Il presidente di Ita Airways ospite su Rete4 (disastro annunciato)


E se fosse stato davvero un problema di assistenza al passeggero, indipendentemente dal nome e dalla carica della signora in questione?

In quel caso si fa una segnalazione, che non porta sicuramente il presidente dell'azienda a fare il diavolo a quattro minacciando di licenziamento l'intero equipaggio.
Per quanto sarei curioso di capire su cosa volesse fare la segnalazione, forse sul fatto che la cappelliera sopra di lei fosse già occupata? Facciamo pure una segnalazione ad Airbus per creare un vano in prima fila al posto del sedile centrale, magari.
 
In quel caso si fa una segnalazione, che non porta sicuramente il presidente dell'azienda a fare il diavolo a quattro minacciando di licenziamento l'intero equipaggio.
Per quanto sarei curioso di capire su cosa volesse fare la segnalazione, forse sul fatto che la cappelliera sopra di lei fosse già occupata? Facciamo pure una segnalazione ad Airbus per creare un vano in prima fila al posto del sedile centrale, magari.
Questo da' l'idea del caos e del vuoto che regna in ITA. Robe da pazzi dar retta a una rimostranza per questa problematica di un passeggero inviando una lettera ai dipendenti e probabilmente senza contradditorio. Se fosse confermata quanto successo avvallare "una piazzata" capricciosa per essere educati di un passeggero e' grave non tutelare i propri dipendenti. A mio parere il Comandante, anziche' mediare, avrebbe dovuto far sbarcare dall'aeromobile tal passeggera. In un altro Paese questa viaggiava a piedi...
 
Ultima modifica:
Charter2017: ecche'...credi di aver ragione? C'ha raggione a' passeggera! Mi tolgo lo sfizio di prendere un volo ITA e faccio casino con tutti gli steward, capocabina...voglio essere accolto anch'io dal comandante e poi scrivo ad Altavilla! Fichissima la nuova ITA, "far burdel l'e' permess" sara' il nuovo slogan vincente...
Passeggera che, guarda caso, siede nei CDM di Enel, Mediaset e qualcosa pure in ITA...
E se domani su un aereo ITA succede a Mario, stagnaro di Tor Bella Monaca, spero che abbia il telefono di Altavilla così lo può chiamare e può chiedere di far finalmente chiudere la compagnia per manifesta incapacità!
P.S. Tra l'altro, circa 20 anni fa, su un volo Alitalia Roma - Venezia con MD-80 ero in compagnia di alcuni colleghi e spotters, tra i quali il Terenzio iscritto qui, che si è vomitato anche gli occhi: sacchetto per il vomito assente, nessuno steward si è degnato di avvicinarsi anche solo per portare un tovagliolo, una vergogna universale, visto che il crew deve assistere un passeggero che sta male! Lamentela, discredito, ma poi finisce lì.
 
Ultima modifica:
Ritengo, a prescindere dalla reale versione dei fatti, tutta la vicenda semplicemente allucinante.

Ciò considerato, il problema si deve risolvere a terra, non certo una volta a bordo, facendo rispettare (a patto che ci sia) la procedura di imbarco bagagli in cabina, mettendo dei limiti in funzione della capienza effettiva delle cappelliere. Sull'aereo, i pax devono usare le cappelliere per i soli trolley, così si recupera spazio. Invece, capita spesso che in cappelliera si ritrovino buste e bustine con salami e capocolli, mozzarella di bufala, zaini Invicta, etc.

In ultimo, considerando che ITA si professa compagnia premium, etc., faccia una priority per i pax che ritiene importanti così evitiamo ste stro*****. Ah giusto, non si devono copiare le low cost...
 
Ultima modifica:
Ritengo, a prescindere dalla reale versione dei fatti, tutta la vicenda semplicemente allucinante.

