Il rilancio di Blue Panorama


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ci provo io...almeno forse usciamo da questo pantano inutilmente polemico. Ridurre lungo raggio magari passando da 2 a 3 macchine ( se possibile piu moderne o comunque messe meglio ) e utilizzare i 737 NG soprattutto per voli incentive targati Uvet. Voli di linea Tirana, Reggio Calabria e torino-cagliari da valutare in base ai riempimenti nelle stagioni di basso charter. Dal divano comunque troppo facile
 
Ci provo io...almeno forse usciamo da questo pantano inutilmente polemico. Ridurre lungo raggio magari passando da 2 a 3 macchine ( se possibile piu moderne o comunque messe meglio ) e utilizzare i 737 NG soprattutto per voli incentive targati Uvet. Voli di linea Tirana, Reggio Calabria e torino-cagliari da valutare in base ai riempimenti nelle stagioni di basso charter. Dal divano comunque troppo facile
Finalmente qualcuno intelligente con cui dialogare ... ridurre le macchine e non rinnovare aumentando la capacità di posti?
A me sfugge il motivo e l’immobilismo aziendale (a meno che non venga visto come un lascio le cose così come sono che vanno bene) attuale e perdurante (quasi un anno dall’acquisto). Per il resto la vedo anche io come te così come la conclusione :p
 
Perdona, ma mi pare che ti siano arrivate diverse risposte alle diverse domande che hai posto. La compagnia è stata rilevata e chi l’ha presa al momento continua a gestirla nel solco dell’opera commissariale. Non ci sono notizie, al momento, di piani industriali diversi.
Lo stato di salute delle aziende di trasporto aereo italiano credo ti sia ben noto, con una sola realtà che svolge senza scossoni la propria attività (Neos), un vettore che sta cercando di ritagliarsi il proprio spazio ma con spalle ben coperte finanziariamente (Air Italy) ed una serie infinita di soggetti che annaspano in modo più o meno evidente e con idee parecchio confuse.

Non proprio mi sono arrivate delle gran risposte...per il resto anch’io ho questa impressione da fuori [Neos solida e con politica piccoli passi che ha sempre pagato] , (Air Italy in gran fase di lancio ma su mercati ben diversi da Neos e Blu, gli arabi credo facciano veramente sul serio e ne hanno le capacità ma soprattutto le risorse finanziarie) e poi tanti altri incluse Blu e Az che non sanno da che parte andare.
 
Finalmente qualcuno intelligente con cui dialogare ... ridurre le macchine e non rinnovare aumentando la capacità di posti?
A me sfugge il motivo e l’immobilismo aziendale (a meno che non venga visto come un lascio le cose così come sono che vanno bene) attuale e perdurante (quasi un anno dall’acquisto). Per il resto la vedo anche io come te così come la conclusione :p
Considerato che quando passano per una fase di amministrazione straordinaria le aziende vengono ristrutturate in quella fase per gli evidenti vantaggi, direi che per la nuova proprietà le cose vanno bene come stanno andando, altrimenti avrebbero chiesto durante la fase commissariale di provvedere alle modifiche richieste. Se poi come pare hanno trovato una stabilità finanziaria e gestionale mi pare molto stupido andare a cambiare per sentirsi dire che sono intelligenti...
 
...
A me sfugge il motivo e l’immobilismo aziendale ...

Servono soldi. Tanti soldi. Farfallina lo ha già scritto 2 volte, se la baracca al momento riesce a stare a galla, inutile cacciarsi nei guai. D'altronde, l'elenco delle compagnie che hanno chiuso i battenti è corposo, incluse le più o meno blasonate full charter (tipo Livingston, per intenderci).
 
Mi auguro per loro che sia anche questa una strategia e non perdano il treno. Vero che come hai detto tu anche altre compagnie ci hanno lasciato le penne e altre per motivi vari l’hanno sfangata non si sa come.
Trovate anche voi che le vecchie compagnie full charter debbano andare sempre più in direzione (non so il termine esatto) mixed linea charter per rimanere competitive?
 
Mi auguro per loro che sia anche questa una strategia e non perdano il treno. Vero che come hai detto tu anche altre compagnie ci hanno lasciato le penne e altre per motivi vari l’hanno sfangata non si sa come.
Trovate anche voi che le vecchie compagnie full charter debbano andare sempre più in direzione (non so il termine esatto) mixed linea charter per rimanere competitive?
Quale treno debbono perdere? Perchè se non ci fai capire quale treno pensi che stia passando mica possiamo capire se lo stanno perdendo o no.
 
