Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Visto che molte (anche piu imporbabili) ipotesi sono fatte avanzo anche la mie.

Un incertezza di un pilota per un problema eletrico elettrico non bene definito ,esce dalla cabina per chiedere aiuto ad un collega , momentaneamente fuori anche per quasiais motivo banale,perche fatalita in quel momento anche per 3 secondi rimane solo,per qulche disgraziata coincidenza si chiude la cabina di pilotaggio blindata ( apribile mi sembra solo dall interno o dall hostess)...non riesce piu ad entrare .

Se l esplosione e avvenuta in volo ...allora ,collisone (cn qualsiasi cosa ,anche un pezzo di sattelite in caduta libera)

Oppure carico pericolsoso esploso o inciendiato in prossimita di cavi collegamenti eletrcii e di consegiuenza mille altre avarie!

Secondo me anche un bullone allentatato puo aver provocatro una simile catatsrofe (esempio finestrini anteriore saltato a causa di utilizzo di viti a brugola leggermente piu corte di mm)
 
Sai quanto ossigeno ci vuole?

Non lo so con esattezza.
Diciamo 3litri/minuto? Ma se lo sai tu sarei ben lieto di conoscere il valore tipico reale.
In questa ipotesi (3l/m) ci vorrebbero 180 l/h che per 11h di volo fanno poco meno di 2mila litri, ovvero un parallelepipedo con dim interne 2m x 1m x 1m. Non certo piccolo e leggero. Piu' che altro bisognerebbe vedere quanto costa ricaricarlo.
 
.... Un incertezza di un pilota per un problema eletrico elettrico non bene definito ,esce dalla cabina per chiedere aiuto ad un collega , momentaneamente fuori anche per quasiais motivo banale,perche fatalita in quel momento anche per 3 secondi rimane solo,per qulche disgraziata coincidenza si chiude la cabina di pilotaggio blindata ( apribile mi sembra solo dall interno o dall hostess)...non riesce piu ad entrare . ....

Che fervida immaginazione ...

Inizia a pensare che:
- l'aquipaggio era di tre piloti;
- esistono procedure che impongono che non si lasci mai il cokcpit privo di piloti.


Pensiamo bene prima di scrivere, anche per rispetto delle vittime ... Non é un gioco.
 
è la prima immagine?

rilasciata dai militari brasiliani, è la chiazza di cherosene.

0,,20965581-EX,00.jpg
 
Che fervida immaginazione ...

Inizia a pensare che:
- l'aquipaggio era di tre piloti;
- esistono procedure che impongono che non si lasci mai il cokcpit privo di piloti.


Pensiamo bene prima di scrivere, anche per rispetto delle vittime ... Non é un gioco.

Si ebbene si sono dotato di "FERVIDA IMAGGINAZIONE" dove il problema?

Leonardo Da vinci sognava di volare...povero imbecille ,avranno pensato all epoca!

IL rispetto per le vittime non centra un bel niente.... gli incidenti accadano per involaontarieta e coincidenze improbabili che divenatno probaili quando si verificano!

Io non commento in modo caustico e polemico le teorie degli altri iscritti su quetso forum.

Ma mi sembra di capire che molti iscritti ritendendosi per qualche complesso di superiorita "piu plausibili " di noi comuni mortali...si appellano sempre alla mancanza di "rispetto per le vittime " solo per gli iscritti ( come me )rei di avere aver alaborato teorie differenti da quellle degli "addetti ai lavori " o presunti tali!

Questo e un forum aperto se i messaggi della "gente comune" vi irritano allora rendetelo privato.

Esistono le procedure ?

Bene allora perche avvengono gli incidenti?

Questo forum non e un gioco certo ma non e sicurmanete una cosa "incerdibilmente seria"...si scrive si fanno ipotesi e basta ...cosa centra il "rispetto per le vittime"?

Se e quando si sapra la verita ...allora potremmo capire cos e successo ma per il momento piu e fervida l immaginnazione e piu e probabile che qualcuno tirando a indovinare ci azzecchi come al lotto.
 
R.I.P. per le Vittime

Che fervida immaginazione ...

