Sul Gazzo, nell'area pic-nic non so, non ci sono stato, sono stato molto più in alto, dal santuario, dove si è davvero distanti, ma scendendo verso Sestri ci sono alcune curve della strada (Via Rollino) dove si rimane più vicini e più bassi, ma ad ogni modo credo che si resti distanti, e non poco..
C'è da dire che quando la nave passa all'interno della diga deve ridurre parecchio la velocità rispetto al passaggio in mare aperto, quindi non so se convenga passare dentro la diga..quando l'ho fatta io ci ha messo una mezz'ora buona.
Il ritardo è dovuto a quei furboni di AMT che hanno fatto un orario che di fatto non permette alle ultime corse di essere in orario: lo sbarco e l'imbarco dei passeggeri è una procedura davvero lunga, soprattutto se la nave è piena e ci sono da sbarcare oltre 300 passeggeri. Dovevano prevedere ciò e fare degli orari un pò più larghi, credo che 5 minuti sarebbero stati più che sufficienti.
Cmq è impressionante la differenza tra una compattina con zoom 3x e una reflex con teleobiettivo!
Se fai il confronto con le mie per esempio:
http://www.aviazionecivile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29597
[:307][:307]
Ad ogni modo, Celestina è un discreto spotting point se si ha la fortuna di beccare un atterraggio o un decollo in quei 5 minuti in cui si è a fianco della pista. Forse nei giorni in cui arrivano i russi si ha qualche chance in più...