*** Il 340-500 di Stato I-TALY ***


Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

fuffington post e pacco quotidiano na coppia da sballo
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

La "benzina"?
Chissà, magari è in vista l'installazione di un impianto GPL...
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Air Force Renzi: ma davvero ci costa 40 mila euro al giorno? I costi in un dossier della difesa pubblicato dal Fatto

Quindici milioni di euro. Tanto ci costerebbe nel 2016 l'Airbus 340-500 che accompagnerà il premier nei futuri viaggio di Stato. Lo scrive il Fatto Quotidiano riportando un dossier esclusivo della Difesa dal quale emerge il contratto faraonico di leasing con la compagnia aerea Etihad.

Scrivono Toni De Marchi e Carlo Tecce sul Fatto:

Un acquisto avvolto nel segreto più che nel mistero, nel senso che tutti sapevano del lussuoso capriccio del premier ma nessuno conosceva l'importo. Il contratto d'acquisto è stato secretato, come ha rivelato il Fatto.
Un segreto disvelato da un atto ministeriale, si legge sempre sul giornale diretto da Marco Travaglio:

In una delle ultime pagine del fascicolo che illustra le spese del ministero della Difesa c'è anche una voce relativa al trasporto aereo di Stato. Di solito sono 2,5-3 milioni di euro l'anno. Nel 2016 fa un balzo di 15 milioni, a 17,4 milioni, un aumento del 622% rispetto al 2015....Se dai 15 milioni sottraiamo 5-6 milioni di lavori per gli allestimenti dell'aereo restano dai 9 ai 10 milioni che sono probabilmente il vero costo annuale del leasing.
Senza poi dimenticare, si legge ancora sul Fatto, il costo della benzina che per un aereo di questa portata è molto alto. Secondo i calcoli l'Airbus 340-500 "beve" 21mila dollari l'ora, 4 volte quello degli aerei per trasporto Vip.

http://www.huffingtonpost.it/2016/02/28/air-force-renzi-quanto-costa_n_9340522.html?utm_hp_ref=italy

Numeri in libertà.
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Intanto, la foto dell A340 con i marchi AC fanno la loro bella comparsa sulla mia home.
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Numeri in libertà.

"Un segreto disvelato da un atto ministeriale, in una delle ultime pagine del fascicolo che illustra le spese del ministero della Difesa c'è anche una voce relativa al trasporto aereo di Stato...Di solito sono 2,5-3 milioni di euro l'anno. Nel 2016 fa un balzo di 15 milioni, a 17,4 milioni, un aumento del 622% rispetto al 2015...."

Visto che siamo governati da buffoni (tutti nessuno escluso) non mi meraviglio di questo ERRORE di comunicazione.
Pur non strappandomi i capelli per gli articoli di giornale questa volta credo più a loro!
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

"Un segreto disvelato da un atto ministeriale, in una delle ultime pagine del fascicolo che illustra le spese del ministero della Difesa c'è anche una voce relativa al trasporto aereo di Stato...Di solito sono 2,5-3 milioni di euro l'anno. Nel 2016 fa un balzo di 15 milioni, a 17,4 milioni, un aumento del 622% rispetto al 2015...."

Visto che siamo governati da buffoni (tutti nessuno escluso) non mi meraviglio di questo ERRORE di comunicazione.
Pur non strappandomi i capelli per gli articoli di giornale questa volta credo più a loro!


Tutto quello che vuoi, su questo affare ci sono stati gravi errori di comunicazione, ma comunque dichiarare un consumo orario di 21.000 US$ l'ora .... qualifica perfettamente il giornalista (minuscolo) che non è nemmeno capace di fare un controllo sul web sull'attendibilità di quello che pubblica, dimostrando la sua totale ignoranza e faziosità (rendendo perciò l'intero articolo non attendibile).
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Numeri in libertà.

ah il costo della benzina! Ma si può fare quella a 98 ottani o va bene a 95? E se il pieno lo facciamo in Austria costa meno? Se il Fatto Quotidiano scrive di altre cose come scrive su questa stiamo a posto.
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Tutto quello che vuoi, su questo affare ci sono stati gravi errori di comunicazione, ma comunque dichiarare un consumo orario di 21.000 US$ l'ora .... qualifica perfettamente il giornalista (minuscolo) che non è nemmeno capace di fare un controllo sul web sull'attendibilità di quello che pubblica, dimostrando la sua totale ignoranza e faziosità (rendendo perciò l'intero articolo non attendibile).

