Help per causa vs Ryanair


Qui non si parla di Alitalia: il problema è far fuori Ryanair.

Qui il problema è che se ci sono delle regole VANNO RISPETTATE! E vanno rispettate da tutti, major e/o low-cost. Se poi per rispettarle si deve applicare la regola "colpiscine uno per educarne cento", va bene.
P.S.: sto ancora aspettando risposta ad una richiesta che ti avevo fatto due giorni fa. Ma se sei quel Bourne che scriveva sul forum di aviazione di Politicaonline, che fece un intervento del tenore "il servizio che mi da Ryanair non me lo da nessuno" (al che un altro forumista rispose "scusa una domanda. quale servizio?") ....
 
Boni, state boni. I contenuti di questi thread sono i soliti da anni (lo dimostra questo thread che risale al 2008):

- le regole sono uguali per tutti
- ma non tutti le rispettano
- ma bisognerebbe farle rispettare a tutti
- ma in fondo che te frega se viaggi spendendo poco
- ma mica sempre FR costa poco
- ma se ci voli te la cerchi
- ma mica tutti possono volare LH e AZ
- ma non è mica poi tanto vero, in fondo i prezzi sono un po' i soliti
- ma no, con FR si viaggia con €10
- ma solo se prenoti sei mesi prima
- ma tanto anche le major non rispettano i diritti dei passeggeri
- ma invece sì che li rispettano

Più o meno credo di aver sintetizzato tutto. Quindi basta con le solite polemiche - non è che all'improvviso ci troveremo d'accordo su 'sti temi.

Ho resuscitato questo thread solo perché mi interessava conoscere l'epilogo di questa vicenda. Niente altro
 
Ne approfitto per questo thread. Ho avuto una cancellazione a fine giugno per i controllori di volo in francia sul volo BRS-BGY comunicato a 10min dall'imbarco. Riprotetto su EMA-BGY del giorno dopo. Ho inviato in Irlanda la documentazione del rimborso delle spese previste da 261/04 il 7/7 ma ancora niente rimborso. Non hanno 30gg per pagare? Qualcuno sa le tempistiche?
Qualcuno ha adottato altre maniere che inviare una lettera con copia della documentazione a Dublino?

Giusto per sapere altrimenti settimana prossima apro il contenzioso tramite euclaims e amen, otterro meno ma almeno non c'è dubbio che li ottengo dato che non c'è nessuna via d'uscita!
 
quello che dici tu può essere anche vero...ma allora la compagnia deve informare il pax dei suoi diritti...cosa che FR non fa mai...
solo una parte dei pax chiederà il rimborso...

e comunque...se nella normativa europea c'è scritto che la "compagnia deve fornire gratuitamente"...non vedo perchè debba essere io a sobbarcarmi la fatica di trovare un albergo, ristorante, volo alternativo...e poi sbattermi per avere il risarcimento...

comuqnue questa è solo una tappa di un iter iniziato un paio di mesi fa...poi vi informerò su tutto...

A.

semplicemente perchè la struttura del low cost non prevede la figura del caposcalo in ogni aeroporto!fr paga l'handling per attivarsi in caso di necessità....comunque i diritti dei passeggeri spieagati secondo il regolamento 261 e cosa fare nei vari casi,almeno a pisa,sono appesi a tutte le colonne dell'area checkin!
 
semplicemente perchè la struttura del low cost non prevede la figura del caposcalo in ogni aeroporto!fr paga l'handling per attivarsi in caso di necessità....comunque i diritti dei passeggeri spieagati secondo il regolamento 261 e cosa fare nei vari casi,almeno a pisa,sono appesi a tutte le colonne dell'area checkin!

Non ci vuole un caposcala per radunare ste 180 povere anime e spiegare loro a cosa hanno diritto...lo potrebbe benissimo fare un pax informato, se solo non fosse che non è compito suo.
Tu dovresti essere dipendente Ryan a quanto ho capito....Beh , se stai ai banchi check-in (magari sei pilota), non sei in grado anche se non sei caposcalo di andare da queste 180 anime in pena a dire : "Signori, dato l'accaduto, in base all'articolo XXX (non mi viene in mente), avete diritto a:
-X
-Y
e Z" ??


Ma poi sta causa? come procede?
 
A me e' successa la stessa cosa con British Airways (spendendo tempo e un sacco di mail...) quindi non e' solo un modus operandi di ryanair o altre low cost. Per il resto pero' puo' essere comprensibile che in determinati aeroporti e in determinati orari sia difficile per una compagnia aerea sistemare 180 persone...il fatto che una persona sia successivamente rimborsata non e' una clausola restrittiva ne' tantomeno vessatoria...spesso e' anche una soluzione (al momento del sorgere della problematica cancellazione) piu' veloce per l'utente che non deve aspettare una sistemazione per tutti che si sa necessita di un certo lasso di tempo. Sul fatto che poi non tutti possano avere la disponibilita' dei soldi in tale momento mi rendo conto che sia una possibilita' effettiva e magari penalizzante, ma ripeto l'importante e' che uno comunque abbia quello che ha speso.

verissimo; molte volte, lavorando in aeroporto, suggeriscco paps (su indicazione vettore) di provvedere direttamente a pasti o hotac, e farsi rimborsare. (naturlamente, quando FR dice ragionevole...significa..ragionevole) non aragosta e champagne nè alberghi 5 stelle..
 
verissimo; molte volte, lavorando in aeroporto, suggeriscco paps (su indicazione vettore) di provvedere direttamente a pasti o hotac, e farsi rimborsare. (naturlamente, quando FR dice ragionevole...significa..ragionevole) non aragosta e champagne nè alberghi 5 stelle..

si ma nemmeno scarafaggi, e panini con mortadella rancida...;)