Incidente a Madrid per un MD80 Spanair (MAD-LPA)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Capisco la tua posizione ma quello che ha sostenuto, magari in modo non condivisibile, Ayrton non è qualcosa di campato per aria, è storia:
http://www.airdisaster.com/cgi-bin/...89&reg=G-OBME&airline=British+Midland+Airways
Nel 1989 un fior-fiore di equipaggio Br.Midland (inglese e non del Burkina Faso) ha proprio spento il motore sbagliato.

Le circostanze erano molto diverse da quelle attuali (transizione dal 732 al 734 con cockpit un po' diversi) ed è difficile ipotizzare che questo sia potuto accadere a Madrid.......




Che mi ricordi io, sul quel 37 di British Mid. avevano proprio invertito gli allarmi incendio motore!
 
Ultima modifica da un moderatore:
(ANSA) - ROMA, 26 AGO - Alcuni sopravvissuti del disastro aereo che il 20 agosto scorso
all’aeroporto di Barajas, Madrid, ha provocato la morte di 154 persone, hanno confermato di aver
notato una «perdita di potenza del motore», pista su cui attualmente si stanno concentrando gli
inquirenti. È quanto si legge oggi sull’edizione on line di ’El Pais’.
«Ho notato che l’aereo non aveva forza quando ha iniziato ad alzarsi dal suolo» ha detto in una
deposizione alla Guardia Civil l’unica superstite dell’equipaggio, la hostess Antonia Martinez.
Secondo fonti giudiziarie, Antonia Martinez non sarebbe l’unica ad aver percepito la perdita di
potenza del motore.
Un’altra superstite infatti, Beatriz Reyes Ojeda, afferma che durante il decollo l’aereo «andava
lentamente». Anche le dichiarazioni di altri sopravvissuti concordano con questa impressione, e
secondo gli inquirenti non si tratterebbe di una suggestione dal momento che si tratta di persone
abituate a volare.
Martinez ha raccontato agli inquirenti di aver perso conoscenza durante l’incidente e di essersi
ritrovata distesa vicino al letto di un fiume mentre arrivavano i vigili del fuoco. La hostess ha inoltre
affermato di non sapere niente sulle parole che poco prima della tragedia si scambiarono
comandante e copilota, non essendo stata nella cabina al momento dell’incidente. (ANSA).

I84-KXN 26-AGO-08 18:07 NNN
 
...come giudicate la posizione della sas nel prendere totalmente le distanze dalla sua controllata e dalla sua conseguente manutenzione?
...perche' neanche la posizione dell' assistente di volo deve essere considerata o la sensibilita' a raccontare dei fatti di alcuni passeggeri su rumori sentiti, esperienze fatte o al tentativo di descrivere qualcosa che e' effettivamente accaduto?
...pensate perche' semplici passeggeri non debbano essere ascoltati da un magistrato o da un organo competente?
...ogni dichiarazione fatta da quelli che ci hanno volato, che hanno ascoltato o visto e' solo un motivo per comode dichiarazioni dalla propria bella postazione e per criticare, sorridendo da buoni maestri, che ogni cosa raccontata da un passeggero sia una stronzata?
 
Che mi ricordi io, sul quel 37 di British Mid. avevano proprio invertito gli allarmi incendio motore!

Anche io mi ricordo di aver letto di una inversione di fabbrica degli allarmi o dello spegnimeno motore e non di un errore dei piloti.
 
...come giudicate la posizione della sas nel prendere totalmente le distanze dalla sua controllata e dalla sua conseguente manutenzione?
...perche' neanche la posizione dell' assistente di volo deve essere considerata o la sensibilita' a raccontare dei fatti di alcuni passeggeri su rumori sentiti, esperienze fatte o al tentativo di descrivere qualcosa che e' effettivamente accaduto?
...pensate perche' semplici passeggeri non debbano essere ascoltati da un magistrato o da un organo competente?
...ogni dichiarazione fatta da quelli che ci hanno volato, che hanno ascoltato o visto e' solo un motivo per comode dichiarazioni dalla propria bella postazione e per criticare, sorridendo da buoni maestri, che ogni cosa raccontata da un passeggero sia una stronzata?

