Guerra in Ucraina


Stica**i dei morti, delle distruzioni, del danno economico. Vladimir, ferma i panzer che Cesare c'ha bisogno di andare in Uzbekistan a prezzi modici. E con orari comodi per il uichend.

Sinceramente non capisco la polemica, è un forum di aviazione civile non di politica estera.
Al di la del motivo che mi ha portato ad accorgermi che l'Asia centrale è quasi scollegata rispetto all'Europa a meno di passare da Istanbul questo fatto può meritare un minimo di discussione.
Le compagnie europee hanno a terra un gran numero di aerei a seguito della cancellazione dei voli su Russia ed Ucraina, ipotizzare nuove rotte sui paesi dell'Asia centrale anche per intercettate indirettamente i movimenti di russi che devono arrivare in Europa anche facendo scali non gestiti, non mi pare una idea così peregrina. p
 
Per chi interessato, webinar di un'oretta organizzato da Eurocontrol su impatto della guerra, con relativa chiusura reciproca degli spazi aerei, sul trasporto aereo europeo

 
  • Like
Reactions: Sciamano
qualcuno puo confermare la notizia che anche un AN 124 e rimasto distrutto col il grande 225 ??
 
E' assai probabile che tutto - intendo dire tutto, dai motori a tooling/plant/equipment (come si dice in italiano?) sia da rifare ex novo. Ci sta IMHO.



Stica**i dei morti, delle distruzioni, del danno economico. Vladimir, ferma i panzer che Cesare c'ha bisogno di andare in Uzbekistan a prezzi modici. E con orari comodi per il uichend.

Sbaglio o però hai quotato post di un altro forumista, non del nostro Cesare?
 
Russia, cambia la mappa di voli e treni internazionali

La Russia riprenderà il 7 aprile i collegamenti aerei con Israele, Egitto e Turchia. Secondo l’agenzia Interfax, infatti, la compagnia Rossija (controllata da Aeroflot) riprenderà alcuni collegamenti dopo che tutti i voli di compagnie statali russe – esclusi quelli per la Bielorussia – erano stati interrotti dopo l’invasione dell’Ucraina in seguito alle sanzioni imposte dall’Europa.

Già nelle scorse settimane, le compagnie russe avevano ripreso i voli verso Kirghizistan, Armenia e Azerbaigian. Mentre le compagnie turche, israeliane e di altri Paesi arabi hanno continuato in questo mese a operare i collegamenti verso Mosca.

Se sul fronte del trasporto aereo, quindi, c’è una piccola ripresa delle operazioni; si ferma invece il trasporto ferroviario in uscita verso la Finlandia. Da oggi, infatti, il treno Allegro non collegherà più la capitale finlandese Helsinki con San Pietroburgo. Il servizio è sospeso a causa le sanzioni in atto e, come dice all’agenzia Agi Viktoria Hurri, direttrice del servizio passeggeri tra Finlandia e la Russia presso le ferrovie finlandesi (Vr Group), «i treni saranno parcheggiati nel deposito a Helsinki e non sappiamo quando il collegamento verrà ripristinato».

Il servizio era iniziato il 10 dicembre del 2010 e in tre ore e mezza collegava le due città ed è salito alla ribalta in queste settimane come il mezzo di trasporto utilizzato dai russi per “fuggire” dal Paese. Proprietaria dei treni Allegro è la società Karelian Trains, una joint venture tra le ferrovie finlandesi e le ferrovie russe. “Quest’ultime figurano nelle sanzioni sia statunitensi che dell’Ue contro la Russia dopo l’intervento militare in Ucraina. Rimasto sospeso per più di un anno e mezzo causa pandemia di coronavirus, da quando è stato riattivato a bordo potevano salire solo cittadini russi o finlandesi con tampone molecolare o vaccino riconosciuto dall’Unione Europea”, sottolinea l’Agi.

 
Aeroflot launches an extensive program of regular international flights from Sochi
25 Mar 2022

25 March 2022, Moscow. – Aeroflot has opened sales of tickets for direct regular flights from Sochi to Armenia, Egypt, Israel, Kazakhstan, Turkey, and Uzbekistan. The flight program is focused on transit passenger traffic and caters to those travelling on routes via Sochi from base airports of the Aeroflot Group airlines in Moscow (Sheremetyevo), Saint-Petersburg, Krasnoyarsk.
Flights from Sochi to 17 destinations will be operated by Rossiya Airlines (a subsidiary of Aeroflot Group) on domestically-produced Superjet 100 aircraft. Up to ten airliners of this type will be based in Sochi to operate the flight program.


