Invito a presentare offerte per la CT sarda (temporanea)


Guarda, personalmente, in passato ho volato parecchio sia con Meridiana che con Az e non ho mai avuto un problema, una sola volta in 10 anni, un ritardo di 2 ore. Ma sicuramente la tua esperienza sarà stata diversa dalla mia.
Sarò stata io fortunata.
Per il resto, concordo in toto.
Una compagnia che garantisca un servizio efficiente, non costi alla collettività, ma rispetti al contempo un contratto collettivo, indi, un minimo salariale.

Il discorso del Minimo Salariale esula dal singolo contesto Aviazione Civile, essendo purtroppo un problema nazionale. Dovrebbe essere normato e parametrato al costo della vita, ma credo sia discorso generale e quindi OT.

Con Az Alitalia ho volato molto e spesso bene, ma i voli fatti male sono spesso stati proprio quelli in CT......“puntualmente” in ritardo, sopratutto nell’ultimo volo di rientro in Sardegna.

Air Italy/Meridiana ho totalizzato pochi voli....perche ho sempre preferito evitare.

In generale però, penso si possa essere tutti d’accordo nel rimarcare che lo “sforzo” fatto da Volotea per venire incontro al mercato e fornire un servizio di livello, è stato notevole. Non lo ho visto da nessun Altro.

In settimana, per dirtene una, ho viaggiato ITA e Volotea. Con ITA non sono riuscito a fare check in on line o tramite APP.......con Volotea nessun problema. Con ITA, imbarco caotico e personale non molto propenso alla gestione delle problematiche.....Con Volotea assistenti di volo molto attenti e proattivi. Aerei molto piu puliti quelli di Volotea.
Entrambi puntualissimi....comunque.
 
  • Like
Reactions: losch
Volotea sta facendo quello che AZ lasciava “correre”: le tariffe differenziate fuori dalle regole di CT, quindi senza tutti i benefit, e con costi a salire in funzione dei riempimenti. La cosa ha disturbato qualcuno che aveva la pretesa che la CT fosse per tutti, mentre così non è, e che definiva una truffa l’offerta di Volotea. La realtà è che, a parte il problema dei biglietti separati per chi deve proseguire per andare altrove, stanno lavorando egregiamente.
 
Per il motivo per il quale, sarebbe meglio agevolare una compagnia aerea italiana, che sia Ita o altra. Che paga stipendi dignitosi e non ha sfruttato il personale per tutti questi anni con contratti al limite della povertà.

Avendo lavorato quindici anni nel settore dovresti essere ben consapevole delle cifre che vedevano certi dipendenti Alitalia prima e che vedono gli attuali dipendenti ITA. In Alitalia son sempre stati in prima linea a decantare la necessità di stipendi dignitosi e salari minimi, accusando peraltro le varie Volotea di pratiche scorrette, salvo poi tenersi in casa gli equipaggi CityLiner (passino pure gli AV, ma soprattutto i piloti) che a parità di rotte, FTL e sostanzialmente compagnia percepivano quasi la metà dei colleghi mainline, e unicamente per una questione di tonnellaggio della macchina.
Parlare di dignità e farlo con Alitalia/ITA non è proprio possibile, nonostante certi dipendenti indottrinati e/o tirapiedi continuino a fare la morale alle LCC.
 
  • Like
Reactions: njko98
Avendo lavorato quindici anni nel settore dovresti essere ben consapevole delle cifre che vedevano certi dipendenti Alitalia prima e che vedono gli attuali dipendenti ITA. In Alitalia son sempre stati in prima linea a decantare la necessità di stipendi dignitosi e salari minimi, accusando peraltro le varie Volotea di pratiche scorrette, salvo poi tenersi in casa gli equipaggi CityLiner (passino pure gli AV, ma soprattutto i piloti) che a parità di rotte, FTL e sostanzialmente compagnia percepivano quasi la metà dei colleghi mainline, e unicamente per una questione di tonnellaggio della macchina.
Parlare di dignità e farlo con Alitalia/ITA non è proprio possibile, nonostante certi dipendenti indottrinati e/o tirapiedi continuino a fare la morale alle LCC.
Infatti non ho menzionato Alitalia, perché non fa testo.
Vera anche la realtà CityLiner di cui parli.
Ma cmq gli stipendi non sono mai stati così bassi quanto quelli Volotea.
Conosco persone che, in passato, hanno lavorato tot tempo per Volotea, ma poi son stati "costretti" a licenziarsi, e cercare lavoro altrove, in quanto non riuscivano a sopravvivere. Se hai un affitto di 4/500 euro al mese e prendi si e no, 900 euro, non riesci a mantenerti.
Se poi, vivi ancora con mamma e papà, si, riesci bene, ma questa non è dignità.
Non a caso, molti Av Volotea son molto giovani.
Il mio discorso era semplicemente questo, non credo sia così astruso.
 
