ISTANBUL : confermato il terzo aeroporto dal 2016 per 100-150 milioni di pax


Di questi progetti megalomani come il nuovo IST e il DWC bisogna vedere poi quanto verrà effettivamente realizzato e quanto resterà un bel libro dei sogni.
 
Be' ci vorranno almeno 10 anni per portarlo a pieno regime. Sarà davvero il piu' grande del mondo? piu' del DWC e di altri apt in espansione?
DWC dovrebbe avere una capacità massima di 120 milioni di passeggeri contro i 150 di Istanbul. Stiamo parlando comunque di progetti di espansione futura, chissà se mai verrano davvero completati.

Certo che se si pensa alle tempistiche in cui verrà pronto FCO-2 vien davvero tristezza.
 
@mariol
grazie per il post. :)
Sbaglio o nel rendering ci sono 5 piste parallele invece delle 6 (4 parallele +2 perpendicolari a queste ultime) come dovrebbe essere secondo il programma?
PS ti segnalo che il secondo link non funziona.
 
Certo che se si pensa alle tempistiche in cui verrà pronto FCO-2 vien davvero tristezza.

Senza andare troppo avanti nel tempo con FCO 2, secondo me fanno prima i turchi a disboscare mezzo bosboro e a costruire un nuovo aeroporto che a FCO a terminare il nuovo molo.
 
Senza andare troppo avanti nel tempo con FCO 2, secondo me fanno prima i turchi a disboscare mezzo bosboro e a costruire un nuovo aeroporto che a FCO a terminare il nuovo molo.

Non volevo infierire, comunque quoto.

Sinceramente spero rispettino il cronoprogramma e lo aprano in tempo. Sono passato almeno una decina di volte da IST da inizio anno e penso di esser partito/atterrato in orario non più di due o tre volte.
 
@mariol
grazie per il post. :)
Sbaglio o nel rendering ci sono 5 piste parallele invece delle 6 (4 parallele +2 perpendicolari a queste ultime) come dovrebbe essere secondo il programma?
PS ti segnalo che il secondo link non funziona.

Ho rimosso il secondo link, non funziona più.

Per la disposizione delle piste, lo stesso utente turco ha pubblicato quest'altra immagine, tratta dal PDF citato alla fine del messaggio, che mostra la sequenza di costruzione dell'apt.

46gyqoc.jpg


http://www.airporthaber.com/havacilik-haberleri/3-havalimani-ced-raporu-yayimlandi.html

PDF di 250 pagine sul nuovo aeroporto
http://www.csb.gov.tr/db/ced/editordosya/istanbul_3_havalimaniCED_Raporu.pdf
 
Ultima modifica:
@mariol
ri-grazie anche per il pdf, purtroppo in turco, ma le figure si capiscono lo stesso! :D
Speriamo traducano il tutto in inglese.
Confermate quindi 6 piste, 5 parallele e una perpendicolare alle altre.
Sicuramente un'opera storica e ciclopica: se davvero il progetto sarà implementato completamente, non escluderei che tra 10 anni IST sia il primo aeroporto mondiale.
 
Gruppo turco si aggiudica gara per nuovo aeroporto di Istanbul con offerta da oltre 22 miliardi di Euro

(WAPA) - La gara per la costruzione e la gestione del nuovo mega-aeroporto di Istanbul è stata vinta da un consorzio di aziende turche, guidato da Limak Holding e che coinvolge anche Cengiz, Kalyon, Mapa e Kolin: l'offerta presentata è stata di 22,13 miliardi di Euro, una cifra pari a quasi il 3% del prodotto interno lordo della Turchia, che rappresenta un record per il Paese sul Mediterraneo.

La holding ha sconfitto altri tre concorrenti: i turchi di IC Ibrahim Cecen Yatirim Holding ed i tedeschi di Fraport, che insieme operano l'aeroporto di Antalya, sono arrivati ad offrire 20 miliardi di Euro, Tav Airports Holding si è ritirata, mentre la proposta di Mak-Yol Insaat Sanayi Turizm ve Ticaret si è rivelata troppo bassa per essere presa in considerazione.

