Il nuovo aeroporto di Bologna


secondo me anche solo il dover camminare 3 minuti e salire/scendere scale e ascensori in aeroporto e stazioni annulla il vantaggio di tempo.
 
Veramente pensate che €8,50 sia un prezzo troppo alto? Il confronto con il taxi per me ci sta fino ad un certo punto, dal momento che il people mover non viene rallentato dal traffico mentre il taxi sicuramente sì.
È alto in rapporto alla distanza ridottissima... ovvio che se devo andare in zona stazione è la scelta ottimale... ma per qualsiasi altra destinazione in città non credo.

Quando si viaggia è normale pagare dei servizi con tariffe esagerate... qui risaltava il fatto che 5 km con un 737 ad un singolo pax costano meno...
S.
 
È alto in rapporto alla distanza ridottissima... ovvio che se devo andare in zona stazione è la scelta ottimale... ma per qualsiasi altra destinazione in città non credo.

Quando si viaggia è normale pagare dei servizi con tariffe esagerate... qui risaltava il fatto che 5 km con un 737 ad un singolo pax costano meno...
S.

A me la tariffa non pare esagerata: la convenienza del taxi o meno è abbastanza indipendente dal prezzo del biglietto del PM. Intendo dire che anche se il biglietto costasse €5 o €4 non credo che la cosa costituirebbe un incentivo decisivo ad usare o meno il PM: per chi è scomodo alla zona stazione (o fermata intermedia Lazzaretto) non credo che quei pochi euro siano l'ago della bilancia.

Piuttosto a me continua a non convincere la capienza, insieme con la frequenza: 50 persone, ed il tragitto completo in 7,5 minuti. Ciò vuol dire che se c'è una vettura sola che fa avanti/indietro, la frequenza sarà di una corsa ogni 15 minuti, ed una corsa porterà 50 persone. Significa che se uno non riesce a salire alla prima corsa potrebbe dover aspettare mezz'ora. Non è pochissimo.
 
Ultima modifica:
A me la tariffa non pare esagerata: la convenienza del taxi o meno è abbastanza indipendente dal prezzo del biglietto del PM. Intendo dire che anche se il biglietto costasse €5 o €4 non credo che la cosa costituirebbe un incentivo decisivo ad usare o meno il PM: per chi è scomodo alla zona stazione (o fermata intermedia Lazzaretto) non credo che quei pochi euro siano l'ago della bilancia.
Personalmente lo utilizzerò senza alcun problema ogni qual volta mi servirà... e le tue considerazioni sono condivisibili... ma resto del parere che il rapporto tra costi e prezzo è eccessivamente a favore del gestore... ma chiaro che per pochi euro l'ago di nessuna bilancia si sposta verso una soluzione meno efficace.

S.
 
A me la tariffa non pare esagerata: la convenienza del taxi o meno è abbastanza indipendente dal prezzo del biglietto del PM. Intendo dire che anche se il biglietto costasse €5 o €4 non credo che la cosa costituirebbe un incentivo decisivo ad usare o meno il PM: per chi è scomodo alla zona stazione (o fermata intermedia Lazzaretto) non credo che quei pochi euro siano l'ago della bilancia.

Piuttosto a me continua a non convincere la capienza, insieme con la frequenza: 50 persone, ed il tragitto completo in 7,5 minuti. Ciò vuol dire che se c'è una vettura sola che fa avanti/indietro, la frequenza sarà di una corsa ogni 15 minuti, ed una corsa porterà 50 persone. Significa che se uno non riesce a salire alla prima corsa potrebbe dover aspettare mezz'ora. Non è pochissimo.
Con il bus al momento non è molto differente.
Non riesco a capire perché, ammenoché non si viaggi da soli, dovrebbe essere conveniente il people mover rispetto al taxi, sia in termini di costi che di tempo e comodità.
 
Il prezzo è alto... potevano mantenere 5€ e fare un abbonamento agevolato per i dipendenti aeroportuali.
8,5€ è troppo per una distanza così breve.
 
Aggiungo acquistare un mezzo piu capiente.


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
A me la tariffa non pare esagerata: la convenienza del taxi o meno è abbastanza indipendente dal prezzo del biglietto del PM. Intendo dire che anche se il biglietto costasse €5 o €4 non credo che la cosa costituirebbe un incentivo decisivo ad usare o meno il PM: per chi è scomodo alla zona stazione (o fermata intermedia Lazzaretto) non credo che quei pochi euro siano l'ago della bilancia.

Piuttosto a me continua a non convincere la capienza, insieme con la frequenza: 50 persone, ed il tragitto completo in 7,5 minuti. Ciò vuol dire che se c'è una vettura sola che fa avanti/indietro, la frequenza sarà di una corsa ogni 15 minuti, ed una corsa porterà 50 persone. Significa che se uno non riesce a salire alla prima corsa potrebbe dover aspettare mezz'ora. Non è pochissimo.
A regime dovrebbero essere due vetture che si incrociano al Lazzaretto realizzando quindi una corsa ogni 7,5-10 minuti.
La questione capienza mi fa propendere per una soluzione di immagine/costo investimento più che una soluzione volta a fare numeri. Il prezzo del biglietto è coerente con ciò.
Il PM, salvo aggiornamento aeroportuale conviene al pax con solo bagaglio a mano, pare abbiano escluso gli altri e fra quelli con solo bagaglio a mano hanno scelto il pax business lasciando fuori gli altri. Vista l'idea mi da l'impressione che possa essere un servizio di elite come Pisa e non sfruttare la grande opportunità.
 