Nessuna delle parole dette dai superstiti è una stronzata. E non certo possiamo affermarlo noi comodamente seduti su una poltrona a ricostruire una tragedia di cui sappiamo poco. Ma passeggero lo sono stato anche io e una volta staccato dal suolo è difficile capire che la salita è lenta, perchè dopo ogni decollo sembra a tutti di fermarsi in cielo dopo la "folle" corsa in pista col carrello pesantemente incollato al suolo. Tutto qua. Ma non mi permetto nè io ne nessuno (credo) di fare certo il professorino, anzi!!!!

Dico però che sono in molti a parlare per sensazioni e già queste sono deformate o impercettibili in un volo normale, figuriamoci in questo che è finito com'è finito.

Spero solo di essermi spiegato!
(credo che tutti i ragionamenti che stiamo facendo siano funzionali a un arricchimento culturale di ciascuno, aiutati da chi ne sa più di noi!)
 
Le testimonianze saranno nodali nel procedimento civile e nel, probabile, procedimento penale (non so però come funzioni l'ordinamento penale spagnolo, se ci sia azione d'ufficio dell'accusa o se sia ad iniziativa di parte). Per l'inchiesta tecnica (che, come specificato all'inizio di ogni rapporto, non ha certo lo scopo di cercare colpevoli o responsabilità di natura giuridica) le testimonianze potrebbero avere un peso decisamente inferiore, preferendosi i dati del CVR e del FDR. Comunque massimo rispetto per i sopravvissuti, che porteranno con loro per tutta la vita i segni e il tremendo ricordo dell'accaduto. Solidarietà anche agli equipaggi Spanair, ingiustamente nell'occhio del ciclone, prima ancora che si sappia cosa sia accaduto.
 
Qui si vede dove l'aereo ha toccato di nuovo terra nell'area a destra della 36L
L'aere aveva ancora il carrello giú (quindi non si é alzato molto da terra)
Guardando i runway markings ha toccato terra circa a 3km dalla testata, una corsa di decollo (a mio avviso) normale in quelle condizioni

C_4_maincontent_10185_largeimage.jpg


f_11m_4e928ab.jpg


f_12m_94d1168.jpg


f_13m_2a9e6ad.jpg


f_14m_5aee969.jpg


Qui la conferenza stampa della commissione di incidenti spagnola
http://www.rtve.es/mediateca/videos...estigacion-del-accidente-barajas/268967.shtml
 
Una domanda ai ns piloti, alla luce di queste immagini e del fatto che, si è detto, non sembra aver preso fuoco il motore in fase di spinta.
- sappiamo che l'MD è in grado di decollare con un motore solo. quindi si esclude la piantata quale causa primaria del disastro.
-sappiamo che era a pieno carico e che ha effettuato la rotazione dopo essersi mangiato 3 km di pista.
Il dato certo è che gli è mancata la spinta necessaria per la salita.
Mi chiedo,anche al fine di escluderlo, se possa ipotizzarsi una errata indicazione della velocità che abbia indotto i piloti ad anticipare la rotazione; ed,in caso affermativo, se possa essere in relazione al guasto lamentato in precedenza.
Queste immagini mi dicono che è salito, non c'è l'ha fatta, e l'han rimesso giù.
E mi dicono anche, e purtroppo, che senza quella vallata, i danni sarebbero stati limitati, era integro a terra di nuovo;
è impressionante l'ultima immagine dove c'è stampata la sagoma dell'aereo.
 
Ultima modifica:
A 100 nodi c'é un check di velocitá, una discrepanza di IAS dovrebbe essere stat notata
Il sensore della RAT non ha niente a che vedere con gli anemometri, ognuno con il suo pitot indipendente (cpt, FO e auxiliary)
 
Non uccidetemi se la domanda vi pare banale, ma quei solchi neri ...........ok è chiaro sono i carrelli posteriori, ma su cosa hanno lasciato il segno, non è pista............sembra un campo, sembrano spighe, cmq vegetazione spontanea...........non è molto straneo, quasi irreale questo effetto? Quindi è decollato e ha strisciato in terra..............illuminatemi !!!
 
Hanno lasciato il segno sul prato a bordo pista, che non è verde perché, suppongo, in questo periodo nella zona madrilena è tutto piuttosto secco. Il nero credo sia dovuto alla scarsa qualità e risoluzione delle immagini. Probabile che, se ti recassi sul luogo, i solchi abbiano un colore rosso cupo, che è poi il colore della terra da quelle parti. L'impressione che mi da l'immagine, ma è mera speculazione personale, è che ha ripreso contatto col terreno dove iniziano le strisce, ma solo con il carrello principale, mantenendo un assetto cabrato (non vedo segni persistenti imputabili al carrello anteriore). Non ha neppure strisciato di coda, perchè non vedo segni nemmeno di quella. Una foto più ampia di quel tratto avrebbe potuto anche dirci se una delle due semiali abbia strisciato con la propria estremità sul terreno, ma nessun indizio è presente.
 
