Inizia bene il Malpensa-San Paolo di TAM


BAlorMXP

Voce Riconosciuta
Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
161
Milano/Antwerpen
Sono felice che il volo vada bene... pur essendoci una macchina decisamente più capiente del 332. Questo mi fa sperare che dal 2008 magari il 773 potrebbe venire anche a MXP. A quando un GIG-MXP?
 
Nell'ambiente cargo parlano di due voli pax al giorno operati appunto con B777 !!

:)
 
@ Lor

per il volo su Rio è più probabile un ritorno di RG con lo stesso operativo di un tempo che se nn sbaglio era questo: GIG-GRU-MXP e vv.
il 777 in base alle dichiarazioni di JJ, dovrebbe entrare sulla rotta nel tardo 2008.
 
Citazione:Messaggio inserito da 747MXP

Nell'ambiente cargo parlano di due voli pax al giorno operati appunto con B777 !!

:)

Come 2, 2 voli di JJ su GRU?

@Robbie

Mah ho i miei dubbi che RG ritorni sull'intercontinentale seriamente, ormai ha perso anche FRA, che verrà rimpiazzata al più presto da JJ. Certo che Rio de Janeiro manca come collegamento dall'Italia, un diretto sarebbe l'ideale.
 
dale voci che ho sentito parlano di due voli TAM con B777 al giorno...

Non so se poi la destinazione sia la stessa...
Non credo.
 
Sono felice per la TAM, sono sicuro che il successo continuerà e si stabilizzerà con una clientela di fiducia numerosa. Se lo merita.

Magari apriranno anche su FCO in un prossimo futuro [:301]
 
Citazione:Messaggio inserito da 747MXP

dale voci che ho sentito parlano di due voli TAM con B777 al giorno...

Non so se poi la destinazione sia la stessa...
Non credo.

Ripeto GIG, magari affiancato a San Salvador o Recife sarebbe una bella tratta.
 
Mi fa piacere leggere che TAM vada bene su MXP, ma d'altra parte non è una novità che i voli tra Milano e Sao Paulo vadano benone. E che cacchio, ma le compagnie mica devono fare soldi solo all'estero :(

Io comunque credo che TAM penserà anche a FCO, certo non domani, ma una volta "stabilizzatasi" su MXP credo che potrebbe puntare anche a FCO, specie se esce fuori una partnership con AZ.
 
Non capisco perchè TAM non abbia comunque pensato ad un'eventuale partership con AZ visto che comunque sembra che graviti molto in Sky Team. Un secondo volo lo vedrei bene con una bel C/S. Comunque meglio non correre troppo.
 
@ Lor

..invece dalle ultime notizie emerge che RG (ora acquistata da GOL) vuole riprendere posizione su quei mercati in cui Tam si sta espandendo e consolidando (Europa e Usa). Quindi con a disposizione gli aeromobili adeguati, verranno riattivate le rotte che sono state cancellate a seguito del fallimento.;)
 
In merito al discorso della nuova Varig/Gol ecco questo documento un pò lungo -alcune rotte in Sud America sono già riattivate- :

GOL annuncia l'acquisizione di VRG


SAN PAOLO, Brasile, March 29 /PRNewswire/ --

GOL Linhas Aereas Inteligentes (NYSE: GOL E Bovespa: GOLL4), azionista di controllo di Transportes Aereos S.A., la compagnia aerea a basso costo brasiliana, ha annunciato oggi di avere raggiunto un accordo con VarigLog e Volo, azionisti di controllo di VRG Linhas Aereas S.A. ("VRG", la compagnia che gestisce il marchio Varig), per l'acquisizione del capitale azionario complessivo di VRG. Il corrispettivo totale offerto per le azioni VRG è di circa US$275 milioni, con una componente di US$98 milioni in contanti (che rappresenta meno del 10% della liquidità totale di GOL), e circa 6,1 milioni in azioni senza diritto di voto (ovvero circa il 3,2% del capitale azionario circolante di GOL), con varie limitazioni alla vendita per un periodo fino a 30 mesi. Compresa l'emissione di obbligazioni per R$100 milioni (pari a US$45 milioni), il valore aggregato totale della transazione è di circa US$320 milioni. Il buon fine dell'operazione è legato all'ottenimento dei consueti benestare da parte degli enti di regolamentazione, comprendenti l'agenzia brasiliana antitrust (CADE) e l'agenzia nazionale per l'aviazione civile (ANAC); GOL terrà gli investitori al corrente dell'iter di queste approvazioni.

