Incendio all’interno dell’aeroporto di Catania


"...a dire che sia tutto frutto di un piano per..." io proprio non l'ho detto.
Ma pensato si; abbiamo prima incendio a CTA, poi dintorni di PMO, oggi REG e anche verso TPS; quanto meno curiosa coincidenza si puo' dire?

In realtà no. In Calabria l'emergenza incendi c'è ormai da qualche anno. Ricordo l'estate scorsa per due giorni di fila c'erano 5 Canadair a domare due incendi vicino REG e altri 2 a domarne nel crotonese.
In Sicilia situazione molto simile anche negli anni precedenti. Quindi non è poi tanto una coincidenza o altro; anzi è un problema ricorrente, aggravato dall'incendio al terminal di CTA che sta mandando in tilt il sistema aeroportuale dell'isola.

Il progetto del ponte sullo stretto subirà un'accelerazione. My 2 cents

Direi che sarebbe anche l'ora, considerando la situazione attuale.
 
A questa stregua, prima Rodi, poi Corfù... che si vogliano fare saltare le vacanze a tutti quanti?
Magari si vuol lucrare sul "ripristino delle aree boschive e turistiche danneggiate dagli incendi, incluse le infrastrutture stradali, aeroportuali e affini" ora che i sindaci hanno potere di conferimento dei lavori "fino a 150.000 euro per l'affidamento diretto anche senza consultazione di più operatori economici e tra 150.000 euro e un milione con la procedura negoziata senza bando" ?
Davvero (a mo' di anime-vergini), pensate che non vi sia la mano criminale dietro a questo insieme di danni in contemporanea, su un territorio noto per essere il caput mundi della frode a danno della comunita'?
 
Ultima modifica:
Ed io suggerisco di aspettare, sono garantista e, al momento, non ho in mano uno straccio di prova per potere dire che sono certamente incendi dolosi. Fregandomene dei risultati di google.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Non so se OT, ma gestione di ITA quantomeno discutibile.

Ieri sera rivede gli operativi fino a domenica, cancellando i voli che non possono operate su CTA. Chiamo il numero almeno 50 volte e sono occupati - ci sta, chissà quanti biglietti hanno dovuto cancellare. La voce registrata dice che si può effettuare cambio o rimborso sul sito, nella sezione I miei voli. Sul sito dice che non è possibile ed è necessario contattare il Contact Center.

Richiamo dopo pranzo per parlare in inglese e mi rispondono: nessuna alternativa LIN-CTA (nemmeno via FCO) prima del 01/08. Propongono un LIN-REG il 31/07 senza nessuna assistenza da REG a CTA. Faccio notare che al momento ITA continua a vendere voli LIN-CTA (anche via FCO) a €550 in Superior. Mi dice che non sa come mai e che posso provare a comprare quello ma non avrei diritto al rimborso.

Comprensibile tutto il gran caos che è in corso verso la Sicilia in piena summer, ma possiamo dire che ITA stia gestendo in modo un po’ poco corretto il tutto (dalla mancata assistenza tra apt alla vendita di voli alternativi per la stessa data su cui però non propone repro)?
 
AGI - "Da domani l'operatività dell'aeroporto di Catania passerà da otto a dieci voli all'ora (5 partenze e 5 arrivi), mentre da martedì primo agosto, quando entrerà in funzione la tensostruttura da 500 metri quadrati allestita dall'aeronautica militare, si potrà arrivare fino a quattordici. Il ritorno alla piena normalità si avrà qualche giorno dopo, non appena termineranno le operazioni di bonifica e ripristino del terminal A". Ad annunciarlo il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, al termine della riunione operativa organizzata e presieduta all'aeroporto Fontanarossa.

Un vertice voluto dal governatore per verificare personalmente la situazione dello scalo catanese dopo il rogo del 16 luglio che ne ha compromesso la funzionalità e affrontare le criticità legate alla parziale chiusura dell'aerostazione.


