*** Il 340-500 di Stato I-TALY ***


Torniamo al soggetto iniziale, che è meglio (tanto per chiuderla, a me risulta che comunque gli Imprenditori al seguito non viaggino gratis, anzi!!!!).
Qualcuno sa se l'attuale configurazione interna è quella originale (12-28-222)o se hanno fatto modifiche?

Avevo sentito dire che la versione Corporate avrebbe avuto la parte centrale riconfigurata VIP mentre testa e coda sarebbero rimasi invariati. La trasformazione sarebbe stata prevista negli ultimi mesi di quest'anno. Ma erano voci di un amico in Aeronautica non so quanto attendibili.

A quando il "Battesimo dell'aria"?

Certo, mi piacerebbe conoscere il nome di colui che sta gestendo (anche mediaticamente) la cosa, perché di errori...... urka!
 
Comunque per il viaggio in Cile con imprenditori al seguito hanno utilizzato 2 A319 non essendo disponibile l'A345.

A tuo modo di vedere, come si pone la comparazione dei costi, con l'utilizzo di due A319 rispetto ad un solo A345 ? qual è dei due il metodo più economico e perché?
 
Torniamo al soggetto iniziale, che è meglio (tanto per chiuderla, a me risulta che comunque gli Imprenditori al seguito non viaggino gratis, anzi!!!!).
Qualcuno sa se l'attuale configurazione interna è quella originale (12-28-222)o se hanno fatto modifiche?

Avevo sentito dire che la versione Corporate avrebbe avuto la parte centrale riconfigurata VIP mentre testa e coda sarebbero rimasi invariati. La trasformazione sarebbe stata prevista negli ultimi mesi di quest'anno. Ma erano voci di un amico in Aeronautica non so quanto attendibili.

A quando il "Battesimo dell'aria"?

Certo, mi piacerebbe conoscere il nome di colui che sta gestendo (anche mediaticamente) la cosa, perché di errori...... urka!

ti confermo che al momento non è stato riconfigurato e che la riconfigurazione come avevamo scritto in questo sito ancora a dicembre inizierà dopo il bando internazionale per l'assegnazione dei lavori. Non prima comunque di fine anno.
 
A tuo modo di vedere, come si pone la comparazione dei costi, con l'utilizzo di due A319 rispetto ad un solo A345 ? qual è dei due il metodo più economico e perché?
E' una comparazione che non ha senso per il semplice motivo che il viaggio con 2 A319 è stato un ripiego e ovviamente non ha lo stesso appeal di un unico volo.
 
E' una comparazione che non ha senso per il semplice motivo che il viaggio con 2 A319 è stato un ripiego e ovviamente non ha lo stesso appeal di un unico volo.

Io intendevo solamente a livello di costi operativi. Immagino che i voli di questo tipo, operati con due aeromobili, siano stati tanti in passato, altrimenti non servirebbe un aereo grande il doppio. Pertanto, qual è la soluzione più economica tra le due?
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

benvenuto e grazie per essersi messo in gioco in questo modo. detto questo, io la sua analisi la casso subito e la butto nel cestino solo a leggere "airbus renziano" e "340 del Governo" che denotano subito il taglio politico pregiudiziale contro il Governo e contro Renzi in prima persona. Non c'è nessuna intenzione di fare indagine per la voglia di indagare e capire ma solo per metter in cattiva luce il governo. io non difendo Renzi che credo (forse parecchio mal consigliato anche in modo doloso) abbia fatto una sequela infinita di fesserie su questa vicenda, ma il taglio scandalistico e gentista che date a questa vicenda, dando numeri a caso con la scusa del "la gente non mastica di queste cose" è avvilente: se la gente "non mastica" la si rende edotta altrimenti vien da pensare che ci sia dolo a volerla tenere ignorante per poi poterle far bere la qualsiasi.

tornando OT credo che la secretazione del fascicolo abbia ahimè tolto dal tavolo la principale delle problematiche ovvero i reali costi dell'operazione. credo che ci si debba aggiornare al primo volo per capire ad esempio se, come si sottolinea da sempre, e come sottolineato qualche post addietro da Kenyaprince, i posti disponibili saran venduti a prezzi altissimi (se non sbaglio per il volo papale si parlava di 5000€ A/R).