VRG sarà acquisita da GTI S.A., un'affiliata interamente di proprietà di GOL Linhas Aereas Inteligentes. Le società manterranno contabilità separate e saranno gestite secondo le migliori pratiche di gestione aziendale e controlli interni. VRG continuerà a gestire il proprio marchio (VARIG) e servizi differenziati, integrando il modello a basso costo di GOL, e manterrà un'amministrazione indipendente separata dall'affiliata operativa di GOL Transportes Aereos S.A, che continuerà ad investire sul suo esclusivo modello operativo a basso costo.

GOL e VRG saranno gestite come società indipendenti sulla base di modelli ad hoc. GOL continuerà a concentrarsi sul proprio modello a bassi costi di gestione e per chi vola, con servizio a classe unica per il mercato nazionale brasiliano e il Sud America. La società non viene meno al suo impegno di promozione dei voli commerciali, con l'intento di rendere questa forma di trasporto accessibile a una maggiore fetta della popolazione. VARIG (marchio gestito da VRG) offrirà invece servizi differenziati, con voli diretti e un programma di fedeltà (lo "Smiles") cui partecipano attualmente oltre 5 milioni di clienti. Nelle tratte internazionali a lunga percorrenza, VARIG offrirà due classi, economica e business. Nel mercato nazionale essa offrirà invece un servizio a classe unica, con priorità per i voli tra i più importanti centri economici del Brasile, e basi principali presso gli aeroporti Congonhas, Guarulhos, Santos Dumont e Galeao. Entrambe le società esploreranno possibili sinergie per l'aumento di efficienza, qualità e concorrenzialità. Le reti complementari delle due affiliate operative consentiranno l'incremento di bacino d'utenza e distribuzione dei voli internazionali VARIG, mettendo a disposizione dei passeggeri che arrivano o partono dal Brasile numerose e flesibili coincidenze.

La forza congiunta di GOL e VARIG darà vita a un gruppo brasiliano con un bacino di utenti in crescita e che supera già i 20 milioni di persone ogni anno, capace di concorrere sui palcoscenici sudamericano e mondiale con altre importanti compagnie aeree internazionali. GOL e VARIG insieme, tramite la maggiore efficienza a vantaggio del mercato e dei consumatori, saranno pronte a conquistare la leadership tra i vettori brasiliani per i voli nazionali e internazionali. L'unione delle due società farà crescere il numero di biglietti a basso costo e stimolerà la crescita nel settore.

L'acquisizione rappresenta la miglior opportunità per VARIG di restare in mani brasiliane, assicurando l'impegno nei confronti degli obiettivi strategici di crescita, creazione di posti di lavoro e competitività, senza rinunciare al ruolo di solida compagnia di bandiera per il Paese. GOL ritiene che vi sia spazio per ottimizzare il potere d'acquisto delle due affiliate in modo da ridurre ulteriormente le spese d'esercizio, aumentare l'efficienza ,continuare a innovare il mercato brasiliano dei voli commerciali, e mettere a vantaggio dei consumatori i benefici derivanti dalle sinergie tra le due società.

VARIG farà propri i moderni concetti di amministrazione efficiente, ottimizzazione delle attività, uso intensivo della tecnologia, mantenimento di una flotta efficiente e dai bassi costi di gestione, trasparenza, innovazione e motivazione del personale, cose che la renderanno competitiva, redditizia, finanziariamente solida e capace di una crescita sostenuta.

La flotta VRG, che conta attualmente 17 apparecchi, passerà a 34 apparecchi Boeing comprendenti 20 737 e 14 767. Essa consentirà a VARIG di servire più di dieci destinazioni internazionali in Europa (Francoforte, Londra, Madrid, Milano e Parigi), Nord America (Miami, New York e Città del Messico), e Sud America (Buenos Aires, Santiago, Bogotá e Caracas).

