Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Articolo molto chiaro e ben fatto. Resto molto perplesso sul fatto che non ci sia un "override" da parte del pilota che non ha il comando nei cockpit degli Airbus.
 
Non sarebbe meglio far vibrare i sidestick? Secondo me è più immediato di una luce nel casino dell'incidente AF. Hanno ingorato anche l'indicatore di stallo.... secondo me non avevano il tempo e la lucidità per controllare la priorità dei sidestick.
diciamo che solitamente la vibrazione della barra sugli aerei convenzionali è associata allo stallo,si chiama stick shaker
quindi lo eviterei sull'airbus onde evitare confusione o misunderstanding per coloro che transitano su un airbus per la prima volta dopo anni di aerei convenzionali
non c'è bisogno di molta lucidità per premere quel pulsante secondo meè istintivo come lo è camminare,molto semplice,ogni volta che metti le mani sul sidestick per usarlo e l'autopilota non è inserito premi il fucking red button e non ti sbagli
se poi anche avessi una vibrazione che ti segnala che anche l'altro sta dando input al sidestick cmq dovresti avere qualche pulsante per escluderlo altrimenti l'unica cosa che ti rimarrebbe da fare è urlare al collega di mollare tutto ma è senz'altro più complicato e meno efficace
ho un pò estremizzato
 
diciamo che solitamente la vibrazione della barra sugli aerei convenzionali è associata allo stallo,si chiama stick shaker
quindi lo eviterei sull'airbus onde evitare confusione o misunderstanding per coloro che transitano su un airbus per la prima volta dopo anni di aerei convenzionali
non c'è bisogno di molta lucidità per premere quel pulsante secondo meè istintivo come lo è camminare,molto semplice,ogni volta che metti le mani sul sidestick per usarlo e l'autopilota non è inserito premi il fucking red button e non ti sbagli
se poi anche avessi una vibrazione che ti segnala che anche l'altro sta dando input al sidestick cmq dovresti avere qualche pulsante per escluderlo altrimenti l'unica cosa che ti rimarrebbe da fare è urlare al collega di mollare tutto ma è senz'altro più complicato e meno efficace
ho un pò estremizzato

Giusto, la vibrazione, per convenzione, segnala lo stallo. Quindi ipotesi da scartare.

Questo sistema deve essere rivisto. E' evidente che va ripensato. Blocco meccanico dell'altro sidestick non lo farei, perchè si mette di mezzo un altro meccanismo soggetto a guasti che potrebbe generare più problemi di quanti ne risolverebbe.
Altrimenti ritornare ai due stick che si muovo contemporaneamente come è sempre stato sugli aerei a comandi meccanici?
 
French investigator to release final report into deadly 2009 Air France crash on July 5

By Associated Press, Updated: Wednesday, May 30, 1:35 PM

PARIS — French investigators say the final report into the causes of the crash of Air France flight 447 will soon be published, three years after the jet went down in the mid-Atlantic killing all 228 people aboard.

France’s accident investigation agency, or BEA, said in a statement Wednesday that the final report will be released at a news conference on July 5.

A preliminary report released last July highlighted a chaotic cockpit scenario before the crash, with a confused crew getting incoherent speed readings from faulty sensors, but it didn’t draw a conclusion on whether pilot error, equipment failure or other unknown factors caused the crash.

The Airbus 330 passenger jet flying from Rio de Janeiro to Paris crashed on June 1, 2009.

Copyright 2012 The Associated Press.
 
Disastro Air France Rio-Parigi Fu colpa del copilota

MILANO - Fu una manovra errata del copilota a causare il disastro del volo Air France AF447 da Rio de Janeiro a Parigi precipitato il 1° giugno 2009 nell’Atlantico. Il co-pilota rallentò eccessivamente la velocità dell’Airbus A330 con a bordo 228 persone, e il pilota non fece in tempo a correggere la manovra sbagliata perché il velivolo perse portanza ed entrò in stallo, avvitandosi e precipitando in mare. IL RAPPORTO - È quanto riferisce il blog G1 della rete brasiliana O Globo, che anticipa il rapporto finale del Bureau d’Enquetes et d’Analyses (Bea) di Parigi che è stato inviato alle autorità brasiliane e che sarebbe dovuto essere reso noto il 5 luglio. Il rapporto attribuisce parte delle responsabilità anche al design e alla disposizione dei comandi nella cabina di pilotaggio che hanno ostacolato la percezione della realtà da parte di pilota e co-pilota. Il capitano si era allontanato per andare a dormire e ai comandi era rimasto solo il copilota. Nelle registrazioni della scatola nera si sente l’allarme di stallo suonare oltre 70 volte in un minuto per indicare la velocità troppo bassa. A quel punto il copilota ha erroneamente alzato il muso del jet, rallentandolo ulteriormente invece di abbassarlo per fargli acquisire velocità e riassumerne il controllo. Il comandante rientrò in cabina dopo tre minuti ma non fece in tempo a capire cosa fosse successo e compiere le misure corrette. ] MILANO - Fu una manovra errata del copilota a causare il disastro del volo Air France AF447 da Rio de Janeiro a Parigi precipitato il 1° giugno 2009 nell'Atlantico. Il co-pilota rallentò eccessivamente la velocità dell'Airbus A330 con a bordo 228 persone, e il pilota non fece in tempo a correggere la manovra sbagliata perché il velivolo perse portanza ed entrò in stallo, avvitandosi e precipitando in mare.

