology, R-R is backing open rotors. Vice-president customer business north and central Asia, James Barry, told the conference it has a demonstrator called Rig 145 and that it completed low-speed testing in the Netherlands at the end of last year.

These were for take-off and landings to address noise, a major issue for open-rotor engines, he adds.

Engineers looked at the optimal speed, spacing and profile, he says, adding that "we got promising results and met the noise challenge".

In the next few weeks R-R will start high-speed testing in the UK, says Barry.

The engine-maker plans to have a flying demonstrator in 2013, says Barry, adding that a tentative timeframe for service entry would be around 2020.

The next generation of Airbus and Boeing narrowbodies could be a strong possibility for R-R open-rotor engines, confirms Barry.

http://www.flightglobal.com/articles/2009/09/09/332080/aa09-pw-wants-role-on-chinas-c919.html

Sempre a propostito del filone OT motoristico....

..mi ha affascinato la notizia dell'open rotor di R-R. Torna il propfan? Non fa un caxino di inferno pur consumando pochissimo (35% in meno)?

http://en.wikipedia.org/wiki/Propfan
 
Le moderne turboventole per la propulsione degli aerei civili sono caratterizzate da un elevato "rapporto di bypass", che consiste nel rapporto tra la massa di aria che prende parte alla combustione e quella che attraverso il fan (ovvero la ventolona che vediamo frontalmente alla turbina).
Per ridurre i consumi è necessario aumentare il rapporto di bypass, con la conseguenza che il raggio medio del fan deve aumentare e con esso quello della turbina di bassa pressione dalla quale viene "estratta" l'energia necessaria alla rotazione del fan.

Attraverso l'introduzione di un ingranaggio, con un rapporto di riduzione ottimale, tra la turbina di bassa pressione ed il fan, si possono far lavorare questi due ultimi sistemi alla loro velocità di funzionamento ottimale: più alta per la turbina e più bassa per il fan.

Il risultato è che diminuiscono del 12% i consumi specifici e si ottengono delle emissioni acustiche fino a 20 dB (!!!) più basse degli attuali limiti "Stage 4" (fonte P&W).

Lo sviluppo di questo sistema si è già rivelato in passato molto difficoltoso ed è stato già abbandonato una volta da P&W. Con i moderni sistemi di modellazione/simulazione strutturale e fluidodinamica, P&W ha potuto fare passi da gigante ma prima di metterlo in produzione devono fare una lunghissima messa a punto, volta a garantire una prolungata affidabilità ed intervalli di manutenzione comparabili con quelli delle turboventole tradizionali.

grazie delle info! :)
 
China had made its first jumbo jet C919 and debut its mock-up model at the 8th China International Aviation and Aerospace Exhibition in Zhuhai, South China’s Guangdong province on yesterday.

5178631007_fb36f78e3a_o.jpg


5179234914_ab5fc4f969_o.jpg


5179234944_fa6cb3bfff_o.jpg


The mock-up model comprised the cockpit and the front part of the passenger cabin, which is the same size as an actual C919 plane. In a measurement of 17 meters long, 5.6 meters high and 3.96 meters wide. The picture above are the economy class seats are seen inside a model of the China-made C919 passenger airliner.

FONTE: http://www.chinadaily.com.cn/photo/2010-11/15/content_11552520.htm
 
Avio: accordo con Xian Aero Engine per combustori aeronautici in Cina

Xian Aero Engine (XAE) e Avio hanno firmato al salone Internazionale aerospaziale di Zhuhai un protocollo per la costituzione di una società congiunta per realizzare a Xian un centro di eccellenza dedicato allo sviluppo e alla successiva produzione di combustori per motori aeronautici civili, navali, per turbine a uso industriale e della relativa componentistica, destinati principalmente al mercato cinese. Lo comunicano le aziende, specificando che il centro si avvarrà delle competenze tecniche e gestionali di Avio e di quelle commerciali di XAE.
Il centro di eccellenza - collocato presso la Xian Economic and Technologic Development Zone (XETDZ) - potrà candidarsi come polo produttivo di riferimento dei combustori per il motore destinato al velivolo regionale cinese Comac C919. L’accordo con XAE rientra in una strategia di attenzione al mercato cinese che ha visto la nascita a Pechino della controllata Avio (Beijing) Aviation and Aerodynamics Technology Co Ltd. e la forma di un accordo con ACAE, divisione del Gruppo AVIC responsabile dello sviluppo del motore commerciale turbofan per il Comac C919.


17 Novembre 2010 - 4:29 pm di: G. Alegi

Fonte: Dedalonews.it
 
A parte gli scherzi su come producono oggi i cinesi (scarsa cura, imitazione, ecc.); scommeto che tra un paio di decenni, se non di meno, ci sarà una concorrenza spaventosa con queste aziende, e non solo più sul mercato di fascia bassa ma anche su quello ad alta tecnologia
Cala cala... altro che 20 anni!
Se veramente questo aereo sarà al pari di 320 e 737, e costerà parecchio meno, Airbus e Boeing per potergli fare concorrenza sposteranno sempre più la produzione in Cina....
Così migliorerà ulteriormente la già ottima situazione economica europea ed americana!
 
