Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Un sito di novelli "complottisti" che pensano che la colpa sia di Airbus:
in francese http://airbus.20minutes-blogs.fr/archive/2008/07/16/airbus-eads-france-si-tu-savais.html

Segnalazione curiosa!C'è quantomeno da dire che abbiamo a che fare con persone coerenti,pare che vedano complotti addirittura dagli anni 80!Più che novelli complottisti questi paiono gli inventori del genere!
Al riguardo,qualcuno può dire se questo passo è vero?(per vero non intendo abbia il senso che chi lo ha scritto gli ha inteso dare,ma se sia vero il fatto storico che viene indicato)
"Depuis 1988, Air France a connu cinq catastrophes. Quatre Airbus (Habsheim, Sainte-Odile, Toronto, Atlantique-Sud). Un Concorde (Gonesse). Des avions produits en France (Aerospatiale/EADS/Airbus) et certifiés et suivis en navigabilité par la France. Mais Air France n'a connu aucun problème avec les Boeing. Des avions construits aux USA et certifiés et suivis en navigabilité par les USA (sur la période, Air France a pourtant compté une activité supérieure avec des Boeing par rapport aux Airbus 320 et suivants)."
 
Mi stupisce vederlo così integro e con i vari trolley tutti ancora al loro posto, nonostante la tremenda velocità con la quale deve aver impattato il mare...
verosimilmente, l'impatto è stato attutito da altre parti della struttura che quel pezzo aveva "intorno"

vista la posizione centrale nell'aeromobile, è un'ipotesi molto probabile
 
Ho aspettato un bel pò prima di postare questa mia ipotesi che più che tale definirei come congettura: non vorrei essere preso per insensibile, o roba del genre, ma ricordate qualche anno fa il 767 della Egypt Air il cui comandante si è suicidato buttandosi in picchiata e portando con se centinaia di persone? Eppure la cosa fila dal punto di vista logico.

Ho pensato a questa ipotesi sin dall'inizio, perché è come se l'aereo fosse inaspettatamente sceso in picchiata, con gli strumenti che segnalano anomali discese e tutto ciò che la cosa comporta.
Sarebbe ipotizzabile che il pilota o il F/O abbiano ucciso l'altro in cockpit e poi si siano buttati in picchata nel mare? Così, lontani da tutto e da tutti.
L'unica cosa che mi frena è che essendo un Airbus credo sia poco probabile, perché abbiamo visto tutti che se il pilota fa manovre azzardate lui recupera e mantiene il tutto in volo.

Che ne pensate?

Ribadisco, la mia è solo una congettura non avvalorata da nulla.

Senza senso!
Ti ricordo che in questo caso abbiamo dei messaggi ACARS che riportano una serie di avarie, insieme al fatto che il volo e' transitato all'interno di un forte temporale.
Il caso Egyptair e' stato un evento unico, sono pronto a scommetterci sopra che non si verifichera' mai piu' un caso simile.
Inoltre se cosi' fosse stato, i passeggeri sarebbero morti x annegamento, mentre pare (ma aspettiamo i risultati ufficiali dell'autopsia) che siano morti x asfissia, quindi mancanza di ossigeno in quota...
 
verosimilmente, l'impatto è stato attutito da altre parti della struttura che quel pezzo aveva "intorno"

vista la posizione centrale nell'aeromobile, è un'ipotesi molto probabile


L'impatto sarà pure stato attutito, però parliamo di velocità che, generalmente, al contatto con la superficie, disintegrano la struttura e ciò che vi é all'interno (non penso che una fusoliera riesca fare da scudo in modo così forte da non fare uscire i contenitori dei pasti che, dalla foto, sono ancora ancorati negli alloggi).

Prendi, per esempio, il monitor, che sembra intatto nella struttura.
 
Il caso Egyptair e' stato un evento unico

Io mi ricordo anche di questo:
21 August 1994: an ATR 42-300 operating the domestic Agadir-Casablanca route lost control at 16000 feet, entered a steep dive, and crashed into nearby mountains. Investigators suspect that the pilot deliberately disengaged the autopilot and directed the aircraft into the ground. All of the 44 passengers and crew members were killed.

E di questo:
http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/471568.stm

Ciononostante non sono d'accordo con quello che scrive bourne.
 
Io mi ricordo anche di questo:
21 August 1994: an ATR 42-300 operating the domestic Agadir-Casablanca route lost control at 16000 feet, entered a steep dive, and crashed into nearby mountains. Investigators suspect that the pilot deliberately disengaged the autopilot and directed the aircraft into the ground. All of the 44 passengers and crew members were killed.

E di questo:
http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/471568.stm

Ciononostante non sono d'accordo con quello che scrive bourne.

Se non ricordo male il caso dell'ATR-42, l'aereo messo deliberatamente in picchiata dal pilota suicida, raggiunse una velocità tale che le ali vennero strappate via dalla fusoliera durante la picchiata stessa.
 
certo che però ripensando all'egyptair allora mi viene da pensare al contrario...nel senso,perchè il pilota egiziano non ha aspettato di essere in mezzo all'atlantico o comunque sia in luogo poco raggiungibile così da far sparire tutte le tracce del suo gesto?
 
certo che però ripensando all'egyptair allora mi viene da pensare al contrario...nel senso,perchè il pilota egiziano non ha aspettato di essere in mezzo all'atlantico o comunque sia in luogo poco raggiungibile così da far sparire tutte le tracce del suo gesto?
perchè avrebbe dovuto far sparire le tracce del suo gesto?
 
certo che però ripensando all'egyptair allora mi viene da pensare al contrario...nel senso,perchè il pilota egiziano non ha aspettato di essere in mezzo all'atlantico o comunque sia in luogo poco raggiungibile così da far sparire tutte le tracce del suo gesto?



Per far comprendere il suo folle gesto nella sua interezza e senza dubbi.
 
foto_2.jpg


foto_6.jpg


Fonte: FAB
 
quella valigetta gialla è di un pronto soccorso

o un bagaglio personale

incredibile...alcune cose..quasi intatte......
 
quella valigetta gialla è di un pronto soccorso

o un bagaglio personale

incredibile...alcune cose..quasi intatte......


Infatti... la valigetta gialla del pronto soccorso, o le standard unit perfettamente intatte, con tanto di sigillo... cavolo, un sigillo di plastica che pesa un grammo, una cosa infinitamente piccola... eppure sono lì... non so quanto di voi siano "volanti" e quanti siano solo appassionati, ma vi giuro che per chi vede ogni santo giorno queste cose, una cappelliera, una maschera per l'ossigeno, una targhetta col numero esatto in cui posizionare una unit... è spaventoso.

Dubbio: la bombola verde che si vede cos'è? non capisco se sia un problema di grandangolo o cosa, ma mi sembra molto grande per essere la classica bombola d'ossigeno che è a bordo... probabilmente vi può sembrare una domanda stupida, alla fine quegli oltre 200 non torneranno anche se stiamo qui a parlarne per anni... ma vedendo le immagini mi sforzo di capire cosa sia e dove si trovasse ogni singolo pezzo...
 
La bombola potrebbe essere quella posta sotto la cabina di pilotaggio e che serve le " quick donning mask" dei piloti, inoltre la foto del A330 mi sembra lo ritragga durante un atterraggio...o mi sbaglio io? Ciao