IL RAPPORTO - È quanto riferisce il blog G1 della rete brasiliana O Globo, che anticipa il rapporto finale del Bureau d'Enquetes et d'Analyses (Bea) di Parigi che è stato inviato alle autorità brasiliane e che sarebbe dovuto essere reso noto il 5 luglio. Il rapporto attribuisce parte delle responsabilità anche al design e alla disposizione dei comandi nella cabina di pilotaggio che hanno ostacolato la percezione della realtà da parte di pilota e co-pilota. Il capitano si era allontanato per andare a dormire e ai comandi era rimasto solo il copilota. Nelle registrazioni della scatola nera si sente l'allarme di stallo suonare oltre 70 volte in un minuto per indicare la velocità troppo bassa. A quel punto il copilota ha erroneamente alzato il muso del jet, rallentandolo ulteriormente invece di abbassarlo per fargli acquisire velocità e riassumerne il controllo. Il comandante rientrò in cabina dopo tre minuti ma non fece in tempo a capire cosa fosse successo e compiere le misure corrette.

fonte: Corriere.it
 
" A preliminary report released last July highlighted a chaotic cockpit scenario before the crash, with a confused crew getting incoherent speed readings from faulty sensors, but it didn’t draw a conclusion on whether pilot error, equipment failure or other unknown factors caused the crash..."

in somma un gran caos ma non si riesce (vuole?) dare un peso alle mancanze del mezzo o a quelle del crew. una roba salomonica che però non fa capire alla fine perchè si è arrivati a quel "caos". o no? se intendo male io correggetemi!
 
[h=3]L'incidente avvenne sull'oceano Atlantico il 1° giugno 2009[/h] [h=1]Disastro Air France Rio-Parigi
Fu colpa del copilota[/h] [h=2]Il copilota rallentò troppo l'Airbus A330 con a bordo 228 persone. Il pilota non fece in tempo a correggere la manovra[/h]
af-447-airbus-tail-section[1]--180x140.jpg
Il recupero della coda dell'Airbus A330 dell'Air France
MILANO - Fu una manovra errata del copilota a causare il disastro del volo Air France AF447 da Rio de Janeiro a Parigi precipitato il 1° giugno 2009 nell'Atlantico. Il co-pilota rallentò eccessivamente la velocità dell'Airbus A330 con a bordo 228 persone, e il pilota non fece in tempo a correggere la manovra sbagliata perché il velivolo perse portanza ed entrò in stallo, avvitandosi e precipitando in mare. O Globo anticipa il rapporto finale

Mi piace questo contenutoNon mi piace questo contenuto
A 1 persone piace questo contenutoA 0 persone non piace questo contenuto

Link:


IL RAPPORTO - È quanto riferisce il blog G1 della rete brasiliana O Globo, che anticipa il rapporto finale del Bureau d'Enquetes et d'Analyses (Bea) di Parigi che è stato inviato alle autorità brasiliane e che sarebbe dovuto essere reso noto il 5 luglio. Il rapporto attribuisce parte delle responsabilità anche al design e alla disposizione dei comandi nella cabina di pilotaggio che hanno ostacolato la percezione della realtà da parte di pilota e co-pilota. Il capitano si era allontanato per andare a dormire e ai comandi era rimasto solo il copilota. Nelle registrazioni della scatola nera si sente l'allarme di stallo suonare oltre 70 volte in un minuto per indicare la velocità troppo bassa. A quel punto il copilota ha erroneamente alzato il muso del jet, rallentandolo ulteriormente invece di abbassarlo per fargli acquisire velocità e riassumerne il controllo. Il comandante rientrò in cabina dopo tre minuti ma non fece in tempo a capire cosa fosse successo e compiere le misure corrette.
 
Mah, non ho esperienza su quei velivoli, ma la "catena" degli eventi non mi pare tale da poter scatenare, così improvvisamente una cosa del genere!
 
