Re: Ryanair annulla centinaia di voli per mancanza di piloti
https://www.flightglobal.com/news/a...-flew-unstable-approach-days-after-so-327687/
Tanto per fare un esempio, easyJet non ha contractors, ha contratti locali e tratta i suoi impiegati in maniera più che dignitosa, mantenendo i costi del personale comunque sotto ad un 15%
E ti sembra normale? Ti sembra non giustificato il cercare di migliorare le proprie condizioni?Questo succede in qualsiasi professione, a meno che non tu non sia il garzone del pizzicagnolo a Trastevere. Ma dove vivete? Nella bolla di sapone?
Questo non so dirtelo, dovresti chiedere a qualche pilota RyanairTagliamo la testa al toro: qualcuno hai mai pagato un centesimo di multa in qualche paese?
I trattati per la doppia imposizione sono abbastanza chiari, e con una corretta gestione della propria posizione, secondo me, il rischio viene portato a zero.
Bene, quindi giustifichi la loro voglia di migliorare le proprie condizioni o no? In che modo andrebbe fatto?Le tematiche da te affrontate hanno si un loro senso, a mio modo di vedere, con dei se e dei ma. Purtroppo quanto esprimi non è prerogativa dei piloti FR, ci sono centinaia di donne per esempio che hanno difficoltà a mettersi in maternità, alle quali viene fatto capire senza troppe cortesie che se resti incinta ti lasciano a casa, tanto per dirne una. E' vero e sacrosanto che sarebbe meglio per tutti cercare di migliorare la situazione lavorativa e non portarla verso il basso prendendo esempio da questo, bisogna però vedere in che modo lo si fa.
Perchè no? Siamo umani, le cose possono succedere, specialmente se hai paura di eventuali ritorsioniUn atteggiamento del tipo "non mi metto in malattia perchè se no mi spostano a Laapperanta, ergo lavoro in stato di salute non ottimale, ergo è un rischio per la sicurezza" non lo trovo accettabile.
https://www.flightglobal.com/news/a...-flew-unstable-approach-days-after-so-327687/
Rileggi la lettera della Comandante dimissionaria, al di fuori dei permessi sindacali che tanto ti hanno sorpreso, leggi i primi 4 punti e vedrai come prima di tutto vogliono difendersi da eventuali ritorsioniPossono esserci dei casi in cui possa essere veritiero, per carità, ma ho difficolta ad abbracciare l'idea che una compagnia con i numeri di FR regga il suo core business sulla minaccia. Potrei sbagliarmi, per carità.
1. No legal action will be taken against any EERC member in the performance of their representative work.
2. There will be no scheduling of additional line checks or simulator checks. Any unexpected negative outcome from routine checks will be subject to independent scrutiny/adjudication by an independent third party acceptable to both parties.
3. Any disciplinary action, taken for any reason, will be handled by an independent third party, acceptable to both parties.
4. Representatives’ base will not change unless requested by the pilot involved.
Beh, parliamo di un 10/12% del totale, quindi anche se non trascurabile, sicuramente non sarebbe così difficile portarla a livelli più umani senza incidere troppo i conti a fine annoQuando invece parlavo di costo del personale, mi riferivo al fatto che , prima o quarta voce di spesa che sia, si tratta di una sommetta non trascurabile, e probabilmente la strategia economica di FR in tal senso, insieme a mille altre cose, ha permesso ad FR di essere oggi una compagnia con 400 aerei di flotta, bilanci in utile e quant'altro. Quanto inciderebbe quello che proponi tu sui conti della compagnia? Probabilmente nulla nell'immediato, magari cambiando la struttura dei costi sul lungo termine verrebbero modificate le operazioni di marketing, la capacità di stare sul mercato, la capacità di fare concorrenza in un ambiente che, come abbiamo visto, tende a modificarsi a ritmi molto veloci.
Tanto per fare un esempio, easyJet non ha contractors, ha contratti locali e tratta i suoi impiegati in maniera più che dignitosa, mantenendo i costi del personale comunque sotto ad un 15%
Non credo sia cambiato nulla, forse è proprio qui il punto, si sono mantenute retribuzioni praticamente costanti, aumentando il carico di lavoro e contando sempre di più (fino ad un 70% del totale) sui contractors, che sono quelli nelle peggiori condizioni in assolutoMagari poi non succede nulla eh, non prevedo il futuro. Però torno a chiederti: come si sono deteriorati i rapporti tra piloti e compagnia nel tempo? Tutti gli scioperi di AF/LH/BA etc etc etc degli ultimi anni sono avvenuti perche i vettori hanno progressivamente tolto qualcosa o ridimensionato qualcosa. In FR è successo lo stesso? O non concedono qualcosa che ora i piloti si sentono forti abbastanza da poter pretendere?