Il rilancio di Blue Panorama


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non ho capito dov'è il problema. Quel che conta è che vengano i cinesi a spendere i soldi negli outlet del lusso, farsi spennare nei locali "tipici", farsi fregare i portafogli ecc. Li porta chi può, in questo caso i cinesi.

Se contate i voli da/per Francia e Germania, mi sa che i rapporti sono simili a favore delle non-italiane. Solo che essendoci l'open skies non si lamenta nessuno.

L'incapacità italiana di fare trasporto aereo è dovuta a motivi che conoscono tutti quelli che vogliono riconoscerla. Andare a puntare il dito sui bilaterali con la Cina è a dir poco fuorviante.

Quoto.

G
 
Non ho capito dov'è il problema. Quel che conta è che vengano i cinesi a spendere i soldi negli outlet del lusso, farsi spennare nei locali "tipici", farsi fregare i portafogli ecc. Li porta chi può, in questo caso i cinesi.

Se contate i voli da/per Francia e Germania, mi sa che i rapporti sono simili a favore delle non-italiane. Solo che essendoci l'open skies non si lamenta nessuno.

L'incapacità italiana di fare trasporto aereo è dovuta a motivi che conoscono tutti quelli che vogliono riconoscerla. Andare a puntare il dito sui bilaterali con la Cina è a dir poco fuorviante.
Non concordo, in realtà è un compito dello Stato mettere in condizione le nostre compagnie di competere. Le difficoltà che le autorità cinesi pongono sono note e visto che si parla di accordi bilaterali questi andrebbero ben fatti. Non mi piace Trump ma in certi casi ha ragione, i cinesi se ne approfittano spesso e volentieri.
Fra l'altro BP aveva fatto le cose per bene a livello commerciale guadagnandosi un interessante contratto.
Chiudo dicendo che sarebbe compito dello Stato anche evitare che i turisti cinesi (ma non solo) vengano trattati come polli da spennare se non peggio, e trovo poco gradevole la "battuta" di farsi rubare il portafoglio, dovremmo vergognarci di non essere in grado di fornire ai turisti standard di qualità, sicurezza e correttezza. Poi scopriamo (sentito su Radio 24) che l'Italia è il 4' mercato turistico europeo dopo Spagna, Francia, Germania.
 
.
“Nei prossimi giorni avremo un incontro con l’Enac per parlare di diverse questioni, tra cui questa. E’ indispensabile rinegoziare i bilaterali. Non soltanto per noi. Anche per Neos, Meridiana, Alitalia ci deve essere una difesa politica. E’ l’Enac che deve intervenire per regolare gli slot, altrimenti anche Alitalia dovrà cambiare gli orari da Pechino. Sono in gioco i programmi delle nostre compagnie”..

Ma lo sa che Meridiana adesso si chiama Air Italy? E che Alitalia non vola piu' da Pechino da un pezzo?
Già da questo si capisce tutto...
 
Il problema bilaterali con la Cina non esiste, lato italiano i diritti verso la Cina sono tutti disponibili perchè nessuna compagnia ci vola e una compagnia italiana potrebbe iniziare a volarci domani se vuole. Lato cinese invece i diritti sono tutti utilizzati per questo le compagnie Cinesi ne vogliono altri per aprire altri voli e portare altri turisti alto spendenti in Italia per me dovremo concederglieli subito, altrimenti i tour dei turisti cinesi in Europa verranno dirottati verso altri paesi come Francia e Germania che ne otterranno tutti i benefici. Se le compagnie italiane non sono in grado di competere amen, ma almeno prendiamoci i benefici del crescente turismo cinese in Europa altrimenti altri lo faranno al posto nostro.
 
Poi scopriamo (sentito su Radio 24) che l'Italia è il 4' mercato turistico europeo dopo Spagna, Francia, Germania.

Pur con tutti i disastri italici, fatico a crederlo, risultandomi terzo dopo Spagna e Francia, e secondo per presenze straniere dopo la Spagna. Gli altri dovrebbero seguire a ruota con grande distacco.

