Info radioamatore


X Daniele-Fly: le frequenze, almeno le civili, è facile trovarle perchè sono pubbliche e pubblicate in vari documenti. Per semplicità ti fai una ricerca su internet e le trovi. Certo che esiste una legge:
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 5 OTTOBRE 2001.
Ecco il link:
http://gazzette.comune.jesi.an.it/2001/300/7.htm

Per non perdersi ti incollo questo estratto molto chiaro e conciso..fa si che tutto il resto delle gamme non sia autorizzato:
Art. 43.
Ascolto

1. E libera l'attivita' di solo ascolto sulla gamma di frequenze
attribuite al servizio di radioamatore.


Se ascolti con uno scanner non possono in alcun modo intercettarti visto che non trasmetti, se ti trovano ad ascoltare però...
Ric
 
La ragione per cui trasmettono in AM e non in FM attualmente la ignoro, io penso che sia uno standard che ci siamo portati dietro dagli inizi del 1900, o magari fattore costi, magari tra 20 anni trasmetteranno tutto via satellite e addio :D
Ric
 
Citazione:La ragione per cui trasmettono in AM e non in FM attualmente la ignoro, io penso che sia uno standard che ci siamo portati dietro dagli inizi del 1900, o magari fattore costi, magari tra 20 anni trasmetteranno tutto via satellite e addio
confermo per quanto riguarda la modulazione
AM = modulazione di ampiezza
FM = modulazione di fase
l'AM viene impiegata nella trasmissione a radiodiffusione (broadcast) di tipo monodirezionale. Ovvero A trasmette, B riceve
Il principale vantaggio è che necessita di pochi trasmettitori perchè sono ad alta potenza, mentre i ricevitori sono semplici ed economici.
Il parole povere, perchè in aeronautica si usa l'AM?
Semplice! Quante antenne sono posizionate sui nostri palazzi di città? A che servono? Solo per la telefonia? Affatto! Molti affittano le loro antenne per far far si che le radio commerciali possano far arrivare il loro segnale in maniera radicale in un bacino d'utenza più grande possibile.
Gli aerei di certo non necessitano di far ascoltare il tutto, ma basta avere una semplice trasmissione tra aereo e controllore, in pratica nessuna rete complessa di ripetitori, antenne, rigeneratori di segnale perchè appunto la modulazione arriva ad alta potenza e quindi una semplice antenna è grado di trasmettere a lunga distanza senza dover ricreare il segnale e ritrasmetterlo (per le attenuazioni)
Unico neo della AM è il "rumore" ovvero un segnale indesiderato che si può aggiungere al segnale modulato (o modulante)
Le radio usano la FM perchè avendo una variazione di fase il rumore non ci incide sulle ampiezze, mentre appunto nelle modulazioni di ampiezza il rumore "distrocerebbe" il segnale causando gravi problemi.
Questi sono i motivi per cui si preferisce usare l'AM per gli aerei...
Quando poi arriveranno i GPS...[:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da Cacchi

confermo per quanto riguarda la modulazione
AM = modulazione di ampiezza
FM = modulazione di fase
l'AM viene impiegata nella trasmissione a radiodiffusione (broadcast) di tipo monodirezionale. Ovvero A trasmette, B riceve
Il principale vantaggio è che necessita di pochi trasmettitori perchè sono ad alta potenza, mentre i ricevitori sono semplici ed economici.
Il parole povere, perchè in aeronautica si usa l'AM?
Semplice! Quante antenne sono posizionate sui nostri palazzi di città? A che servono? Solo per la telefonia? Affatto! Molti affittano le loro antenne per far far si che le radio commerciali possano far arrivare il loro segnale in maniera radicale in un bacino d'utenza più grande possibile.
Gli aerei di certo non necessitano di far ascoltare il tutto, ma basta avere una semplice trasmissione tra aereo e controllore, in pratica nessuna rete complessa di ripetitori, antenne, rigeneratori di segnale perchè appunto la modulazione arriva ad alta potenza e quindi una semplice antenna è grado di trasmettere a lunga distanza senza dover ricreare il segnale e ritrasmetterlo (per le attenuazioni)
Unico neo della AM è il "rumore" ovvero un segnale indesiderato che si può aggiungere al segnale modulato (o modulante)
Le radio usano la FM perchè avendo una variazione di fase il rumore non ci incide sulle ampiezze, mentre appunto nelle modulazioni di ampiezza il rumore "distrocerebbe" il segnale causando gravi problemi.
Questi sono i motivi per cui si preferisce usare l'AM per gli aerei...
Quando poi arriveranno i GPS...[:306]

Infatti..mi ricordavo di aver studiato che si usa l'AM proprio per questo vantaggio tecnico!
 
