*** Il 340-500 di Stato I-TALY ***


Che valutazione potrebbero invece avere?

Supponendo che non abbiano damage history e altri vizi nascosti, e con le prossime ispezioni fatte (che alla Dassault costano un botto) i due Falcon attorno ai 7/7,5MUSD.

Per l'A319 è più difficile da dire perché è un mercato di nicchia che risponde a logiche un filo diverse ma attorno ai 12-13MUSD.

Quello che spaventa veramente sono: a) il fatto che siano aerei ex-militari e soprattutto b) il prezzo in euro (chi compra deve quindi mettere in conto il rischio di cambio perché nel mercato mondiale tutti gli aerei si valutano, comprano e vendono solo in $).

Inoltre la preservazione dell'A319, ovvero che non voli da tanto, non giova alla causa.
 
Supponendo che non abbiano damage history e altri vizi nascosti, e con le prossime ispezioni fatte (che alla Dassault costano un botto) i due Falcon attorno ai 7/7,5MUSD.

Per l'A319 è più difficile da dire perché è un mercato di nicchia che risponde a logiche un filo diverse ma attorno ai 12-13MUSD.

Quello che spaventa veramente sono: a) il fatto che siano aerei ex-militari e soprattutto b) il prezzo in euro (chi compra deve quindi mettere in conto il rischio di cambio perché nel mercato mondiale tutti gli aerei si valutano, comprano e vendono solo in $).

Inoltre la preservazione dell'A319, ovvero che non voli da tanto, non giova alla causa.

Grazie
 
Grazie a Nicolap e a TW843 per queste interessanti informazioni. :)
 
cmq io mi adopererò in Spagna per piazzare il 319 all'EAE... :D

I loro 310 stanno (letteralmente) cadendo a pezzi!
 
Mah...basso e lento:secondo me è qualche buontempone che gioca con il transponder


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ha fatto più che bene in dotto interlocutore a pretendere l'anonimato. Visto il mare di cazzate scritte, l'avrebbero preso per il culo anche i bambini delle elementari

Il Pulitzer, Luca Di Grazia, lo vincerà con questo scoop:

Si è parlato molto anche dei piloti, Lei cosa può dire ai ns. lettori?
Un fatto è certo, l'Aeronautica Militare Italiana non ha in servizio piloti abilitati al pilotaggio di quadrimotori a getto. Inoltre non dispone neppure di piloti e copiloti abilitati al volo transoceanico. E neppure di personale di bordo, come assistenti di volo, "steward" abilitati ai voli a lunghissimo raggio.
 
Il 767 viene infatti notoriamente impiegato solo tra Ciampino e Pratica, in VFR.

I 319 invece li usano come set di ambientazione per Flight Simulator.

A commento dell'articolo si possono fare due considerazioni. Ottima la scelta di non divulgare il nome dell'esperto. Sicuramente è un minore e avrebbe corso dei rischi il giornalista. Ottima anche la preparazione di base dell'autore del pezzo sulla questione, confermando l'attendibilità di fondo - come sempre - de Il Giornale.
 
Vista l'affinità di schieramento politico tra lui e l'editore de Il Giornale, mi viene il dubbio che l'esperto in questione (più mitomane che esperto tra l'altro) possa essere passato anni fa anche da queste pagine.
 
Vista l'affinità di schieramento politico tra lui e l'editore de Il Giornale, mi viene il dubbio che l'esperto in questione (più mitomane che esperto tra l'altro) possa essere passato anni fa anche da queste pagine.

Ho pensato la stessa identica cosa.
 
Leggendo quest'ultima parte del thread mi sto rallegrando la mattinata. :D

Ciao
Massimo