Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Scusate (l'ignoranza)...
ho letto in molti articoli che una delle possibili cause di questo disastro è stato un fulmine. Allora chiedo a voi esperti una conferma sul fatto che, secondo una prima ricostruzione, se l'aereo viaggiava ad una velocità di circa 850 KM/h e altezza di circa 11k metri (quindi 11 Km di altezza) come è possibile che sia stato colpito da un fulmime se, in genere, tra terra e cielo la lunghezza può raggiungere i 2-3 Km e quando scoccano tra nubi, i percorsi possono essere anche di 10-15 Km?? Ovviamente è solo una mia deduzione con l'aggravante della mia ignoranza in materia...
 
La BBC dice che aerei militari brasiliani stanno cercando nella presunta zona di incidente, a 400 km da dove sono partiti ( i brasiliani ), mentre dal Senegal è partita una nave francese per le ricerche.
Anche 3 navi brasiliane stanno partecipando, ma viene osservata la difficoltà delle ricerche a causa della difficoltà a sapere dove esattamente possa essere precipitato l'aereo, data la vastità dell'area possibile.
Per quel che ho capito, attualmente non vengono rilevati segnali radio da eventuali apparati dell'aereo.
 
Da France Presse: i passeggeri erano in maggioranza brasiliani, almeno 40 francesi, 20 tedeschi, 5 italiani, 6 danesi, 3 marocchini, 2 libanesi.
 
(ANSA) - ROMA, 1 GIU - Tra i passeggeri dell’Airbus 330 dell’Air France, in volo da Rio a Parigi, di cui si
sono perse le tracce risultano 7 italiani. Lo ha annunciato l’Unità di Crisi della Farnesina, secondo quanto
riferito da Rai News 24.
(ANSA).
 
Scusate (l'ignoranza)...
ho letto in molti articoli che una delle possibili cause di questo disastro è stato un fulmine. Allora chiedo a voi esperti una conferma sul fatto che, secondo una prima ricostruzione, se l'aereo viaggiava ad una velocità di circa 850 KM/h e altezza di circa 11k metri (quindi 11 Km di altezza) come è possibile che sia stato colpito da un fulmime se, in genere, tra terra e cielo la lunghezza può raggiungere i 2-3 Km e quando scoccano tra nubi, i percorsi possono essere anche di 10-15 Km?? Ovviamente è solo una mia deduzione con l'aggravante della mia ignoranza in materia...

Non ho capito il ragionamento...
 
Nella cartina si vede che c'erano CB con top a 52000 piedi , impensabile passarci sopra .

Old Crow

Mi incuriosisce sapere se gli altri voli che da Brasile/Cile/Argentina si sono diretti in Europa in quelle stesse ore non abbiano riscontrato situazioni meteo particolarmente proibitive. Visto che il fronte nuvoloso sembra abbastanza esteso penso abbia coinvolto altri aerei in zona.
 
Ci mancava il professore.....dopo che 215 persone sono scomparse di notte in atlantico.

Old Crow
Ho espresso un parere su una questione legata alle comunicazioni in campo areonautico, questo non toglie nulla al rispetto per l'incidente e per le persone coinvolte.

Se urta la tua sensibilità mi dispiace, ma penso tu stia esagerando.

Detto questo, per il rispetto di cui sopra, non rientrerò più sull'argomento.
 
Brasile: aereo scomparso, a breve la lista ufficiale dei passeggeri

01 Giugno 2009 17:29 ESTERI
RIO DE JANEIRO - Sara' comunicata tra qualche ore la lista ufficiale dei passeggeri dell'Airbus dell'Air France scomparso sull'oceano Atlantico mentre questa mattina era in volo da Rio de Janeiro a Parigi. ''Stiamo verificando accuratamente la lista e appurando la nazionalita' di ogni passeggero prima di diffonderla' ha spiegato Jorge Assuncao, dirigente dell'Air France a Rio. (Agr)
 
Da The Aviation Herald:
"...Sources within Air France reported, that the automatic message did not only report an electrical short circuit, but also the loss of cabin pressure. This information has been confirmed by Forca Aereas Brasileira. ..."

Anche problemi di pressurizzazione, parrebbe.
 
"Scomparire" non è certo quello che ci si aspetta di veder accadere ad un w.b. di una major europea, anzi della compagnia aerea più grande del mondo.
Incidenti di questo tipo, in piena crociera, sono qualcosa che si sperava di veder relegato negli annali dell'aviazione; purtroppo non è così.

Oggi è un giorno davvero triste per l'aviazione e non solo per i 200 e passa morti, ma anche per le peplessità di chi resta.

Parole sulle quali riflettere.

Anche io, fino ad oggi, ero convinto che incidenti come questo non potessero più accadere, che fossero ricordi del passato dell'aviazione civile, cose che capitavano agli aerei di una generazione fà. Invece...
 
Mi pare aver letto che fra poco attraverso l'uso dei sateliti ci dovrebbe essere una copertura globale