Infatti non ho menzionato Alitalia, perché non fa testo.
Vera anche la realtà CityLiner di cui parli.
Ma cmq gli stipendi non sono mai stati così bassi quanto quelli Volotea.

ITA è pure peggio di Alitalia, perché se prima il contratto CityLiner era appunto limitato a CityLiner, oggi è stato applicato a tutti indistintamente.
 
ITA è pure peggio di Alitalia, perché se prima il contratto CityLiner era appunto limitato a CityLiner, oggi è stato applicato a tutti indistintamente.
Beh si, su fatto che a livello contrattuale sia peggio, non vi è dubbio
ITA è pure peggio di Alitalia, perché se prima il contratto CityLiner era appunto limitato a CityLiner, oggi è stato applicato a tutti indistintamente.
Beh indubbiamente con Ita sono andati a peggiorare, di tanto.
Su questo non posso che concordare
 
Il thread sarebbe sulla CT sarda, non sui contratti di lavoro
Veramente sei stato tu a chiedermi il motivo per il quale, preferissi una compagnia italiana rispetto a Volotea. Bastava semplicemente chiudere prima il discorso.
Poi, se la mia motivazione, che è semplicemente la realtà dei fatti, non è gradita, non mi riguarda.
 
Non so se fosse già stato segnalato

Tutte le rotte Volotea in CT terminano e sono in vendita fino al 14 Maggio,
dal 15 Maggio dovrebbero essere presto in vendita anche sul sito di ITA Airways.

Chissà cosa succederà con così poco preavviso agli aerei Volotea (almeno 6) impegnati ad oggi sulla Sardegna al termine della CT, visto comunque le riduzioni generali di V7 sull'Italia.
 
Non so se fosse già stato segnalato

Tutte le rotte Volotea in CT terminano e sono in vendita fino al 14 Maggio,
dal 15 Maggio dovrebbero essere presto in vendita anche sul sito di ITA Airways.

Chissà cosa succederà con così poco preavviso agli aerei Volotea (almeno 6) impegnati ad oggi sulla Sardegna al termine della CT, visto comunque le riduzioni generali di V7 sull'Italia.
Penso di siano programmati visto che comunque non volevano effettuare tutti questi volo ma solo una parte delle rotte
 
Incomprensibile come ITA sia andata ad offrire senza oneri di servizio e soprattutto senza esclusiva gettando un paracadute alla Regione Sardegna che ad ogni scadenza combina un pasticcio.
Io li avrei lasciati schiantare in mano a certi personaggi che popolano il sottobosco di certi politici che avevano promesso di fargli avere la loro compagnia sarda in tempo per maggio 2022.
 
Incomprensibile come ITA sia andata ad offrire senza oneri di servizio e soprattutto senza esclusiva gettando un paracadute alla Regione Sardegna che ad ogni scadenza combina un pasticcio.
Io li avrei lasciati schiantare in mano a certi personaggi che popolano il sottobosco di certi politici che avevano promesso di fargli avere la loro compagnia sarda in tempo per maggio 2022.
Certo che poteva almeno chiedere le rotte in esclusiva visto che non chiedevano contributi pubblici.. mah
 
  • Like
Reactions: Farfallina
Certo che poteva almeno chiedere le rotte in esclusiva visto che non chiedevano contributi pubblici.. mah
Ora certo sottobosco sardo in cerca di gloria e .... corteggia una nuova startup sempre con A per farne la compagnia di bandiera sarda e sbarcare il lunario. Speravano in Volotea ma li hanno rimbalzati e sono quindi diventati i peggior nemici e via con il progetto di compagnia di bandiera sarda.
Certo che finché in Sardegna non si liberano di certi personaggi e certi politici ne vedremo delle belle.
 