"GOL intende infondere a VARIG l'ambizione, l'esperienza dirigenziale, la solidità finanziaria e la base di spesa necessari a competere con le migliori compagnie aeree del Sud America e del mondo. Grazie a questa acquisizione, il Brasile manterrà un'importante bandiera dell'aviazione globale, l'industria trarrà vantaggio da un aumento dei posti di lavoro, e la domanda sarà meglio soddisfatta." Così l'amministratore delegato di GOL, Constantino de Oliveira Junior. "Siamo convinti che attraverso quest'acquisizione GOL continuerà nella sua missione di promuovere il volo commerciale e potrà consolidare la propria posizione di preminenza tra i vettori a basso costo a livello mondiale. Lavoreremo duramente affinché le due società salgano in cima alle preferenze dei brasiliani sia per i voli nazionali sia per quelli internazionali."

In sintesi, GOL offrirà un futuro realizzabile e finanziariamente sicuro per VARIG attraverso una strategia comprendente:


- Mantenimento del marchio VARIG e gestione separata delle due compagnie
aeree;
- Miglioramento del servizio offerto dal marchio VARIG, compresi il
programma di fedeltà Smiles, e aumento del numero di voli diretti;
- Ampliamento del servizio con rotte attualmente non servite;
- Riduzione dei costi d'esercizio di VARIG attraverso maggiore
efficienza, maggior potere d'acquisto e minori spese di gestione;
- Ampliamento della flotta che opera con il marchio VARIG, che sarà
equipaggiata con apparecchi moderni ed efficienti e strutture di
leasing e finanziamento dal costo contenuto, facendo leva anche sul
maggior potere d'acquisto per ottenere una riduzione dei costi;
- Miglioramento della qualità della flotta per i voli a lunga
percorrenza, e aggiornamento e innovazione di questo prodotto.


VRG è una società basata sull'unità produttiva isolata di VARIG, creata in seguito al piano di risanamento fallimentare di VARIG e Rio Sul and Nordeste (collettivamente "società in fase di risanamento") e acquisita da VarigLog nell'asta giudiziaria svoltasi il 7 luglio 2006. Secondo quanto previsto dalla legge nazionale sul risanamento fallimentare del 2005, l'unità produttiva isolata fu creata e venduta senza passività di qualsiasi tipo (civili, retributive, fiscali, pensionistiche, ecc.), e una volta espletata le condizioni previste nel bando d'asta, in modo da assicurare il pagamento dei creditori e mantenere in vita le società in fase di risanamento. In seguito all'acquisizione, GOL si assume completamente l'obbligo di assicurare che VRG ottemperi in maniera rigoroa a tutti i termini del bando d'asta, e in particolare: (a) si faccia carico delle obbligazioni emesse per un valore di R$50 milioni ciascuna, con scadenza a 10 anni, (b) si avvalga dei servizi del centro di addestramento Varig a fronte di un costo minimo di R$1mm, e (c) affitti ai prezzi di mercato alcuni degli immobili di proprietà di VARIG.

Cenni su GOL Linhas Aereas Inteligentes

GOL Linhas Aereas Inteligentes è una delle compagnie aeree a basso costo più redditizie e in maggior crescita nel settore a livello mondiale. Essa offre voli frequenti su rotte che collegano tutti i principali centri del Brasile come pure le destinazioni più importanti di Argentina, Bolivia, Cile, Paraguay, Perù e Uruguay attraverso oltre 630 voli giornalieri verso 56 importanti aeroporti. GOL mette a disposizione della clientela voli giornalieri verso più destinazioni brasiliane di qualsiasi altra compagnia nazionale, e offre ai passeggeri gli orari più comodi del Paese. La flotta GOL comprende apparecchi 737 moderni e di recente fabbricazione, vale a dire i velivoli più comodi e sicuri in questa categoria, con bassi costi di manutenzione, carburante e addestramenti, e alti livelli di utilizzo ed efficienza. Oltre all'affidabilità e alla sicurezza del servizio, che promuovono la sensibilizzazione nei confronti del marchio GOL e la soddisfazione della clientela, la società vanta un servizio a classe singola che rappresenta la massima convenienza sul mercato. I piani di crescita di GOL comprendono l'aumento della frequenza dei voli sui mercati esistenti e la creazione di nuovi servizi sia in Brasile, sia verso altre destinazioni sudamericane ad alto traffico. Le azioni GOL sono quotate sui listini NYSE e Bovespa. GOL: qui tutti possono volare!
 