Mi auguro per loro che sia anche questa una strategia e non perdano il treno. Vero che come hai detto tu anche altre compagnie ci hanno lasciato le penne e altre per motivi vari l’hanno sfangata non si sa come.
Trovate anche voi che le vecchie compagnie full charter debbano andare sempre più in direzione (non so il termine esatto) mixed linea charter per rimanere competitive?

Trovo che, per come sono andate le cose, il fatto che Blu Panorama stia ancora volando ha dell'inspiegabile (cioè, la spiegazione ci potrebbe anche essere, ma è meglio sorvolare).
Per il resto, la risposta alla tua domanda è nel panorama aviatorio europeo: quante compagnie conosci che per dimensioni e flotta sono simili a BP e godono di buona salute? Io solo Neos. E quanto è lungo e sterminato l'elenco delle compagnie fallite?
 
Trovo che, per come sono andate le cose, il fatto che Blu Panorama stia ancora volando ha dell'inspiegabile (cioè, la spiegazione ci potrebbe anche essere, ma è meglio sorvolare).
Per il resto, la risposta alla tua domanda è nel panorama aviatorio europeo: quante compagnie conosci che per dimensioni e flotta sono simili a BP e godono di buona salute? Io solo Neos. E quanto è lungo e sterminato l'elenco delle compagnie fallite?
D’accordo con te , riguardo alla seconda domanda che ne pensi del modello mixed charter linea o linea charterizzato ?
 
D’accordo con te , riguardo alla seconda domanda che ne pensi del modello mixed charter linea o linea charterizzato ?

Scusa, ma non prendertela se qualcuno ti risponde sarcasticamente: non si capisce cosa ti interessa sapere ed il senso delle tue domande.
Andando a ritroso, sembra che il tutto sia funzionale al tuo desiderio di rientrare nel trasporto aereo ma solo sul lungo raggio ed a sapere a quale compagnia mandare il curriculum, ma non sono certo di avere compreso perfettamente.
 
Bastioni di Porta Volta, Milano. In mano l’elenco dei cinque punti della nostra intervista, ma niente, la regola dell’elastico - quella usata dai giornalisti per non irrigidire l’interlocutore alternando domande “morbide” ad argomenti spinosi - con Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet, non funziona. Lui vuole iniziare dalla numero due, la questione più delicata.

“Ora parto io e le dico un po’ di cose sulla questione Cina”. E’ la sua spina nel fianco. “L’accordo con l’operatore Phoenix Travel Worldwide Co. Ltd. di Pechino prevedeva 5 voli da Bologna su altrettante città cinesi, poi siamo passati a 3 per poi arrivare ad un volo e mezzo e, a quel punto, alla sospensione dei collegamenti. Tenga presente che il rapporto con la Cina è 43 a 1, è evidente che l’Enac ha sbilanciato il bilaterale. Il problema deriva dall’ottenimento dei diritti di traffico, i cinesi usano la burocrazia e la lingua per questioni di protezionismo. Il nostro business plan era calibrato per 5 voli e avevamo destinato un aereo a quelle operazioni, ma intanto l’autorizzazione per la seconda città cinese chiesto un anno prima non arrivava mai e dopo il taglio di rotte l’operazione diventava anti-economica”.

Gv: Quale la mossa ora?

“Nei prossimi giorni avremo un incontro con l’Enac per parlare di diverse questioni, tra cui questa. E’ indispensabile rinegoziare i bilaterali. Non soltanto per noi. Anche per Neos, Meridiana, Alitalia ci deve essere una difesa politica. E’ l’Enac che deve intervenire per regolare gli slot, altrimenti anche Alitalia dovrà cambiare gli orari da Pechino. Sono in gioco i programmi delle nostre compagnie”.

Gv: A quel punto, dopo il taglio dei voli, come avete riprotetto le rotazioni?

“Abbiamo riprotetto su altre rotte, l’Egitto ad esempio è andato molto bene, durante i mondiali abbiamo gestito Polonia, Senegal, Messico…”.

Gv: L’operazione si è chiusa con quale perdita?

“Con il tour operator ci siamo messi d’accordo e più che di perdita parlerei di mancato guadagno”.

Gv: L’estate è stata contraddistinta dai disservizi aerei.

