*** Il 340-500 di Stato I-TALY ***


Spesso queste cose succedono per un preciso disegno, ma la maggior parte delle volte succedono per pura e semplice incapacita'.
Spesso fra l'altro sapendo gli stessi dirigenti che è un bando che non funziona ma piuttosto che assumersi delle responsabilità preferiscono seguire pedissequamente quanto previsto dalle normative.
 
4) Il sopralluogo - E' previsto ma pare facoltativo. Che mi sembra una eresia perchè se voglio vendere ed essere certo di non avere rogne dopo il sopralluogo lo prevedo obbligatorio e fatto da perito qualificato.

C'è una differenza abissale tra sopralluogo e prebuy inspection.

Durante un sopralluogo l'incaricato del potenziale acquirente può rendersi conto con i propri occhi dello stato generale delle parti visibili dell'aereo senza poter aprire, smontare o toccare niente. Con l'aggravante che l'aereo è fermo da 18 mesi, tramite una semplice ispezione visiva non si può capire nulla di nulla di come siano messe le parti vitali dell'aereo, se ci siano danni nascosti e non, corrisione di vario tipo, perdite, ecc... Queste sono le cose che contano veramente e che fanno da discriminante e se può quindi valere la pena comprare l'aereo oppure no. Non se un sedile è mezzo scalcinato o se manca un cm2 di vernice vicino alla porta.

La prebuy inspection si può fare solo portando l'aereo presso un service center autorizzato dal costruttore e secondo un modello ed un tariffario ben specifico l'acquirente fa eseguire a proprie spese tutta una serie di controlli sull'aereo. Viene fuori una lista di discrepancies che il venditore, qualora fossero fuori dallo standard Stabilito dal costruttore, deve mettere a posto a spese proprie. A quel punto l'acquirente 1) o lo prende 2) o chiede uno sconto per lo stato non perfetto dell'aereo 3) o scappa a gambe levate.
 
D'accordo su praticamente tutto, solo una cosa non mi torna: gli Airbus dell'Aeronautica fanno i check da IBERIA dopo che la stessa vinse un appalto NATO; quindi dire che la manutenzione militare è una ciofeca mi lascia perplesso, da quello che so i 319 AM passano per la stessa linea di quelli di IB, VY o BA..
Concordo e so che le norme militari non sono inferiori a quelle civili, anzi. E la NATO non ci va per il sottile.
Il problema sta tutto nella burocrazia che obbliga a seguire certe regole, sia che si tratti di veivoli che di penne a sfera. Poi c'è anche la magistratura contabile che potrebbe accusare il responsabile di danno erariale se la vendita viene fatta sotto certi prametri decisi da loro, indipendentemente dal valore reale del bene.
Mi ricordo che l'ex presidente della Regione FVG fu condannato per danni erariali (e pagò di tasca sua) perché vendette non ricordo bene cosa, ma dopo enne aste andate deserte fissò un prezzo ragionevole e riuscì a recuperare comunque dei soldi (e poi Illy lasciò la politica).
Temo che questi aerei ce li teniamo sul groppone per sempre. E questo spiega la scelta (per me corretta) di ricorrere al leasing e non all'acquisto per il 345.
 
150 M per 7 anni di noleggio di un mezzo con i costi di gestione e consumo carburante tra i più alti di tutti.

Mi sembra un'operazione folle.

Dovrebbero farli rimborsare tutti dal bamboccione. I 76 dell'AMI con una piccola riconfigurazione erano piu che sufficienti per lo scopo....ipotesi del resto portata avanti dall'ami a suo tempo.
 
La fonte della notizia è Il Fatto Quotidiano, sulla cui serietà non metterei proprio la mano sul fuoco. Quando poi, dalla stessa fonte, leggi una cosa del tipo: "La giustificazione dell'operazione è spiegata nel documento con la necessità di ottemperare alla normativa "Etops", le limitazioni a cui sono sottoposti gli aerei commerciali quando sorvolano gli oceani. Ma è una menzogna: i quadrimotori commerciali non esistono quasi più.", allora i dubbi aumentano, posto che non riesco a credere che il Ministero della Difesa abbia potuto scrivere una castroneria simile.
 
Un 340-500 ha un valore di mercato compreso tra 10,04 e 14,96 M$.
Il leasing mensile oscilla tra i 200.000 e i 270.000 $.
http://www.myairlease.com/resources/fleetstatus

Naturalmente l'affare (o meglio, la porcata) AZ-EY non c'entra nulla in tutto questo...

ED-img11996324-990x647.jpg


 
Quindi è "superare" la limitazione ETOPS, non ottemperare alla normativa; il che - secondo il Ministero - giustificherebbe il quadrimotore.
 
Se non erro attualmente fanno servizio commerciale 3 A345. 1 per HiFly e 2 per Azal.
Airbus ne ha 10 pronti per i temerari che volessero provarci. Credo che una commonality abbastanza stretta ci sia solo con il 346, a sua volta in rapido declino.
Non mi viene in mente nessuna ragione per la quale un 345 non si dovrebbe poter prendere per una pasta e un cappuccio.

http://www.aircraft.airbus.com/market/asset/
 
Sono molte settimane che non vedo più il 340 a Fiumicino,ma che fine ha fatto? Ciampino? Oppure sta facendo qualche Check da qualche parte?
 
Se non erro attualmente fanno servizio commerciale 3 A345. 1 per HiFly e 2 per Azal.
Airbus ne ha 10 pronti per i temerari che volessero provarci. Credo che una commonality abbastanza stretta ci sia solo con il 346, a sua volta in rapido declino.
Non mi viene in mente nessuna ragione per la quale un 345 non si dovrebbe poter prendere per una pasta e un cappuccio.

http://www.aircraft.airbus.com/market/asset/

Approposito sono passato qusta settimana dall'APT Tarbes/Lourdes mi dite cosa ci fanno tutti quei Airbus 330/340/350 al prato sono in attesa di demolizione o altro? In zona APT ho visto diverse aziende metalliche!