Il chairman di BA critica i controlli di sicurezza in aeroporto


AlicorporateUK

Voce Riconosciuta
Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
0
Sarajevo
Airlines Back BA Boss Over Security Attack

5:32pm UK, Wednesday October 27, 2010
Osman Baig, Sky News Online

The aviation industry has backed a call by the chairman of British Airways for a radical overhaul of airport security checks.
Martin Broughton said some parts of the security programme are "completely redundant" and Britain should stop "kowtowing" to the US every time it wants something done.
He was speaking at the annual conference of the UK Airport Operators Association in London.
Mr Broughton said people should not be forced to take off their shoes or have laptops checked separately when checking in for flights.
Nor was there any need to pander to the Americans especially when it involves checks they do not impose on their own domestic routes.
Mr Broughton, who is also the chairman of Liverpool FC, said: "We should say, 'We'll only do things which we consider to be essential and that you Americans also consider essential'.
"We all know there's quite a number of elements in the security programme which are completely redundant and they should be sorted out."
Mike Carrivick, chief executive of Bar UK, which represents more than 80 scheduled airlines in the UK, agreed the issue of airport security needs to be addressed.
"There seems to be a layered approach to security at airports. Every time there is a new security scare, an extra layer is added on to procedures," he said.
"We need to step back and have a look at the whole situation."
Colin Matthews, chief executive of airport operator BAA, said passengers would be better served if checks were "rationalised".
"What we do in security in Heathrow and other airports is defined by the authorities and it's really one requirement laid on top of another," he said.
"We could certainly do a better job for customers if we can rationalise them."
Sky News reporter Amy Lewis said the Department for Transport has indicated it is working on a new security framework and more details would emerge in the coming months.
Transport Secretary Philip Hammond said he was aware of concerns about airport security, saying it would "remain a continuing challenge to the industry".
He added: "I intend to develop a new regulatory system - one that frees up operators to devise the security processes needed to deliver them in line with EU requirements."
 
British Airways: "Stop agli eccessivi controlli di sicurezza negli aeroporti"
L'ad della compagnia aerea: «I passeggeri sono costretti a code estenuanti e ingiustificate. Troppa sottomissione alle richieste Usa»

LONDRA
«La Gran Bretagna dovrebbe smettere di assecondare supinamente gli Stati Uniti e la loro crescente richiesta di controlli sulla sicurezza negli aeroporti». Così ha esordito Martin Broughton, amministratore delegato di British Airways, intervenendo a Londra alla conferenza annuale dell’associazione degli operatori aeroportuali britannici.

Broughton ha aggiunto che: «L’America stessa non fa molte delle verifiche che chiede a noi di fare. Dunque dovremmo smettere di adeguarci in modo acritico e dire loro che d’ora in avanti seguiremo solo quelle misure che riteniamo essenziali». Ad esempio nei voli interni negli Stati Uniti non viene richiesto ai passeggeri di togliersi le scarpe, mentre è un obbligo negli scali britannici.

Questa misura è stata introdotta dopo che “l’attentatore della scarpa”, Richard Reid, nel 2001 era riuscito ad imbarcarsi su un volo transatlantico nascondendo dell’esplosivo nelle scarpe. Con l’aumentare delle minacce e del clima di terrore le misure di sicurezza sono divenute sempre più restrittive. A partire dall'agosto del 2006, dopo che è stato sventato un tentativo di far saltare in aria un aereo utilizzando dell’esplosivo liquido, anche i liquidi in quantità superiori ai 100 ml sono stati proibiti al check in, e l’America ha ulteriormente incrementato la domanda di controlli sui passeggeri dopo che lo scorso dicembre, nel pieno delle festività natalizie, un nigeriano aveva tentato un attacco kamikaze su un volo diretto da Amsterdam a Detroit nascondendo l’esplosivo nella biancheria intima.