Inizia a pensare che:
- l'aquipaggio era di tre piloti;
- esistono procedure che impongono che non si lasci mai il cokcpit privo di piloti.

Pensiamo bene prima di scrivere, anche per rispetto delle vittime ... Non é un gioco.

Sono d'accordo con Victorgolf.

Facendo qualche ipotesi meno fantasiosa, potrebbero esservi secondo voi delle analogie con il volo SwissAir SR111 JFK-GVA che si inabissò nel nord Atlantico nel 1998? (un MD-11 che cadde per un incendio causato da un cortocircuito in un punto "subdolo", che mise fuori uso in rapida successione tutti gli strumenti di bordo, fino a farlo schiantare senza controllo in mare, disintegrandosi completamente)

In fondo, la serie di guasti trasmessa a terra inizia proprio con "avaria impianto elettrico"...
 
Facciamo a chi spara piú in alto??
A che serve?? Qui si discute e si cerca di fare INFORMAZIONE, non stiamo giocando al lotto... per quello esiste il bar sotto casa dove tutti sono professionali in tutto e ognuno piú dell'altro
Abbiamo la fortuna di avere qui diversi professionali del settori a cui sentire teorie strampalate gli fa ribbollire il sangue

Ció che si é sempre cercato di fare qui é discussioni costruttive, professionali per INFORMARE, le discussioni da bar si fanno da altre parti...
 
Si ebbene si sono dotato di "FERVIDA IMAGGINAZIONE" dove il problema? ....
Se e quando si sapra la verita ...allora potremmo capire cos e successo ma per il momento piu e fervida l immaginnazione e piu e probabile che qualcuno tirando a indovinare ci azzecchi come al lotto.

Io, che non sono un esperto e non ho una mia idea visto che niente é ancora conosciuto, mi limito a leggere gli interventi degli amici del settore.

Penso sia la soluzione più corretta.

Ti piace tirate ad indovinare? ... Bene, allora pensa che, mentre tu avanzi ipotesi del tipo "piloti che hanno abbandonato il cockpit", io invece l'equipaggio me lo immagino, in quei momenti, seduto in cabina, alle prese con i problemi di quel volo.

Sparare così a caso, offende la professionalità di chi, lavorando, ha perso la propria vita.

Chiuso Ot.
 
Leggendo i giornali e ascoltando la televisione mi è sorto un dubbio riguardo il pilota della Tam :

alcuni dicono che è passato sulla zona dell'incidente 40 minuti dopo l'evento (in direzione nord-sud) ; altri invece ritengono che sia transitato in quella zona 24 ore dopo.

Riguardo poi il fatto che abbia visto delle luci arancioni in volo a 12 km d'altezza mi sembra quasi impossibile (forse c'era anche brutto tempo).

Secondo voi il pilota della Tam ha davvero visto qualcosa?????

Ciao
 
Si ebbene si sono dotato di "FERVIDA IMAGGINAZIONE" dove il problema?

Leonardo Da vinci sognava di volare...povero imbecille ,avranno pensato all epoca!

IL rispetto per le vittime non centra un bel niente.... gli incidenti accadano per involaontarieta e coincidenze improbabili che divenatno probaili quando si verificano!

Io non commento in modo caustico e polemico le teorie degli altri iscritti su quetso forum.

Ma mi sembra di capire che molti iscritti ritendendosi per qualche complesso di superiorita "piu plausibili " di noi comuni mortali...si appellano sempre alla mancanza di "rispetto per le vittime " solo per gli iscritti ( come me )rei di avere aver alaborato teorie differenti da quellle degli "addetti ai lavori " o presunti tali!

Questo e un forum aperto se i messaggi della "gente comune" vi irritano allora rendetelo privato.

Esistono le procedure ?

Bene allora perche avvengono gli incidenti?

Questo forum non e un gioco certo ma non e sicurmanete una cosa "incerdibilmente seria"...si scrive si fanno ipotesi e basta ...cosa centra il "rispetto per le vittime"?