Ma il comune ha bisogno di almeno 1 milione di passeggeri per coprire i costi..ovvero ca 1 passeggero ogni 8 che passa per il Marconi

Ho seri dubbi; se fanno 500.000 persone/anno é già "grassa"

Inviato dal mio HUAWEI M2-801L utilizzando Tapatalk
 
Se si abita nel raggio di 100km e si e' in due per viaggi fino a 5 gg conviene andarci in auto pagando il parcheggio anziche' treno piu' P.M.

A me è successo, in due persone, di spendere di piu', tragitto casa, distante 90km, treno, piu' bus, che i biglietti dell'aereo.
 
Ma il comune ha bisogno di almeno 1 milione di passeggeri per coprire i costi..ovvero ca 1 passeggero ogni 8 che passa per il Marconi

Ho seri dubbi; se fanno 500.000 persone/anno é già "grassa"

Inviato dal mio HUAWEI M2-801L utilizzando Tapatalk
Operando h6-23 sarebbe un 20% dei posti offerti. Mi parrebbe davvero il minimo sindacale.

Gesendet von meinem Redmi 4 mit Tapatalk
 
E un pax biz perche' dovrebbe prendere il PM e non un taxi se non si alloggia fronte stazione o vi abiti in prossimita'!?
I bolognesi in apt ci vanno con mezzi propi e con quei prezzi comparati al servizio da fuori Bologna, a meno di giorni di particolare congestione di traffico o condizioni meteo, conviene ancor piu' farsi portare e prelevare in auto...
 
La maggior parte dei commenti parla dell'uso dell'auto. Ma molti l'auto non la usano. Soprattutto chi deve proseguire in treno

Vero..ma per chi risiede nel raggio di 100 km da blq l uso dell' auto avra' ancor piu' il miglior costo beneficio (anche perche' alla stazione di partenza devo comunque arrivarci con un mezzo)
 
La maggior parte dei commenti parla dell'uso dell'auto. Ma molti l'auto non la usano. Soprattutto chi deve proseguire in treno
Quanti? Io penso ben pochi

Chi arriva da fuori usa l'auto oppure la rete di bus che collega l'aeroporto a Rimini Modena Ferrara etc etc

Inviato dal mio HUAWEI M2-801L utilizzando Tapatalk
 
Quanti? Io penso ben pochi

Chi arriva da fuori usa l'auto oppure la rete di bus che collega l'aeroporto a Rimini Modena Ferrara etc etc

Inviato dal mio HUAWEI M2-801L utilizzando Tapatalk
Beh, non so se hai visto quanti garage privati sono nati attorno all'aeroporto negli ultimi anni.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Ma il comune ha bisogno di almeno 1 milione di passeggeri per coprire i costi..ovvero ca 1 passeggero ogni 8 che passa per il Marconi

Ho seri dubbi; se fanno 500.000 persone/anno é già "grassa"

Inviato dal mio HUAWEI M2-801L utilizzando Tapatalk
Mi sa che il fatto che il Comune rischi di non farci la patta sia un problema del Comune e non del gestore che ha dato un target chiaro a mio parere.
 
Operando h6-23 sarebbe un 20% dei posti offerti. Mi parrebbe davvero il minimo sindacale.

Gesendet von meinem Redmi 4 mit Tapatalk
Non concordo, il problema è che ci saranno momenti di punta con posti non sufficienti e molte corse semideserte.

Ecco perché ritengo che fosse necessario un prezzo maggiormente competitivo per aumentare i potenziali utenti e trovarsi magari con people mover discretamente pieni in configurazione base negli orari morti e poeple mover pieni in configurazione maggiorata (so che possono aggiungere vetture) nei momenti di punta.
La cosa avrebbe fatto bene all'ambiente e a diminuire la congestione delle strade convincendo pax ad utilizzare il trasporto su ferro invece che su gomma.
 
Magari ha un prezzo altino e non è il servizio migliore per tutti ma è un'opzione in più tra cui scegliere... ognuno in funzione della sua esigenza del momento farà la sua scelta. L'offerta si incontrerà con la richiesta e si capirà quanto corretto sia il progetto.
Legittimo per l'utente chiedersi se non era meglio far passare semplicemente un paio di linee urbane dal Marconi.. stile linea 73 che ti porta con 1.5 euro da LIN con diverse fermate intermedie a piazza Duomo dandoti la possibilità di proseguire con la metro con lo stesso biglietto.
Però costruire un'infrastruttura seria a servizio di un aeroporto vale qualche euro di spesa in più a fronte dell'investimento necessario.
Certo è caro... ma non è un servizio confrontabile ad una linea urbana...

S.
 
Probabilmente il PM verrà utilizzato non tanto dai Bolognesi, quanto da passeggeri che arrivano a Bologna dal resto della regione, o dalle regioni confinanti, tramite il treno e si recano in aeroporto per prendere l’aereo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk