Guerra in Ucraina


Lo ridico, e potrete dirmi che è una boiata ma io rimarrò della mia opinione, perchè sono certo che sarebbe possibile, per quanto finora forse ridondante. Codifica digitale dei pezzi via software, se non coincide il pezzo con il possibile aeromobile, cioè se quell'aeromobile è verificato via internet in lista nera, il pezzo non fa il boot e stai a terra. Da qui in poi è roba da hacker se ti fidi. Festa FINITA. Si potrebbe estendere all'aereo in se. Se all'avvio sei in lista nera, rimani cold and dark (faceva figo dirlo).
Si ma con i pezzi "esterni" come fai? Un conto è roba connessa ma se sostituisco un pannello o anche una pastiglia freno come li verifico via software?
 
Si ma con i pezzi "esterni" come fai? Un conto è roba connessa ma se sostituisco un pannello o anche una pastiglia freno come li verifico via software?
Ne convengo. Connettere l'intero aereo? Ovvio è una funzione da usarsi solo in casi estremi, ma adesso ci troviamo proprio in uno di questi.
Un po come la black list degli imei dei telefoni rubati. so che è semplicistico a sangue ma non riesco a togliermela dalla testa questa idea.
 
  • Like
Reactions: ILM4rcio
Da qui in poi è roba da hacker se ti fidi.

Ci si fida, ci si fida. Magari fanno anche l'update al database come omaggio.


Ne convengo. Connettere l'intero aereo? Ovvio è una funzione da usarsi solo in casi estremi, ma adesso ci troviamo proprio in uno di questi.

Sarebbe il paradiso per gli hacker che sviluppano ransomware.
Ci manca solo un bel PlaneCry e siamo a posto.
 
Ci si fida, ci si fida. Magari fanno anche l'update al database come omaggio.




Sarebbe il paradiso per gli hacker che sviluppano ransomware.
Ci manca solo un bel PlaneCry e siamo a posto.

Chiaro, ma con la stessa logica non dovrebbero essere connesse neanche le banche, ministeri, aziende ecc.
 
Chiaro, ma con la stessa logica non dovrebbero essere connesse neanche le banche, ministeri, aziende ecc.

Infatti anche queste entità non sono immuni da attacchi/problemi.

Ultimamente c'è un fenomeno, il morbo del connettere.
Si tende a connettere tutto, non solo ciò che è strettamente necessario.

Gli aerei sono già fin troppo connessi.
Senza entrare troppo nel dettaglio, tempo addietro, si è scoperto che una nota compagnia aerea aveva installato il Wi-Fi a bordo senza le dovute protezioni in termini di sicurezza, specialmente se a questo sistema non vengono connessi solo i passeggeri, con conseguenze non troppo simpatiche.
 
Nel frattempo gli invasori iniziano ad uccidersi tra di loro. Prighozin era a bordo di un aereo precipitato in Russia oggi pomeriggio


Daranno la colpa all’Occidente (maledetto) perché non vende più ricambi alla Santa Madre Russia. Oh, se il mercenario ci ha lascito la pelle ce ne faremo una ragione. Personalmente avrei preferito vederlo a processo e appeso poi.
 
Parrebbe abbattuto in un caso di "fuoco amico". Un po' come quando Strelkov/Girkin sparava missili alla viva il parroco e centrava MH17...
 
io non entro mai nelle discussioni politiche perchè sono divisive e non è la sede ma indipendentemente da come uno consideri prigozhin (per me un avanzo di galera) voi avreste messo nome e cognome nell'elenco passeggeri?

poi ci sta tutto, ormai se ne vede di ogni in quelle lande però sarebbe un altro aspetto clamoroso.
 
Ne convengo. Connettere l'intero aereo? Ovvio è una funzione da usarsi solo in casi estremi, ma adesso ci troviamo proprio in uno di questi.
Un po come la black list degli imei dei telefoni rubati. so che è semplicistico a sangue ma non riesco a togliermela dalla testa questa idea.
Il problema così è che succederebbe come con i telefoni, hanno l'imei bloccato e non funziona solo dove lo bloccano, se provi ad usarlo, non so, in Zimbawe ti funzionerà.
Non penso che per gli aere funzionerebbe diversamente, tanto già ora dove verrebbero bloccati non possono volare, figuriati se in Russia o paesi amici potrebbero avere problemi, mal che vada bucherebbero la sicurezza e amen, tanto non potremmo avere il controllo sulle loro azioni.
 
Il problema così è che succederebbe come con i telefoni, hanno l'imei bloccato e non funziona solo dove lo bloccano, se provi ad usarlo, non so, in Zimbawe ti funzionerà.
Non penso che per gli aere funzionerebbe diversamente, tanto già ora dove verrebbero bloccati non possono volare, figuriati se in Russia o paesi amici potrebbero avere problemi, mal che vada bucherebbero la sicurezza e amen, tanto non potremmo avere il controllo sulle loro azioni.
Ammetto che l’esempio dei cell non calza bene
Basterebbe che fossero i costruttori a detenere il database degli aerei con aeronavigabilità certificata o meno. O darebbe troppo potere ai due? Se non loro chi potrebbe centralizzare i controlli remoti sugli aeromobili? Utopia?
 
Lo dico qui, ma credo che sia tutto una messa in scena e su quell'aereo non ci sia prighozin.
C'erano già 8 cadaveri

Il WSJ segnala che nella stessa zona stava operando un secondo Embraer che si ritiene appartenga a Prigozhin. Quell'aereo avrebbe invertito la rotta poco dopo l'incidente dell'aereo scomparso.
 
Poche ore prima è stata annunciata la rimozione del generale Surovikin, era accusato di essere a conoscenza del tentato golpe di giugno. Magari sono solo coincidenze.
 
Mai stato complottista in vita mia, anzi, ma questo tenta un “golpe”, vladimiro lo perdona e lo mette a risposo in bielorussia, poi improvvisamente riappare in africa e poi va a morire su un aereo tra san pietroburgo e mosca??

Mi pare veramente una storia poco verosimile fin dall’inizio
 
Tra droni che colpiscono Mosca e si avvicinano agli aeroporti internazionali, antiaerea che abbatte aerei che volano vicino alla capitale, non capisco come lo spazio aereo sopra la Russia possa ancora essere considerato sicuro.
 
  • Like
Reactions: robygun
Buona parte dei droni "piccoli" che colpiscono in Russia vengono fatti decollare dalla Russia stessa. Un bel po' della popolazione Russa ha origini Ucraine.

Alla fine di questa guerra saranno state introdotte tante idee e invenzioni che potranno costituire un bel problema di sicurezza anche altrove.