Se e quando si sapra la verita ...allora potremmo capire cos e successo ma per il momento piu e fervida l immaginnazione e piu e probabile che qualcuno tirando a indovinare ci azzecchi come al lotto.
Stiamo parlando di professionisti, perdipiù erano 3 oltre ad avere anche un equipaggio che può dare una mano, non esiste che perdipiù in presenza di una anomalia segnalata questi se ne vadano dalla cabina di pilotaggio.
 
Facciamo a chi spara piú in alto??
A che serve?? Qui si discute e si cerca di fare INFORMAZIONE, non stiamo giocando al lotto... per quello esiste il bar sotto casa dove tutti sono professionali in tutto e ognuno piú dell'altro
Abbiamo la fortuna di avere qui diversi professionali del settori a cui sentire teorie strampalate gli fa ribbollire il sangue

Ció che si é sempre cercato di fare qui é discussioni costruttive, professionali per INFORMARE, le discussioni da bar si fanno da altre parti...

A be qua su 1000 messaggi di questo trhead un buon 70 % sono peggio delle polemiche da bar....
ribbolisce il sangue a me utente,e altri pax che leggono ( visto che il forum e pubblico) l idea che certi adetti ai lavori polemizzano in questo modo!


Un consiglio ...meglio che rendiate il forum privato ed esclusivo ne va della credibilita del forum stesso ..come ha gia fatto notare un moderatore!

Saluti mi prendo una vacanza dal web
 
«L'Airbus è esploso in volo»Le Monde: specialisti di Air France sostengono che l'aereo è esploso ad alta quota. Ma non sarebbe un attentato

Aereo scomparso: avvistati alcuni resti (2 giugno 2009)
(Afp)
PARIGI - Ora che l'aereo scomparso è stato trovato, non resta che scoprire le cause della sua caduta. E si fa strada un'ipotesi inquietante. La grande dispersione dei rottami scoperti lascia pensare che l'Airbus A330 - in volo lunedì da Rio de Janeiro a Parigi con 228 persone a bordo - sia esploso ad alta quota. È quanto scrive il quotidiano francese «Le Monde», citando "specialisti" della compagnia Air France. Le Monde ricorda che i rottami sarebbero stati localizzati su due zone, distanti 60 chilometri l'una dall'altra, situate ad est del luogo da dove l'Airbus ha trasmesso i suoi ultimi messaggi automatici. Il quotidiano osserva che «tuttavia la pista di un attentato non è al momento presa in considerazione dalle autorità francesi, non c'è stata alcuna rivendicazione e il Brasile non è una destinazione sensibile».

FALSO ALLARME BOMBA IL 27 MAGGIO - Successivamente però un portavoce della compagnia di bandiera francese ha rivelato che ci fu una minaccia bomba per un volo Buenos Aires-Parigi, lo scorso 27 maggio, ma si trattò di un falso allarme. Nicolas Petteau ha dichiarato che a un’agenzia dell’Air France nella capitale argentina arrivò una telefonata anonima di minacce nei confronti del volo AF415. Petteau ha aggiunto che l’aeromobile, un Boeing 777, fu controllato dai servizi di sicurezza che non trovarono però alcun ordigno esplosivo e diedero il via libera alla partenza.

INCHIESTA LUNGA E DIFFICILE - L'ipotesi di «Le Monde» arriva al termine di una giornata apertasi con il comunicato dello Stato maggiore delle forze armate francesi in cui si sottolineava che dopo il ritrovamento dei resti in mare «non c'è più spazio per dubbi» al fatto che si tratti di quelli del volo AF447. Nel corso di una conferenza stampa Paul Louis Arslanian, il capo dell'organismo di sicurezza dell'aviazione civile ha ribadito che «l'inchiesta non sarà facile, sarà lunga ma noi cercheremo di fare tutto il possibile con i mezzi a nostra disposizione». L'inchiesta, ha assicurato il capo della Bea, sarà improntata comunque alla massima «trasparenza». Alla conferenza stampa ha partecipato anche il funzionario della Bea incaricato dell'inchiesta - che è internazionale perché avvenuta in acque internazionali, ma è guidata dal paese di provenienza dell'aereo precipitato - che ha detto che l'obiettivo di massima è arrivare ad un primo rapporto entro la fine di giugno. E che sono state istituite quattro squadre di lavoro: la prima incaricata dell'operazioni di ricerca del relitto e scatole nere e le altre di raccogliere ed analizzare elementi ed informazioni sull'aereo precipitato, per individuare eventuali malfunzionamenti originari.

