Anche se probabilmente non lo leggeremo su nessun giornale, la chiusura di 3K è il capitolo finale delle complesse relazioni tra Singapore e Australia in tema di trasporto aereo.
Circa 20 anni fa, i due paesi raggiunsero un accordo di principio in cui a SQ sarebbe stato permesso di volare dall'Australia agli USA attraverso diritti di 5a libertà, mentre l'Australia avrebbe potuto installare a SIN la base di una propria compagnia. Solo che la politica australiana all'ultimo negò le 5e a Singapore, costringendo quindi SQ a rinunciare alle lucrose tratte Australia-USA.
Negli anni seguenti a Singapore ci sono stati alcuni tentativi fallimentari di costruire compagnie LC e il consolidamento che ne è seguito ha lasciato sul campo sostanzialmente 2 compagnie con AOC locale: il gruppo SIA (che a sua volta avrebbe consolidato in Scoot il suo LC) e appunto 3K, controllata al 49% da QF e al 51% da Dennis Choo, magnate del turismo singaporese.
Leadership & Representation Singapore (Head Office) China Indonesia Malaysia Philippines South Korea Taiwan Thailand Vietnam Contact Us for a Discussion Email sinadmin@holidaytours.net Singapore (Head Office) Singapore, a thriving global financial hub, is renowned for its strategic location...
holidaytours.net
In realtà QF avrebbe voluto affiancare a 3K una compagnia premium, sempre basata a Singapore, ma con ogni probabilità il governo singaporese ha fatto rapidamente sapere agli interessati di non pensarci nemmeno, così non se n'è fatto nulla.
Rimaneva quindi la piccola 3K, che nei tempi migliori prima del Covid aveva in flotta una ventina di 320. E per quanto strategicamente non creasse problemi al gruppo SIA, le faceva comunque una certa concorrenza sul breve/medio raggio, che con ogni probabilità costava a SIA alcuni milioni persi ogni anno.
Quanto alla redditività, 3K ai tempi del covid fu ritenuta sufficientemente redditizia da essere mantenuta in vita, diversamente da altre controllate. Anche se sicuramente non era una macchina da soldi. E SIA non ha mai dimenticato di abbassare sensibilmente i prezzi nelle tratte comuni per suggerire agli australiani (ed anche a Dennis Choo) di desistere.
Probabilmente in QF è stato preso atto di una situazione che anche in futuro difficilmente avrebbe potuto evolversi in maniera diversa, ed attaccandosi alle solite scuse sui costi di SIN (che le altre LC evidentemente riescono a sostenere), hanno deciso che poteva bastare così.