Grande! Sottoscrivo in pieno. Ho sempre pensato che anche il mio peggior nemico, sia esso Renzi, Prodi, Berlusconi o chi vi pare, lo devo attaccare con fatti concreti e circostanziati, non con approssimazioni e pregiudizialmente.
 
proposta: per evitare il ripetersi delle stesse domande e l'avvitarsi sulle stesse questioni magari sulla base di numeri sparati a caso per le pance del popolo che non mastica ma che è meglio tener ignorante, non si può aprire un thread nuovo in cui mettere nel primo post tutto ciò che si sa di certo, quello che si ipotizza in termini operativi e quello che è sicuramente non vero. tanto il dossier e secretato ed i numeri, al netto di una pubblicazione successiva, non li sapremo mai.
 
proposta: per evitare il ripetersi delle stesse domande e l'avvitarsi sulle stesse questioni magari sulla base di numeri sparati a caso per le pance del popolo che non mastica ma che è meglio tener ignorante, non si può aprire un thread nuovo in cui mettere nel primo post tutto ciò che si sa di certo, quello che si ipotizza in termini operativi e quello che è sicuramente non vero. tanto il dossier e secretato ed i numeri, al netto di una pubblicazione successiva, non li sapremo mai.

si , bisogna lavorarci ma avevo avuto la stessa idea: una sorta di specchietto riassuntivo.
 
Io intendevo solamente a livello di costi operativi. Immagino che i voli di questo tipo, operati con due aeromobili, siano stati tanti in passato, altrimenti non servirebbe un aereo grande il doppio. Pertanto, qual è la soluzione più economica tra le due?

A naso, da non esperto i conti si fanno in fretta:
Due veivoli, doppio equipaggio. Se Usiamo di A319 CJ uno mi risulta a 58 posti, gli altri due di circa 80/85 posti. Quindi circa 140 pax. Il 345 non so quanti ne potrà avere dopo la configurazione interna, ma non credo che supererà i 160, quindi come capacità sono equivalenti. Il 330 di Hollande ha solo 93 posti, ma tutta la parte anteriore e centrale è occupapata da salottini, bagni ed anche un centro medico.

Consumi: mi risulta (con beneficio d'inventario) che il 319 vada a circa 640 galloni l'ora, il 340-500 a 2400 galloni l'ora- 600 x 4 motori - ( riferiti a velocità di crocera in quota)
Quindi in teoria i due A319 consumerebbero la metà. Ma i consumi dipendono dalla potenza richiesta, se devo far scalo, oltre a perdere tempo, consumo di più.

In ultima analisi, la scelta credo sia stata fatta per avere maggiore autonomia (e la vendita - se mai ci riusciranno - di due del tre A319) forse doveva servire a pagare tutta l'operazione.

Ovvio che gli industriali e giornalisti al seguito paghino un biglietto, si tratta di capire quanti potrebbero essere i posti vendibili. Comunque il santo Padre, con i 100 accompagnatori - 76 giornalisti più operatori e fotografi - credo si paghi il costo del charter noleggiato.

Forse non serviva, ma è bello e fa la sua porca figura. E l'Italia è la terza nazione europea per PIL e la seconda manifatturiera. Un po' di sano orgoglio, no?
E se le cifre "vere" saranno rese note, forse risulterà anche conveniente.
 
Ultima modifica:
A naso, da no esperto i conti si fanno in fretta:
Due veivoli, doppio equipaggio. Se Usiamo di A319 CJ uno mi risulta a 58 posti, gli altri due di circa 80/85 posti. Quindi circa 140 pax. Il 345 non so quanti ne potrà avere dopo la configurazione interna, ma non credo che supererà i 160, quindi come capacità sono eqivalenti. Il 330 di Hollande ha solo 93 posti, ma tutta la parte anteriore e centrale è occupapata da salottini, bagni ed anche un centro medico.

Consumi: mi risulta (con beneficio d'inventario) che il 319 vada a circa 640 galloni l'ora, il 340-500 a 2400 galloni l'ora- 600 x 4 motori - ( riferiti a velocità di crocera in quota)
Quindi in teoria i due A319 consumerebbero la metà. Ma i consumi dipendono dalla potenza richiesta, se devo far scalo, oltre a perdere tempo, consumo di più.

In ultima analisi, la scelta credo sia stata fatta per avere maggiore autonomia (e la vendita - se mai ci riusciranno - di due del tre A319) forse doveva servire a pagare tutta l'operazione.

Ovvio che gli industriali e giornalisti al seguito paghino un biglietto, si tratta di capire quanti potrebbero essere i posti vendibili. Comunque il santo Padre, con i 100 accompagnatori - 76 giornalisti più operatori e fotografi - credo si paghi il costo del charter noleggiato.

Forse non serviva, ma è bello e fa la sua porca figura. E l'Italia è la terza nazione europea per PIL e la seconda manifatturiera. Un po' di sano orgoglio, no?
E se le cifre "vere" saranno rese note, forse risulterà anche conveniente.