Scusate, buonasera a tutti voi. Sono Radioamatore e mi corre l'obbligo di segnalare alcune cose.
1) Pura faccenda lessicale: Le broadcasting (che trasmettono in AM ma anche in FM, DRM, SSB etc) sono tutto tranne che trasmissioni di tipo monodirezionale. Pur capendo il senso che ha voluto esprimere Cacchi, le broadcasting trasmettono "circolarmente" e tendenzialmemnte in modo omnidirezionale (360°). E' vero che il segnale è in una unica direzione se voglia modire che a differenza del traffico fonia terra/aria (ad esempio) il segnale parte da A ma si propaga a 360°.
Il tipo di modulazione non influisce sulla capacità e possibilità di propagarsi. Questo aspetto è legato alla lunghezza d'onda della trasmissione e basta. Quando io trasmetto in 40 metri e collego la Nuova Zelanda in SSB (che è AM ma di tipo speciale - banda laterale singola con portante soppressa) posso fare lo stesso anche in FM (a parte che non è consentito dal Band Plan) L'unica eventuale differenza è la potenza che mi occorrerebbe per generare nel ricevitore del collega lo stesso rapporto segnale/rumore.
Il fatto poi che sugli aeromobili si adoperi l'AM intesa come semplice modulazione d'ampiezza e per il traffico oceanico la banda laterale (ssb) deriva dal fatto di avere caratteristiche di rapporto segnale rumore migliori (a partità di potenza impiegata e di antenne, naturalmente) e oltre alla normale semplicità delle apparecchiature (l'AM è in giro credo da 80 anni mentre l'SSB dai primi anni cinquanta, e non erro dunque ambedue le tecnologoe sono ben note e collaudate) anche al problema della sintonia.
Parlo delle comunicazioni in AM consuete (118/136 MHz). Un aeromobile che si avvicina per esempio a Milano (centro di controllo ENAV a Linate) lo fa con una certa velocità. Se l'aereo è per esempio in transito a 37000 piedi e a mach 0.80 sia mentre si avvicina che mentre si allontana dal punto di ricetrasmissione a terra sarebbe...è soggetto a effetto Doppler. Questo con l'AM sussiste perchè è fisica ma è molto, ma molto meno avvertibile e la comunicazione può mantenersi senza problemi.
VI immagginate mentre la TWR dà il Clear to land ad un aereo, il capitano che comincia a dire scusate non capisco ecc ecc?
(succede spesso ma non per questo :) )
Per ultimo le radio usano l'FM perchè semplicemente per convenzione il canale europeo è di soli 9KHz insufficienti ad unsegnale hifi e tanto meno stereo. In più effettivamente c'è il problema delle scariche (che altro non sono che trasmissioni in am) che disturberebbero l'ascolto...ma per esempio negli USA esiste l'AM stereo che è un piacere da sentire.
Infine sottolineo che il GPS è da parecchio a bordo degli aerei ma che nessun pilota sano di mente porterebbe a spasso 400 persone nei cieli incasinati (mxp, ora un po' meno...) senza poter parlare con la terra...

just my 2 cents
 
grande completamento!
SSB = single side band (si usa dallo spettro un solo lato della banda rispetto alla portante)
SSB/SC = suppressed carrier (il segnale portante è soppresso)
DSB = dual side band (doppia banda)
Giusto per dare qualche aiutino in più
p.s. se non commetto altri errori
 
per ric: ciao, che tu sappia...col vr 120 da dentro casa si potrebbe sentire ab.bene qualche aereo che tansita, pur ad alta quota ma visibile ad occhio?....sempre se si potesse fare[V]
 
