Internazionali Alitalia da Torino: aggiornamenti


CASELLE, UN 2010 DA RECORD - 10% DI PASSEGGERI IN PIù
Un anno da ricordare per lo scalo aeroportuale torinese: i passeggeri hanno raggiunto quota 3,5 milioni, dei quale circa il 36 per cento ha scelto di volare low cost


L'aeroporto di Torino-Caselle ha chiuso un 2010 da record con il 10% di passeggeri in più rispetto all'anno precedente (pari a oltre tre milioni e mezzo) e segnando un successo del low cost preferito dal 36% degli utenti. Mete più frequenti: all'estero Londra, in Italia Roma, ma la Puglia, e in particolare Bari, rappresenta la vera novità con un incremento del 150%.
Nel 2010 i passeggeri di linea nazionali e internazionali sono aumentati dell'11%. La destinazione più trafficata rimane Roma con 881 mila passeggeri (+2%) con i voli operati da Alitalia, Blu Express ed Air Italy. Al secondo posto si conferma Napoli con oltre 310 mila persone trasportate da Alitalia ed Air Italy. Al terzo posto Catania con 297 mila passeggeri grazie a Wind Jet, Air Italy e Meridiana.
Londra è la prima città internazionale richiesta con 235 mila posti occupati. Al quarto posto Parigi con Air France, poi Francoforte, Bari, Palermo, Monaco e Madrid (+36%). Boom di passeggeri verso la Puglia, in particolare su Bari, che dalla dodicesima posizione del 2009 balza alla sesta con oltre 172 mila persone, in aumento del 150%. Inoltre, il volo Ryanair per Brindisi si contraddistingue per il più alto coefficiente di riempimento del 2010, pari al 90%.
Nel primo anno di operatività, le quattro destinazioni internazionali Alitalia (Amsterdam, Berlino, Istanbul e Mosca) hanno già superato i 75 mila passeggeri, obiettivo che, secondo le previsioni, si sarebbe dovuto raggiungere soltanto nel secondo anno. La prima compagnia aerea dello scalo è Alitalia con circa 1,2 milioni di passeggeri (+8%). Al secondo posto sale Ryanair (+91%) che nel 2010 ha trasportato 494 mila persone;Lufthansa al terzo posto con 321 mila passeggeri. Seguono Meridiana Fly, Blu Express ed Air France, Air Italy.

http://torino.repubblica.it/cronaca...10_da_record_10_di_passeggeri_in_pi-11363368/

Non è tutto oro ciò che luccica: http://www.lospiffero.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1336:caselle-anno-da-record-ma-resta-fanalino-di-coda-in-italia&catid=6:sottoscala&Itemid=4
 
Roma 17:30
ALITALIA: TRAFFICO PASSEGGERI SU TORINO +7% NEL 2010

Nel 2010 il traffico dei passeggeri Alitalia su Torino e' cresciuto del 7% rispetto al 2009. Torino, si legge in una nota, e' una delle principali basi operative del network di Alitalia. Nel 2010 l'aeroporto Sandro Pertini di Torino Caselle ha raggiunto il record di passeggeri trasportati, oltre 3,5 milioni. La prima compagnia aerea dello scalo e' stata Alitalia con circa 1,2 milioni di passeggeri .

9 febbraio 2011
Repubblica.it
 
Roma 17:30
ALITALIA: TRAFFICO PASSEGGERI SU TORINO +7% NEL 2010

Nel 2010 il traffico dei passeggeri Alitalia su Torino e' cresciuto del 7% rispetto al 2009. Torino, si legge in una nota, e' una delle principali basi operative del network di Alitalia. Nel 2010 l'aeroporto Sandro Pertini di Torino Caselle ha raggiunto il record di passeggeri trasportati, oltre 3,5 milioni. La prima compagnia aerea dello scalo e' stata Alitalia con circa 1,2 milioni di passeggeri .

9 febbraio 2011
Repubblica.it

Non sembra in incremento particolarmente brillante questo di Alitalia su TRN, se si considerano i nuovi voli. Che peccato!