Sono Toni De Marchi, uno degli autori dell'articolo citato. Mi si rimprovera di aver dato un valore sbagliato (21 mila dollari di consumo orario) e mi si accusa di ignoranza e faziosità. Accuse che francamente non mi toccano. Può darsi che abbia fatto degli sbagli, ma io a differenza di forumisti che sparano giudizi e danno pagelle di ignoranza mi assumo la responsabilità di quello che scrivo mettendoci sotto nome e cognome. Quanto poi alla cifra dei consumi, vorrei dire ai forumisti che si ergono a censori almeno di rispettare due regole d'oro della buona informazione: citare correttamente le parti che si criticano, verificare eventualmente le fonti che sono citate. Io non ho mai scritto che il costo del carburante è di 21 mila dollari l'ora ma che il costo operativo orario è di 21 mila dollari. Una bella differenza, che chiunque in buona fede capisce. L'altro rilievo che mi si fa sarebbe la mia (in)capacità di controllare sul web. Mi chiedo se l'anonimo commentatore sappia leggere, visto che nel pezzo è scritto "La stessa rivista (Business Jet Traveller) calcola in 21 mila dollari..." Questo il link alla fonte. Può darsi che questa rivista non sia attendibile, certo è più attendibile di uno che mi accusa di non citare fonti e che a sua volta fa affermazioni senza nessuna, anche minima, pezza di appoggio. A proposito di arroganti e faziosi..
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Sono Toni De Marchi, uno degli autori dell'articolo citato. Mi si rimprovera di aver dato un valore sbagliato (21 mila dollari di consumo orario) e mi si accusa di ignoranza e faziosità. Accuse che francamente non mi toccano. Può darsi che abbia fatto degli sbagli, ma io a differenza di forumisti che sparano giudizi e danno pagelle di ignoranza mi assumo la responsabilità di quello che scrivo mettendoci sotto nome e cognome. Quanto poi alla cifra dei consumi, vorrei dire ai forumisti che si ergono a censori almeno di rispettare due regole d'oro della buona informazione: citare correttamente le parti che si criticano, verificare eventualmente le fonti che sono citate. Io non ho mai scritto che il costo del carburante è di 21 mila dollari l'ora ma che il costo operativo orario è di 21 mila dollari. Una bella differenza, che chiunque in buona fede capisce. L'altro rilievo che mi si fa sarebbe la mia (in)capacità di controllare sul web. Mi chiedo se l'anonimo commentatore sappia leggere, visto che nel pezzo è scritto "La stessa rivista (Business Jet Traveller) calcola in 21 mila dollari..." Questo il link alla fonte. Può darsi che questa rivista non sia attendibile, certo è più attendibile di uno che mi accusa di non citare fonti e che a sua volta fa affermazioni senza nessuna, anche minima, pezza di appoggio. A proposito di arroganti e faziosi..

