La AZ643 Newark-Roma rientra al Kennedy


Negativo, nulla di tutto questo risponde al vero.
Ah nulla di quello che ho scritto corrisponde al vero? Ma tu scrivi solo per aumentare il numero dei messaggi oppure hai qualche vaga conoscenza di sistemi e procedure. Mi sa che sia la prima ipotesi...

Se un equipaggio in volo si azzarda a smanettare breaker, soprattutto di quell'importanza, viene come minimo portato diretto dentro un simulatore a rinfrescargli le idee.
Se tu ti fossi guardato almeno la procedura chiamata "unable to raise landing gear lever after takeoff", avresti visto che la procedura ti fa estrarre i 2 breakers (lo sai almeno cosa sono?) del ground control. E' una cosa scritta nella procedura! Non se lo inventa il pilota.

2° ipotesi, come controlli la posizione delle pompe idrauliche che su tutti gli aerei al mondo hanno solo 2 posizioni, on o off?
Aridaje! Allora l'80 per le engine pumps ha 3 posizioni OFF/LOW/HIGH. Oltre a queste devi controllare anche l'aux pump e la transfer siano attive.

Fratello Wright hai notato quante inesattezze (per non dire di peggio...) hai scritto? Studia va!
 
Nome e cognome magari no, la compagnia è Alitalia.
Di MD80 e B767 ho il Type Rating e li ho anche un po' insegnati.
Nonostante 7 anni sul primo e 9 sul secondo prima di postare la risposta sono andato a rivedermi le procedure aggiornate di entrambi, visto che le stesse possono cambiare nel tempo.
Se anche fl370 avesse fatto lo stesso si sarebbe risparmiato una brutta figura.

Io ero curioso di fl370, tuoi commenti li ho già letti, e dubbi non ne avevo ;)
 
Mi dispiace ma mb339 ha riportato esattamente la procedura così come scritta sull'emergency booklet dell'MD80, che, per inciso, ha pompe idrauliche a 3 posizioni.
Sul B767 il sistema è un po' più complesso e le procedure sono più di una in base a cosa può essere successo.

Prima di dare certe risposte bisognerebbe un attimo informarsi.

..azzarda...smanettare...portato dentro ad un simulatore a rinfrescargli le idee..

non mi sembra una terminologia da professionista dell'aviazione, però tutto può essere ormai.

Si ma qui si parla di 767 .

Old Crow
 
Si ma qui si parla di 767 .
Si lo sappiamo.
Infatti ho riportato la mia esperienza, seppure su un altro tipo di aereo, per dimostrare che se ho una lucetta rossa del carrello rimasta accesa dopo il decollo, su tutti gli aerei che conosco c'è una procedura da applicare.
Se poi si risolve il problema e il carrello rientra bene, se non lo si risolve si faranno le considerazioni del caso.
 
Si lo sappiamo.
Infatti ho riportato la mia esperienza, seppure su un altro tipo di aereo, per dimostrare che se ho una lucetta rossa del carrello rimasta accesa dopo il decollo, su tutti gli aerei che conosco c'è una procedura da applicare.
Se poi si risolve il problema e il carrello rientra bene, se non lo si risolve si faranno le considerazioni del caso.

che poi le considerazioni del caso sono un po' ovvie nel caso di un ewr-fco,dopo aver risolto anche il problema overweight landing. Sul 737 avevamo la procedura molto simile a quella dell'80 e credo che sia molto simile (se non identica) a quella del 767 (stesso impianto con l'esclusione delle gear doors). Sul 320,oltre alla procedura del caso,se si intende continuare si entra nel regìme di Special Ops. con ovvie considerazioni come sopra (dove vai,perchè vai (pax,ferry,test),quanto carburante hai e quanto ne consumi in più,a destinazione com'è e con quanto ci arrivo).Non rispondo a te 339,ma è per ampliare.
 
Si ma qui si parla di 767 .

Old Crow

Infatti, aereo etops dove è altamente, mettiamo cosi, sconsigliato smanettare con breakers.
poi la procedura descritta dell'80 parla se non sbaglio di Landing gear handle unable to retract, su DDW mui sembra evidente che non è un problema di ground control perchè il nose si è retratto.
Mi scuso dell'aggressività.
Saluti
 
Si lo sappiamo.
Infatti ho riportato la mia esperienza, seppure su un altro tipo di aereo, per dimostrare che se ho una lucetta rossa del carrello rimasta accesa dopo il decollo, su tutti gli aerei che conosco c'è una procedura da applicare.
Se poi si risolve il problema e il carrello rientra bene, se non lo si risolve si faranno le considerazioni del caso.

Aggiungo che le nuove norme easa/case costruttrici tenderanno a vietare uso di breaker nelle procedure, se trovo il doc. ve lo posto.
Saluti
 
Ho esaminato tutte le tracce audio disponibili su LiveATC. Molto interessante lo scambio prolungato fra l'equipaggio della 643 e il controllore del settore ROBER. Posterò il video che sto preparando, ma intanto ecco i passaggi salienti:
- AZ643 chiede atterraggio full stop a JFK e conferma di essere pesante ma entro i limiti.
- il controllore offre un fly-by sulla pista 22R per un controllo visivo del carrello
- AZ643 rifiuta perché le procedure di compagnia non consentono il fly by
- AZ643 chiede un'ispezione visiva del carrello principale durante l'avvicinamento, chiede se non sia possibile in short final.
- ROBER spiega che non è possibile a causa del buio, ma offre un passaggio a 1600 piedi sopra Republic Airport.
- AZ643 accetta.
- Republic segnala che i carrelli sembrano tutti abbassati ma non è sicuro.
- AZ643 procede verso JFK per atterraggio 22R
- Durante l'avvicinamento un JetBlue in atterraggio sulla parallela segnala inizialmente carrelli retratti, poi rettifica confermando che sono abbassati.
- In corto finale JFK TWR prescrive un go-around
- Durante il go around il nose gear risale.
- AZ643 ringrazia e conferma di voler atterrare sulla 22R dove arriva poco dopo.
 
EI-DDW è tornato a Roma oggi

Volo AZ 8801
del 12 febbraio 2011 New York, J.F.K. Roma, Fiumicino
Orario Programmato 22.00 12.25 *
Orario Effettivo 23.12 13.15
Status attuale del volo Atterrato
 
.....
- il controllore offre un fly-by sulla pista 22R per un controllo visivo del carrello
- AZ643 rifiuta perché le procedure di compagnia non consentono il fly by
.....
- In corto finale JFK TWR prescrive un go-around
.....

Che le due cose siano vagamente collegate?
 
Per mia ignoranza... se il carrello è rientrato perchè atterrare comunque a JFK invece di proseguire per FCO?

Se tutto fosse stato ok, penso che a causa del carburante bruciato per gestire questa situazione, il rimanente non consentiva di arrivare fino a destinazione...e fare un extra-scalo , solo per rifornire, non era conveniente...