[INFO] Ryanair


wondo

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,075
0
0
36
Venezia, Veneto.
Citazione:Messaggio inserito da windshear

Ciao a tutti , nei voli ryanair come avviene l'assegnazione dei posti a bordo ? che cosa significa che bisogna confermare il volo a partire da 72 ore prima della partenza ? grazie ciao![8D]:D[8D]
Ciao, l'assegnazione posti è semplice: i primi 65 che effettuano il check-in avranno il diritto di imbarcare per primi. Dal numero 65 al numero 189 non fa differenza, imbarcano tutti insieme.
Per la questione di confermare il volo 72 ore prima non c'entra nulla, non serve farlo. E' solo un modo per buttare via i soldi al call center;)
Ciao!
 
Citazione:Messaggio inserito da windshear

Grazie per le info , ah quindi la conferma può essere fatta solamente via call-centre e non online?
Onestamente non lo so, ma sono davvero in pochi quelli che lo fanno. Non serve veramente a nulla.
 
No la conferma è inserita a norma di legge. Non serve a nulla. Essendo i biglietti in vendita anche con 8 mesi di anticipo è opportuno qualche giorno prima del volo, se si ha prenotato con alrghissimo anticipo, verificare anche direttamente sul sito eventuali cambi operativi, che tuttavia la compagnia ha già sicuramente comunicato con una email.
 
Ti confermo che la conferma non serve! :)

Invece ti consiglio di fare il check in presto, perchè è veramente comodo poter salire fra i primi 65 passeggeri: sostanzialmente scegli il posto che vuoi e per chi, come me, ha simpatia per le uscite d'emergenza è il massimo!

Tra l'altro spesso capita di vedere i primi passeggeri assiepati in fondo all'aereo. Mi sono sempre chiesto perchè amassero sedersi in fondo: allora un giorno ho chiesto e mi è stato risposto: "mi son seduto qui perchè sulla carta d'imbarco c'è scritto fila 28!"... hai voglia a spiegare che il posto è libero è che 28 è solo il numero progressivo di check in!!! :D
 
Citazione:Messaggio inserito da windshear

Grazie per le info , ah quindi la conferma può essere fatta solamente via call-centre e non online?

La conferma puè essere fatta anche on-line.
Ma serve solo per verificare se hanno cambiato orario al volo. A loro non serve a nulla a te serve per non perdere l'aereo :)
 
Grazie a tutti , allora posso anche non confermare , l'importante che riesca ad essere nei primi al check in per fare qualche bella foto in aereo ; thanks :D:D:D:D
 
Sfatiamo questo mito, la storia della Boarding Priority è una gran fesseria. E' vero che ti danno il numero, è vero che fanno gli annunci in merito, ma alla fine non l' ho mai vista applicata. Salire su di un volo FR, ovunque io sia stato (quindi non solo in Italia) significa una sorta di marasma fatto di spintoni e corse per il posto migliore. Viene osservata sempre solo la regola prima le famiglie con bambini, i neonati con passeggino, ecc.

Insomma, con calma ed educazione, ma fatti sotto e recupera posizioni mentre raggiungi l' aereo se vuoi riscire ad avere un posto in particolare.


Andrea
 
Ho preso decine di voli Ryanair e tutte le volte la Boarding Priority è stata applicata.
Ma tu stai a Roma e appunto in inglese si dice: "When you are in Rome, do as the Romans do"
Ergo non mi stupisco del marasma.

Saluti da unaffezionato utilizzatore di Ryanair da Berghem ;)
 
Confermo, anche secondo la mia esperienza la boarding priority (o come cavolo si chiama) è sempre stata applicata.

Non è molto difficile: una fila per le carte di imbarco da 1 a 65 e un'altra per le successive. Se fai il furbo ti rimbalzano.
 
Ciccio, hai capito benissimo cosa intendo.

NOn mi riferisco solo a CIA. A Stoccolma, Francoforte, Girona, ed altre, quando ci sono andato la BP era solo un' idea, nel senso che nessuno ha mai controllato. Solo la storia famiglie con kids ed infanti per prime è sempre stata applicata. Inoltre anche se la BP viene applicata è applicata solo al passaggio del gate, ma tra il gate e l' a/m nessuno si mette in fila secondo BP.

