ITAVIA, un sogno finito in tragedia


mi scuso, nicolap, ero un po' preso dai ricordi delle persone care che presero quel tragico volo e dalla emozione di leggere ancora dell'itavia e di ustica...sul serio non avevo capito la disamina dei motivi e degli intrecci politici riguardanti l'itavia come azienda.

ma certo, altroché se c'è da approfondire!

[8)] scusa ancora!

mario
 
Ho visitato il sito www.itavia.it ed ho notato che mancava il Falcon 20 tra gli aerei utilizzati.
Ho scritto all'autore, allegando una foto:


molto bello il sito di Itavia !!
Nella sezione flotta manca il Falcon 20 F-ODHA


e lui mi ha risposto:


Caro Augusto,
in realta non ho mai trovato riscontro circa l'appartenenza del Falcon 20D
F-ODHA all'Itavia.
Secondo me l'errore nasce da una erronea interpretazione dell'autore della
foto nell'identificare una livrea molto simile a quella dell'Itavia.

Cordiali saluti,



Qualcuno ha maggiori info ?
 
Bello il sito... E' completo come il libro che ho letto e riletto e che mi affascina sempre.


Tiz
 
Citazione:Messaggio inserito da mariopicone

mi scuso, nicolap, ero un po' preso dai ricordi delle persone care che presero quel tragico volo e dalla emozione di leggere ancora dell'itavia e di ustica...sul serio non avevo capito la disamina dei motivi e degli intrecci politici riguardanti l'itavia come azienda.
ma certo, altroché se c'è da approfondire!
[8)] scusa ancora!
mario

E perchè scusarti? Anzi, hai dato il "la" per l'avvio di una discussione che sarà molto interessante.

Per Danilo, come immagini sono giorni di fuoco (quello vero!), e sono un po' in ritardo con le scansioni. Stasera completo tutto!
 
Allora ... come promesso si parte con le schede relative all'incidente dell'I-TAVI.

Una premessa, fondamentale</u>. Tutto questo non sarebbe mai stato possibile senza l'aiuto e la straordinaria disponibilità del nostro Admin Duffy, al quale dico veramente col cuore un enorme GRAZIE!

Il materiale di cui sono in possesso e che vedete in questo 3D, è stato raccolto da un appassionato di cui non faccio il nome (non so se gradisca o meno) che, con pazienza certosina, ha rintracciato i vari pezzi in gio per i resti del Ministero, di Civilavia, ecc., ecc. Il merito è quindi tutto suo.

Il materiale si compone di 19 fotografie scattate al ritrovamento del relitto, oltre ad una trentina di pagine sul rapporto relativo all'incidente. Vediamo quanto si può riuscire a postare senza intasare i server di aviazione civile.

L'incidente, tanto per ricordarlo, accadde il 30 marzo del 1963 ed interessò il Douglas C-47B-35-DK (n/c 16477/33225) I-TAVI della Aerolinee Itavia, in volo da Pescara a Roma CIA. Persero la vita 3 membri dell'equipaggio e 5 passeggeri.

La prima foto è aerea, scattata probabilmente da uno degli elicotteri di frosinone che cercavano da due giorni il relitto, e mostra dall'alto quel che resta della fusoliera ed il suo orientamento.

1r.jpg
 
La seconda foto fa vedere da lontano il relitto, e soprattutto dà un'idea della pendenza del costone del monte (che alcuni chiamano Valeronote, altri Pizzodeta) sui cui si è schiantato l'aereo.
L'incidente accadde durante un forte temporale, quando il pilota ritenne di essere in prossimità di CIA (confuse le luci di uan strada per quelle della pista) ed iniziò la discesa.

2r.jpg


Qui si vede invece il relitto più chiaramente dall'alto. La vegetazione era radissima all'epoca. Oggi è fittissima e dall'alto non si scorge nulla.
Potete vedere come la parte anteriore si sia praticamente dissolta, ed il relitto è costituito dalla semiala destra, dal troncone di coda e dai resti della semiala sinistra ripiegati all'indietro.
Più a valle ci sono altri detriti, ma non si possone vedere in questa foto.

3r.jpg


Questo è quello che rimaneva della parte anteriore.