Schifani ha prima fatto un sopralluogo nel terminal "A", danneggiato dall'incendio, e poi ha presieduto la riunione. All'incontro hanno partecipato l'assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Arico', il sindaco di Catania, Enrico Trantino, l'amministratore delegato della Sac, Nico Torrisi, oltre ai rappresentanti di tutti gli enti interessati dalla situazione di emergenza: dipartimenti regionali di Protezione civile e Infrastrutture, Ast, Enav, Enac, società di gestione degli altri scali aeroportuali siciliani (Gesap per Palermo, Airgest per Trapani, Sac per Catania e Comiso) e l'aeroporto militare Nato di Sigonella.

 
  • Like
Reactions: OneShot
 
Come scritto sopra suggerisco tre parole chiave su google; mafia antincendio Sicilia
Purtroppo negli anni passati tra i pochi piromani beccati vi erano alcuni stagionali della forestale. Per quanto riguarda i terreni che vanno a fuoco se non ricordo male ci sono diversi anni di divieto per il pascolo e la totale inedificabilità. Peccato che entrambi i concetti nella mia martoriata Sicilia sono difficili da fare inculcare a certe persone
 
AGI - "Da domani l'operatività dell'aeroporto di Catania passerà da otto a dieci voli all'ora (5 partenze e 5 arrivi), mentre da martedì primo agosto, quando entrerà in funzione la tensostruttura da 500 metri quadrati allestita dall'aeronautica militare, si potrà arrivare fino a quattordici. Il ritorno alla piena normalità si avrà qualche giorno dopo, non appena termineranno le operazioni di bonifica e ripristino del terminal A". Ad annunciarlo il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, al termine della riunione operativa organizzata e presieduta all'aeroporto Fontanarossa.

Un vertice voluto dal governatore per verificare personalmente la situazione dello scalo catanese dopo il rogo del 16 luglio che ne ha compromesso la funzionalità e affrontare le criticità legate alla parziale chiusura dell'aerostazione.


Schifani ha prima fatto un sopralluogo nel terminal "A", danneggiato dall'incendio, e poi ha presieduto la riunione. All'incontro hanno partecipato l'assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Arico', il sindaco di Catania, Enrico Trantino, l'amministratore delegato della Sac, Nico Torrisi, oltre ai rappresentanti di tutti gli enti interessati dalla situazione di emergenza: dipartimenti regionali di Protezione civile e Infrastrutture, Ast, Enav, Enac, società di gestione degli altri scali aeroportuali siciliani (Gesap per Palermo, Airgest per Trapani, Sac per Catania e Comiso) e l'aeroporto militare Nato di Sigonella.

Dopo ben nove giorni anche Schifani si è svegliato dal torpore...che schifo
 
Sto guardando ora gli arrivi a catania: tutti i voli in arrivo in questi minuti sono stati dirottati, dalle 10 in poi tutti cancellati.
Effetto incendi?
 
Anche il sito dell’aeroporto è down da ieri sera.
Figuraccia COLOSSALE e totale dei gestori e, ma questo è meno sorprendente, della politica.
Capisco l’emergenza, ma che a 9 giorni dall’incidente sia caos totale no.
 
Anche il sito dell’aeroporto è down da ieri sera.
Figuraccia COLOSSALE e totale dei gestori e, ma questo è meno sorprendente, della politica.
Capisco l’emergenza, ma che a 9 giorni dall’incidente sia caos totale no.
Non voglio difendere SAC ma abbiamo avuto seri problemi anche con le connessioni a causa degli incendi che hanno distrutto cabine della fibra lasciando nella merda anche il mio ufficio, ministero dell'interno, e ad oggi siamo ancora senza linea.
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Non voglio difendere SAC ma abbiamo avuto seri problemi anche con le connessioni a causa degli incendi che hanno distrutto cabine della fibra lasciando nella merda anche il mio ufficio, ministero dell'interno, e ad oggi siamo ancora senza linea.
a proposito di "dinamiche complesse"... ;)
 
Non voglio difendere SAC ma abbiamo avuto seri problemi anche con le connessioni a causa degli incendi che hanno distrutto cabine della fibra lasciando nella merda anche il mio ufficio, ministero dell'interno, e ad oggi siamo ancora senza linea.
A meno che non abbiano il sito su un server in loco, difficilmente il down è dovuto ai problemi di connettività.
 
  • Like
Reactions: ally01