La Cina svela il suo primo jet, più economico di Boeing e Airbus


@omatr e L1011

Cina, Giappone ed emirati vari, detengono la stragrande maggioranza dei titoli del tesoro USA (i nostri BOT e CCT per capirci). Nulla vieta che decidano di non rimpiazzare quelli che di volta in volta sono in scadenza. Hai ragione sul fatto che ad oggi non gli conviene, ma un domani neppure troppo remoto, la Cina potrebbe avere un mercato interno sufficientemente vasto da non rendere più necessario "pompare" soldi negli USA perchè gli americani comprino i loro prodotti...
Per quanto riguarda i diritti umani ovviamente sono d' accordo con voi.
Tuttavia come ho scritto sopra, è irrilevante. Nel senso che questo non impedisce (anzi favorisce) la crescita. Noi Occidentali possiamo disapprovare usi e costumi locali fin che vogliamo, ma la realtà è che loro stanno facendo soldi e stanno comprando tutto, noi stiamo facendo un oceano di debiti per le prossime generazioni. E questa è una verità con la quale rifiutiamo di confrontarci perchè non ci piace. Ma rimane la verità.
 
@omatr e L1011

Cina, Giappone ed emirati vari, detengono la stragrande maggioranza dei titoli del tesoro USA (i nostri BOT e CCT per capirci). Nulla vieta che decidano di non rimpiazzare quelli che di volta in volta sono in scadenza. Hai ragione sul fatto che ad oggi non gli conviene, ma un domani neppure troppo remoto, la Cina potrebbe avere un mercato interno sufficientemente vasto da non rendere più necessario "pompare" soldi negli USA perchè gli americani comprino i loro prodotti...
Per quanto riguarda i diritti umani ovviamente sono d' accordo con voi.
Tuttavia come ho scritto sopra, è irrilevante. Nel senso che questo non impedisce (anzi favorisce) la crescita. Noi Occidentali possiamo disapprovare usi e costumi locali fin che vogliamo, ma la realtà è che loro stanno facendo soldi e stanno comprando tutto, noi stiamo facendo un oceano di debiti per le prossime generazioni. E questa è una verità con la quale rifiutiamo di confrontarci perchè non ci piace. Ma rimane la verità.

La storia è piena di nazioni/stati/imperi che hanno fatto così...e poi hanno fatto il botto...
 
si, ma la fine è quella. Qui bisogna fare una scelta: sprint e vigore, o moderazione e durevolezza...
Io nella mia modestia mi accontento di guardare ai prossimi 50-60 anni, e visto l' andazzo di precedenti 20 non sono molto ottimista...
Mi fermo qui in quanto OT
 
Io nella mia modestia mi accontento di guardare ai prossimi 50-60 anni, e visto l' andazzo di precedenti 20 non sono molto ottimista...
Mi fermo qui in quanto OT

è questo che manda in mondo a rotoli...non pensare al futuro illimitato, a cosa si lascia ai posteri...comunque anche io mi fermo, fine OT. La conversazione è stata gradevole, grazie belumosi.
 
secondo me è un impresa fare una aereo moderno che non assomiglia ad altri dello stesso tipo ed epoca... non so come la vedete voi

Beh, io la penso esattamente come te. Trovatemi un modello recente (E190, Sukhoi Superjet, il defunto Do 728) che non ricordi la A320 Family !!!
L'unica possibilità sarebbe un bel progetto con i motori in coda...( naturalmente non parlo di frullini tipo l' E145 o simili similaerei )
 
Che mercato potrebbe avere un aereo cinese in Europa o in America? Probabilmente limitato per ragioni politiche e commerciali, ma che quota potrebbe invece avere se andasse semplicemente a sostituire ed ampliare tutta la flotta (peraltro non recentissima..) per i voli interni cinesi? credo a sufficienza per fare la fortuna del progetto (altro che il TU444 che hanno in mente i russi...:-)
 

Concordando con te che il post di L1011 è OT, non credo sia errato nei contenuti. Fondamentalmente le cose che dice sono vere e abbastanza condivise da molti analisti e, anche se il mio parere conta zero, anche da me.

