Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Air France 447: dalla Germania una supposizione in attesa di conferma

di Antonio Bordoni è


questa notizia era peraltro riportata anche nell'articolo precedente qui postato (quello lungo in inglese, per intenderci)..

se fosse vera la storia del magheggio sull'alternato sarebbe veramente da brividi..
 
Ultima modifica da un moderatore:
infatti....sti giochini con gli alternati che tanto piacciono ai risparmiatori... bella figura veramente..
Se la cosa fosse vera, ci sarebbero altri cospicui argomenti su cui ragionare in merito alla rincorsa al risparmio a tutti i costi, della quale anche le major non sono indenni, in un'economia così esageratamente rivolta al mercato...
 
Glia aeromobili Af quando arrivano in piazzola a FCO pretendono l'iserimento della corrente(400) a motori accesi per evitare di accendere l'APU procedura di compagnia ma sbagliata e rivolta solo al risparmio e mettendo in difficoltà l'operatore che poi per mettere il finger deve usare il bypass o altre accortezze.Se Af si limiterebbe ad eseguire le procedure del costruttore Airbus o EM o qulasiasi casa costruttrice di aerei aveva senzaltro meno rogne!

Scusami "limitasse" non "limiterebbe"
 
Se la cosa fosse vera, ci sarebbero altri cospicui argomenti su cui ragionare in merito alla rincorsa al risparmio a tutti i costi, della quale anche le major non sono indenni, in un'economia così esageratamente rivolta al mercato...


Quello che ancor piu mi fa pensare... se una major "gioca" cosi... le altre che cercano di non soffocare nel mercato... che fanno?
 
Ormai purtroppo da come la vedo io, da come si comporta la gente il rispetto non esiste più ! Basta vedere con che naturalezza molto spesso sui tg fanno vedere persone morte alle di pranzo e di cena ! :(:(

Con tutto il rispetto... questo manca nei confronti del morto, non di chi sta mangiando.
 
Se la cosa fosse vera, ci sarebbero altri cospicui argomenti su cui ragionare in merito alla rincorsa al risparmio a tutti i costi, della quale anche le major non sono indenni, in un'economia così esageratamente rivolta al mercato...

Non è questione di essere indenni o meno dalla rincorsa al risparmio, quella del replanning è una norma prevista dalle regolamentazioni.
Che poi ci sia chi la usa e chi no, e che possa piacere o meno è un altro discorso.
 
e fanno bene sai quanto carburante e cicli apu risparmiati?
moltiplica per tutta la flotta...

e così almeno i copiloti hanno una cosa in meno da dimenticare:D:D dopo ogni atterraggio..
io lo renderebbe:D obbligatorio per tutti!

Tutto giusto però in dieci anni di incidenti a compagnie aeree l'Air Indie ha fatto meglio di AF.
Da qui a dire che AF è sicura c'è ne passa...
 
Sinceramente, quest'ultima notizia mi lascia piuttosto perplesso, visto che il problema non sarebbe il replanning, quanto la scelta (difficilmente immaginabile) dei piloti di infilarsi in una zona con meteo veramente pericoloso .
 
Sinceramente, quest'ultima notizia mi lascia piuttosto perplesso, visto che il problema non sarebbe il replanning, quanto la scelta (difficilmente immaginabile) dei piloti di infilarsi in una zona con meteo veramente pericoloso .

Quello è qualcosa che nessuno di noi può verificare, finché non verranno trovate, e se lo saranno, le scatole nere, tutto il resto consiste in chiacchiere fumose.
 
probabilmente dico una scemenza:ma le scatole nere vengono "percepite" dai metal detector?se così fosse,possibile che non si trovano?non penso ci siano fior di rottami sotto l'acqua in quella zona
 
Non è questione di essere indenni o meno dalla rincorsa al risparmio, quella del replanning è una norma prevista dalle regolamentazioni.
Che poi ci sia chi la usa e chi no, e che possa piacere o meno è un altro discorso.

sicuramente è una pratica che può, a mio parere di profano, creare un elemento di "pressione commerciale" nei confronti di chi deve poi prendere delle ulteriori decisioni operative nel corso del volo.
 
