Il Nuovo Aeroporto di Salerno-Costa D'Amalfi


Intanto la capacità tolta su Salerno viene ricollocata verso la Grecia dove stanno avendo forte domanda dall' UK.


CVD non è l'aeroporto il problema....
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Summer 25 : Volotea apre LIONE , ogni Lunedi e Venerdi a Luglio e Agosto
Il volo per Nantes viene prolungato fino al 31 ottobre ed è in vendita sul sito della compagnia

Nel frattempo sembra aver cancellato Catania e Verona da Luglio ( ma aspettiamo conferme definitive)
 
Immagino però che durante la chiusura di Capodichino rimarrà in funzione l'attuale, insieme a quello AG.
 
  • Vueling, dopo la sforbiciata su Orly che termina a fine agosto e non più a fine ottobre, taglia anche Barcellona a partire dal 15 settembre.
  • WizzAir termina il volo per Tirana a partire dal 1 ottobre e lo toglie dalla vendita nella S26. Quindi , al momento, non ci sarà più una rotta per Tirana
 
Da profano mi pare di capire che dopo un iniziale fuoco di paglia si stia assistendo a non poche ritirate da QSR.

Se non erro (ma potrei). per l'inverno rimangono operative MXP, BGY e TRN sul nazionale e VIE sull'internazionale. A conti fatti parliamo di qualcosa come 11 rotazioni (4+3+2+2) nelle settimane più trafficate, se no anche meno.

Ora, bene anzi benissimo gli 1x e 2x stagionali estivi della S26 ma considerando che l'anno ha 52 settimane, che le stesse destinazioni sono comunque ultracoperte da NAP, che esiste l'AV sulle stesse destinazioni nazionali (che ti molla pure in centro), sempre da profano, mi faccio la stessa domanda che tanti altri si sono fatti in questo thread tempo fa: quale futuro ha davvero questo aeroporto e quali reali necessità c'erano?
 
  • Like
Reactions: Cesare.Caldi
Ci sono se vogliamo due aeroporti di Salerno: uno con la fermata ferroviaria a due passi, lungo la ferrovia tirrenica, con potenziale fermata di regionali, frecce, itali e intercity di ogni tipo da e per Sapri e la Calabria, con un nuovo terminal, una pista da 2200 metri, e coi collegamenti regionali per Napoli Centrale frequenti via LMV (Linea a Monte del Vesuvio, che consente ai regionali da Sapri di fare Salerno-Napoli in 38' da orario, anche 30' reali).

L'altro è l'aeroporto attuale: pista ridotta a 2022 m per lungaggini con un esproprio, terminal piccolissimo e antiquato, collegamenti solo su gomma e solo con Salerno, da cui poi prendere un treno per Napoli con relativa attesa e costo del biglietto (i bus seguono gli orari degli aerei, i treni ovviamente no).

Insomma secondo me GESAC ha venduto il primo aeroporto, e le compagnie si sono trovate ad operare sul secondo. E l'unica limitazione che o è già stata tolta o verrà tolta a brevissimo è la lunghezza della pista a 2022 m, cioè anche quella meno importante...

Secondo me, ne riparliamo tra due anni. Per ora QSR fa già un lavoro importante di sgravio di parte dell'aviazione generale da NAP nei mesi di picco estivi, e non è poco, specie con 7 voli transatlantici al giorno che si muovono al contrario rispetto al resto del traffico.