Egregio De Marchi, ben detto. Stavo per scrivere io ma mi ha preceduto. È' incredibile come supposti professionisti o semplici appassionati di aviazione commerciale confondano il costo del Jet A1 con i costi operativi diretti ed indiretti (che peraltro variano e sono, per ora di volo, una conseguenza della pianificazione operativa di impiego del velivolo). Per questo motivo non abbiamo modo di sapere quale sia il reale costo operativo per ora di volo del 340-500 di Stato, ma la cifra da lei riportata fornisce un parametro di massima che consente al lettore di farsi una idea per quanto solo di massima.
Per il resto mi pare il semplice atteggiamento da "bean counter".
Saluti.
Joe
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Sono Toni De Marchi, uno degli autori dell'articolo citato. Mi si rimprovera di aver dato un valore sbagliato (21 mila dollari di consumo orario) e mi si accusa di ignoranza e faziosità. Accuse che francamente non mi toccano. Può darsi che abbia fatto degli sbagli, ma io a differenza di forumisti che sparano giudizi e danno pagelle di ignoranza mi assumo la responsabilità di quello che scrivo mettendoci sotto nome e cognome. Quanto poi alla cifra dei consumi, vorrei dire ai forumisti che si ergono a censori almeno di rispettare due regole d'oro della buona informazione: citare correttamente le parti che si criticano, verificare eventualmente le fonti che sono citate. Io non ho mai scritto che il costo del carburante è di 21 mila dollari l'ora ma che il costo operativo orario è di 21 mila dollari. Una bella differenza, che chiunque in buona fede capisce. L'altro rilievo che mi si fa sarebbe la mia (in)capacità di controllare sul web. Mi chiedo se l'anonimo commentatore sappia leggere, visto che nel pezzo è scritto "La stessa rivista (Business Jet Traveller) calcola in 21 mila dollari..." Questo il link alla fonte. Può darsi che questa rivista non sia attendibile, certo è più attendibile di uno che mi accusa di non citare fonti e che a sua volta fa affermazioni senza nessuna, anche minima, pezza di appoggio. A proposito di arroganti e faziosi..
Perdonaci ma il "costo della benzina" non si può leggere, così come è semplicistico dire "4 volte quello degli aerei per trasporto Vip" visto che se parliamo di aerei di Stato abbiamo già visto in questo thread che diversi altri Paesi hanno aerei di stato simili, ad esempio la Germania per dirne una. Anche arrivare al costo del leasing con quei conteggi non è affidabile, ci sono mille variabili che non conosciamo e potreste averci preso come potreste aver commesso un errore importante.

In questo forum ognuno ha la propria opinione, come è del tutto legittimo che voi giornalisti trasmettiate la vostra opinione sulla base della linea editoriale che impostate come testata, le critiche che avete ricevuto riguardano invece imprecisioni tecniche che sul un forum come questo saltano subito all'occhio e vengono puntualmente notate quotidianamente per la stragrande maggioranza degli articoli che parlano di aviazione e similari tanto che a metà fra serio e goliardico c'è anche un thread dove si invitano i giornalisti a chiedere info su termini tecnici o quant'altro prima di scrivere gli articoli.
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Che poi.... anche se costasse paradossalmente 21 dollari (e non 21.000) all'ora sarebbe a mio avviso una cosa non necessaria, visto che al momento il 340 non sta sostituendo nessun aereo, ma si va a sommare a quelli già in uso. Serviva davvero?
Benvenuto De Marchi.
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Sono Toni De Marchi, uno degli autori dell'articolo citato. Mi si rimprovera di aver dato un valore sbagliato (21 mila dollari di consumo orario) e mi si accusa di ignoranza e faziosità. Accuse che francamente non mi toccano. Può darsi che abbia fatto degli sbagli, ma io a differenza di forumisti che sparano giudizi e danno pagelle di ignoranza mi assumo la responsabilità di quello che scrivo mettendoci sotto nome e cognome. Quanto poi alla cifra dei consumi, vorrei dire ai forumisti che si ergono a censori almeno di rispettare due regole d'oro della buona informazione: citare correttamente le parti che si criticano, verificare eventualmente le fonti che sono citate. Io non ho mai scritto che il costo del carburante è di 21 mila dollari l'ora ma che il costo operativo orario è di 21 mila dollari. Una bella differenza, che chiunque in buona fede capisce. L'altro rilievo che mi si fa sarebbe la mia (in)capacità di controllare sul web. Mi chiedo se l'anonimo commentatore sappia leggere, visto che nel pezzo è scritto "La stessa rivista (Business Jet Traveller) calcola in 21 mila dollari...". Può darsi che questa rivista non sia attendibile, certo è più attendibile di uno che mi accusa di non citare fonti e che a sua volta fa affermazioni senza nessuna, anche minima, pezza di appoggio. A proposito di arroganti e faziosi..

Innanzitutto grazie per essersi "messo in gioco", però

- Anche a voler tenere buona la cifra dei 21.000 questi sarebbero USD secondo la sua fonte, quindi circa 19.000€
- Non è possibile avere certezza che siano 5-6 milioni di Euro quelli destinati alla riconfigurazione per la quale è previsto un bando internazionale.
- Inoltre l' "average cost per flying hour" di una compagnia charter che usa il 340 (Private Fly) si aggira intorno a:9 500 GBP , circa 13178 USD , cioè 12056 Euro circa. Tali costi però sono molto variabili, e inoltre andrebbe "defalcato" il costo che comunque avrebbe un A319 per ogni ora di volo se come sembra sarà sostituito uno degli aeromobili in flotta.