Citazione:Messaggio inserito da niko.75

a questo punto vorrei chiedervi un parere, ho trovato un ricevitore YAESU VR 120 D qualcuno sa darmi un parere? se non sbaglio c'è un utente che possiede questo modello..

io mi ci trovo molto bene, è un buon compromesso qualità prezzo.
 
a ok!..grazie.
ps. logicamente tutto in inglese immagino...ma voi come avete fatto le prime volte a capirci qualcosa??? consigli ad un principiante che avete contaggiato? cose da leggere per interpretare fonia?:)
 
bibi: grazie milleeee.:)
allora rapporto qualità prezzo mi consigli 120D??? ebay o hai di meglio da consigliare? ciao
 
A prescindere che il possesso delle radioriceventi (invero anche delle trasmittenti) non è di per sè reato e che comunque le sole gamme d'onda legalmente ascoltabili sono quelle relative alle broadcasting e ai radioamatori, chi è interessato all'ascolto ha comunque un vasto parco di apparecchiature disponibili in vendita sia su Ebay che presso i negozi per radioamatori italiani ed esteri (meglio limitarsi a quelli europei).
Lo yaesu come qualche icom vanno benissimo parlando di portatili. Parlando di veicolari (alimentabili con un piccolo alimentatore a 13,8 VDC anche a casa) ci sono anche tutti i ricetrasmettitori per radioamatori in VHF e bibanda V-UHF.
Questi al 90% dei casi hanno la possibilità di ascoltare in modo quasi professionale le gamme 108 o 118/136 in AM.
E' vietato ma le apparecchiature sono in vendita regolarmente. I ricetrasmettitori sono ovviamente disabilitati alla trasmissione (all'interno della gamma aeronautica) e così si evita di fare danni.
Quello che comunque ha particolare importanza è l'antenna. In particolare con un portatilino sentirai benissimo gli aerei ma zoppicherai parecchio con la stazione ground a meno che tu non sia nelle immediate vicinanze del trasmettitore. Questo vale particolarmente non tanto per le stazioni di terra che controllano gli aerei in volo (radar) che nel bene e nel male si fanno sentire apprezzabilmente anche con mezzi di fortuna, quanto con le frequenze TWR, Ground, quelle per il pushback, i Charlie e così via. Queste o hai un'antenna cristiana o è dura.
E parlare di antenne cristiane con un portatilino potrebbe indurti a prendere un antennino troppo performante e che come risultato dà il sovreccarico generale del ricevitore con le broadcasting FM (87,5-108) che fanno disastri. Quindi attenzione a non esagerare.
Sempre vietati (anzi vietatissimi) sono poi gli ascolti dei volmet in onde corte (tipo Shannon o New York radio, e così via) e le stazioni per gli aereomobili sull'oceano tipo stockholm radio, Santa Maria radio ecc. Lì l'interesse sale ma le attrezzature occorrenti diventano consistenti e quindi per qualcuno un po' difficili da mettere insieme se non si è appassionati di radio/radiotecnica/radiocomunicazioni a 360°
Comunque tanto per confermare e reiterare i concetti tutto quanto detto è vietato.

Tibor, IK2SAI
 
Citazione:Messaggio inserito da daniele-fly

bibi: grazie milleeee.:)
allora rapporto qualità prezzo mi consigli 120D??? ebay o hai di meglio da consigliare? ciao

sinceramente io l'ho preso in negozio, quì a Roma ci sono almeno un paio di negozi specializzati solo in questo settore, persone competenti, consigli, prove, te lo porti a casa subito etc etc. però se sei convinto del vr120d oramai puoi andare tranquillamente sulla baia risparmi sicuro qualche euro, io fregature fino ad ora (facciamo le corna) ancora non ne ho mai prese.
 
mi dovrebbe arrivare a giorni un vr120d...voi che ne sapete molto più di me, quali sono le frequenze radioamatoriali per ascoltare le conversazioni, ho letto prima appunto, che è consentito ascoltare solo su quelle frequenze