Ciò considerato il problema si deve risolvere a terra, non certo una volta a bordo, facendo rispettare (a patto che ci sia) la procedura di imbarco bagagli a bordo, mettendo dei limiti in funzione della capienza effettiva delle cappelliere. A bordo, l'unica cosa da fare e fare utilizzare ai pax le cappelliere per i soli trolley, così si recupera spazio. Invece capita spesso che in cappelliera si ritrovino buste e bustine con salami e capocolli, mozzarella di bufala, zaini Invicta, etc.

In ultimo, considerando che ITA si professa compagnia premium, etc., faccia una priority per i pax che ritiene importanti così evitiamo ste stro*****. Ah giusto, non si devono copiare le low cost...
Eh...ma il Presidente ha detto in televisione che ITA non fara' mai "pesare" all'"Ospite" i tre ettogrammi in piu' del bagaglio...quindi implicitamente 'e per questo che nelle cappelliere ci trovi le cassate siciliane e i capocolli sottovuoto...
 
Passeggera che, guarda caso, siede nei CDM di Enel, Mediaset e qualcosa pure in ITA...
E se domani su un aereo ITA succede a Mario, stagnaro di Tor Bella Monaca, spero che abbia il telefono di Altavilla così lo può chiamare e può chiedere di far finalmente chiudere la compagnia per manifesta incapacità!
P.S. Tra l'altro, circa 20 anni fa, su un volo Alitalia Roma - Venezia con MD-80 ero in compagnia di alcuni colleghi e spotters, tra i quali il Terenzio iscritto qui, che si è vomitato anche gli occhi: sacchetto per il vomito assente, nessuno steward si è degnato di avvicinarsi anche solo per portare un tovagliolo, una vergogna universale, visto che il crew deve assistere un passeggero che sta male! Lamentela, discredito, ma poi finisce lì.
Sacrosanto e sono d'accordo in linea di principio, ma in questo caso la tipa dice che non ha chiamato nessuno ma semplicemente fatto una segnalazione a posteriori, su qualcosa che tra l'altro risulta fra i suoi compiti. Non sappiamo se si è davvero pensato di licenziare l'equipaggio e la lettera inviata esorta semplicemente ad incrementare il livello di servizio.
Se vogliono implementare l'NPS dovranno ascoltare le segnalazioni di tutti i passeggeri in futuro, non solo degli intoccabili. Se non lo faranno allora quanto accaduto sarà davvero scandaloso.
 
Passeggera che, guarda caso, siede nei CDM di Enel, Mediaset e qualcosa pure in ITA...
E se domani su un aereo ITA succede a Mario, stagnaro di Tor Bella Monaca, spero che abbia il telefono di Altavilla così lo può chiamare e può chiedere di far finalmente chiudere la compagnia per manifesta incapacità!
P.S. Tra l'altro, circa 20 anni fa, su un volo Alitalia Roma - Venezia con MD-80 ero in compagnia di alcuni colleghi e spotters, tra i quali il Terenzio iscritto qui, che si è vomitato anche gli occhi: sacchetto per il vomito assente, nessuno steward si è degnato di avvicinarsi anche solo per portare un tovagliolo, una vergogna universale, visto che il crew deve assistere un passeggero che sta male! Lamentela, discredito, ma poi finisce lì.
E nemmeno mi lamentai più di tanto, rimasi sbalordito e infastidito e da quel giorno non volai più Alitalia.
 
Sacrosanto e sono d'accordo in linea di principio, ma in questo caso la tipa dice che non ha chiamato nessuno ma semplicemente fatto una segnalazione a posteriori, su qualcosa che tra l'altro risulta fra i suoi compiti. Non sappiamo se si è davvero pensato di licenziare l'equipaggio e la lettera inviata esorta semplicemente ad incrementare il livello di servizio.
Se vogliono implementare l'NPS dovranno ascoltare le segnalazioni di tutti i passeggeri in futuro, non solo degli intoccabili. Se non lo faranno allora quanto accaduto sarà davvero scandaloso.