Andrebbe inoltre detto, visto che stiamo nel campo delle ipotesi che è presumibile che essendoci molti posti a disposizione su quell'aeromobile questi siano venduti a caro prezzo ai media che seguiranno il PdC nelle missioni all'estero consentendo di ripagare quasi completamente l'utilizzo del velivolo per la missione.

Lungi da noi difendere il Presidente del Consiglio o il governo, è cosa che a noi non compete ma per amor di verità andrebbero messe in conto tutte le variabili in gioco. Ad oggi di cifre certe purtroppo (sottolineo) non ce ne sono.
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Sono Toni De Marchi, uno degli autori dell'articolo citato. Mi si rimprovera di aver dato un valore sbagliato (21 mila dollari di consumo orario) e mi si accusa di ignoranza e faziosità. Accuse che francamente non mi toccano. Può darsi che abbia fatto degli sbagli, ma io a differenza di forumisti che sparano giudizi e danno pagelle di ignoranza mi assumo la responsabilità di quello che scrivo mettendoci sotto nome e cognome. Quanto poi alla cifra dei consumi, vorrei dire ai forumisti che si ergono a censori almeno di rispettare due regole d'oro della buona informazione: citare correttamente le parti che si criticano, verificare eventualmente le fonti che sono citate. Io non ho mai scritto che il costo del carburante è di 21 mila dollari l'ora ma che il costo operativo orario è di 21 mila dollari. Una bella differenza, che chiunque in buona fede capisce. L'altro rilievo che mi si fa sarebbe la mia (in)capacità di controllare sul web. Mi chiedo se l'anonimo commentatore sappia leggere, visto che nel pezzo è scritto "La stessa rivista (Business Jet Traveller) calcola in 21 mila dollari..." Questo il link alla fonte. Può darsi che questa rivista non sia attendibile, certo è più attendibile di uno che mi accusa di non citare fonti e che a sua volta fa affermazioni senza nessuna, anche minima, pezza di appoggio. A proposito di arroganti e faziosi..

Forse, se le cosa stanno così, l'appunto va rivolto all'Huffington Post che scrive TESTUALMENTE:

"Senza poi dimenticare, si legge ancora sul Fatto, il costo della benzina che per un aereo di questa portata è molto alto. Secondo i calcoli l'Airbus 340-500 "beve" 21mila dollari l'ora, 4 volte quello degli aerei per trasporto Vip."
Ecco il Link: http://www.huffingtonpost.it/2016/02/28/air-force-renzi-quanto-costa_n_9340522.html?utm_hp_ref=italy

Un'ultima osservazione: il costo orario di 21.000$/ora lo si desume dal sito della Airbus, non è che si riferisca magari ad un veivolo nuovo il cui valore è di 260 Mio US$?
Il nostro vale a mercato circa 22 Mio$ e quindi anche le spese operative (che tengono conto dell'ammortamento) dovrebbero essere ben inferiori.
Ecco il link da cui desumere prezzi sia per Leasing che acquisto.

http://www.myairlease.com/resources/fleetstatus

Poi dall'articolo di HP sembra che il calcolo delle spese sia stato desunto da una cifra globale ricavata da un generico documento governativo nella quale non si sa con certezza cosa sia incluso.

Comunque, Sig. De Marchi, mi scuso se si è sentito offeso, ma le imprecisioni forse c'erano, amplificate senza dubbio da HP, ed il mio errore è stato pensare che fossero state sue. Mi complimento comunque per la Sua disponibilità al confronto
Un cordiale saluto
Marco Anzilotti
 