Sfatiamo sto mito, tra Roma e Milano non c'è questa differenza, inoltre da assiduo utilizzatore del mezzo aereo ti posso dire che sui nazionali i marasmi sono creati sempre dai soliti Mialnesotti attaccati al cellulare 24/24, che sono poi gli stessi che telefonano dopo l'atterraggio con l' a/m ancora in rullaggio e che si alzano 20 minuti prima. Inoltre, sempre gli stessi fanno a "spinte" al gate, ed hanno pure la loro bella carta d' imbarco con il posto assegnato.

Sai qual'è la vera differenza tra Italiani ???? Nessuna, solo che c'è gente che fa casino, ma con un atteggiamento caciarone e goliardico, mentre altra lo fa con il solito atteggiamento IO LAVORO IO SONO IO IO IO IO devo IO faccio, IO HO PAGATO, ecc...

Il risultato però non cambia, siamo italiani, ricordatevelo !!

Andrea
 
Dal 16 marzo con l'introduzione del check-in online chi viaggia con il solo bagaglio a mano potrà ottenere sempre l'imbarco nel primo gruppo prioritario.

Tecnicamente non ho però capito come si farà la cosa:
ho due ipotesi:

1)Nel momento della stampa da casa della carta di imbarco, viene stampato anche il numero progressivo di imbarco.

2)Al momento dell' imbarco al gate, cambiano i gruppi di imbarco: 1° Gruppo Famiglie con bambini e persone bisognose di assistenza 2° Gruppo Chi ha effettuato il check-in online 3°gruppo tutti i restanti pax.

Qual'è secondo voi la modalità che verrà utilizzata?
 
@Cesare.Caldi
Il 18 marzo farò il mio primo web check-in e ti saprò dire.

@Mr.Mistral, che non si ricorda che è Carnevale:
A Stansted e a Luton non mi ricordo una singola volta dove non abbiano mazzolato duramente gli Italiani che facevano i furbi, ci sono anche due code nettamente separate, a STN c' è pure un nastro a dividerle.
A Bergamo c' è sempre Priority Boarding e gli infiltrati vengono tollerati a volte, nel senso che qualcuno si infila prima che venga chiamato il secondo gruppo ma dopo che è cessato l' afflusso del primo gruppo, diciamo che si può approfittare della pausa per entrare tra i primi del secondo gruppo (fatto anche a Luton, a Stansted sono calci nel sedere).
A Lubecca ovviamente precisione teutonica.

easyJet è ancora più rigida, divide l' imbarco in 4 o 5 (non ricordo con precisione) gruppi. Provato a Glasgow dove sono stati rigidissimi, ero C, dei B non arrivava più nessuno da almeno due minuti e quando mi sono fatto avanti mi hanno trattato da Italiano.

Francamente non riesco a credere che sempre tu abbia visto non applicata la Boarding Priority. A CIA non mi stupirebbe, ma all' estero sicuramente è impossibile.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Ho preso decine di voli Ryanair e tutte le volte la Boarding Priority è stata applicata.
Ma tu stai a Roma e appunto in inglese si dice: "When you are in Rome, do as the Romans do"
Ergo non mi stupisco del marasma.

Saluti da unaffezionato utilizzatore di Ryanair da Berghem ;)

Confermo anche io che almeno da FLR (PSA) :D:D:D l'ho sempre vista applicare
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

@Cesare.Caldi
Il 18 marzo farò il mio primo web check-in e ti saprò dire.

Dove vai il 18/3? Io sono sul BGY-VLC!

E' confermato il fatto che per utilizzare il check-in online è necessario il passaporto? E se si, perchè non va bene la C.I.?
 
Per esperienza personale a CIA raramente viene applicata la regola. Sebbene ci siano le due file, uno va dove vuole.
 
Priority SEMPRE visto applicato, a Bergamo come in ogni altro posto, anche con altre compagnie che non fossero FR. Tra l'altro nell'ultimo mio FR da BGY ho visto che sono stati posti dei divisori di fila per gli 1-65 e 66-189.

I furbetti sono SEMPRE stati ricacciati indietro, alcuni anche in malo modo (a Glasgow).

Mah...

DaV