HKG: situazione aeroporto in seguito alle proteste


Ho spostato i messaggi e creato un apposito thread per non mischiare le discussioni.

Mi sono trovato coinvolto nella chiusura di 15 giorni fa, avevo un volo per HKG che sarebbe dovuto arrivare nella serata del 12 agosto, e sarei dovuto ripartire la mattina successiva: saltato il primo è automaticamente saltato anche quello successivo.
Il comportamento di CX è stato soddisfacente, per quanto, all'arrivo in aeroporto, avessi già ricevuta la notifica che il volo era stato cancellato, al banco gli addetti mi informavano che non avevano certezze e che sembrava potesse solo essere fortemente ritardato.
Successivamente, sono stato riprotetto su QR senza intoppi e, alla fine della giostra, sono arrivato a destinazione con un'ora di anticipo rispetto all'orario iniziale del volo Cathay.
Al ritorno, il 20 agosto, la situazione lato airside era tranquilla e regolare, e non erano segnalati ritardi sui voli.
 
Ho spostato i messaggi e creato un apposito thread per non mischiare le discussioni.

Mi sono trovato coinvolto nella chiusura di 15 giorni fa, avevo un volo per HKG che sarebbe dovuto arrivare nella serata del 12 agosto, e sarei dovuto ripartire la mattina successiva: saltato il primo è automaticamente saltato anche quello successivo.
Il comportamento di CX è stato soddisfacente, per quanto, all'arrivo in aeroporto, avessi già ricevuta la notifica che il volo era stato cancellato, al banco gli addetti mi informavano che non avevano certezze e che sembrava potesse solo essere fortemente ritardato.
Successivamente, sono stato riprotetto su QR senza intoppi e, alla fine della giostra, sono arrivato a destinazione con un'ora di anticipo rispetto all'orario iniziale del volo Cathay.
Al ritorno, il 20 agosto, la situazione lato airside era tranquilla e regolare, e non erano segnalati ritardi sui voli.

Come era invece la situazione in città? Honk Kong è una delle mia citta asiatiche preferite ma vista la situazione penso per ora andrà iscritta nell' elenco delle destinazioni da evitare
Inoltre se le proteste andranno avanti a lungo oltre a perdere del tutto il notevole traffico turistico penso che anche molte società li basate penseranno a spostare le loro sedi in altre destinazioni asiatiche con un notevole danno per l'economia.
 
Non ti so dire Cesare, all'andata, come ti ho detto, mi hanno riprotetto via DOH, al ritorno invece avevo una connessione di 3 ore circa, e non sono uscito dall'area sterile.
 
Come era invece la situazione in città? Honk Kong è una delle mia citta asiatiche preferite ma vista la situazione penso per ora andrà iscritta nell' elenco delle destinazioni da evitare
Inoltre se le proteste andranno avanti a lungo oltre a perdere del tutto il notevole traffico turistico penso che anche molte società li basate penseranno a spostare le loro sedi in altre destinazioni asiatiche con un notevole danno per l'economia.

Feedback dal nostro VP sales basato a HK (il nostro HQ è lì): nel weekend molti punti della metro bloccati e chiusi. Treno per l'aeroporto bloccato e/o a rilento. Gente in strada 24/7. Situazione non normale per gli standard di HK. Polizia che aveva cominciato a caricare ma a quanto pare ha smesso.
Nel nostro HQ, 500 persone circa, è uscita una circolare firmata dal mega direttore intergalattico che consente a tutti i lavoratori di fare remote-working per le prossime 2 settimane.
 