In pratica aprono un minihub a Sochi, da dove opereranno con dieci Sukhoi 100 basati verso diverse destinazioni internazionali, in questo modo non usano gli aerei Boeing e Airbus all' estero per evitare il sequesto. I pax in arrivo a Sochi potranno proseguire con connessioni verso Mosca, San Pietroburgo e altre città russe.
 
ma quell'aereo ce li ha i certificati e le assicurazioni valide per volare a livello internazionale? Se se ne schianta uno su un condominio di Tel Aviv o Istanbul chi paga? Vladimiro in rubli?
 
Chiedo agli esperti di diritto commerciale internazionale: le aziende di leasing possono chiedere ai tribunali dei paesi dove si apprestano a volare i SSJ, di bloccarli (tipo pignoramento) per la mancata restituzione degli aeromobili?

DaV
 
Chiedo agli esperti di diritto commerciale internazionale: le aziende di leasing possono chiedere ai tribunali dei paesi dove si apprestano a volare i SSJ, di bloccarli (tipo pignoramento) per la mancata restituzione degli aeromobili?

DaV

Domandare è lecito. Rispondere…
 
Chiedo agli esperti di diritto commerciale internazionale: le aziende di leasing possono chiedere ai tribunali dei paesi dove si apprestano a volare i SSJ, di bloccarli (tipo pignoramento) per la mancata restituzione degli aeromobili?

DaV

Se si soddisfano le condizioni della Convenzione della Città del Capo, sì. Ma ciò significa, tra l'altro, che si tratta di un aeromobile iscritto al registro (e non di un aeromobile simile), e che l'aeromobile si trovi in uno Stato parte alla Convenzione (l'Italia non lo è ancora).

Può darsi che facciano volare i SSJ perché sono di proprietà e pertanto non corrono il rischio di pignoramenti, oltre a godere di manutenzione in-house.
 
La Russia riapre i voli verso 52 paesi ‘amici’

Le restrizioni sui voli dalla Russia verso 52 Paesi potrebbero cadere dal prossimo 9 aprile. Si tratta delle limitazioni legate al contrasto alla diffusione del Covid, ma l’allentamento della stretta riguarderebbe una lista di nazioni considerate ‘amiche’.

Tra le destinazioni ‘aperte’ per la Russia, come ha annunciato il Governo del Paese, ci sarebbero Argentina, India e Sud Africa. Come precisa simpleflying.com, le destinazioni consentite si collocano in Africa, Medio Oriente, Asia, Sud America e America centrale. L’elenco comprende infatti anche mete come Brasile, Cina, Turchia, Israele, India, Pakistan, Corea del Nord, Seychelles e Arabia Saudita.

Uno sguardo allo schedule dei principali aeroporti russi consente di vedere, tra i vettori che stanno operando sulla Russia, nomi come Emirates, Air Arabia, Etihad, SriLankan, Qatar e Air China.

 
SEA E DHL EXPRESS INSIEME PER L’UCRAINA

Partito questa mattina da Milano Malpensa con destinazione Bucarest il volo cargo messo a disposizione da DHL Express per il trasporto di 21 tonnellate di prodotti alimentari raccolti grazie all’impegno del personale SEA per i rifugiati ucraini. Gli aiuti saranno gestiti sul posto da Banco Alimentare Romania.



È decollato questa mattina alle ore 9.00 da Milano Malpensa con destinazione l’aeroporto di Bucarest-Otopeni il cargo di DHL Express con a bordo 21 tonnellate di cibo raccolti su base volontaria tra i dipendenti di SEA, la società di gestione degli aeroporti milanesi, e destinati ai rifugiati ucraini in Romania.

Dallo scalo rumeno, il carico trasferito a bordo di 3 camion, sotto il coordinamento dei volontari di SEA e di Banca pentru Alimente București di Bucarest, è stato consegnato alle strutture di accoglienza Asociatia Mladita, Asociatia Inimi nobile e Asociatia Casa Shalom che accolgono circa 240 rifugiati in fuga dalla guerra.

Il cibo è stato raccolto con il supporto e il coordinamento operativo della European Food Banks Federation (FEBA).
 
  • Like
Reactions: Paolo_61
Domanda da non esperto: ma i per Boeing ed Airbus in carico alle compagnie russe potrebbero esserci dei ban per i ricambi e l'assistenza? oppure è già stato attuata qualche sanzione o limitazione?
 
Domanda da non esperto: ma i per Boeing ed Airbus in carico alle compagnie russe potrebbero esserci dei ban per i ricambi e l'assistenza? oppure è già stato attuata qualche sanzione o limitazione?

Il ban in questione è arrivato tipo al quinto giorno di guerra. In Russia attualmente in teoria non esiste assistenza ufficiale agli aeromobili di questi costruttori .
 
Quindi tra poco questi aerei non saranno più in grado di volare per mancanza di manutenzione e ricambi?