ILFC vuole riprendersi gli A320 di Wind Jet


A me sembra persino illegale che su un volo revenue, con passeggeri a bordo, ci sia seduto a DX un pilota, che di fatto paga la compagnia per lavorare. Ma non sono un avvocato, sono sicuro che ci sono molti appigli per renderlo possibile.
Per quello che mi riguarda nessun rispetto per tutti quelli che sono entrati in questo modo.
Hanno fatto e stanno facendo solo del male alla categoria.

verissimo, IV continua ad avere quelle tariffe per i type rating proprio perchè c'è gente, troppa gente, che continua a pagare troppo.
 
A me sembra persino illegale che su un volo revenue, con passeggeri a bordo, ci sia seduto a DX un pilota, che di fatto paga la compagnia per lavorare. Ma non sono un avvocato, sono sicuro che ci sono molti appigli per renderlo possibile.
Per quello che mi riguarda nessun rispetto per tutti quelli che sono entrati in questo modo.
Hanno fatto e stanno facendo solo del male alla categoria.
Continuano a farlo tantissimi, un gruppo di ragazzi è tornato da Vienna da due mesi e ora stanno facendo il line training e la lista è ancora lunga...
 
Si, sarà certamente cosi. Ma fammi capire: è l'azienda che bussa alla porta del pilota oppure è il pilota che bussa alla porta dell'azienda. Non voglio difendere nessuno, solo per capire. A me, da esterno ed estraneo, sembra un problema di categoria.

Quando hai bisogno di lavorare e sai che ci sono certe 'policy' aziendali (anche se è un insulto parlare di policy questo caso), pur di ottenere il posto di lavoro ti pieghi a fare cose anche moralmente scorrette, da un punto di vista lavorativo ovviamente, pur di ottenere un posto di lavoro.
 
L'ultima volta che ho controllato la definizione di lavoro mi sembra fosse prevista una remunerazione in cambio di un servizio offerto alla società.
In questo caso non credo si possa parlare di lavoro. Non saprei nemmeno come definirlo.
 
Ciao a tutti... io non sono in IV da Marzo... sono finito in easyJet per il momento. Grazie del pensiero comunque... :) Appena mi porto su la macchina fotografica ricomincio con i TR... :)

Vediamo se mi riesco a informare ma mi sembra molto difficile che l'azienda si faccia togliere gli aerei così... non stanno così male a soldi. Bisogna vedere cosa c'è dietro, e mi sa che è parecchio più complesso di quanto possa sembrare. La WindJet attende da tempo il pagamento di diversi milioni di euro (credo intorno ai 16/18) dalle assicurazioni per il rimborso di 3 "incidenti" (tra i quali il birdstrike di Parma e la grandinata di ECX)... avevano dovuto anticipare i soldi per la riparazione delle macchine...

Mah vediamo...

Un abbraccio
 
Ciao a tutti... io non sono in IV da Marzo... sono finito in easyJet per il momento. Grazie del pensiero comunque... :) Appena mi porto su la macchina fotografica ricomincio con i TR... :)

Vediamo se mi riesco a informare ma mi sembra molto difficile che l'azienda si faccia togliere gli aerei così... non stanno così male a soldi. Bisogna vedere cosa c'è dietro, e mi sa che è parecchio più complesso di quanto possa sembrare. La WindJet attende da tempo il pagamento di diversi milioni di euro (credo intorno ai 16/18) dalle assicurazioni per il rimborso di 3 "incidenti" (tra i quali il birdstrike di Parma e la grandinata di ECX)... avevano dovuto anticipare i soldi per la riparazione delle macchine...

Mah vediamo...

Un abbraccio

Sono contento che tu affermi, io ho sempre "tifato" per WindJet, e soprattutto mi fa piacere per chi ci lavora dentro, perchè cosi' la situazione ha una "visione" differente. Speriamo in bene
 
La WindJet attende da tempo il pagamento di diversi milioni di euro (credo intorno ai 16/18) dalle assicurazioni per il rimborso di 3 "incidenti" (tra i quali il birdstrike di Parma e la grandinata di ECX)... avevano dovuto anticipare i soldi per la riparazione delle macchine...
Se i rimborsi assicurativi fossero solo in ritardo, ma comunque sicuri, le banche potrebbero parzialmente anticiparli. Evidentemente non ci sono sufficienti garanzie.
 
Se i rimborsi assicurativi fossero solo in ritardo, ma comunque sicuri, le banche potrebbero parzialmente anticiparli. Evidentemente non ci sono sufficienti garanzie.

Come ben sai, per il discorso di Parma, ci sono diversi fronti aperti che fanno si che le assicurazioni per il momento si lavino le mani fino a chiarire la situazione: c'è un'investigazione dell'ANSV e una querela contro l'aeroporto da parte della compagnia visto che secondo le JAR, fino a 1000 piedi se non ricordo male, la responsabilità del controllo volatili è dall'aeroporto. Quei soldi dovranno quindi aspettare ma la WJ li vedrà sicuramente. Per quanto riguarda ECX, c'è anche li se non ricordo male un'altra investigazione aperta dell'ANSV, e comunque penso che stiano cercando in tutti i modi di farsi pagare se non ci sono già riusciti in questi mesi che non sono stato li. Un paio d'anni fa, a Split, un Tupolev ha urtato la coda del bion vecchio I-LING, e anche li, le assicurazioni non avevano ancora dato i soldi quando me ne sono andato io, e l'aereo IV era fermo al parcheggio... quindi non è ovviamente colpa loro... anche li c'è una lite perchè non si sà se il Tupolev non ha rullato sulla linea gialla o se le linee (appena ridipinte) non erano corrette.

Quando si tratta di pagare scappano tutti, quindi bisogna vedere cosa riescono a fare, ma per quanto ne so io la compagnia non era così inguaiata come sembra da quello che ha annunciato ILFC.
 
@Radial
Grazie per la spiegazione. Se le inchieste sono ancora aperte e c'è addirittura una querela di mezzo, vedo tempi molto lunghi per le liquidazioni da parte delle assicurazioni. E' quindi scontato che le banche non concedano liquidità, se non a fronte di garanzie reali che immagino la compagnia non possieda o abbia già "impegnato".
 
Non sapevo che Windjet fosse messa cosi male, secondo me dovrebbero chiudere le operazioni da Forli che si stanno dimostrando un mezzo fiasco con molte rotte chiuse e anche se pagano poco o nulla all' aeroporto, credo che i voli da Forli generino gran parte delle perdite della compagnia. Mi concentrei sulle due basi storiche di CTA e PMO.
 
Non sapevo che Windjet fosse messa cosi male, secondo me dovrebbero chiudere le operazioni da Forli che si stanno dimostrando un mezzo fiasco con molte rotte chiuse e anche se pagano poco o nulla all' aeroporto, credo che i voli da Forli generino gran parte delle perdite della compagnia. Mi concentrei sulle due basi storiche di CTA e PMO.
E ci risiamo...
 
Se sono arrivati a questo punto (immagino ci sia anche qualcosa di ufficiale altrimenti sarebbero fioccate le smentite) direi che Windjet sarà la prossima compagnia aerea italiana a salutare allegramente, certo che i maxi finanziamenti presi da Forlì, le rotte per la Sicilia che vanno molto bene ecc non vorrei che si sfrutti il momento per scaricare sulla compagnia qualche interesse privato del padrone...