[h=3]L'incidente avvenne sull'oceano Atlantico il 1° giugno 2009[/h] [h=1]Disastro Air France Rio-Parigi
Fu colpa del copilota[/h] [h=2]Il copilota rallentò troppo l'Airbus A330 con a bordo 228 persone. Il pilota non fece in tempo a correggere la manovra[/h]
af-447-airbus-tail-section[1]--180x140.jpg
Il recupero della coda dell'Airbus A330 dell'Air France
MILANO - Fu una manovra errata del copilota a causare il disastro del volo Air France AF447 da Rio de Janeiro a Parigi precipitato il 1° giugno 2009 nell'Atlantico. Il co-pilota rallentò eccessivamente la velocità dell'Airbus A330 con a bordo 228 persone, e il pilota non fece in tempo a correggere la manovra sbagliata perché il velivolo perse portanza ed entrò in stallo, avvitandosi e precipitando in mare. O Globo anticipa il rapporto finale

Mi piace questo contenutoNon mi piace questo contenuto
A 1 persone piace questo contenutoA 0 persone non piace questo contenuto

Link:


IL RAPPORTO - È quanto riferisce il blog G1 della rete brasiliana O Globo, che anticipa il rapporto finale del Bureau d'Enquetes et d'Analyses (Bea) di Parigi che è stato inviato alle autorità brasiliane e che sarebbe dovuto essere reso noto il 5 luglio. Il rapporto attribuisce parte delle responsabilità anche al design e alla disposizione dei comandi nella cabina di pilotaggio che hanno ostacolato la percezione della realtà da parte di pilota e co-pilota. Il capitano si era allontanato per andare a dormire e ai comandi era rimasto solo il copilota. Nelle registrazioni della scatola nera si sente l'allarme di stallo suonare oltre 70 volte in un minuto per indicare la velocità troppo bassa. A quel punto il copilota ha erroneamente alzato il muso del jet, rallentandolo ulteriormente invece di abbassarlo per fargli acquisire velocità e riassumerne il controllo. Il comandante rientrò in cabina dopo tre minuti ma non fece in tempo a capire cosa fosse successo e compiere le misure corrette.
Postato sopra. Giusto per non allungare troppo il 3ad.
 
Salve a tutti! Ho letto con interesse i vs post, a volte molto però complessi e quindi di difficile comprensione per chi non è esperto della materia ma solo appassionato, per cui, alla luce delle recentissime notizie, qualcuno potrebbe cortesemente riepilogare, magari anche dettagliatamente (ma senza troppi termini tecnici, vi prego!), cosa successe durante quello sfortunato volo? Grazie fin d'ora...ciao
 
Schianto del volo Rio-Parigi nel 2009:
"Il comandante viaggiava con l'amante"
Il retroscena rivelato da un programma dell'emittente Abc. Ma l'agenzia che si occupa di investigare sull'incidente frena: "Non siamo interessati alla vita privata del pilota"

Il recupero del relitto del volo Rio-Parigi
09:00 - Ci sarebbe un'inquietante verità dietro la tragedia del volo Air France 447 precipitato nell'Oceano Atlantico il 31 maggio 2009 uccidendo 228 persone. Secondo quanto rivelato dal programma della Abc "Nightline", il comandante era in cabina, a dormire o forse con la sua amante, lasciando ai suoi due vice, meno esperti, la gestione di una tempesta tremenda. Per il momento le autorità di Parigi frenano.
Il comandante Marc Dubois, secondo le risultanze dell'inchiesta, impiegò più di un minuto per tornare in cabina dopo che il suo copilota aveva perso il controllo dell'aereo. Che cosa abbia trattenuto così a lungo il comandante non è mai stato rivelato, ma secondo quanto raccontato da due fonti al programma dell'Abc, il 58enne Dubois stava viaggiando con una hostess fuori servizio dell'Air France, Veronique Gaignard.

Una circostanza che Jean-Paul Troadec, capo del Bureau d'Enquêtes et d'Analyses (l'unità di investigazione sull'incidente) non conferma ma nemmeno smentisce, spiegando semplicemente che l'agenzia "non è interessata alla vita privata del pilota".

Stando alle registrazioni della scatola nera, Dubois era da 9 minuti in pausa di routine quando l'aereo entrò in una tempesta tropicale, con ai comandi il 37enne David Robert e il 32enne Pierre-Cedric Bonin. E quando l'aereo cominciò a rollare furiosamente, i due copiloti (con rispettivamente 2.900 e 6.500 ore di volo al proprio attivo) non furono in grado di tenerlo sotto controllo. Chiamarono disperatamente Dubois ma, per ragioni mai del tutto chiarite, il comandante arrivò solo un minuto dopo. Un minuto che, forse, avrebbe potuto impedire lo schianto.

Fonte http://www.tgcom24.mediaset.it/mond...009-il-comandante-viaggiava-con-lamante.shtml

Cosa ne pensate? a me genera un leggero prurito...mi ricorda tanto il naufragio del Giglio