Può essere ma se siedi al CDA di un’azienda dovresti, magari, avere uno spettro decisamente più ampio di giudizio e forse forse un po’ più di criterio, senza dover scendere, come descritto, a livelli da Marchese del Grillo. Forse la verità sta nel mezzo ma mi ha tanto ricordato il Nut Rage incident.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: B77W
Sacrosanto e sono d'accordo in linea di principio, ma in questo caso la tipa dice che non ha chiamato nessuno ma semplicemente fatto una segnalazione a posteriori, su qualcosa che tra l'altro risulta fra i suoi compiti. Non sappiamo se si è davvero pensato di licenziare l'equipaggio e la lettera inviata esorta semplicemente ad incrementare il livello di servizio.
Se vogliono implementare l'NPS dovranno ascoltare le segnalazioni di tutti i passeggeri in futuro, non solo degli intoccabili. Se non lo faranno allora quanto accaduto sarà davvero scandaloso.

Se risulta fra i suoi compiti fare segnalazioni sulla gestione dei bagagli a bordo dovrebbe essere perfettamente a conoscenza della relativa politica e dell'inopportunità di prendersela con gli AV.
Se invece si è infastidita per l'atteggiamento e/o i modi dell'equipaggio, come lascerebbe pensare la lettera, allora ha fatto bene a fare la segnalazione, alla quale sarebbe dovuta però seguire una richiesta di chiarimento ai diretti interessati e non la minaccia di licenziamento per direttissima.

Detto ciò, credo siamo tutti perfettamente a conoscenza dei modi alla Marchese della media dei politici/alte sfere che frequentano Alitalia scambiandola per VistaJet, ragion per cui a queste storie purtroppo tendo a credere.
 
Se risulta fra i suoi compiti fare segnalazioni sulla gestione dei bagagli a bordo dovrebbe essere perfettamente a conoscenza della relativa politica e dell'inopportunità di prendersela con gli AV.
Se invece si è infastidita per l'atteggiamento e/o i modi dell'equipaggio, come lascerebbe pensare la lettera, allora ha fatto bene a fare la segnalazione, alla quale sarebbe dovuta però seguire una richiesta di chiarimento ai diretti interessati e non la minaccia di licenziamento per direttissima.

Detto ciò, credo siamo tutti perfettamente a conoscenza dei modi alla Marchese della media dei politici/alte sfere che frequentano Alitalia scambiandola per VistaJet, ragion per cui a queste storie purtroppo tendo a credere.
per forza, questi individui si sentono in qualche modo titolati a considerare Alitalia e ora ITA una "spettanza" da mungere nella sostanza e nei modi.
Degrado assoluto comunque dell'educazione e del rispetto. Questa passeggera altolocata, con ragioni o meno sull'accaduto, ne e' l'ennesimo esempio.
 
intanto nel resto del mondo:

Che piacere fisico a vedere questo video...
Che poi... Un comportamento del genere non è ammissibile in nessun caso, ma in questo specifico episodio era su un volo da JFK a Syracuse, che dura un'ora sì e no. Se fosse stata su un volo per Dubai avrei anche capito il giramento di scatole per essere vicino a un neonato, ma qui davvero si tratta di rompere le scatole solo per il piacere di rompere le scatole. Spero che soffra.
 
  • Like
Reactions: Charter2017
Nel frattempo è a rischio la raggiungibilità dell’obiettivo di NPS dell'azienda...
No vabbè dopo questa possiamo anche chiudere il forum.
Non ho parole.
I sindacati dove sono? Se la storia per come raccontata è vera, è gravissima.

Mi stupisco peraltro dei criteri coi quali siano stati scelti i membri del CdA di una società partecipata al 100% dal MEF, non si poteva proprio fare a meno precedente responsabile della comunicazione di Alitalia (!!).
 
Chissà se poi sono stati convocati dal gran consiglio dei Dieci Assenti.

Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
 
  • Like
Reactions: enrico
No vabbè dopo questa possiamo anche chiudere il forum.
Non ho parole.
I sindacati dove sono? Se la storia per come raccontata è vera, è gravissima.

Mi stupisco peraltro dei criteri coi quali siano stati scelti i membri del CdA di una società partecipata al 100% dal MEF, non si poteva proprio fare a meno precedente responsabile della comunicazione di Alitalia (!!).