Evidentemente è presente meno traffico tra FCO e GRU rispetto ad MXP e GRU. Il mercato italiano è variegato, a seconda della destinazioni mutano i rapporti di forza. Basta guardare come per l'Argentina AR sembra essere contenta con l'andamento del volo per FCO(pare che sia così) ed AZ mantiene un 3xweek su EZE sempre estremamente pieno ed in overbooking. Per il Brasile tira di più Mxp, in altri casi avviene l'inverso. Az poi ha il suo vero hub ad Mxp per cui mi sembra assolutamente logico che punti su di esso per gli intercontinentali.
 
@BAIorMXP

Salvador e Recife operati dalla Tam sono due destinazioni che non credo verranno mai prese seriamente in considerazione. A volare con un buon numero di frequenze verso questi scali è solo la Tap. GIG è più probabile ma GRU rimane l'hub della Tam per gli intercontinentali. A GIG dall'Europa volano soprattutto le compagnie europee (AF, TP, IB). Azzardando un parallelismo GIG ricorda l'attuale situazione di FCO. Solo le destinazioni in assoluto più rilevanti entrano nel network Tam da Gig. Mxp potrebbe essere una di queste.
 
Citazione:Messaggio inserito da Worf92

Cioè forse alla fine avremo 4 voli per il Brasile? Ma da FCO non c'è traffico o cosa?

Penso che possa accadere una cosa del tipo CDG, dove TAM opera con 3 voli daily. Forse la politica di TAM sarà inizialmente concentrarsi su alcuni aeroporti, poi penserà agli altri. Tra l'altro entro l'anno aprirà FRA, ci sono interessi su AMS, MAD, LIS e forse ZRH.

Fa pensare più che altro il fatto che abbia scelto di operare in aeroporti Sky Team. Tranne logicamente LHR, ma si sa quando si va ad operare a Londra i soldi sono quasi sempre assicurati.

E' vero, molto prababilmente il Brasile tira molto di più da Milano, forte anche di un p-t-p decisamente presente. Lo stesso vale per EZE da FCO, dove tra l'altro se tutto andrà bene forse forse si vedrà la presenza sulla tratta anche di LAN-Argentina. Se mai dovesse entrare in porto mi chiedo però che ci azzecca sulla tratta AZ con un 3xw. Boh vedremo

Il discorso comunque non esclude il fatto che in entrambi i sistemi ci siano carenze di richiesta per Brasile da Roma e Argentina da Milano, anzi per ora il mercato sudamericano è il migliore in cui AZ opera.
 
Citazione:Messaggio inserito da TG945

@BAIorMXP

Salvador e Recife operati dalla Tam sono due destinazioni che non credo verranno mai prese seriamente in considerazione. A volare con un buon numero di frequenze verso questi scali è solo la Tap. GIG è più probabile ma GRU rimane l'hub della Tam per gli intercontinentali. A GIG dall'Europa volano soprattutto le compagnie europee (AF, TP, IB). Azzardando un parallelismo GIG ricorda l'attuale situazione di FCO. Solo le destinazioni in assoluto più rilevanti entrano nel network Tam da Gig. Mxp potrebbe essere una di queste.

Molto probabilmente si, GIG è per così dire una focus city di TAM, con yield non sempre troppo alti ecc. ma penso che con qualche C/S il volo potrebbe saltare fuori. Senza contare il fatto che manca un volo diretto tra GIG e l'Italia.
Speriamo almeno di vedere un GIG daily sia esso con Varig che con JJ.