4r.jpg


E questi sono altri frammenti della parte centrale

5r.jpg


Questo è il troncone di coda come si presentava allora

6r.jpg


E così come mi si presentò due anni fa

I-TAVI-29.jpg


I-TAVI-53.jpg
 
Un'altra inquadratura dell'epoca, dal lato sinistro

7r.jpg


8r.jpg


9r.jpg


10r.jpg


11r.jpg


Questa fa impressione. Vedere il gruppo comandi delle manette così mette angoscia.
12r.jpg


13r.jpg


14r.jpg


15r.jpg


16r.jpg


17r.jpg


18r.jpg


19r.jpg
 
Danilo,
le due foto a colori che ho fatto io (che sono su un sito di un ragazzo in svizzera) sono troppo grandi o posso postarne delle altre?

Ciao e grazie
 
E ora un po' della della documentazione tecnica sull'incidente.

La prime comunicazione

senza%20titolo-1r.gif


senza%20titolo-2r.gif


Il relitto è stato avvistato!
senza%20titolo-3r.gif


Scheda di 3 pagine relativa all'incidente
senza%20titolo-4.gif


senza%20titolo-5.gif


senza%20titolo-6.gif


Continua ....
 
Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Danilo,
le due foto a colori che ho fatto io (che sono su un sito di un ragazzo in svizzera) sono troppo grandi o posso postarne delle altre?

Ciao e grazie
Tu mettile cosi come sono che poi ci penso io a ridimensionarle, metterle sul mio sito e cambiare i link nei tuoi post.

Danilo
 
CONDIMETEO

senza%20titolo-32r.jpg


senza%20titolo-33r.jpg


carta (ahimè, storta)

senza%20titolo-34r.jpg


Metà carta 1 e metà carta 2
senza%20titolo-35%20-%20parte%201r.jpg


senza%20titolo-35%20-%20parte%202r.jpg


Continua ...
 
Citazione:Messaggio inserito da Admin

Citazione:Messaggio inserito da nicolap

Danilo,
le due foto a colori che ho fatto io (che sono su un sito di un ragazzo in svizzera) sono troppo grandi o posso postarne delle altre?

Ciao e grazie
Tu mettile cosi come sono che poi ci penso io a ridimensionarle, metterle sul mio sito e cambiare i link nei tuoi post.

Danilo
Ok, Grazie mille, faccio una selezione.
 
Il relitto oggi

Parte posteriore, caratterizzata dall'inconfondibile passaggio dell'homo italicus, bestia selvatica assai diffusa in tutta la penisola
I-TAVI-32.jpg


Ciò che resta del galley
I-TAVI-46.jpg


I-TAVI-45.jpg


I-TAVI-47.jpg


I-TAVI-12.jpg


Parte posteriore, si vede bene la sede dell'ampio portellone doppio.

I-TAVI-7.jpg


I-TAVI-9.jpg


I-TAVI-10.jpg


Comandi idraulici?

I-TAVI-48.jpg


La sede del carrellino posteriore

I-TAVI-50.jpg


Il relitto, visto da dietro

I-TAVI-36.jpg


Sarebbe bello studiare la mente ed il cervello di colui/colei che si è portato/a a casa il timone di coda dell'aereo.

I-TAVI-34.jpg


La semiala destra

I-TAVI-24.jpg


Particolari dei resti del carrello

I-TAVI-16.jpg


I-TAVI-18.jpg


I-TAVI-19.jpg


Strano che l'homo italicus non abbia voluto apporre la sua ambita firma anche sulla croce che commemora le povere 8 vittime dell'incidente.

I-TAVI-2.jpg


I-TAVI-5.jpg


In ricordo di quelli che sono morti il 30 marzo del 1963.

Spero che, seppur drammatiche, vi siano piaciute le immagini e i documenti.

Grazie soprattutto a Duffy senza il quale, lo ripeto, non sarebbe stato possibile tutto questo.

Ciao, Nicola
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ1774

Mamma mia che lavorone, complimenti.

Siete fortunati che (ancora, ma per poco) non sono capace ad uplodare le foto su Internet ...

... sennò vi sareste gìà sorbiti anche il mio archivio iraniano!!!:D:D:D

Scherzi a parte, grazie mille. Sono pagine della nostra storia aeronautica. Drammatiche, ma pagine di storia.