Quindi i premier di Lussemburgo, Svizzera, Svezia ecc ecc dovrebbero viaggiare su un 380 a 8 piani secondo questo ragionamento.... ?
Che poi il PIL c'azzecca poco in sto discorso...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quindi i premier di Lussemburgo, Svizzera, Svezia ecc ecc dovrebbero viaggiare su un 380 a 8 piani secondo questo ragionamento....
Che poi il PIL c'azzecca poco in sto discorso...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Urca, devo andarmi a ristudiare le statistiche OCSE, non mi ricordavo che Lussemburgo, Svezia e Svizzera avessero un PIL complessivo più alto di quello italiano.
 
Urca, devo andarmi a ristudiare le statistiche OCSE, non mi ricordavo che Lussemburgo, Svezia e Svizzera avessero un PIL complessivo più alto di quello italiano.

Infatti il PIL non stabilisce la ricchezza di una Nazione. Semmai forse il PIL pro capite...
Se poi tu pensi che l'Italia sia un paese piu' ricco ad esempio della Svezia...liberissimo...anche Gesu' magari e' morto di sonno....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
A naso, da non esperto i conti si fanno in fretta:
Due veivoli, doppio equipaggio. Se Usiamo di A319 CJ uno mi risulta a 58 posti, gli altri due di circa 80/85 posti. Quindi circa 140 pax. Il 345 non so quanti ne potrà avere dopo la configurazione interna, ma non credo che supererà i 160, quindi come capacità sono equivalenti. Il 330 di Hollande ha solo 93 posti, ma tutta la parte anteriore e centrale è occupapata da salottini, bagni ed anche un centro medico.

Consumi: mi risulta (con beneficio d'inventario) che il 319 vada a circa 640 galloni l'ora, il 340-500 a 2400 galloni l'ora- 600 x 4 motori - ( riferiti a velocità di crocera in quota)
Quindi in teoria i due A319 consumerebbero la metà. Ma i consumi dipendono dalla potenza richiesta, se devo far scalo, oltre a perdere tempo, consumo di più.

In ultima analisi, la scelta credo sia stata fatta per avere maggiore autonomia (e la vendita - se mai ci riusciranno - di due del tre A319) forse doveva servire a pagare tutta l'operazione.

Ovvio che gli industriali e giornalisti al seguito paghino un biglietto, si tratta di capire quanti potrebbero essere i posti vendibili. Comunque il santo Padre, con i 100 accompagnatori - 76 giornalisti più operatori e fotografi - credo si paghi il costo del charter noleggiato.

Forse non serviva, ma è bello e fa la sua porca figura. E l'Italia è la terza nazione europea per PIL e la seconda manifatturiera. Un po' di sano orgoglio, no?
E se le cifre "vere" saranno rese note, forse risulterà anche conveniente.

Super OT, ma è il primo qui.
Il problema sta nel fatto che dalla II repubblica in avanti in politica sono arrivati tutti meno i politici, tutti a sputtanare gli altri, tutti a raccontarsi puliti per poi fare peggio dei beceri, o a non far nulla se non insultare; la diatriba politica sempre su livelli da bar sport e chi più manda a fanc ulo più lo ha duro. Il bello è che gli eletti, appunto non politici, siamo proprio noi, politici improvvisati. La morale? Sputare sul politico è come sputare su noi stessi, e ce lo meritiamo.
 
Super OT, ma è il primo qui.
Il problema sta nel fatto che dalla II repubblica in avanti in politica sono arrivati tutti meno i politici, tutti a sputtanare gli altri, tutti a raccontarsi puliti per poi fare peggio dei beceri, o a non far nulla se non insultare; la diatriba politica sempre su livelli da bar sport e chi più manda a fanc ulo più lo ha duro. Il bello è che gli eletti, appunto non politici, siamo proprio noi, politici improvvisati. La morale? Sputare sul politico è come sputare su noi stessi, e ce lo meritiamo.

Giustissimo...i famosi "loro" siamo Noi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Infatti il PIL non stabilisce la ricchezza di una Nazione. Semmai forse il PIL pro capite...
Se poi tu pensi che l'Italia sia un paese piu' ricco ad esempio della Svezia...liberissimo...anche Gesu' magari e' morto di sonno....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma, a naso direi che per valutare se potersi permettere una spesa del genere sia più saggio guardare al PIL complessivo (lo stesso costo sulle finanze del Lichtenstein, paese con PIL pro capite decisamente elevato, potrebbe rappresentare una mazzata), ma siamo evidentemente nel campo dell'opinabile.
Direi che sarebbe meglio chiudere con gli OT.
 