Hanno lasciato il segno sul prato a bordo pista, che non è verde perché, suppongo, in questo periodo nella zona madrilena è tutto piuttosto secco. Il nero credo sia dovuto alla scarsa qualità e risoluzione delle immagini. Probabile che, se ti recassi sul luogo, i solchi abbiano un colore rosso cupo, che è poi il colore della terra da quelle parti. L'impressione che mi da l'immagine, ma è mera speculazione personale, è che ha ripreso contatto col terreno dove iniziano le strisce, ma solo con il carrello principale, mantenendo un assetto cabrato (non vedo segni persistenti imputabili al carrello anteriore). Non ha neppure strisciato di coda, perchè non vedo segni nemmeno di quella. Una foto più ampia di quel tratto avrebbe potuto anche dirci se una delle due semiali abbia strisciato con la propria estremità sul terreno, ma nessun indizio è presente.
le due strisciate parallele sono "perfette" nel loro sviluppo anche se quella alla nostra destra (carrello sx) sembra iniziare in modo più marcato rispetto all'altra. Evidentemente il peso maggiore era sul carrello sx.
Quacluno riesce a "leggere" la striscia dritta (presente in modo irregolare) e che sembra quella del carrello anteriore?
a) inizia dopo come sarebbe giusto per via della distanza tra i due carrelli. Lo so che la prospettiva sfalsa molto, ma vi sembra che l'anteriore abbia toccato più o meno contemporaneamente al carrello principale?
b) l'andamento diritto di quella strisciata (più o meno regolare come impronta, forse per via dei sobbalzi) non è contradditorio rispetto alle curve del carrello principale (direi piuttosto regolari, da slalom...)?
Quasi come se il carrello anteriore andasse dritto e quello centrale sbandasse. Non dovrebbe essere il contrario, considerando i pesi ecc.?
Non scopriremo certo noi la verità qui, comunque...questo è chiaro!
 
le due strisciate parallele sono "perfette" nel loro sviluppo anche se quella alla nostra destra (carrello sx) sembra iniziare in modo più marcato rispetto all'altra. Evidentemente il peso maggiore era sul carrello sx.
Quacluno riesce a "leggere" la striscia dritta (presente in modo irregolare) e che sembra quella del carrello anteriore?
a) inizia dopo come sarebbe giusto per via della distanza tra i due carrelli. Lo so che la prospettiva sfalsa molto, ma vi sembra che l'anteriore abbia toccato più o meno contemporaneamente al carrello principale?
b) l'andamento diritto di quella strisciata (più o meno regolare come impronta, forse per via dei sobbalzi) non è contradditorio rispetto alle curve del carrello principale (direi piuttosto regolari, da slalom...)?
Quasi come se il carrello anteriore andasse dritto e quello centrale sbandasse. Non dovrebbe essere il contrario, considerando i pesi ecc.?
Non scopriremo certo noi la verità qui, comunque...questo è chiaro!
Quoto
Vedo anche io il segno lasciato dal carrello anteriore che percorre una linea più rettilinea rispetto al principale....
Ma a cosi si possono riferire quei 2 solchi - meno accennati- visibili all'interno di quelli del carrello principale? si notano bene nella seconda foto dove vi è una persona posizionata praticamente sopra.
 
stava rallentando.. il peso potrebbe essere stato sull'anteriore, che probabilmente se il segno è quello che dici tu era privo di ruota (immagino staccata per l'impatto) e impuntandosi per via dell'attrito ha fatto da perno, non sono un tecnico, ma vi è mai capitato di frenare in macchina con il dietro che va dove vuole?
 
Qui si vede dove l'aereo ha toccato di nuovo terra nell'area a destra della 36L
L'aere aveva ancora il carrello giú (quindi non si é alzato molto da terra)
Guardando i runway markings ha toccato terra circa a 3km dalla testata, una corsa di decollo (a mio avviso) normale in quelle condizioni

già pare proprio che i problemi sono sorti prima della positive climb e del successivo gear-up...interessanti le immagini....e io le interpreterei cosi le "strisce".....
f11m4e928abcy8.jpg
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.