Il re dei re - Atlanta


Io c'ero ieri. Sempre impressionante.
Forse il primato più incredibile è che nell'aeroporto più trafficato al mondo siano presenti solo 17 -leggasi DICIASSETTE- vettori passeggeri.
Sicuramente DELTA la fa da padrona e gli altri da contorno. A mio avviso è molto piu' bello un aeroporto piu' variegato sia di aerei che di compagnie.
 
Io credo che sia più corretto parlare di sistema aeroportuale e non dei singoli aeroporti se si vogliono avere dei dati più veritieri. Per quanto riguarda, ad esempio New York, non si può parlare del solo JFK senza tener conto del traffico di EWR e quello non indifferente di LGA. Stesso discorso dicasi per Londra o Parigi. Facendo un ragionamento del genere credo che la classifica sia ben diversa. Se poi consideriamo anche le destinazioni io credo che il vero hub mondiale sia Londra.
 
Io credo che sia più corretto parlare di sistema aeroportuale e non dei singoli aeroporti se si vogliono avere dei dati più veritieri. Per quanto riguarda, ad esempio New York, non si può parlare del solo JFK senza tener conto del traffico di EWR e quello non indifferente di LGA. Stesso discorso dicasi per Londra o Parigi. Facendo un ragionamento del genere credo che la classifica sia ben diversa. Se poi consideriamo anche le destinazioni io credo che il vero hub mondiale sia Londra.

Osservazioni condivisibili.

Qui, però, quello che impressiona é la capacità di un singolo aeroporto di movimentare un numero così grande di pax.
 
Bisognerebbe fare anche una classifica dei sistemi aeroportuali piu' grandi del mondo a naso direi:
1° Londra
2° Tokyo
3° Parigi
 
Bisognerebbe fare anche una classifica dei sistemi aeroportuali piu' grandi del mondo a naso direi:
1° Londra
2° Tokyo
3° Parigi

Nel 2010 la classifica dei sistemi aeroportuali è stata questa:

1° Londra
2° New York
3° Tokyo
4° Atlanta (con un solo aeroporto)
5° Parigi
 
Avete qualche dato di come sono suddivisi i pax ad ATL? Credo che la maggior parte siano nazionali ma con una buona percentuale anche di internazionali.
 
Avete qualche dato di come sono suddivisi i pax ad ATL? Credo che la maggior parte siano nazionali ma con una buona percentuale anche di internazionali.

Nel 2010 su 89,331,622 di pax solo 9,120,974 erano sull'internazionale.
Le mete principali sono, per numero di pax: CUN, CDG, AMS, MBJ, YYZ, LHR, NAS, MEX, FRA ed ICN, registrando oltre 1/3 del traffico internazionale.
 
Nel 2010 su 89,331,622 di pax solo 9,120,974 erano sull'internazionale.

Pazzesco l'internazionale rappresenta soltanto poco piu' del 10%. Se facciamo una classifica del solo traffico internazionale perderà moltissime posizioni. Al contrario una classifica dei solo nazionali sarà tra i primissimi.
 
Pazzesco atlanta peccato come é già stato detto, che sia più un hub a livello nazionale.

Non capisco i commenti del tipo "ancora per poco PEK é vicino" perché é vero che é vicino ma nemmeno troppo e non sta accelerando.

Poi se teniamo conto che:

-Pechino é una città di 20 milioni di abitanti e la vicina Tianjin ne fa 10 milioni. Atlanta ne fa 5,2.
-Pechino é destinato ad essere un hub asiatico(se non sbaglio molti già ci fanno scalo) nonché aereoporto della capitale che é la principale attrazione turistica del paese.
-La cina fa 1,3 miliardi di abitanti che sono un'enormità in confronto agli usa e quasi il doppio dell'europa.

Insomma pechino é destinato a fare molto molto di più, ma ci vorranno anni.

Una cosa interessante sarà vedere come cresceranno gli hub e quali nasceranno.

Atlanta fa tutti questi passeggeri sopratutto perché é un hub. Quali hub intercontinentali nasceranno con l'aumento dei pax?Dubai ad esempio é nuovo.

L'europa ha la possibilità di dominare a lungo, già domina con il sistema Londinese pur avendo anche il 5°, il 14°,il 19° e il 23° nella TOP25 (e non ho contato mosca e istanbul 26°).

I dati USA sono sicuramente favoriti dalla morfologia della nazione(grosse distanze da colmare).

L'europa può espandersi ancora con lo sviluppo dei paesi dell'est,compresa la grande russia, l'entrata di altre nazioni nella UE(turchia?) e lo sviluppo dei paesi nordafricani e mediterranei,senza contare l'enorme appeal turistico.

Il problema sarà trovare dove fare un megahub sul modello di Atlanta, manca anche una compagnia che la faccia da padrone. Heathrow può espandersi ancora con una pista, ma non ce la farà mai.
Vedremo l'aeroporto sulla foce del tamigi tra 20-30 anni?Oppure vedremo un megahub da qualche altra parte?(sempre che ce ne sia bisogno in europa)
 
Tornando in tema ATL, quali voli collegano direttamente un nostra aeroporto nazionale con ATL? quali compagnie ci operano e soprattutto da dove? Solo voli diretti, senza scali..

