Scusate, buonasera a tutti voi. Sono Radioamatore e mi corre l'obbligo di segnalare alcune cose.
1) Pura faccenda lessicale: Le broadcasting (che trasmettono in AM ma anche in FM, DRM, SSB etc) sono tutto tranne che trasmissioni di tipo monodirezionale. Pur capendo il senso che ha voluto esprimere Cacchi, le broadcasting trasmettono "circolarmente" e tendenzialmemnte in modo omnidirezionale (360°). E' vero che il segnale è in una unica direzione se voglia modire che a differenza del traffico fonia terra/aria (ad esempio) il segnale parte da A ma si propaga a 360°.
Il tipo di modulazione non influisce sulla capacità e possibilità di propagarsi. Questo aspetto è legato alla lunghezza d'onda della trasmissione e basta. Quando io trasmetto in 40 metri e collego la Nuova Zelanda in SSB (che è AM ma di tipo speciale - banda laterale singola con portante soppressa) posso fare lo stesso anche in FM (a parte che non è consentito dal Band Plan) L'unica eventuale differenza è la potenza che mi occorrerebbe per generare nel ricevitore del collega lo stesso rapporto segnale/rumore.
Il fatto poi che sugli aeromobili si adoperi l'AM intesa come semplice modulazione d'ampiezza e per il traffico oceanico la banda laterale (ssb) deriva dal fatto di avere caratteristiche di rapporto segnale rumore migliori (a partità di potenza impiegata e di antenne, naturalmente) e oltre alla normale semplicità delle apparecchiature (l'AM è in giro credo da 80 anni mentre l'SSB dai primi anni cinquanta, e non erro dunque ambedue le tecnologoe sono ben note e collaudate) anche al problema della sintonia.
Parlo delle comunicazioni in AM consuete (118/136 MHz). Un aeromobile che si avvicina per esempio a Milano (centro di controllo ENAV a Linate) lo fa con una certa velocità. Se l'aereo è per esempio in transito a 37000 piedi e a mach 0.80 sia mentre si avvicina che mentre si allontana dal punto di ricetrasmissione a terra sarebbe...è soggetto a effetto Doppler. Questo con l'AM sussiste perchè è fisica ma è molto, ma molto meno avvertibile e la comunicazione può mantenersi senza problemi.
VI immagginate mentre la TWR dà il Clear to land ad un aereo, il capitano che comincia a dire scusate non capisco ecc ecc?
(succede spesso ma non per questo

)
Per ultimo le radio usano l'FM perchè semplicemente per convenzione il canale europeo è di soli 9KHz insufficienti ad unsegnale hifi e tanto meno stereo. In più effettivamente c'è il problema delle scariche (che altro non sono che trasmissioni in am) che disturberebbero l'ascolto...ma per esempio negli USA esiste l'AM stereo che è un piacere da sentire.
Infine sottolineo che il GPS è da parecchio a bordo degli aerei ma che nessun pilota sano di mente porterebbe a spasso 400 persone nei cieli incasinati (mxp, ora un po' meno...) senza poter parlare con la terra...
just my 2 cents