Ultima modifica:
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Sono Toni De Marchi, uno degli autori dell'articolo citato. Mi si rimprovera di aver dato un valore sbagliato (21 mila dollari di consumo orario) e mi si accusa di ignoranza e faziosità. Accuse che francamente non mi toccano. Può darsi che abbia fatto degli sbagli, ma io a differenza di forumisti che sparano giudizi e danno pagelle di ignoranza mi assumo la responsabilità di quello che scrivo mettendoci sotto nome e cognome. Quanto poi alla cifra dei consumi, vorrei dire ai forumisti che si ergono a censori almeno di rispettare due regole d'oro della buona informazione: citare correttamente le parti che si criticano, verificare eventualmente le fonti che sono citate. Io non ho mai scritto che il costo del carburante è di 21 mila dollari l'ora ma che il costo operativo orario è di 21 mila dollari. Una bella differenza, che chiunque in buona fede capisce. L'altro rilievo che mi si fa sarebbe la mia (in)capacità di controllare sul web. Mi chiedo se l'anonimo commentatore sappia leggere, visto che nel pezzo è scritto "La stessa rivista (Business Jet Traveller) calcola in 21 mila dollari..." Questo il link alla fonte. Può darsi che questa rivista non sia attendibile, certo è più attendibile di uno che mi accusa di non citare fonti e che a sua volta fa affermazioni senza nessuna, anche minima, pezza di appoggio. A proposito di arroganti e faziosi..
Buongiorno e benvenuto sul forum. :)
Dopo aver letto l'articolo, sono andato sul sito del Ministero della difesa a cercare riscontri sui costi pubblicati.
Per quanto riguarda il 2016, ho trovato questo documento, dal quale sembra che la spesa per il trasporto aereo di stato (suddiviso in moltissime voci) sia congruo agli oltre 17 M€ citati. Non sono invece riuscito a trovare nulla relativamente agli anni precedenti per verificare se i costi annui erano di 2.5-3 M€.
Se possibile, mi farebbe piacere avere la fonte di questi dati.
Aggiungo che se la tua professionalità è quella che sembra trasparire dalla tua presentazione, qui potrai trovare solo estimatori. Prendi le critiche ricevute con spirito costruttivo e buon lavoro. :)
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Benvenuto sul Forum e complimenti per la scelta di iscriversi e di accettare un confronto. Non è cosa da tutti.

Benvenuto

(edit admin: come da consuetudine, preferiamo tralasciare gli approfondimenti personali e concentrarci sugli aerei ;) )
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Non sono invece riuscito a trovare nulla relativamente agli anni precedenti per verificare se i costi annui erano di 2.5-3 M€.

3 anni precedenti:

http://www.difesa.it/Content/Docume...ribuzione_ripartizione_degli_stanziamenti.pdf

https://web.archive.org/web/*/http:.../prev_spesa_2014/7_parte_III_attribuzione.pdf

https://web.archive.org/web/2013062...2013/8Allegato_attr_e_ripart_stanziamenti.pdf
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Li avevo trovati anch'io, ma in realtà non riesco a capirci un gran che.
Nell'elenco del 2015 cercando "trasporto aereo di stato" escono 50 voci, in gran parte senza il valore della spesa corrispondente.
Negli elenchi di 2013 e 2014, la voce "trasporto aereo di stato" non compare.

Solo nell'elenco del 2016, compare il capitolo 1322/9 con 15 M€ di spesa allocata.

Siccome la voce corrispondente

"SPESE PER LA FORNITURA DI SERVIZI, NOLEGGIO E LA MANUTENZIONE DEI MEZZI AEREI, IMPIANTI, SISTEMI, APPARECCHIATURE, EQUIPAGGIAMENTI, DOTAZIONI, PARTI DI RICAMBIO E CONNESSE SCORTE, IVI COMPRESE QUELLE RELATIVE AI CARBOLUBRIFICANTI, NONCHE` DEI SUPPORTI TECNICI, ADDESTRATIVI, OPERATIVI E LOGISTICI E DELLE CONNESSE INSTALLAZIONI, APPARECCHIATURE ED IMPIANTI FISSI,PUBBLICAZIONI TECNICHE E DELLE SPESE PER L`ANTINFORTUNISTICA PER LE ESIGENZE DEL TRASPORTO AEREO DI STATO"

quand'anche negli anni scorsi fosse stata più bassa, non poteva essere nulla. O si è omesso di specificarla (magari trasferendo i costi sotto altre voci) o è stata tolta tout court dagli elenchi precedenti.
O, più facilmente, mi sono perso qualcosa io. :)

http://www.difesa.it/Content/Docume...ibuzioe_e_ripartizione_degli_stanziamenti.pdf

Pag. 41
 
Re: *** Martedi 2 Febbraio : arrivo del 340-500 di Stato I-TALY ***

Effettivamente, ci si capisce davvero poco. :)
Sono sicuro che l'autore dell'articolo saprà dirci di più.