FCOATL NON STOP DL giornaliero
MXPATL NON STOP DL 1246
VCEATL NON STOP DL (summer only starts 25may12) dx34
 
OT
Come dicevano gli antichi romani, “Nomen omen”: Terminus, poi diventata Atlanta, ha infatti il proprio destino scritto nel nome.

Nel 1836, in piena epoca di espansione del commercio e di creazione delle infrastrutture di trasporto, negli USA si diede avvio alla costruzione della Western and Atlantic Railroad.
All’epoca, si narra che (e la cosa è riportata anche nel libro “Via col vento” scritto da Margaret Mitchell, di Atlanta) si persero diversi mesi a capire dove stabilire il capolinea orientale della ferrovia fino a quando uno degli ingegneri a capo della progettazione del tracciato un giorno piantò spazientito una bandierina per terra e disse: “basta perdere tempo, la linea terminerà qui”.

Quel “qui” era in mezzo al nulla e, non sapendo che nome dargli, venne appunto chiamato “Terminus”, (ovvero termine della linea ferroviaria) e da lì iniziò a svilupparsi il primo nucleo abitativo.
Tempo una ventina d’anni e la città, nel frattempo ribattezzata Atlanta, divenne l’hub ferroviario meridionale degli USA, con ben 4 linee convergenti su di essa.

Oggi, anche se il trasporto ferroviario passeggeri in USA ha un ruolo secondario rispetto a quello aereo, Atlanta non ha perso la sua vocazione di Hub, e che hub!

FINE OT

P.S. lo spettacolo degli arrivi e partenza da ATL è indescrivibile: davvero unico al mondo!
 
:o Scusate l'ignoranza, ma come mai è il più trafficato? Atlanta, benchè importante, non mi risulta essere ne' la più grande ne' la più ricca città al mondo; insomma, non è l'ombelico del mondo, eppure ...
Più di 20 anni fa (forse quasi 30) ricordo Dan Peterson che commentava il basket NBA (credo su Italia 1).
Immaginatelo con il suo accento:
"Se tu muori nel sud, per andare in paradiso devi passare da Altanta".

In effetti aeroporto di una facilità disarmante, perfetto per le connection.
 
OT
Come dicevano gli antichi romani, “Nomen omen”: Terminus, poi diventata Atlanta, ha infatti il proprio destino scritto nel nome.

Nel 1836, in piena epoca di espansione del commercio e di creazione delle infrastrutture di trasporto, negli USA si diede avvio alla costruzione della Western and Atlantic Railroad.
All’epoca, si narra che (e la cosa è riportata anche nel libro “Via col vento” scritto da Margaret Mitchell, di Atlanta) si persero diversi mesi a capire dove stabilire il capolinea orientale della ferrovia fino a quando uno degli ingegneri a capo della progettazione del tracciato un giorno piantò spazientito una bandierina per terra e disse: “basta perdere tempo, la linea terminerà qui”.

Quel “qui” era in mezzo al nulla e, non sapendo che nome dargli, venne appunto chiamato “Terminus”, (ovvero termine della linea ferroviaria) e da lì iniziò a svilupparsi il primo nucleo abitativo.
Tempo una ventina d’anni e la città, nel frattempo ribattezzata Atlanta, divenne l’hub ferroviario meridionale degli USA, con ben 4 linee convergenti su di essa.

Oggi, anche se il trasporto ferroviario passeggeri in USA ha un ruolo secondario rispetto a quello aereo, Atlanta non ha perso la sua vocazione di Hub, e che hub!

FINE OT

P.S. lo spettacolo degli arrivi e partenza da ATL è indescrivibile: davvero unico al mondo!

Anche Chicago: mattatoio d'America e conseguentemente centro nevralgico delle ferrovie americane, ora uno degli aeroporti piú importanti della Nazione
 
anch'io, da semplice passeggero, mi sono sempre trovato molto bene nei transiti: è un aeroporto che mi ha sempre sorpreso per la sua facilità di movimenti nei transiti, mi sono sempre chiesto perchè non hanno pensato di copiarlne la struttura per nuovo aeroporto, è davvero funzionale......

inoltre, avendo a disposizione un pò di tempo per i transiti, è molto facile con la metro recarsi al villaggio olimpico, dove c'è la Philips Arena, casa degli Atlanta Hawks, e più in basso l'Aquario e il museo della Coca Cola: una prima volta, durante un transito piuttosto lungo proveniente dal Sud America, ho visitato l'Aquario, e mi è piaciuto molto, la seconda volta il Museo CocaCola.....no comment!!
 
Nel 2010 la classifica dei sistemi aeroportuali è stata questa:

1° Londra
2° New York
3° Tokyo
4° Atlanta (con un solo aeroporto)
5° Parigi
Senza dove aprire necessariamente un altro 3d, riusciamo a quantificare i movimenti di tutti questi sistemi aeroportuali?