Incomprensibile come ITA sia andata ad offrire senza oneri di servizio e soprattutto senza esclusiva gettando un paracadute alla Regione Sardegna che ad ogni scadenza combina un pasticcio.
Io li avrei lasciati schiantare in mano a certi personaggi che popolano il sottobosco di certi politici che avevano promesso di fargli avere la loro compagnia sarda in tempo per maggio 2022.
Ma il latte a un euro per i pastori sardi ci è arrivato ? Ah no era una delle tante battute del fallito food blogger milanese...
 
  • Like
Reactions: fra110
Ora certo sottobosco sardo in cerca di gloria e .... corteggia una nuova startup sempre con A per farne la compagnia di bandiera sarda e sbarcare il lunario. Speravano in Volotea ma li hanno rimbalzati e sono quindi diventati i peggior nemici e via con il progetto di compagnia di bandiera sarda.
Certo che finché in Sardegna non si liberano di certi personaggi e certi politici ne vedremo delle belle.
Start Up che tra l' altro, al momento neanche esiste formalmente.
 
ROMA - La compagnia low cost Volotea e Ita hanno trovato l'accordo per gestire al 50% ciascuna i voli da e per la Sardegna. L'accordo ha validità dal 15 maggio, quando cioè scadrà il contratto tra la Regione Sardegna e Volotea (compagnia spagnola) per i collegamenti invernali a tariffe agevolate.
Le rotte oggetto dell'intesa vanno da Cagliari-Elmas e Olbia verso Roma-Fiumicino e Milano Linate, e viceversa. I viaggi saranno effettuati - da entrambi i vettori, per i prossimi 12 mesi - senza alcuna compensazione pubblica. Ita Airways avrà in esclusiva la rotta da Alghero verso Roma e Milano, e viceversa. Volotea ha ritenuto non profittevole questo collegamento in assenza di un contributo pubblico regionale.

La notizia della pace tra Volotea è Ita arriva dall'assessore regionale dei Trasporti Giorgio Todde, e dal presidente e fondatore di Volotea, Carlos Munoz, che hanno partecipato a una conferenza stampa della Sogaer, società di gestione dell'aeroporto di Cagliari, e di Volotea, a dieci anni dallo sbarco della compagnia spagnola in terra sarda.


I legali dei due vettori (Ita e Volotea) hanno lavorato perché l'intesa rientrasse nei binari del Bando regionale sui collegamenti, in modo da evitare contestazioni, ad esempio da parte dell'Autorità Antitrust.
"Le due compagnie", dice l'assessore Todde, "si sono impegnate a rispettare gli oneri di servizio pubblico imposti dal Bando. Se ci fosse una domanda di posti più forte, i vettori potranno attivare altre frequenze. Il fatto che Ita e Volotea abbiano accettato di volare senza compensazioni sul mercato sardo significa che questo è appetibile".
"Come Regione Sardegna abbiamo dato parere favorevole all'accordo. Ora il via alla vendita dei biglietti spetta a Enac, questo sarà l'ultimo passaggio".

 
Questo accordo di fatto è un cartello per spartirsi il mercato sardo, vediamo cosa ne dirà l'Antitrust.
Tuttavia un duopolio è comunque meglio di un monopolio.
Questo accordo apre nuove problematiche per gli slot di Linate. Gli slot dedicati ad operare le rotte per la continuità sarda sono assegnati d'ufficio e esulano dalle limitazioni dei 18 movimenti ora massimi a Lin e vengono assegnati alla sola compagnia vincente il bando onerato delle rotte. Qui abbiamo due compagnie e senza oneri. Immagino il totale dei voli previsti dovrà essere al 50% ciascuno e di conseguenza gli slot assegnati, vediamo cosa ne pensa assoclearence