«E’ evidente – ha proseguito Broughton – che all'interno del programma di sicurezza ci sono una serie di misure del tutto ridondanti». «E poi - ha aggiunto - le verifiche sui dispositivi elettronici non hanno motivo di esistere: si perde molto tempo nel controllo dei pc portatili, che devono essere estratti dalle custodie e fatti scorrere sull’apposita banda, ma che cosa si fa ad esempio con gli Ipad? Non hanno ancora deciso se siano assimilabili o no ai pc. Così alcuni aeroporti obbigano ad estrarlo per i controlli, altri invece, almeno per il momento, lo risparmiano».

Fonte: La Stampa
 
Ieri queste dichiarazioni hanno conquistato la PRIMA pagina del Financial Times (cartaceo). Il tema quindi è molto sentito da tutti.

L'articolo è presente anche online ma bisogna essere registrati.
 
Tenendo conto che gli attacchi terroristici agli aerei sono, da sempre, fra i più “appetibili” (statisticamente più di treni e metropolitane) probabilmente perché, oltre all’effetto dirompente, generano e diffondono un particolare senso di inquietudine nella popolazione, voi cosa proporreste?
Non è polemica, è una domanda seria: siete il passeggero che si sta imbarcando per la località x, che tipo di controlli desiderereste fossero fatti al vostro sconosciuto compagno di viaggio?
 
Mah, vado controcorrente: voglio che si torni a controlli più umani.
Se deve succedere, succede. Chi vuole creare panico a bordo lo può fare tranquillamente con un accendino e uno spray per capelli.

Piuttosto accrescerei i controlli documentali in fase di emissione dei biglietti, più collaborazione con le forze dell'ordine locali e sopratutto aumenterei le misure di sicurezza relative al cockpit, questo si.
 
ecco l'articolo FT

BA attacks US airport security demands

By Pilita Clark, Aerospace Correspondent
Published: October 26 2010 22:00 | Last updated: October 26 2010 22:00

The chairman of British Airways has launched an attack on “completely redundant” airport checks and said the UK should stop “kowtowing” to US demands for increased security.
The comments by Martin Broughton reflect broader industry and passenger frustration over the steady accumulation of rules on everything from onboard liquids to hand baggage that have blossomed since the September 11 terrorist attacks.

In remarks at the annual conference of the UK Airport Operators Association in London on Tuesday, he said the practice of forcing people to take off their shoes and have their laptops checked separately in security lines should be ditched.
Mr Broughton said there was no need to “kowtow to the Americans every time they wanted something done” to beef up security on US-bound flights, especially when this involved checks the US did not impose on its domestic routes.
“America does not do internally a lot of the things they demand that we do,” he said. “We shouldn’t stand for that. We should say, ‘We’ll only do things which we consider to be essential and that you Americans also consider essential’.”
The US required extra passenger checks at international airport gates after a Nigerian man tried to detonate a device hidden in his underwear on a flight to Detroit in December, a move some European airlines say unnecessarily duplicates existing checks.
Colin Matthews, chief executive of BAA, owner of Heathrow, agreed there was a need to review the government’s existing security programmes. He told the Financial Times: “Today’s arrangements are incremental and I think there is a case for saying let’s start from a clean sheet of paper to achieve what we want to achieve.”
Mr Broughton said no one wanted weak security, but added: “We all know there’s quite a number of elements in the security programme which are completely redundant and they should be sorted out.”
These included the requirement to remove footwear, brought in after British “shoe bomber” Richard Reid hid explosives in his shoes on a transatlantic flight in 2001, and differing approaches to checking laptops and other equipment.
“Take the iPad. They still haven’t decided if it is a laptop or it isn’t a laptop. So some airports think you should take it out and some think you shouldn’t,” Mr Broughton said.
The US Transportation Security Administration is thought to regard shoe examination as a key part of a security sweep because of things such as explosives that may be hidden in them.
At one time, new technology was installed at BA’s home airport of Heathrow that meant laptops did not have to be checked separately, but then the government decided they should be, so the rules came back in again, he said. “It’s just completely ridiculous.”
Philip Hammond, the British transport secretary, has said he wants a new regulatory system under which the government would set security outcomes and operators would come up with processes to deliver them.
However, the Department for Transport added that these had yet to be finalised and there were no plans to change rules on checking shoes and laptops.
The TSA told the FT in response to Mr Broughton’s comments that it worked closely with international partners to ensure the best possible security. “We constantly review and evolve our security measures based on the latest intelligence,” it said.
 