In Cina ci andavo (ultima volta nel 2007, non vent'anni fa) mediamente 3-4 volte l'anno anche al di fuori dei consueti circuiti turistici.

Cmq, in effetti il primo jet cinese è l'ACAC ARJ21, che però è un regional da 70-100 posti circa. Mi pare sia stato ordinato da un certo numero di compagnie cinesi e anche da Lao Airlines.

http://www.acac.com.cn/site_en/product02.asp
 
Ultima modifica:
Beh alla fine secondo me vi sono cose molto positive di fronte a questa iniziativa. Maggiore è la concorrenza, maggiore è l'inventiva e sarà maggiore la disponibilità di prodotti. La loro efficacia, bontà ed affidabilità la deciderà il libero mercato.... E maggiori saranno le possibilità di fare foto dei nostri ragazzi !!! :)
 
Nuovi dettagli:

DATE:09/09/09
SOURCE:Flight Daily News
AA09: China's Comac discloses more details on C919
By Leithen Francis

Commercial Aircraft Corporation of China (Comac) has confirmed that its wants service entry of its C919 large commercial aircraft in 2016 and that its first flight will be in 2014.

Comac assistant general manager Wang Wenbin told delegates at the Asian Aerospace Congress that the first flight will be in 2014 and service entry will be after the C919 gets Chinese certification in 2016.

There will be two variants - a standard model with a range of 4,075km (2,200nm) range and a long-range model able to fly 5,555km, says Wang.

The C919 will seat 168 passengers in all-economy class or 156 in a mixed-class configuration.

Suppliers will be selected through "market-orientated ways and through a bidding process", he says.

"We encourage foreign and local suppliers and many foreign suppliers have already started business co-operation with our company" in terms of "technology exchanges and negotiations".

Major engine-makers including CFM International, General Electric and Pratt & Whitney are bidding to power the C919.

Goodrich, meanwhile, has formed a joint venture with Xian Aircraft in China in an effort to supply the C919's landing gear and Honeywell, which provides flight control systems for Chinese commercial aircraft, has held talks with Comac.

Wang says the C919 is an important national project because it will help make China "an innovative country and help promote science and technology".

Russia and Japan are also aiming to advance their aviation industries by developing aircraft, he adds.

Besides the C919, Comac is building the ARJ21-700, a 90-seat regional aircraft.

Wang says the first customer delivery will be in late 2010 and so far Comac has orders for 208 ARJ21-700s.

China's Kunpeng Airlines will be the launch operator of the ARJ21-700 and the Laos government has signed a non-binding agreement to order two ARJ21s, making Lao Airlines the first overseas customer.

So far there are no orders for the C919.

The C919 is the first large commercial aircraft China has developed since the 1970s, but it has decades of experience building commercial regional aircraft as well as different types of military aircraft.

http://www.flightglobal.com/article...nas-comac-discloses-more-details-on-c919.html
-----------------------------------------------------------------------------------------

DATE:09/09/09
SOURCE:Air Transport Intelligence news
AA09: P&W wants role on China's C919
By Leithen Francis

Pratt & Whitney is betting on geared turbofan engine technology and wants to be involved in the Commercial Aircraft Corporation of China's (Comac) C919 programme, while Rolls-Royce is testing open rotor technology for later generations of aircraft.

"We are talking to the Chinese about powering their single-aisle aircraft," P&W vice-president commercial engines for China, Thomas Nakano, told delegates at the Asian Aerospace Congress. "Our preference is to go through International Aero Engines."

But he revealed to Flight Daily News that P&W's geared turbofan technology can power the C919 and P&W has talked to Comac about using P&W's GTF engine.

P&W aims to have the GTF enter service in 2013, three years before Comac's C919 service-entry goal.

Bombardier has already selected P&W's GTF engine for the CSeries and Mitsubishi has chosen it for the MRJ regional jet.

While P&W favours GTF technology, R-R is backing open rotors. Vice-president customer business north and central Asia, James Barry, told the conference it has a demonstrator called Rig 145 and that it completed low-speed testing in the Netherlands at the end of last year.

These were for take-off and landings to address noise, a major issue for open-rotor engines, he adds.

Engineers looked at the optimal speed, spacing and profile, he says, adding that "we got promising results and met the noise challenge".

In the next few weeks R-R will start high-speed testing in the UK, says Barry.

The engine-maker plans to have a flying demonstrator in 2013, says Barry, adding that a tentative timeframe for service entry would be around 2020.

The next generation of Airbus and Boeing narrowbodies could be a strong possibility for R-R open-rotor engines, confirms Barry.

http://www.flightglobal.com/articles/2009/09/09/332080/aa09-pw-wants-role-on-chinas-c919.html
 
... ho letto gli OT e vorrei aggiungere una piccola considerazione... c'è chi legge e si fa delle idee, c'è chi ci va in Cina e se ne fa delle altre... io purtroppo per me, faccio l'istruttore di scuola guida e ho circa il 90% degli allievi cinesi... in questi anni ho imparato molto sulla cultura cinese, sui loro modi di vivere e posso garantire che a loro non gliene frega niente se il loro governo è una finta Democrazia (anzi meglio così dicono) perchè la classe politica la può governare e infatti la situazione economica (anche nelle campagne) è migliorata a livelli esponernziali negli ultimi 30 anni. Percui i cinesi che risiedono in Italia lavorano per costruirsi un futuro nella loro Cina Antidemocratica e nessuno intende rimanere nella democraticissima Italia. Anzi, i figli dei cinesi nati in italia, a 18 anni scelgono al 99% la cittadinanza cinese invece di quella italiana, e questo dovrebbe far riflettere molto!!!

per quanto riguarda l'aereo è effettivamente un 320 modernizzato, e quindi se costa poco penso che lo vedremo in giro, attenzione perchè loro sanno produrre e non fanno le nozze con i fichi secchi...

ciauz sky3boy
 
A parte gli scherzi su come producono oggi i cinesi (scarsa cura, imitazione, ecc.); scommeto che tra un paio di decenni, se non di meno, ci sarà una concorrenza spaventosa con queste aziende, e non solo più sul mercato di fascia bassa ma anche su quello ad alta tecnologia
 
mi illumini su questa tecnologia?
Le moderne turboventole per la propulsione degli aerei civili sono caratterizzate da un elevato "rapporto di bypass", che consiste nel rapporto tra la massa di aria che prende parte alla combustione e quella che attraverso il fan (ovvero la ventolona che vediamo frontalmente alla turbina).
Per ridurre i consumi è necessario aumentare il rapporto di bypass, con la conseguenza che il raggio medio del fan deve aumentare e con esso quello della turbina di bassa pressione dalla quale viene "estratta" l'energia necessaria alla rotazione del fan.

Attraverso l'introduzione di un ingranaggio, con un rapporto di riduzione ottimale, tra la turbina di bassa pressione ed il fan, si possono far lavorare questi due ultimi sistemi alla loro velocità di funzionamento ottimale: più alta per la turbina e più bassa per il fan.

Il risultato è che diminuiscono del 12% i consumi specifici e si ottengono delle emissioni acustiche fino a 20 dB (!!!) più basse degli attuali limiti "Stage 4" (fonte P&W).

Lo sviluppo di questo sistema si è già rivelato in passato molto difficoltoso ed è stato già abbandonato una volta da P&W. Con i moderni sistemi di modellazione/simulazione strutturale e fluidodinamica, P&W ha potuto fare passi da gigante ma prima di metterlo in produzione devono fare una lunghissima messa a punto, volta a garantire una prolungata affidabilità ed intervalli di manutenzione comparabili con quelli delle turboventole tradizionali.
 
A parte gli scherzi su come producono oggi i cinesi (scarsa cura, imitazione, ecc.); scommeto che tra un paio di decenni, se non di meno, ci sarà una concorrenza spaventosa con queste aziende, e non solo più sul mercato di fascia bassa ma anche su quello ad alta tecnologia
scarsa cura se guardi le marche minori, ma se guardi le fabbriche e le aziende serie beh, hanno poco da invidiare alle nostre.
non per niente quasi tutti gli oggetti tecnologici come cellulari, ecc... vengono fatti lì