Un'azienda cinese, controllata da Pechino, ha svelato oggi il primo aereo di linea commerciale, nato per contrastare il dominio di Boeing e Airbus nel settore. Con questa mossa, la Cina vuole entrare nel mercato dei jet passeggeri. Una notizia che per il momento non crea grossi scossoni sul fronte azionario: le quotazioni di Airbus sono sì in ribasso in avvio di settimana, ma in linea con la debolezza della Borsa di Parigi. Boeing aprirà gli scambi solo nel pomeriggio italiano.


La Cina infatti, pur essendo uno dei più grandi mercati per numero di linee e voli, finora doveva acquistare i suoi aerei all'estero. Il C919 è simbolo di questo sforzo, costato miliardi alla Commercial Aircraft Corporation of China (Comac), con la collaborazione della statunitense General Electric e della francese Safran.
C919, il primo aereo passeggeri di Pechino: l'assemblaggio




Si tratta di un jet a reazione con 159 posti, in diretta concorrenza con il 737 della Boeing e l'A320 della Airbus. Il velivolo potrà viaggiare per 5.555 chilometri, almeno sulla carta, visto che avrà il suo primo test di volo nel 2016. E secondo il quotidiano China Daily, il test potrebbe essere rimandato al 2017.


Il C919 è stato presentato all'aeroporto Pudong di Shanghai davanti a 4000 persone, tra cui molti volti del governo di Pechino. "La produzione del primo aereo C919 rappresenta una pietra miliare nello sviluppo dell'industria nazionale", ha dichiarato il presidente della compangia, Jin Zhuanglo


Qui le foto dell'aeromobile :
http://www.repubblica.it/economia/2...chino-126443452/?rss#gallery-slider=126444194
 
Si parla anche di aerei a fusoliera larga ed in futuro produzione in proprio di motori per l'aviazione civile
 
La cina e' un Paese di contrasti enormi, ma ci sono zone dove sono stati fatti progressi giganteschi, in queste zone la gente lavora bene, e' istruita e si fa anche pagare bene.
Non sono piu i cinesi con le pezze al ... come una volta, oggi questi hanno studiato a Milano, a Parigi ed a Londra ed hanno anche imparato bene, e stanno portando le loro conoscenze in Patria. Chiaro che i cinesi hanno cominciato copiando, ma oggi fanno tanto da soli.
Questo discorso vale anche per COMAC, chiaramente in termini di configurazione ed aerodinamica c'e' ben poco da inventare, la struttura con la wingbox ed i motori sotto le ali e' quella piu conveniente per il peso della struttura perche' non richiede rinforzi in coda e relativi appesantimenti come per l'MD80. Alla fine tutti gli aerei si assomiglieranno.
 
scusate l'OT ma voi la ù e la è le leggete? perché io visualizzo &#249 e &#232 al posto delle due lettere!
 
Comac has rolled out the first flight test aircraft for the C919 programme, a significant milestone towards China’s push to become a major player in aircraft manufacturing.
The Chinese manufacturer presented aircraft 101 to much fanfare, before a crowd of 5,000 comprising Chinese politicians, airline chiefs, suppliers and journalists, at its assembly facility near Shanghai’s Pudong International airport. The event was also broadcast live on the country’s central television network, with VIPs including China's vice-premier Ma Kai.
getasset.aspx
getasset.aspx
All images by Mavis Toh/Flightglobal
The aircraft, painted in a white, blue and green Comac livery, was towed onto the facility. Mounted on its wings are the CFM International Leap-1C engines. The manufacturer says all major systems have been installed on the aircraft.
It adds that aircraft 101 is in a condition where ground tests can begin, and that the target is for the aircraft to take its first flight in 2016.
Comac is using a fleet of eight aircraft – six flight tests and two ground tests – for the C919 programme.
Development of the indigenous programme started in 2008. The aircraft, pitched against Airbus and Boeing’s narrowbodies, has a long list of western suppliers including CFM International and GE Aviation. It has a design capacity for between 158 and 174 seats, and a flying range of between 4,075km


flightglobal
 
Adesso dirò una bestemmia per alcuni di voi.... Scusate in anticipo!!!

Ma ad occhio e dalle foto sembra che le ali siano un po troppo piccole rispetto all'aereo e quindi ad occhio. Sbaglio impressione?
 
Ancora i cinesi non sono riusciti a fare un motore efficiente come quelli occidentali o russi.
 
Adesso dirò una bestemmia per alcuni di voi.... Scusate in anticipo!!!

Ma ad occhio e dalle foto sembra che le ali siano un po troppo piccole rispetto all'aereo e quindi ad occhio. Sbaglio impressione?
Vanno per gradi, un 320 non riescono a copiarlo quindi sono partiti dal 104.
 
si scusa per gecas, errore di battitura :)

comunque 500 ordini, seppur tutti cinesi, non sono male....