La "benzina"?
Chissà, magari è in vista l'installazione di un impianto GPL...
Air Force Renzi: ma davvero ci costa 40 mila euro al giorno? I costi in un dossier della difesa pubblicato dal Fatto
Quindici milioni di euro. Tanto ci costerebbe nel 2016 l'Airbus 340-500 che accompagnerà il premier nei futuri viaggio di Stato. Lo scrive il Fatto Quotidiano riportando un dossier esclusivo della Difesa dal quale emerge il contratto faraonico di leasing con la compagnia aerea Etihad.
Scrivono Toni De Marchi e Carlo Tecce sul Fatto:
Un acquisto avvolto nel segreto più che nel mistero, nel senso che tutti sapevano del lussuoso capriccio del premier ma nessuno conosceva l'importo. Il contratto d'acquisto è stato secretato, come ha rivelato il Fatto.
Un segreto disvelato da un atto ministeriale, si legge sempre sul giornale diretto da Marco Travaglio:
In una delle ultime pagine del fascicolo che illustra le spese del ministero della Difesa c'è anche una voce relativa al trasporto aereo di Stato. Di solito sono 2,5-3 milioni di euro l'anno. Nel 2016 fa un balzo di 15 milioni, a 17,4 milioni, un aumento del 622% rispetto al 2015....Se dai 15 milioni sottraiamo 5-6 milioni di lavori per gli allestimenti dell'aereo restano dai 9 ai 10 milioni che sono probabilmente il vero costo annuale del leasing.
Senza poi dimenticare, si legge ancora sul Fatto, il costo della benzina che per un aereo di questa portata è molto alto. Secondo i calcoli l'Airbus 340-500 "beve" 21mila dollari l'ora, 4 volte quello degli aerei per trasporto Vip.
http://www.huffingtonpost.it/2016/02/28/air-force-renzi-quanto-costa_n_9340522.html?utm_hp_ref=italy
Numeri in libertà.
"Un segreto disvelato da un atto ministeriale, in una delle ultime pagine del fascicolo che illustra le spese del ministero della Difesa c'è anche una voce relativa al trasporto aereo di Stato...Di solito sono 2,5-3 milioni di euro l'anno. Nel 2016 fa un balzo di 15 milioni, a 17,4 milioni, un aumento del 622% rispetto al 2015...."
Visto che siamo governati da buffoni (tutti nessuno escluso) non mi meraviglio di questo ERRORE di comunicazione.
Pur non strappandomi i capelli per gli articoli di giornale questa volta credo più a loro!
Numeri in libertà.
Tutto quello che vuoi, su questo affare ci sono stati gravi errori di comunicazione, ma comunque dichiarare un consumo orario di 21.000 US$ l'ora .... qualifica perfettamente il giornalista (minuscolo) che non è nemmeno capace di fare un controllo sul web sull'attendibilità di quello che pubblica, dimostrando la sua totale ignoranza e faziosità (rendendo perciò l'intero articolo non attendibile).
Sono Toni De Marchi, uno degli autori dell'articolo citato.
Sono Toni De Marchi, uno degli autori dell'articolo citato. Mi si rimprovera di aver dato un valore sbagliato (21 mila dollari di consumo orario) e mi si accusa di ignoranza e faziosità. Accuse che francamente non mi toccano. Può darsi che abbia fatto degli sbagli, ma io a differenza di forumisti che sparano giudizi e danno pagelle di ignoranza mi assumo la responsabilità di quello che scrivo mettendoci sotto nome e cognome. Quanto poi alla cifra dei consumi, vorrei dire ai forumisti che si ergono a censori almeno di rispettare due regole d'oro della buona informazione: citare correttamente le parti che si criticano, verificare eventualmente le fonti che sono citate. Io non ho mai scritto che il costo del carburante è di 21 mila dollari l'ora ma che il costo operativo orario è di 21 mila dollari. Una bella differenza, che chiunque in buona fede capisce. L'altro rilievo che mi si fa sarebbe la mia (in)capacità di controllare sul web. Mi chiedo se l'anonimo commentatore sappia leggere, visto che nel pezzo è scritto "La stessa rivista (Business Jet Traveller) calcola in 21 mila dollari..." Questo il link alla fonte. Può darsi che questa rivista non sia attendibile, certo è più attendibile di uno che mi accusa di non citare fonti e che a sua volta fa affermazioni senza nessuna, anche minima, pezza di appoggio. A proposito di arroganti e faziosi..
Perdonaci ma il "costo della benzina" non si può leggere, così come è semplicistico dire "4 volte quello degli aerei per trasporto Vip" visto che se parliamo di aerei di Stato abbiamo già visto in questo thread che diversi altri Paesi hanno aerei di stato simili, ad esempio la Germania per dirne una. Anche arrivare al costo del leasing con quei conteggi non è affidabile, ci sono mille variabili che non conosciamo e potreste averci preso come potreste aver commesso un errore importante.Sono Toni De Marchi, uno degli autori dell'articolo citato. Mi si rimprovera di aver dato un valore sbagliato (21 mila dollari di consumo orario) e mi si accusa di ignoranza e faziosità. Accuse che francamente non mi toccano. Può darsi che abbia fatto degli sbagli, ma io a differenza di forumisti che sparano giudizi e danno pagelle di ignoranza mi assumo la responsabilità di quello che scrivo mettendoci sotto nome e cognome. Quanto poi alla cifra dei consumi, vorrei dire ai forumisti che si ergono a censori almeno di rispettare due regole d'oro della buona informazione: citare correttamente le parti che si criticano, verificare eventualmente le fonti che sono citate. Io non ho mai scritto che il costo del carburante è di 21 mila dollari l'ora ma che il costo operativo orario è di 21 mila dollari. Una bella differenza, che chiunque in buona fede capisce. L'altro rilievo che mi si fa sarebbe la mia (in)capacità di controllare sul web. Mi chiedo se l'anonimo commentatore sappia leggere, visto che nel pezzo è scritto "La stessa rivista (Business Jet Traveller) calcola in 21 mila dollari..." Questo il link alla fonte. Può darsi che questa rivista non sia attendibile, certo è più attendibile di uno che mi accusa di non citare fonti e che a sua volta fa affermazioni senza nessuna, anche minima, pezza di appoggio. A proposito di arroganti e faziosi..