Se veramente le cose sono cosi, la questione non è gravissima. Di più.

La scena della Serbelloni Mazzanti vien dal Mare che si lamenta per la cappelliera succede ogni singolo giorno sui voli. Se avessi un euro per ogni volta che sento il menagger italiano dire "Uè, dere is a berzonal compiùter" ogni volta che gli levano la borsettina con la targhetta "Put under the seat" (vale anche per altre nazionalità) potrei ritirarmi a Santo Domingo di fianco a Gaucci.

Ma ciò che rende gravissima la situazione è il messaggio che dà alla compagnia. Se a bordo c'è qualcuno di "importante" (la suddetta Serbelloni, il maestro di cerimonie del Sacro Ordine dei Templari di Rosazza, la tesoriera del circolo del bridge acrobatico di Codroipo) si obbedisce e basta, altrimenti si perde il posto. Beh, questo è l'atteggiamento che porta a farsi del male.

Mi direte: "Eeeeh, esagerato". Ma senza nemmeno fare esempi assurdi tipo quello della nazionale di hockey sovietica spalmatasi perchè Stalin Jr voleva che volasse, vorrei portare avanti l'esempio di una safety review che ho fatto tanto tempo fa, quando a Dubai la line maintenance montò una pompa per l'olio su GE-90 dimenticandosi i filtri. Il rischio, remoto ma comunque possibile, era quello di uno spegnimento del motore in volo, o peggio. C'era tutto un corollario di fattori contributivi, ma uno dei motivi principali per l'errore fu il fatto che i poveri ingegneri ricevettero qualcosa come 60 chiamate da parte di passenger services in meno di due ore, mentre lavoravano da soli a cambiare il pezzo (cosa che, diciamocelo, non è che facessero ogni mercoledì). Tutto questo perchè passenger services stava a sua volta ricevendo sonori coppini da parte dello staff dello sceicco Al-Evasor-Fiscal di Sharjah, prenotato in First per andare a Londra a riciclare denaro guardare i suoi investimenti.

Ora, al momento sappiamo solo le cose a livello parziale, e siamo pur sempre il paese della colonna infame e del dàgli al potente, soprattutto se col doppio cognome e il pedigree... ma se veramente stanno così le cose, il messaggio è sbagliatissimo. A bordo comanda il personale (con le dovute misure, ovviamente, non è chi si possono prendere a schiaffi i clienti). Torno a dire, magari esagero, però se veramente è andata così... c'è poco da stare allegri.
 
C'era effettivamente e realmente la volonta' di licenziare tutto l'equipaggio.
Capopilota e DOV si sono opposti ma non sono riusciti ad evitare la lettera di richiamo all'equipaggio di cabina.
Il messaggio sbagliatissimo che sta passando e' che nella nuova Alitalia, le persone che hanno uno status politico e/o VIP possono avanzare le pretese che vogliono, e fare come qualcuno ha scritto vita da "Marchese del Grillo".
Questo sommato alla figura pessima fatta da Altavilla a Rete 4, da l'idea di che cosa sia la nuova Alitalia.
Le regole a bordo dovrebbero valere per tutti anche per il Papa o esponenti politici, ma a quanto pare cio' non avviene in ITA.
 
C'era effettivamente e realmente la volonta' di licenziare tutto l'equipaggio.
Capopilota e DOV si sono opposti ma non sono riusciti ad evitare la lettera di richiamo all'equipaggio di cabina.
Il messaggio sbagliatissimo che sta passando e' che nella nuova Alitalia, le persone che hanno uno status politico e/o VIP possono avanzare le pretese che vogliono, e fare come qualcuno ha scritto vita da "Marchese del Grillo".
Questo sommato alla figura pessima fatta da Altavilla a Rete 4, da l'idea di che cosa sia la nuova Alitalia.
Le regole a bordo dovrebbero valere per tutti anche per il Papa o esponenti politici, ma a quanto pare cio' non avviene in ITA.

Brutto, brutto, brutto esempio.