Ci sono se vogliamo due aeroporti di Salerno: uno con la fermata ferroviaria a due passi, lungo la ferrovia tirrenica, con potenziale fermata di regionali, frecce, itali e intercity di ogni tipo da e per Sapri e la Calabria, con un nuovo terminal, una pista da 2200 metri, e coi collegamenti regionali per Napoli Centrale frequenti via LMV (Linea a Monte del Vesuvio, che consente ai regionali da Sapri di fare Salerno-Napoli in 38' da orario, anche 30' reali).
L'altro è l'aeroporto attuale: pista ridotta a 2022 m per lungaggini con un esproprio, terminal piccolissimo e antiquato, collegamenti solo su gomma e solo con Salerno, da cui poi prendere un treno per Napoli con relativa attesa e costo del biglietto (i bus seguono gli orari degli aerei, i treni ovviamente no).
Insomma secondo me GESAC ha venduto il primo aeroporto, e le compagnie si sono trovate ad operare sul secondo. E l'unica limitazione che o è già stata tolta o verrà tolta a brevissimo è la lunghezza della pista a 2022 m, cioè anche quella meno importante...
Secondo me, ne riparliamo tra due anni. Per ora QSR fa già un lavoro importante di sgravio di parte dell'aviazione generale da NAP nei mesi di picco estivi, e non è poco, specie con 7 voli transatlantici al giorno che si muovono al contrario rispetto al resto del traffico.
Concordo su gran parte di quello che hai scritto.
Il problema è che GESAC ha venduto anche alla comunità salernitana come uno sfogo per NAP che però non c'è stato. Nessun volo (tranne qualche charter) è stato dirottato qui .
Vedremo come andranno avanti , di sicuro la Winter è veramente pessima la momento e non fa ben sperare.