Airlines Back BA Boss Over Security Attack

Britain should stop "kowtowing" to the US every time it wants something done.

(leggermente OT) questa affermazione è valida anche in altri settori (ad es. Bancario) dove la regolamentazione US è stranamente e ingiustificatamente imposta anche al di fuori di tale nazione, e gli inglesi sono i primi che corrono ad inchinarsi (gli altri lo fanno dopo sanzioni).
 
accrescerei i controlli documentali in fase di emissione dei biglietti, più collaborazione con le forze dell'ordine locali e sopratutto aumenterei le misure di sicurezza relative al cockpit, questo si.

Be', il tizio di Natale con l'esplosivo nelle scarpe era già segnalato... certo che se deve succedere, succede qualunque cosa, ma credo di essere io, qui, il soggetto controcorrente, senz'altro meno fatalista di voi: io sarei favorevole ad UN bodyscanner efficiente, innanzitutto, e al consueto monitoraggio dei bagagli a mano e da stiva...

Ci sono soggetti in giro per il mondo che aspettano solo che ci si stufi e si abbassi la guardia. Del resto è lì che poi colpiscono. Almeno ridurre (impossibile elimare) le possibilità.
 
Mah, vado controcorrente: voglio che si torni a controlli più umani.
Se deve succedere, succede. Chi vuole creare panico a bordo lo può fare tranquillamente con un accendino e uno spray per capelli.

Piuttosto accrescerei i controlli documentali in fase di emissione dei biglietti, più collaborazione con le forze dell'ordine locali e sopratutto aumenterei le misure di sicurezza relative al cockpit, questo si.
Possono aumentarle quanto vogliono ma qualcuno che lascerà la porta aperta in volo ci sarà sempre.
 
A me pare assurda la cosa dei liquidi, assurda.

E poi si possono acquiatare ai dutyfree bottiglie di alcolici per il bagaglio a mano, basta spaccarne una su un sedile ed ecco bell'è fatta un'ottima arma.
E' tanto difficile arrivarci?
 
Ecco, quindi torniamo al mio discorso: quel tizio non doveva nemmeno avere una carta d'imbarco in mano.

Infatti non ti do torto; sono talmente tante le possibilità per poter effettuare un attentato che, ovviamente, prima o poi la ben nota freccia del Swiss Cheese Model di Reason, il suo percorso diretto lo trova, ma è proprio per questo che si dovrebbero trovare più alternative che però consentano anche a chi viaggia di non dover arrivare in aeroporto sei ore prima. Non è però pensabile tornare ai controlli all'acqua di rose di 20 anni fà, o, addirittura, quasi nulla "perché tanto quel che deve succedere, succede" (parlo in generale e non mi riferisco nello specifico a te). Tutto ha delle falle, ma non è un buon motivo per trascurare questi aspetti. Ecco perché sarei favorevole ad un body scanner che accorpi tutti quei "togli le scarpe, l'orologio, la cintura, .... ah, dimenticavo il fermacapelli, scusi son le borchie dei blue jeans, ah, la biro nel taschino... ecc..." e comunque al solito controllo dei bagagli.
Fermo restando che, certamente, questo non significa assolutamente che la security non possa, purtroppo, essere più o meno tranquillamente elusa. Semplicemente punterei al "meno".
 
Ma a spaventare non sono gli attentati,ma la paura di questi,che viene ad ogni piè sospinto inculcata nelle popolazioni dai governi occidentali.
Non capisco la strategia,ma mi sembra che funzioni così.
 
Proprio gli Inglesi che hanno iniziato a rompere le @@ coi controlli dei liquidi.

Considerato che vengono tolti anche ai Crew...
 
Da parte mia 25 minuti di applausi al CEO di BA che finanlmente ha avuto il coraggio di denunciare una situazione ormai insostenibile e grottesca, una specie di caccia alle streghe che dannenggia pax e compagnie.
Speriamo che le sue dichiarazioni riescano davvero a far cambiare qualcora