Tutto giusto però in dieci anni di incidenti a compagnie aeree l'Air Indie ha fatto meglio di AF.
Da qui a dire che AF è sicura c'è ne passa...

non conosco le dimensioni della flotta e il numero di voli effettuati da air indie/a negli ultimi dieci anni, bisognerebbe fare un confronto in percentuale con af che è una delle compagnie con più aerei e voli del mondo.

frecciarossa e rantax,

il fatto di considerare un possibile alternato in rotta/in flight replanning per esempio prima della destinazione è pratica comune per tutte le compagnie, si può ridurre la contingency (carburante extra)dal 5 al 3%.pre-determined point procedure,decision point,era,cancellazione dell'alternato a terra o in volo sono tutte procedure codificate e completamente legali.che si usano spessissimo in tutte le compagnie del mondo, dalla più piccola e scarsa alla più grande e blasonata.
certo magari possono aggiungere una leggera pressione nel personale di condotta,(chi di noi non è più rilassato a guidare la macchina con il pieno piuttosto che vicini alla riserva?)ma da qui a dire che hanno causato o sono tra le cause dell'incidente af ce ne vuole..

airport81
certo i francesi non sono sicuramente tra i più simpatici, e difficilmente hanno ammesso e ammetteranno delle loro possibili mancanze, ma affermare che af non è sicura....insomma mi pare un pò eccessivo.stiamo parlando di una delle migliori compagnie del mondo..

ciao ali ce
 
frecciarossa e rantax,

il fatto di considerare un possibile alternato in rotta/in flight replanning per esempio prima della destinazione è pratica comune per tutte le compagnie, si può ridurre la contingency (carburante extra)dal 5 al 3%.pre-determined point procedure,decision point,era,cancellazione dell'alternato a terra o in volo sono tutte procedure codificate e completamente legali.che si usano spessissimo in tutte le compagnie del mondo, dalla più piccola e scarsa alla più grande e blasonata.
certo magari possono aggiungere una leggera pressione nel personale di condotta,(chi di noi non è più rilassato a guidare la macchina con il pieno piuttosto che vicini alla riserva?)ma da qui a dire che hanno causato o sono tra le cause dell'incidente af ce ne vuole..

ammetto la mia ignoranza, non credevo che fossero possibili queste cose...

di fatto quindi mi confermi che è prassi comune inserire come alternato l'apt di destinazione di un volo? per fare un esempio pratico su un breve-raggio MUC-MXP un E195 EN inserisce VRN come destinazione e MXP (vera destinazione) come alternato?

se così fosse di certo nei prox voli non sarò più tranquillo di prima..
 
Niente è "inventato", ci sono delle norme ben precise che non permettono di arrivare a destinazione con 2 fiaschi di benzina nei serbatoi. Senza scendere nei dettagli, ma può dare un'idea:

"An operator shall ensure that in-flight re-planning procedures for calculating usable fuel
required when a flight has to proceed along a route or to a destination other than originally planned includes:
(1) Trip fuel for the remainder of the flight;
(2) Reserve fuel consisting of:
(i) Contingency fuel;
(ii) Alternate fuel, if a destination alternate is required. (This does not preclude
selection of the departure aerodrome as the destination alternate);
(iii) Final reserve fuel; and
(iv) Additional fuel, if required by the type of operation (e.g. ETOPS);
 
frecciarossa e rantax,

il fatto di considerare un possibile alternato in rotta/in flight replanning per esempio prima della destinazione è pratica comune per tutte le compagnie, si può ridurre la contingency (carburante extra)dal 5 al 3%.pre-determined point procedure,decision point,era,cancellazione dell'alternato a terra o in volo sono tutte procedure codificate e completamente legali.che si usano spessissimo in tutte le compagnie del mondo, dalla più piccola e scarsa alla più grande e blasonata.
certo magari possono aggiungere una leggera pressione nel personale di condotta,(chi di noi non è più rilassato a guidare la macchina con il pieno piuttosto che vicini alla riserva?)ma da qui a dire che hanno causato o sono tra le cause dell'incidente af ce ne vuole..

Ciao Ali ce,
so benissimo che la "pratica" è regolamentata, prevista e usata da piu di una compagnia.
Quello che intendevo io è che se giochi con la contingency, sposti gli alternati, cancelli, fai reclear,ecc ecc per risparmiare carburatnte e per far "passare" il volo quando in realtà sei fuori dai limiti... questo non mi piace proprio.

Il feeling percepito da questa notizia è che il crew due to company policy abbia imbarcato il carburante di un piano di volo con i suddetti parametri e che arrivato al punto di decidere che fare rispetto la zona che stava approciando (e che è l'unica cosa sicura di tutta questa storia) abbia dovuto "forzare" ed entrare perche altrimenti avrebbe dovuto atterrare da qualche altra parte perche a corto di carburante...

Cmq sia, è un mio feeling personale, che lascia il tempo che trova e che puo benissimo essere discusso.

Nel frattempo, nella speranza che trovino qualcosa, concordo con Jtstream sul fatto che tutto sia un gran calderone di chiacchere...

Attendendo con ansia...

buona giornata
 
Senza nulla togliere al fatto che (non vorrei sbagliarmi ma mi sembra di aver letto da qualche parte che il loro peso al decollo fosse pochissimo al di sotto del massimo) l'uso di questa procedura potrebbe non essere loro prassi ma che venga invece usata quando effettivamente serve, come avrebbe potuto essere in questo caso.
Non conosco le loro regole.