"Questa offerta ha ragionevolmente esaurito tutte le nostre possibilità. Sfortunatamente, non abbiamo vinto la concessione", ha commentato il portavoce di Fraport Robert Payne.

Tra l'altro, Limak fa parte di una joint venture con GMR Infrastructure e Malaysia Airports Holding che gestisce il secondo aeroporto di Istanbul, il "Sabiha Gokcen", nella parte asiatica della metropoli turca.

L'appalto prevede che adesso il consorzio guidato da Limak dovrà costruire l'aeroporto ed operarlo per 25 anni: il governo turco garantirà determinati standard di traffico passeggeri e movimenti aerei, oltre al livello delle tariffe.

La prima fase di un progetto in quattro parti permetterà una capacità annuale di 90 milioni di passeggeri all'anno (il doppio della capacità dell'"Ataturk"). Al termine dei lavori, nel 2017, lo scalo coprirà un'area di 77 milioni di metri quadri lungo la costa del Mar Nero, e grazie alle sue sei piste potrà gestire 150 milioni di viaggiatori all'anno. Il progetto avrà un costo complessivo di circa 8,7 miliardi di dollari (6,52 miliardi di Euro).
http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1151874&pagina_chiamante=index.php
 
@mariol
ri-grazie anche per il pdf, purtroppo in turco, ma le figure si capiscono lo stesso! :D
Speriamo traducano il tutto in inglese.
Confermate quindi 6 piste, 5 parallele e una perpendicolare alle altre.
Sicuramente un'opera storica e ciclopica: se davvero il progetto sarà implementato completamente, non escluderei che tra 10 anni IST sia il primo aeroporto mondiale.


mi piacciono questi turchi, al limite tra un avventuriero sognante ed un folle scriteriato. forse un po entrambi. un'infrastruttura del genere, stretti nella morsa del nuovo hub di Emirates e del nuovo hub di Qatar da una parte, e con Shiphol, Francoforte ed Heathrow dall'altra. Io non so Turkish dove vuole arrivare e come ha intenzione di farlo, ma credo sia impensabile avere un'infrastruttura del genere sfruttata a dovere , in quanto a major, dalla sola turkish. Certo è, e questo è sicuro, che una infrastruttura del genere si puo classificare tranquillamente come bene di assoluto interesse nazionale
 
un'infrastruttura del genere, stretti nella morsa del nuovo hub di Emirates e del nuovo hub di Qatar da una parte, e con Shiphol, Francoforte ed Heathrow dall'altra

hai appena scritto il punto di forza di IST. E' nel mezzo tra due aree geografiche con hub limitrofi in concorrenza. Da IST con narrowbody voli entro 6 ore un pò ovunque, permettendo al vettore basato di ottimizzare l'uso della flotta, ottimizzare il numero di frequenze e poter servire mercati impensabili per altri vettori.
 
Geograficamente si trovano in una posizione strategica, potranno strappare molti passeggeri alle compagnie del golfo diretti in india e estremo oriente.
 
hai appena scritto il punto di forza di IST. E' nel mezzo tra due aree geografiche con hub limitrofi in concorrenza. Da IST con narrowbody voli entro 6 ore un pò ovunque, permettendo al vettore basato di ottimizzare l'uso della flotta, ottimizzare il numero di frequenze e poter servire mercati impensabili per altri vettori.

Premesso che non capisco nulla di aviazione e di mercati ma ok, se stessimo parlando di Londra potrei anche capire, ma parliamo di IST! vuol dire che il traffico europa/americhe e relative connessioni sono fuori dalla sua portata. Potrebbe rivolgersi ad est ed essere un hub eccellente per i collegamenti verso asia ed oceania ma si trova il fuoco di sbarramento di Emirates, Qatar, Etihad, Cathay, Singapore e Qantas, senza contare le cinesi. Allora io dico. Se è vero quel che dici e cioè che con NB potrebbero volare dove altri non possono, pensi che solo con Turkish e con i suoi voli a medio raggio si possano sfruttare infrastrutture create per 150ml di pax? IST non è ATL, e nemmeno ci si avvicina come potenzialità. La geografia è diversa, il tessuto sociale è diverso. Dai non sono paragonabili!

