Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

scusate, sono un Frequent-Flyer nuovo di questo Forum...

un mio amico quando viene con me a girare in mountain-bike si porta con se un aggeggio che gli fa la tracciatura precisa del percorso eseguito col satellite, quando torna a casa se la scarica sul PC da google maps ed è impressionante a livello di dettaglio e precisione del percorso.

POSSIBILE CHE UN DISPOSITIVO DEL GENERE NON ESISTA PER I VOLI TRANSOCEANICI ?

Scusate il maiuscolo ma se qualcuno mi può rispondere mi toglie una curiosità non da poco su di un dubbio che ho sempre avuto...

Grazie
 
scusate, sono un Frequent-Flyer nuovo di questo Forum...

un mio amico quando viene con me a girare in mountain-bike si porta con se un aggeggio che gli fa la tracciatura precisa del percorso eseguito col satellite, quando torna a casa se la scarica sul PC da google maps ed è impressionante a livello di dettaglio e precisione del percorso.

POSSIBILE CHE UN DISPOSITIVO DEL GENERE NON ESISTA PER I VOLI TRANSOCEANICI ?

Scusate il maiuscolo ma se qualcuno mi può rispondere mi toglie una curiosità non da poco su di un dubbio che ho sempre avuto...

Grazie


Il dispositivo esiste...e, come quello del tuo amico, riceve i segnali dei satelliti gps e gli permette di sapere dove si trova...quello che non fa quel dispositivo è inviare queste informazioni al satellite stesso...i piloti sapevano benissimo dove si trovavano...
 
Ciao ever1000
l'aggeggio di cui parli è un GPS, e l'a330 ne monta 2 o 3 (ora non ricordo con precisione).

Il punto è che se attraverso la strumentazione di bordo di un aereo è possibile sapere con esattezza la propria posizione, non è detto che sia altrettanto facile (o magari economicamente fattibile) avere la suddetta posizione in tempo reale sugli schermi di un radar nel momento in cui l'aereo si trova in zone di difficile copertura radar.

Magari in un futuro non troppo lontano disporremo di tali aggiornamenti alle attrezzature.

Negli incidenti però, il problema principale, oltre alla posizione dell'aereo, consiste anche nella determinazione dell'intero scenario all'interno del quale vi si trovava quest'ultimo.
Non sarebbe sufficiente trasmettere in tempo reale la posizione geografica se poi non si dispone di tutta un'altra serie (veramente enorme) di dati relativi ai sistemi di bordo e alla strumentazione.

In altre parole non serve sapere se l'aereo si trovava in una cellula temporalesca se poi non si determina come mai i piloti vi si siano infilati....
Solo attraverso una dettagliata riproduzione della situazione (comunque approssimativa), si può capire come evitare in futuro incidenti simili.

Spero di essere stato esaustivo e che tu possa goderti le tue gite in bicicletta serenamente adesso :-)

Ciao
 
Ultima modifica:
Su Sky hanno appena detto che dai messaggio automatici risulta il pilota automatico era disinserito, vi sembra normale? Come mai?
 
Lo rende noto il portavoce dell'aeronautica brasiliana, il colonnello Jorge Amaral
Disastro aereo, recuperati corpi
Apparterrebbero ad alcuni dei 228 passeggeri dell'Airbus dell'Air France precipitato nell'Oceano Atlantico

RECIFE - Sono stati recuperati i corpi di alcuni dei 228 passeggeri dell'Airbus dell'Air France precipitato nell'Oceano Atlantico il primo giugno: lo rende noto il portavoce dell'aeronautica brasiliana, il colonnello Jorge Amaral.


06 giugno 2009

da: http://www.corriere.it/esteri/09_gi...pi_d6564b1e-52b9-11de-9c0a-00144f02aabc.shtml
 
dal sito BBC

http://newsvote.bbc.co.uk/2/hi/americas/8087303.stm




Bodies 'found' from missing plane

Two bodies and debris have been found from the Air France plane which went missing over the Atlantic last Monday, the Brazilian air force has said.

The remains were taken from the water early on Saturday morning, said spokesman Jorge Amaral.

Experts on human remains are on their way to examine the find.

All 228 passengers and crew on board AF 447 are believed to have been killed when the plane disappeared during its flight from Rio de Janeiro to Paris.

"We confirm the recovery from the water debris and bodies from the Air France plane," Col Amaral said at a news conference in the northern city of Recife.

He later added that two male bodies had been found, as well as objects linked to passengers known to be on the flight, including a suitcase with a plane ticket.

A seat was also found, but there has been no confirmation that it was from the flight.