Sono Toni De Marchi, uno degli autori dell'articolo citato. Mi si rimprovera di aver dato un valore sbagliato (21 mila dollari di consumo orario) e mi si accusa di ignoranza e faziosità. Accuse che francamente non mi toccano. Può darsi che abbia fatto degli sbagli, ma io a differenza di forumisti che sparano giudizi e danno pagelle di ignoranza mi assumo la responsabilità di quello che scrivo mettendoci sotto nome e cognome. Quanto poi alla cifra dei consumi, vorrei dire ai forumisti che si ergono a censori almeno di rispettare due regole d'oro della buona informazione: citare correttamente le parti che si criticano, verificare eventualmente le fonti che sono citate. Io non ho mai scritto che il costo del carburante è di 21 mila dollari l'ora ma che il costo operativo orario è di 21 mila dollari. Una bella differenza, che chiunque in buona fede capisce. L'altro rilievo che mi si fa sarebbe la mia (in)capacità di controllare sul web. Mi chiedo se l'anonimo commentatore sappia leggere, visto che nel pezzo è scritto "La stessa rivista (Business Jet Traveller) calcola in 21 mila dollari...". Può darsi che questa rivista non sia attendibile, certo è più attendibile di uno che mi accusa di non citare fonti e che a sua volta fa affermazioni senza nessuna, anche minima, pezza di appoggio. A proposito di arroganti e faziosi..
Sono Toni De Marchi, uno degli autori dell'articolo citato. Mi si rimprovera di aver dato un valore sbagliato (21 mila dollari di consumo orario) e mi si accusa di ignoranza e faziosità. Accuse che francamente non mi toccano. Può darsi che abbia fatto degli sbagli, ma io a differenza di forumisti che sparano giudizi e danno pagelle di ignoranza mi assumo la responsabilità di quello che scrivo mettendoci sotto nome e cognome. Quanto poi alla cifra dei consumi, vorrei dire ai forumisti che si ergono a censori almeno di rispettare due regole d'oro della buona informazione: citare correttamente le parti che si criticano, verificare eventualmente le fonti che sono citate. Io non ho mai scritto che il costo del carburante è di 21 mila dollari l'ora ma che il costo operativo orario è di 21 mila dollari. Una bella differenza, che chiunque in buona fede capisce. L'altro rilievo che mi si fa sarebbe la mia (in)capacità di controllare sul web. Mi chiedo se l'anonimo commentatore sappia leggere, visto che nel pezzo è scritto "La stessa rivista (Business Jet Traveller) calcola in 21 mila dollari..." Questo il link alla fonte. Può darsi che questa rivista non sia attendibile, certo è più attendibile di uno che mi accusa di non citare fonti e che a sua volta fa affermazioni senza nessuna, anche minima, pezza di appoggio. A proposito di arroganti e faziosi..
Buongiorno e benvenuto sul forum.Sono Toni De Marchi, uno degli autori dell'articolo citato. Mi si rimprovera di aver dato un valore sbagliato (21 mila dollari di consumo orario) e mi si accusa di ignoranza e faziosità. Accuse che francamente non mi toccano. Può darsi che abbia fatto degli sbagli, ma io a differenza di forumisti che sparano giudizi e danno pagelle di ignoranza mi assumo la responsabilità di quello che scrivo mettendoci sotto nome e cognome. Quanto poi alla cifra dei consumi, vorrei dire ai forumisti che si ergono a censori almeno di rispettare due regole d'oro della buona informazione: citare correttamente le parti che si criticano, verificare eventualmente le fonti che sono citate. Io non ho mai scritto che il costo del carburante è di 21 mila dollari l'ora ma che il costo operativo orario è di 21 mila dollari. Una bella differenza, che chiunque in buona fede capisce. L'altro rilievo che mi si fa sarebbe la mia (in)capacità di controllare sul web. Mi chiedo se l'anonimo commentatore sappia leggere, visto che nel pezzo è scritto "La stessa rivista (Business Jet Traveller) calcola in 21 mila dollari..." Questo il link alla fonte. Può darsi che questa rivista non sia attendibile, certo è più attendibile di uno che mi accusa di non citare fonti e che a sua volta fa affermazioni senza nessuna, anche minima, pezza di appoggio. A proposito di arroganti e faziosi..
Benvenuto sul Forum e complimenti per la scelta di iscriversi e di accettare un confronto. Non è cosa da tutti.
Non sono invece riuscito a trovare nulla relativamente agli anni precedenti per verificare se i costi annui erano di 2.5-3 M€.
Li avevo trovati anch'io, ma in realtà non riesco a capirci un gran che.