Hangars Morandi FCO


Adesso la propaganda sta descrivendo Morandi come un incapace e certe tecniche costruttive come sbagliate ma ricordiamoci che ai tempi (e anche prima) l'Italia era all'avanguardia nella progettazione e realizzazione di opere in cemento armato nelle sue varie forme. Eccellenza che trova in parte i suoi natali nell'economicità e nella maggiore disponibilità di materiali rispetto alle costruzioni in acciaio.

Del resto - come è noto - siamo un paese di pilu e cemento armato.
 
Devo ammettere che l'hangar Lufthansa mi piace molto. Fine commento da profano.
 
Grazie, anche il Terminal 3 di FCO, recentemente restaurato, fu progettato da Morandi. A forza di cercare sto trovando un sacco di informazioni. :very_drunk:

Peraltro solo il restauro più recente ha riportato il terminal alla sua forma originale.
 
Vero, ma chi critica oggi Morandi lo fa a ragion veduta, avendo venduto sino ieri bibite in stadi costruiti in cemento armato, conoscendone quindi molto bene le tecniche costruttive.
Il paese è cambiato, prima eravamo 60 milioni di CT azzurri, 2 nanosecondi dopo la tragedia tutti ingegneri strutturali, con a capo due tizi e un burattino che avevano già individuato, condannato, giustiziato il colpevole, nella migliore tradizione dei tribunali del popolo.
 
Il paese è cambiato, prima eravamo 60 milioni di CT azzurri, 2 nanosecondi dopo la tragedia tutti ingegneri strutturali, con a capo due tizi e un burattino che avevano già individuato, condannato, giustiziato il colpevole, nella migliore tradizione dei tribunali del popolo.

Però stanno per trasformare AZ nella nuova LH
 
Il paese è cambiato, prima eravamo 60 milioni di CT azzurri, 2 nanosecondi dopo la tragedia tutti ingegneri strutturali, con a capo due tizi e un burattino che avevano già individuato, condannato, giustiziato il colpevole, nella migliore tradizione dei tribunali del popolo.

Amen.
Dopo essere stati tutti costituzionalisti ed esperti in diritto del mare e della navigazione, ora tutti ingegneroni.
Che fa fanto rima con ....
 
A memoria (e quindi non mi fido) mi sembra di ricordare che nel progetto dell'Hangar fosse coinvolto anche Mario Fiorentino, l'architetto autore, fra altre cose, dei due capolavori dell'architettura postbellica romana delle Fosse Ardeatine e di Corviale. Ora so che l'apprezzamento di quest'ultima opera mi portera' ad essere bannato, ma per difenderla andremmo OT.
 
A memoria (e quindi non mi fido) mi sembra di ricordare che nel progetto dell'Hangar fosse coinvolto anche Mario Fiorentino, l'architetto autore, fra altre cose, dei due capolavori dell'architettura postbellica romana delle Fosse Ardeatine e di Corviale. Ora so che l'apprezzamento di quest'ultima opera mi portera' ad essere bannato, ma per difenderla andremmo OT.

Io trovo che non sia solo Corviale a fare schifo, infatti, ma anche il mausoleo delle Fosse Ardeatine. Una mostruosità.
 
Amen.
Dopo essere stati tutti costituzionalisti ed esperti in diritto del mare e della navigazione, ora tutti ingegneroni.
Che fa fanto rima con ....
Non mi sento io ingegnere nonostante la mia laurea affermi ciò, però sento in continuazione esperti di ingegneria strutturale, cemento armato, aviazione, navi (il mio settore) molto più bravi di me senza la mia laurea!

PS, grazie del post, molto gradito. Mi ha sempre incuriosito la storia dietro Fco in generale sia su come si è evoluto che queste "chicche" in particolare...
 
A memoria (e quindi non mi fido) mi sembra di ricordare che nel progetto dell'Hangar fosse coinvolto anche Mario Fiorentino, l'architetto autore, fra altre cose, dei due capolavori dell'architettura postbellica romana delle Fosse Ardeatine e di Corviale. Ora so che l'apprezzamento di quest'ultima opera mi portera' ad essere bannato, ma per difenderla andremmo OT.
Progetto strutturale di Morandi.
 
ecco appunto, evitiamo l'OT

non è grave avere idee diverse. a mio giudizio, il solo pensare che si possano stipare famiglie a imbuto dentro un serpentone di cemento armato di un chilometro, e credere che qui si possa sviluppare una vita sociale armonica, è pura follia.
 
non è grave avere idee diverse. a mio giudizio, il solo pensare che si possano stipare famiglie a imbuto dentro un serpentone di cemento armato di un chilometro, e credere che qui si possa sviluppare una vita sociale armonica, è pura follia.
Erano teorie urbanistiche "utopiche" che provate nel piano pratico si sono rivelate non dico fallimentari... peggio.
 
esperimenti ... sulla pelle altrui.

Esperimenti, tra l'altro, copiati, e male (cfr la Unité d'habitation di Le Courbusier).
Grosso problema di questo tipo di insediamenti, soprattutto in Italia, è che sono rimasti incompleti, privi sostanzialmente della zona deputata ai servizi, e dunque divenuti dormitori.
 
Ultima modifica:
Tento di tornare in topic riportando che anche il progetto della torre di controllo di FCO é nato dalla mano dell´ing. Morandi. Inoltre leggendo in internet, ho scoperto che la torre di controllo ENAV oggi é sotto protezione del ministero dei beni culturali, essendo il simbolo storico dell´aeroporto di Fiumicino. Vedendola spesso ho sempre pensato che, nonostante la sua etá, abbia un disegna incredibilmente all´avanguardia e moderno considerando l´epoca di costruzione.

Su questa pagina internet si possono vedere diverse foto storiche dell´aeroporto della Capitale:

https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/?s=fiumicino+aeroporto

BSGbp7C.jpg


credit: sito internet roma sparita
 
Tento di tornare in topic riportando che anche il progetto della torre di controllo di FCO é nato dalla mano dell´ing. Morandi. Inoltre leggendo in internet, ho scoperto che la torre di controllo ENAV oggi é sotto protezione del ministero dei beni culturali, essendo il simbolo storico dell´aeroporto di Fiumicino. Vedendola spesso ho sempre pensato che, nonostante la sua etá, abbia un disegna incredibilmente all´avanguardia e moderno considerando l´epoca di costruzione.

Su questa pagina internet si possono vedere diverse foto storiche dell´aeroporto della Capitale:

https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/?s=fiumicino+aeroporto

BSGbp7C.jpg


credit: sito internet roma sparita

Notare come l'architettura invecchi molto piu' lentamente degli aeroplani, cioe' come le forme degli edifici siano ancora abbastanza attuali (e funzionano ancora), mentre le macchine sono evidentemente obsolete. Questo vale anche per le auotomobili, pensate di paragonare una Fiat del 1940 con un palazzo dell'EUR...