La situazione a HK, dal mio punto di vista di straniero qui residente, e' questa:
INTERNO AEROPORTO: non e' formalmente consentito a persone sprovviste di biglietto di entrare nell'edificio dell'aeroporto, dico formalmente perche' gli addetti (che non sono armati) all'ingresso sono flessibili a concedere l'ingresso in particolare situazioni (ad esempio, sono potuto entrare ad aspettare la mia famiglia in arrivo, dopo aver spiegato l'esigenza al supervisor).
ESTERNO AEROPORTO: non potendo entrare, chi e' venuto ad aspettare qualcuno crea un po' di massa nelle zone scoperte (Taxi stand, bus terminal), ma nessun disagio.
RAGGIUNGERE AEROPORTO: la frequenza del treno AIRPORT EXPRESS e' ridotta, ci sono comunque anch ealtri mezzi (Air-bus). E' possibile che nei prossimi giorni avvengano degli assembramenti atti a creare disagi al raggiungimento dell'aeroporto (sabato 14, probabimente), pertanto e' meglio partire molto presto o fermarsi a dormire presso il Regal Hotel
SPOSTAMENTI IN CITTA': nelle settimane scorse erano frequenti delle attivita' di blocco delle porte della metro da parte degli attivisti, che hanno bloccato alcune linee per alcune ore, tuttavia negli ultimi giorni non si sono piu' ripetute. Durante i weekend, specie domenica, sono avvenuti alcuni scontri in alcune stazioni (Prince Edward, Central), durante questi scontro le stazioni vengono chiuse e fermata della relativa linea saltata. Gli altri mezzi operano regolarmente, salvo dover fermarsi se incontrano cortei.
GIORNI: le attivita' "distruptive" avvengono solo di Domenica e Sabato, durante la settimana ci sono solamente delle azioni molto piccole e dimostrative, come ad esempio piccoli cori nelle piazze o catene di studenti attorno alle scuole, nulla cioe' che crei disagio ne tanto meno pericoli ai passanti
ZONE: Central (le vie principali, non quelle di Lan Kwai Fon e SoHo), Admiralty, Mong Kok, Kwun Tong, Yuen Long, Tin Shui Wai sono le zone dove prevalentemente avvengono le manifestazioni, e sono le zone che e' meglio evitare di domenica e sabato.
COMUNICAZIONE: circolano e sono facilmente reperibili in rete i programmi settimanali delle proteste, pertanto chi vi si trova immischiato e' perche' ha la sfortuna di averne una sottocasa o non ha fatto troppo per evitarlo
DRESS CODE: i "protestanti" sono marcatamente contraddistinti da abbigliamento nero, e' raccomandabile evitare di usare capi neri (specie maglietta), anche perche' con il sole che c'e' non e' certo una scelta salutare
SUGGERIMENTO: non ci sono motivi per evitare un viaggio a HK, certamente e' bene considerare un po' di cuscinetto di tempo in piu', tenere la testa sulle spalle e evitare contatti con le proteste (tenere a bada la curiosita')
 
crisi Hong Kong con importanti ricadute finanziare per i vettori che ivi operano, questo lo statement UA (che ha tutto sommato un'incidenza marginale su HKG, ma che numeri!):


13.01.2020 - 11:11 UTC



United Airlines (UA, Chicago O'Hare) expects to record a non-cash impairment charge of USD90 million for its fourth quarter due to plummeting demand for the Hong Kong Int'l market and a resulting decline in unit revenue.

“For fourth quarter 2019, the company expects to record a special non-cash impairment charge of USD90 million associated with its Hong Kong routes. The company conducted its annual impairment review of intangible assets in the fourth quarter of 2019, which consisted of a comparison of the book value of specific assets to the fair value of those assets calculated using the discounted cash flow method,” the carrier explained in a statement posted on its website on January 7.

“Due to a decrease in demand for the Hong Kong market and the resulting decrease in unit revenue, the company determined that the value of its Hong Kong routes had been fully impaired. Notwithstanding such impairments, the collateral pledged under the company's term loan continues to be sufficient to satisfy the loan covenants.”

Airlines including Qantas, Emirates, Singapore Airlines, SpiceJet, Jeju Air, AirAsia, and mainland Chinese carriers all cut frequencies to Hong Kong in the fourth quarter as the anti-government protests there grew increasingly violent, disrupting daily life.

United has also cut back on capacity, currently operating 17x weekly frequencies to Hong Kong in total, 14x from San Francisco, CA and 3x from New York Newark, according to the ch-aviation capacities module.

Its routes to Hong Kong from Chicago O'Hare and Guam Int'l were axed in 2019 and it has switched to smaller aircraft for the surviving services, the South China Morning Post reported. Newark was originally a daily service. United added a second daily frequency from San Francisco to make up for the lost Chicago route.
 
Molte compagnie hanno ridotto i voli su HKG e gli yield in generale sono crollati, si trovano voli per Hong Kong dall' Europa a 350 euro ar. I vari siti che segnalano le offerte sono pieni di prezzi simili.