LE RICERCHE - Un aereo francese per la ricognizione marittima, Atlantique 2, ha sorvolato nelle ultime ore la zona dove l'aeronautica brasiliana ha individuato martedì i resti dell'Airbus A330 di Air France, a un migliaio di chilometri dalla costa brasiliana e a circa 2000 chilometri da quella senegalese. Martedì sera, il ministro della Difesa brasiliano, Nelson Jobim, aveva già affermato di non avere «alcun dubbio» che i resti trovati appartenessero al velivolo scomparso dai cieli mentre sorvolava l'Atlantico lunedì scorso, con 228 passeggeri a bordo.
Un aereo radar brasiliano ha scoperto successivamente altre quattro concentrazioni di frammenti dell'Airbus della Air France. I nuovi rottami sono disseminati in un raggio di cinque chilometri. Lo ha annunciato in televisione il colonnello Jorge Amaral, portavoce dell' Forza aerea brasiliana (Fab). L'oggetto più grande individuato dall'aereo radar ha circa 7 metri di diametro ma non è stato ancora identificato esattamente. Ci sono anche una decina di oggetti metallici ed una macchia di carburante sull'acqua lunga circa 20 chilometri. La scoperta è stata fatta grazie ad un potentissimo radar di produzione svedese installato a bordo di un Embraer R-99 della Fab, ma il bireattore brasiliano è troppo veloce per consentire un'adeguata identificazione visiva degli oggetti. Il nuovo gruppo di frammenti dell'Airbus si trova a 90 chilometri a sud dei primi segnali del disastro scoperti martedì. Si allarga così il raggio della zona in cui potrebbe essere caduto l'aereo, rendendo ancora più difficile la ricerca del relitto. Secondo il colonnello Jorge Amaral, portavoce della Forza aerea brasiliana, i nuovi frammenti sono molto a sud rispetto alla «scia» di frammenti (tra i quali una poltroncina) avvistata ieri da un C-130, quasi al limite del perimetro di 9.500 chilometri quadrati stabilito inizialmente per le ricerche. Il ritrovamento odierno potrebbe confermare inoltre che l'Airbus dell'Air France si trovava al momento dell'incidente fuori dalla rotta prevista e probabilmente più a sud, forse nel tentativo di dirigersi verso la costa brasiliana o verso l'aeroporto dell'isola di Fernando de Noronha.

CdS
 
Calma, ragazzi...

A be qua su 1000 messaggi di questo trhead un buon 70 % sono peggio delle polemiche da bar....
ribbolisce il sangue a me utente,e altri pax che leggono ( visto che il forum e pubblico) l idea che certi adetti ai lavori polemizzano in questo modo!

Un consiglio ...meglio che rendiate il forum privato ed esclusivo ne va della credibilita del forum stesso ..come ha gia fatto notare un moderatore!

Caro rdvsnc, non prendertela troppo a male, per favore...

E' vero che esiste la liberta' d'espressione, ma quando ci sono delle vite spezzate, e' doveroso essere rispettosi del punto di vista di chi lavora quotidianamente nell'aviazione.

E soprattutto, quando si entra in qualsiasi discussione (digitale o umana), è sempre opportuno ADATTARSI AL "SENTIRE" dominante in quell'ambiente, ed evitare di voler per forza imporre il proprio punto di vista: si chiama semplicemente RISPETTO...;)

E adesso, consiglio a TUTTI di chiuderla con questo discorso, e tornare a discutere in modo PACATO e CONCRETO della sciagura del volo AF447... altrimenti, ben conoscendo la 'filosofia' del forum, credo non sia improbabile che fiocchino presto educative sanzioni per i piu' "testardi".

Saluti!