ILFC vuole riprendersi gli A320 di Wind Jet


Per il flusso di cassa agosto è uno dei mesi peggiori: entrate modeste e uscite elevate. Comunque immagino che i pagamenti siano in ritardo già di un po', quindi i problemi di cassa li avrebbero avuti già da prima (giugno-luglio).

quoto... in pieno
 
non penso con i type rating mantengano 9 Airbus....
anzi... non mantengono neanche il personale di terra....
In ogni caso 3 mesi estivi non coprono un anno. Se sono arrivati a questo vuol dire che sono indietro di diversi mesi.
Va bene che gli italiani pagano come pagano ( e ne so qualcosa...) però mi sa che la morosità è ben oltre il mese...
Teniamo presente che le compagnie di leasing chiedono garanzie bancarie prima di mollare aerei.

E questo è anche il motivo per cui gli aerei presi in leasing vengono in genere immatricolati EI:diventa molto più semplice riprenderli,da parte del lessor,perchè non possono essere bloccati dai creditori della compagnia.Molto più problematico se immatricolati I.
 
E questo è anche il motivo per cui gli aerei presi in leasing vengono in genere immatricolati EI:diventa molto più semplice riprenderli,da parte del lessor,perchè non possono essere bloccati dai creditori della compagnia.Molto più problematico se immatricolati I.

e si certo, da una parte ce un motivo fiscale , dove l'irlanda ha quasi piu aerei immatricolati che abitanti dall'altra che non sono aerei .... italiani..
Si sa che quello che entra in Italia difficilmente esce e le società si parano.
Resta il fatto comunque che non è un mese che non paga.... ma secondo me ben di piu..poi mi sbaglierò... ma dubito....
 
e si certo, da una parte ce un motivo fiscale , dove l'irlanda ha quasi piu aerei immatricolati che abitanti dall'altra che non sono aerei .... italiani..
Si sa che quello che entra in Italia difficilmente esce e le società si parano.
Resta il fatto comunque che non è un mese che non paga.... ma secondo me ben di piu..poi mi sbaglierò... ma dubito....

Su questo non c'è dubbio...
QUello che intendevo io è che ad agosto non è vero che si guadagna poco!
 
Su questo non c'è dubbio...
QUello che intendevo io è che ad agosto non è vero che si guadagna poco!

concordo... ma intendo la cassa di agosto copre 11 mesi....?
non bisogna fare solo il calcolo degli introiti di un mese ma vedere il bilancio di 12.
se per ipotesi per 6 mesi sei stato sotto difficilmente un mese ti porta su, considerando che tra un mese vai ancora giu.
ora erano pronti a lanciare 330 e non hanno soldi per i 320 o 319?
Le varie operazioni Forli , Parma ecc.... allora non hanno portato tutta la cassa che prevedevano.
Io sostengo e ripeto sempre magari sbagliando che i problemi a quanto pare sono per 11 mesi non per la cassa di agosto che è effimera fittizia e irrisoria nel bilancio di una società
 
concordo... ma intendo la cassa di agosto copre 11 mesi....?
non bisogna fare solo il calcolo degli introiti di un mese ma vedere il bilancio di 12.
se per ipotesi per 6 mesi sei stato sotto difficilmente un mese ti porta su, considerando che tra un mese vai ancora giu.
ora erano pronti a lanciare 330 e non hanno soldi per i 320 o 319?
Le varie operazioni Forli , Parma ecc.... allora non hanno portato tutta la cassa che prevedevano.
Io sostengo e ripeto sempre magari sbagliando che i problemi a quanto pare sono per 11 mesi non per la cassa di agosto che è effimera fittizia e irrisoria nel bilancio di una società

Certo, ti ho già dato ragione precedentemente :D
E' anche vero che questo ragionamento dipende dal settore in cui operi.
Mi spiego: Una compagnia charter, in inverno è praticamente costantemente ferma (escluso il periodo natalizio)... è vero che non si guadagna, ma non si perde poi troppo considerando che vengono meno le spese di carburante, tasse di atterraggio eccecc, mentre poi in estate si fa il bum, siccome è veramente difficile avere aerei a terra in estate!
Una compagnia di linea invece, durante l'inverno, non solo ha "pochi" passeggeri, ma è costretta comunque a far volare i propri aerei (pur con riduzione delle frequenze in alcuni casi), mentre in estate torna a riempirsi..
 