Diversa sarebbe la situazione, io credo, se Turkish lavorasse a braccetto con altra compagnia staralliance, una su tutte lufthansa, basando la strategia su una logica multihub (IST e FRA) con la quale sarebbe possibile smistare pax sostanzialmente in tutto il mondo e IST potrebbe essere sfruttato, in prospettiva, adeguatamente
 
Premesso che non capisco nulla di aviazione e di mercati ma ok, se stessimo parlando di Londra potrei anche capire, ma parliamo di IST! vuol dire che il traffico europa/americhe e relative connessioni sono fuori dalla sua portata. Potrebbe rivolgersi ad est ed essere un hub eccellente per i collegamenti verso asia ed oceania ma si trova il fuoco di sbarramento di Emirates, Qatar, Etihad, Cathay, Singapore e Qantas, senza contare le cinesi. Allora io dico. Se è vero quel che dici e cioè che con NB potrebbero volare dove altri non possono, pensi che solo con Turkish e con i suoi voli a medio raggio si possano sfruttare infrastrutture create per 150ml di pax? IST non è ATL, e nemmeno ci si avvicina come potenzialità. La geografia è diversa, il tessuto sociale è diverso. Dai non sono paragonabili!

da IST si possono raggiungere sia gli stessi aeroporti che raggiungono le tre grandi del Medio Oriente, sia aeroporto secondari che necessitano di NB quindi il bacino di utenza è amplificato. inoltre, a vantaggio di questo gioca la distanza che riduce anche il costo: costa meno fare 1000km anzichè 2000km (numeri a caso).
su questo TK ci guadagna soprattutto su EK che non ha NB, magari cambia un po' rispetto QR.

per volare dall'Europa all'estremo oriente ti conviene volare via IST o HEL anziché DXB, DOH, o AUH. se voli sul sud-est asiatico fare IST o le altre tre ti cambia poco/niente. quindi geograficamente su questo mercato non c'è vantaggio (otlre a quello di cui sopra riguardo i narrowbody)
per i voli nord Africa - Asia la situazione è analoga.

concordo che per il mercato Europa - America sono fuori (ma meno delle tre rivali), però per il mercato Medio Oriente / India - America sono competitivi.

detto questo, non considerare IST così sfigato perchè geograficamente ha molto potenziale!


approposito, Istanbul rispetto ad Atlanta è molto più importante come città (non parlo dell'aeroporto) ed oltre ad avere 10 volte la popolazione di Atlanta, Istanbul è anche una meta turistica rinomata.
 
approposito, Istanbul rispetto ad Atlanta è molto più importante come città (non parlo dell'aeroporto) ed oltre ad avere 10 volte la popolazione di Atlanta, Istanbul è anche una meta turistica rinomata.


mai avuto dubbi al riguardo :) Il "problema" di ATL è che ha un bacino d'utenza pauroso :)
 
mai avuto dubbi al riguardo :) Il "problema" di ATL è che ha un bacino d'utenza pauroso :)

è questo il mio dubbio: ATL ha un bacino d'utenza pauroso (O&D) o è più che altro posizionato (non so perchè) "da dio" come HUB per i collegamenti?
esempio: senza contare l'O&D EK a DXB riempe la stragrande maggioranza degli aerei con transiti, se questo è il modello di ATL e TK/IST è in forte crescita, io scommetterei su una possibile crescita reale di TK a livelli da top player ma sarà una rincorsa lunga.

cambiando discorso. domanda frivola: ci sono state speculazione sui possibili codici IATA/ICAO del nuovo scalo se viene costruito?