Gesendet von meinem Redmi 4 mit Tapatalk
 
Il problema bilaterali con la Cina non esiste, lato italiano i diritti verso la Cina sono tutti disponibili perchè nessuna compagnia ci vola e una compagnia italiana potrebbe iniziare a volarci domani se vuole. Lato cinese invece i diritti sono tutti utilizzati per questo le compagnie Cinesi ne vogliono altri per aprire altri voli e portare altri turisti alto spendenti in Italia per me dovremo concederglieli subito, altrimenti i tour dei turisti cinesi in Europa verranno dirottati verso altri paesi come Francia e Germania che ne otterranno tutti i benefici. Se le compagnie italiane non sono in grado di competere amen, ma almeno prendiamoci i benefici del crescente turismo cinese in Europa altrimenti altri lo faranno al posto nostro.
L'impossibilità di ottenere slot degni è un problema legato ai bilaterali, un governo serio tratta anche questo invece di concedere di tutto come hanno fatto.
La problematica di autorizzazioni denunciata da BP tale da far saltare il contratto non va bene, in questo caso una compagnia italiana aveva chiuso un contratto ma le è stato impedito di operare perdendo il business, anche questo non va bene.
Il problema è che i cinesi spesso ci marciano nei rapporti commerciali , come detto non stimo Trump, ma a volte bisogna avere il coraggio e la capacità di tenergli testa.
 
Pur con tutti i disastri italici, fatico a crederlo, risultandomi terzo dopo Spagna e Francia, e secondo per presenze straniere dopo la Spagna. Gli altri dovrebbero seguire a ruota con grande distacco.

Gesendet von meinem Redmi 4 mit Tapatalk
Così è stato presentato, comunque fra 3° come dici tu e 4° come è stato presentato nel servizio ci balla solo la Germania. Evidentemente probabilmente una discrepanza fra presenze business e turistiche.
In ogni caso essere dietro a tutti i mercati comparabili per dimensioni quando abbiamo il 90% delle opere d'arte al mondo oltre che possibilità sia di turismo marittimo che montano in grande quantità per me è una chiara spia di come l'offerta turistica non sia stata ben sviluppata.
 
Non concordo, in realtà è un compito dello Stato mettere in condizione le nostre compagnie di competere. Le difficoltà che le autorità cinesi pongono sono note e visto che si parla di accordi bilaterali questi andrebbero ben fatti. Non mi piace Trump ma in certi casi ha ragione, i cinesi se ne approfittano spesso e volentieri.
Fra l'altro BP aveva fatto le cose per bene a livello commerciale guadagnandosi un interessante contratto.
Chiudo dicendo che sarebbe compito dello Stato anche evitare che i turisti cinesi (ma non solo) vengano trattati come polli da spennare se non peggio, e trovo poco gradevole la "battuta" di farsi rubare il portafoglio, dovremmo vergognarci di non essere in grado di fornire ai turisti standard di qualità, sicurezza e correttezza. Poi scopriamo (sentito su Radio 24) che l'Italia è il 4' mercato turistico europeo dopo Spagna, Francia, Germania.

Ecco la dimostrazione di ciò che volevo dire quando ho detto che bisogna voler riconoscere i motivi della debolezza dell'aviazione civile italiana.

Con tutto il dovuto rispetto per proprietà e lavoratori, parliamo di una compagnia aerea che, per i motivi che si sanno, offre servizi oggettivamente inferiori alla stragrande maggioranza della concorrenza sulla rotta Italia - Cina. Per essere chiari, dobbiamo andare in Ucraina or Uzbekistan per trovare qualcosa di simile, e poi ancora. Quante compagnie ci sono che offrono un prodotto migliore? Almeno trenta?

E non è che AZ se la passi molto meglio davanti a cinesi che quando usano un WB vecchio significa che ha già 3 o 4 anni (e non è stato comprato usato).

Tu che sei un/una professionista del settore lo sai benissimo.

Il protezionismo dei bilaterali ci ha salvato finora? Direi di no. Continuiamo pure e vediamo come finisce. Per ora, a prescindere dal fatto che i cinesi se ne approfittino, cosí come i tedeschi, gli statunitensi, e chiunque altro ne abbia la possibilità, noi alla fine corriamo sempre a baciare le loro pantofole nella speranza di un'elemosina.

Mi dispiace che non abbia apprezzato l'ironia nel criticare uno Stato che non riesce a tutelare neanche chi viene a rendere omaggio alla nostra cultura ed a sostenere la nostra agonizzante economia.

In ogni caso essere dietro a tutti i mercati comparabili per dimensioni quando abbiamo il 90% delle opere d'arte al mondo oltre che possibilità sia di turismo marittimo che montano in grande quantità per me è una chiara spia di come l'offerta turistica non sia stata ben sviluppata.

C'è una fonte vagamente credibile per questa storia del 90% delle opere d'arte mondiali in Italia o la passiamo direttamente tra le leggende metropolitane?
 