Io intendevo solamente a livello di costi operativi. Immagino che i voli di questo tipo, operati con due aeromobili, siano stati tanti in passato, altrimenti non servirebbe un aereo grande il doppio. Pertanto, qual è la soluzione più economica tra le due?
Ti dicevo che non ha molto senso perché volare con due macchine ha comunque un appeal diverso che trasportarli sulla stessa macchina. Considera che per avere un senso economico la cosa deve avere appeal, per esempio pare ci siano stati forti malumori per l'uso dei due aerei per il viaggio in Cile. E' una scelta che può essere fatta come no, avendo la macchina si può valutare, dovesse essere fatto con 2 A319 probabilmente ha meno senso.

I numeri sono importanti, così come è importante capire di cosa stiamo parlando perché una spesa del genere è briciole rispetto a cosa ci costano il funzionamento degli apparati politici istituzionali. Per esempio il risparmio di spesa del Quirinale con il passaggio a Mattarella rispetto a Napolitano provocherà risparmi maggiori per fare il primo esempio che mi è venuto in mente. E' tutta questione di opportunità politica e ricerca del consenso perché è evidente che i risparmi in soldoni ci sono sui grandi numeri piuttosto che sul singolo.

La differenza la fa l'onestà e la statura politica di chi ci governa, ma concordo che è troppo comodo il giochino di dar la colpa ai politici perché non è che sono li per caso...
 
Ti dicevo che non ha molto senso perché volare con due macchine ha comunque un appeal diverso che trasportarli sulla stessa macchina. Considera che per avere un senso economico la cosa deve avere appeal, per esempio pare ci siano stati forti malumori per l'uso dei due aerei per il viaggio in Cile. E' una scelta che può essere fatta come no, avendo la macchina si può valutare, dovesse essere fatto con 2 A319 probabilmente ha meno senso.

I numeri sono importanti, così come è importante capire di cosa stiamo parlando perché una spesa del genere è briciole rispetto a cosa ci costano il funzionamento degli apparati politici istituzionali. Per esempio il risparmio di spesa del Quirinale con il passaggio a Mattarella rispetto a Napolitano provocherà risparmi maggiori per fare il primo esempio che mi è venuto in mente. E' tutta questione di opportunità politica e ricerca del consenso perché è evidente che i risparmi in soldoni ci sono sui grandi numeri piuttosto che sul singolo.

La differenza la fa l'onestà e la statura politica di chi ci governa, ma concordo che è troppo comodo il giochino di dar la colpa ai politici perché non è che sono li per caso...

Scusa la mia ignoranza, cosa intendi per appeal?
La traduzione letterale è "appello" sia dall'inglese che dal francese, e non trovo una spiegazione valida e inerente al discorso di uno o due aerei.!
Se lo decodifichi...Grazie anticipatamente
 
Scusate se sono noioso, ma quando diamine volerà?

(se non ha già volato di notte e non ce ne siamo accorti)
 
Premesso che purtroppo la scarsa informazione ed il segreto posto sull'operazione non consentiranno mai di conoscerne con esattezza i termini ed i costi...forse un minimo di convenienza economica, che ne ha consentito la fattibilità esiste.
cerco di spiegare...
Penso, ma non sto scoprendo l'acqua calda, che questa operazione sia stata possibile solo perché è stata fatta con Etihad dopo che questa è diventata azionista di Alitalia.
E forse le condizioni economiche sono sufficientemente vantaggiose da averne permesso la fattibilità.
Prima domanda che mi viene in mente...se lo Stato no avesse preso il 340 in leasing da Etihad, lo avrebbe cercato e preso comunque sul mercato da qualche lessor o da qualche altra compagnia, oppure no?...avrebbe cercato lo stesso un 340 oppure anche un 330?...quali sarebbero stati i costi in questo caso...maggiori o uguali?
Magari mi sbaglio...ma ho l'impressione che questo leasing sia "un'appendice" di quello che è stato l'ingresso di etihad in alitalia...sicuramente marginale per etihad che cede in leasing un aereo antieconomico...ma che no si arricchisce certo con i canone che ne incassa!...e penso sia stato l'unico modo che l'Italia aveva per dotarsi di un'aereo di Stato lungo raggio....ad un costo che forse è più contenuto di quello che tutti ipotizziamo.
Del resto perché non farlo prima e continuare ad usare i 319?!...forse perché la stessa operazione fatta a prezzi di mercato sarebbe stata e sarebbe a tutt'oggi insostenibile per le casse dello Stato.
Detto questo...in generale penso che nella vita tutto serve ma nulla è necessario...quindi lo Stato avrebbe potuto tranquillamente farne a meno e continuare ad usare i 319 almeno fino a quando era necessario sostituirli per obsolescenza.