“E’ vero, ritardi e scioperi li abbiamo vissuti anche noi. Abbiamo anche subito una fake news su Cuba che parlava di un nostro volo bloccato e non era vero…. Abbiamo subito il guasto tecnico degli aeroporti in Grecia e certamente il capacity provider di questa estate ci ha dato dei problemi”.

Gv: Quale il business plan attuale della compagnia?

“L’andamento commerciale dell’inverno è buono e nonostante l’accorpamento di Eden in Alpitour abbiamo una buona copertura di voli, collaboriamo con Veratour, Settemari, Msc Crociere – che non avevamo come cliente – poi con la ripresa dell’Egitto avremo più collegamenti e stiamo preparando altre soluzioni”.

Gv: Quali?

“Abbiamo aperto un Varsavia-Nosy Be, un accordo settimanale con l'Italia, e non escludiamo una base importante in Polonia per la prossima estate sul medio-lungo raggio. Puntiamo sullo sviluppo all’estero, l’obiettivo è l’ottimizzazione della flotta, tanto è vero che nei prossimi giorni andrò a Cuba perché stiamo negoziando con Cubana de Aviacion la consegna di due aeromobili di medio raggio per le rotte caraibiche per l’inverno”.

Gv: Il programma di ammodernamento della flotta procede?

“Sì, il rinnovamento della flotta sul medio raggio va avanti e per il lungo raggio stiamo decidendo quale potrà essere la macchina giusta (ora abbiamo il 767)”.

Gv: Archiviata quindi l’esperienza Cina?

“Non direi, sono sempre pronto ad altre operazioni nel Paese, ma con regole diverse”. l.d.


P.S. bilaterali Cina - Italia 43 (quarantatré) ad 1 (uno). Incommentabile…...


http://m.guidaviaggi.it/notizie/192966/patanè--ora-vi-racconto-la-vicenda-della-cina-
 
...

Puntiamo sullo sviluppo all’estero, l’obiettivo è l’ottimizzazione della flotta, tanto è vero che nei prossimi giorni andrò a Cuba perché stiamo negoziando con Cubana de Aviacion la consegna di due aeromobili di medio raggio per le rotte caraibiche per l’inverno”.

Gv: Il programma di ammodernamento della flotta procede?

“Sì, il rinnovamento della flotta sul medio raggio va avanti e per il lungo raggio stiamo decidendo quale potrà essere la macchina giusta (ora abbiamo il 767)”.
...

A leggere Airfleets.net, viene da chiedersi quali mezzi deve trattare...

https://www.airfleets.net/flottecie/Cubana.htm

Quanto alla affidabilità finanziaria del vettore, qualche dubbio sorge

https://www.martinoticias.com/a/flo...la-dedicada-al-turismo-nunca-para/171601.html

Ora, la domanda è: possibile che non riesca a trovare di meglio sul mercato?
 
A leggere Airfleets.net, viene da chiedersi quali mezzi deve trattare...

https://www.airfleets.net/flottecie/Cubana.htm

Quanto alla affidabilità finanziaria del vettore, qualche dubbio sorge

https://www.martinoticias.com/a/flo...la-dedicada-al-turismo-nunca-para/171601.html

Ora, la domanda è: possibile che non riesca a trovare di meglio sul mercato?
Secondo me voleva dire che BP presterà 2 B737 a Cubana per l'inverno, lo ha già fatto negli anni scorsi con 1 B737, ricordate quando precipitò il B737 messicano che le prime news parlavano di B737 BP.

Il governo del cambiamento sarebbe anche ora che si desse una mossa a negoziare con Pechino perché va detto che a livello di bilaterali con la Cina è una cosa ridicola.
 
Il governo del cambiamento sarebbe anche ora che si desse una mossa a negoziare con Pechino perché va detto che a livello di bilaterali con la Cina è una cosa ridicola.

Non ho capito dov'è il problema. Quel che conta è che vengano i cinesi a spendere i soldi negli outlet del lusso, farsi spennare nei locali "tipici", farsi fregare i portafogli ecc. Li porta chi può, in questo caso i cinesi.

Se contate i voli da/per Francia e Germania, mi sa che i rapporti sono simili a favore delle non-italiane. Solo che essendoci l'open skies non si lamenta nessuno.

L'incapacità italiana di fare trasporto aereo è dovuta a motivi che conoscono tutti quelli che vogliono riconoscerla. Andare a puntare il dito sui bilaterali con la Cina è a dir poco fuorviante.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.