Il problema bilaterali con la Cina non esiste, lato italiano i diritti verso la Cina sono tutti disponibili perchè nessuna compagnia ci vola e una compagnia italiana potrebbe iniziare a volarci domani se vuole. Lato cinese invece i diritti sono tutti utilizzati per questo le compagnie Cinesi ne vogliono altri per aprire altri voli e portare altri turisti alto spendenti in Italia per me dovremo concederglieli subito, altrimenti i tour dei turisti cinesi in Europa verranno dirottati verso altri paesi come Francia e Germania che ne otterranno tutti i benefici. Se le compagnie italiane non sono in grado di competere amen, ma almeno prendiamoci i benefici del crescente turismo cinese in Europa altrimenti altri lo faranno al posto nostro.

Quindi quando Gubitosi sosteneva che non gli davano slot per fare il volo su Pechino daily e che lo stesso orario assegnato ad AZ era assolutamente penalizzante diceva una bugia?

Riporto il suo intervento dell'epoca: "A loro (le compagnie aeree del Paese, ndr) è stato concesso tutto, noi non riusciamo ad avere gli slot ad orari accettabili sette giorni su sette», si era lamentato Gubitosi. «Se continuiamo così ci dovremo porre il tema se sia sostenibile la permanenza sulla rotta». Mesi prima, durante il vertice annuale a Cancùn, in Messico, della Iata — l’associazione delle compagnie aeree — Gubitosi aveva svolto diversi incontri con i manager delle compagnie cinesi per avere da loro un aiuto. Nulla da fare.
 
Quindi quando Gubitosi sosteneva che non gli davano slot per fare il volo su Pechino daily e che lo stesso orario assegnato ad AZ era assolutamente penalizzante diceva una bugia?

Riporto il suo intervento dell'epoca: "A loro (le compagnie aeree del Paese, ndr) è stato concesso tutto, noi non riusciamo ad avere gli slot ad orari accettabili sette giorni su sette», si era lamentato Gubitosi. «Se continuiamo così ci dovremo porre il tema se sia sostenibile la permanenza sulla rotta». Mesi prima, durante il vertice annuale a Cancùn, in Messico, della Iata — l’associazione delle compagnie aeree — Gubitosi aveva svolto diversi incontri con i manager delle compagnie cinesi per avere da loro un aiuto. Nulla da fare.

Una cosa sono i diritti altri gli slot, gli aeroporti cinesi sono saturi e non è facile trovarne negli orari che si vogliono. In questi casi conviene comunque aprire il volo anche se in orari non ottimali, normalmente funziona che una volta che operi il volo hai maggiori punteggio nella scelta della fascia oraria alla successiva assegnazione di slot.
 
Scusa, ma non prendertela se qualcuno ti risponde sarcasticamente: non si capisce cosa ti interessa sapere ed il senso delle tue domande.
Andando a ritroso, sembra che il tutto sia funzionale al tuo desiderio di rientrare nel trasporto aereo ma solo sul lungo raggio ed a sapere a quale compagnia mandare il curriculum, ma non sono certo di avere compreso perfettamente.
A me va bene il sarcasmo , non la supponenza e l’atteggiamento di superiorità nelle risposte da parte di qualcuno qui.
Cmqe stante la mia assenza ho visto che finalmente sono stati portati argomenti su questo argomento.
Per quanto riguarda il senso delle domande e la mia voglia di rientrare: è iniziato come una curiosità leggendo l’articolo che ho postato e incontri con chiacchierate con vecchi colleghi che mi dipingevano la situazione un po’ diversa da articolo iniziale e anche quello appena postato su Patanè, che a quanto ne so , non dice proprio tutta la verità sulla Cina, sugli AOG e i problemi della compagnia.
Per il momento non mi viene proprio voglia di ricominciare, sto bene dove sono adesso coi piedi per terra...mai dire mai però....dipenderà anche molto dalle condizioni delle compagnie e contrattuali.
 
A me va bene il sarcasmo , non la supponenza e l’atteggiamento di superiorità nelle risposte da parte di qualcuno qui.
Cmqe stante la mia assenza ho visto che finalmente sono stati portati argomenti su questo argomento.
Per quanto riguarda il senso delle domande e la mia voglia di rientrare: è iniziato come una curiosità leggendo l’articolo che ho postato e incontri con chiacchierate con vecchi colleghi che mi dipingevano la situazione un po’ diversa da articolo iniziale e anche quello appena postato su Patanè, che a quanto ne so , non dice proprio tutta la verità sulla Cina, sugli AOG e i problemi della compagnia.
Per il momento non mi viene proprio voglia di ricominciare, sto bene dove sono adesso coi piedi per terra...mai dire mai però....dipenderà anche molto dalle condizioni delle compagnie e contrattuali.
Attenzione che dichiarare su un forum pubblico che "non dice proprio tutta la verità" potrebbe esporti a conseguenze non piacevoli se non sei poi in grado di dimostrare che quello che affermi è vero.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.