The remains were picked up some 640 km (400 miles) northeast of the islands of Fernando de Noronha, off Brazil's northern coast.
 
ciao a tutti...
leggo questo post dal principio, e molti altri li ho letti senza sentire la necessità di un commento, ma oggi sento il bisogno di capire cosa è successo, non tanto per la mia tranquillità in volo (ahimè viaggio ben poco), quanto per il desiderio di comprendere le dinamiche di questo sfortunato volo e soprattutto per esprimere il mio cordoglio

quello che è evidente è comunque la capacità dei francesi di affrontare tutto con freddezza, e di nn precipitarsi a dare notizie "certe" laddove non lo sono...
http://www.lemonde.fr/societe/artic...it-avoir-recupere-des-corps_1203508_3224.html
 
raccomandato nuovi sensori

http://it.notizie.yahoo.com/4/20090606/tts-oittp-francia-aereo-6giugno-ca02f96.html

Airbus aveva osservato dei problemi nelle sonde di rilevamento della velocità sui suoi aerei A330 prima della scomparsa del volo Air France la scorsa settimana, e aveva consigliato ai clienti di sostituire un sensore. Lo hanno detto oggi gli esperti francesi che indagano sul disastro.

Ma il capo dell'agenzia francese sugli incidenti aerei (Bea) ha avvertito che è troppo presto per dire se i problemi con questi sensori siano in qualche modo responsabili del disastro sopra l'Oceano Atlantico, che è costato la vita a 228 persone.

"Alcuni sensori (a bordo dell'A330) erano destinati alla sostituzione... ma questo non significa che senza questi cambiamenti, l'aereo (di Air France) sarebbe stato pericoloso", ha detto Paul Louis Arslanian.

Airbus ha confermato di avere diramato un "bollettino di servizio", in cui chiedeva alle circa 50 compagnie aeree che avevano comprato il jet di valutare la sostituzione dei sensori di velocità, conosciuti anche come i tubi Pitot, ma come misura facoltativa, per migliorare le performance e non per ragioni di sicurezza.

Non è chiaro quando la società avesse pubblicato il bollettino e un portavoce di Air France ha detto di non sapere se i sensori fossero stati cambiati sul jet scomparso.

Arslanian ha detto che l'aereo di Air France aveva inviato una serie di 24 messaggi automatici tra le 4.10 e le 4.14 del mattino (ora italiana) che indicava una serie di avarie di sistema prima di svanire nel nulla.

In mezzo a questo flusso di dati c'era un messaggio che mostrava letture contraddittorie della velocità da parte dei sensori di bordo.

Il messaggio indicava inoltre che il pilota automatico era disattivato, ma non è possibile sapere se ciò sia avvenuto per decisione dei piloti.

L'aereo è concepito per inviare un messaggio d'errore se due dei tre canali di rilevamento della velocità a bordo mostrano una discrepanza di almeno 30 nodi.

"Si sono rilevati dei problemi (sugli A330) e li stiamo studiando", ha aggiunto Arslanian, aggiungendo che l'aereo rimane sicuro.

L'Air France A330-200 era in volo da Rio de Janeiro verso Paris quando ha avuto una rapida successione di problemi tecnici dopo essere entrato in una zona di turbolenza sull'Oceano Atlantico.

Le squadre di soccorso non sono riuscite ancora a recuperare relitti dell'aereo in mare nella zona delle ricerche a circa 1.100 chilometri a nordest della costa del Brasile, dove per gli esperti l'aereo potrebbe essere venuto giù
 
Ogni notizia che apprendo mi fa venire sempre di + la pelle d'oca : Sui vari telegiornali italiani parlano di successione di malfunzionamenti tecnici, ovvero perdita sequenziale degli strumenti elettronici di navigazione, localizzazione, altimetro non funzionante o malfunzionante, etc etc ... Io come alcuni di Voi sapranno ero a bordo del DL148 JFK->FCO dovuto atterrare in PIENA emergenza a Bangor, fortunatamente con tempo quasi buono, quando è successo che tutta la strumentazione elettronica è andata a pallino, altimetro compreso.... Beh ... Credo mi sia andata di EXTRA LUSSO ! Mi pare Vi siano abbastanza analogie con quello che è successo a me per quanto riguarda l'Airbus AF, con l'eccezione x mia fortuna di condizioni meteo discrete.
Dite che mi sbaglio, o faccio bene a credere di essere stato baciato dalla fortuna ?
Equipaggio di PRIMISSIMA categoria !!!
Un saluto a Tutti Voi
Max