Certo, ti ho già dato ragione precedentemente :D
E' anche vero che questo ragionamento dipende dal settore in cui operi.
Mi spiego: Una compagnia charter, in inverno è praticamente costantemente ferma (escluso il periodo natalizio)... è vero che non si guadagna, ma non si perde poi troppo considerando che vengono meno le spese di carburante, tasse di atterraggio eccecc, mentre poi in estate si fa il bum, siccome è veramente difficile avere aerei a terra in estate!
Una compagnia di linea invece, durante l'inverno, non solo ha "pochi" passeggeri, ma è costretta comunque a far volare i propri aerei (pur con riduzione delle frequenze in alcuni casi), mentre in estate torna a riempirsi..

esatto quello che dici
però anche in estate i giorni di picco sono venerdi, sabato , domenica e lunedi, martedi, mercoledi e giovedi sono mezzi morti.
Ora WJ è un mix di linea e charter.
Gli introiti estivi dati dai "buchi" della linea per inserire charter non so se coprono i costi gestionali ( lo so perche ci ho lavorato per anni...ma mantengo un riserbo).
Se WJ è arrivata a questo punto vuol dire che in ogni caso è arrivata al punto di non pareggio sia linea che charter allora qualcosa non va..
Tieni presente che anche con aerei a terra le spese fisse ci sono ( personale, strutture, manutenzione AC ecc) pertanto o a livello commerciale sei potente o muori.
Questo che tu sia linea o charter.
Ora se i lessor sono arrivati a tanto vuol dire che la situazione si trascina da mo.
Quindi facendo i conti della serva ne in inverno ne in estate raccimolano a sufficienza da mantenere la struttura.
Comunque ribadisco concordo con il tuo pensiero
 
esatto quello che dici
però anche in estate i giorni di picco sono venerdi, sabato , domenica e lunedi, martedi, mercoledi e giovedi sono mezzi morti.
Ora WJ è un mix di linea e charter.
Gli introiti estivi dati dai "buchi" della linea per inserire charter non so se coprono i costi gestionali ( lo so perche ci ho lavorato per anni...ma mantengo un riserbo).
Se WJ è arrivata a questo punto vuol dire che in ogni caso è arrivata al punto di non pareggio sia linea che charter allora qualcosa non va..
Tieni presente che anche con aerei a terra le spese fisse ci sono ( personale, strutture, manutenzione AC ecc) pertanto o a livello commerciale sei potente o muori.
Questo che tu sia linea o charter.
Ora se i lessor sono arrivati a tanto vuol dire che la situazione si trascina da mo.
Quindi facendo i conti della serva ne in inverno ne in estate raccimolano a sufficienza da mantenere la struttura.
Comunque ribadisco concordo con il tuo pensiero

Allora ci intendiamo benissimo :D
Entrambi sappiamo di ciò che parliamo, ottimo.
Hai ragione in toto!
Sui costi gestionali non li ho messi nel mio discorso perchè erano scontati:D
 
interessante questa notizia di ILFC che intende riprendersi i 9 aerei di IV... pensavo la situazione finanziaria di qs compagnia fosse piu florida visto anche il regime di favore che gode in diversi scali italiani. Bhe mi auguro come italiano che le cose si ridimensionino e che IV continui a operare visto che ormai e una delle pochissime vere realta aeronautiche italiane. il resto e' fuffa o in mano alle straniere