Sarebbe il caso che ENAC staccasse la spina prima del botto definitivo.
Sarebbe Meglio se stacca la spina a Ryan E Easyjet
Sarebbe il caso che ENAC staccasse la spina prima del botto definitivo.
Sarebbe Meglio se stacca la spina a Ryan E Easyjet
E perchè mai, al massimo sarebbero da ridurre un po' i finanziamenti da parte di aeroporti ed enti locali e magari chiudere un po' di aeroporti minori.Sarebbe Meglio se stacca la spina a Ryan E Easyjet
Qualcuno sa se il dornier 328 I-ACLH vola ancora?
Sarebbe il caso che ENAC staccasse la spina prima del botto definitivo.
Sarebbe Meglio se stacca la spina a Ryan E Easyjet
Purtroppo faremo senza di lui.Benvenuto nel forum, nonostante grammatica, lingua italiana e pensiero profondo.
Ora chi glielo dice a quelli dell'SSJ? L'aviazione italiana gli ha decisamente tirato un bel pacco!
Qualcuno sa se il dornier 328 I-ACLH vola ancora?
prima ancora dei dipendenti,chi se lo prende in saccoccia in questi casi sono sempre i passeggeri:credo che la maggiorparte di loro siano a serio rischio di bidonatura prenotando di questi tempi con loro
Mi spiace contraddirti....ma penso che il prezzo di un biglietto (media 30 €) non può essere assolutamente paragonato ad uno, due e più stipendi!!! C'è gente che deve prendere il tfr da più di un anno......
Rimane il fatto che il passeggero medio non conosce lo stato di salute della compagnia, il lavoratore medio invece dovrebbe sapere come stanno le cose. E se decide di rimanere sulla barca che affonda è una sua scelta. Però non si può strappare le vesti quando la situazione precipita. Il cancro ce lo si leva di dosso quando si è ancora in tempo, non quando è troppo tardi. Che poi l'operazione sia dolorosa, è pacifico, ma l'attesa la rende ancora peggiore.
Si sceglie quando si può scegliere fra A e B. Se non c' è un B non puoi scegliere, stai dove sei.Rimane il fatto che il passeggero medio non conosce lo stato di salute della compagnia, il lavoratore medio invece dovrebbe sapere come stanno le cose. E se decide di rimanere sulla barca che affonda è una sua scelta.
il passeggero che ha perso 50 euro ha tutto il diritto di lamentarsi senza che ciò vada ad intaccare i diritti dei dipendenti.Anche perché,fino a prova contraria,mentre i dipendenti sanno benissimo che stanno lavorando per un carrozzone allo sbando,i passeggeri mediamente queste informazioni NON le sanno e di conseguenza fanno affidamento sulla buona riuscita del loro viaggio.Non ho mica scritto che i passeggeri sono da compatire più dei dipendenti,ci mancherebbe altro.Ed è di un'ovvietà disarmante che il danno di una prenotazione aerea persa non è nemmeno lontanamente comparabile al danno della perdita del posto di lavoro.
Si sceglie quando si può scegliere fra A e B. Se non c' è un B non puoi scegliere, stai dove sei.