Go around 330 Air Berlin a Dusseldorf


Altra considerazione è che magari a qualcuno dei passeggeri poteva servire essere a terra 15 minuti prima invece di essere 'sequestrato' per un giro non richiesto.
 
Quale procedura? Perchè esiste una procedura codificata sugli OM per fare i low pass con passeggeri a bordo?
In aviazione civile non abbiamo "congiunzioni astrali": c'è un certo Murphy che si è onventato una sua legge che purtroppo ha una reputazione molto alta tra noi piloti. Una sorta di: la fortuna è cieca, ma la sfiga ci vede benissimo!"
Comunque: iniziative strappalacrime e toccante. Io non lo avrei fatto. Bada bene: sono il primo a staccare autopiloti e automanette già dal top of descent e se potessi mi farei anche tutta la tratta a mano, dal ligt off all'atterraggio. Trovo eccitanti circling e vidual, challenging i cross wind landing, ma mi divertono una cifra. Ma non lo avrei fatto se non pianificato a tavolino con la flight ops (che ha sospeso i piloti, quindi non proprio contenta dell'accaduto) e con molte precauzioni. Una delle quali "no pax om board".

Mi sono dimenticato le virgolette sulla parola procedura => "procedura".
Non credo abbiano deciso di fare tutto da soli, la torre era informata a quanto pare, o almeno ho capito questo. Se la Torre è informata e ha dato il consenso, presumo che almeno in questo ci sia una procedura da seguire (senza virgolette). La torre sapeva che c'erano pax a bordo, quindi se ha dato il consenso a far quello che è stato fatto suppongo il tutto possa essere legale e autorizzato.
Oppure sono arrivati alla Top Gun e volevano fare la barba alla torre.???
Comunque sia, a me sarebbe piaciuto essere a bordo.
 
Secondo me cosa bellissima, ma questo low pass è stato fatto dal lato e nella direzione sbagliata; è andato verso la città; dopo la torre di controllo c'è l'hotel Sheraton, poi il polo fieristico poi la città. Sicuramente le condizioni meteo erano perfette, ma a DUS qualche turbolenza io l'ho sempre beccata...

Guardando il video sinceramente non mi pare una manovra tirata o pericolosa, parlo da ex display pilot anche se su macchine molto più piccole. Anche se avessero avuto una piantata motore avrebbero avuto tutti i margini di spazio e spinta necessaria per non stamparsi sullo Sheraton...l'unico appunto che farei è il mancato coordinamento con la Compagnia (vista la sospensione).

Ma scusate.
Io sono un pax che ha pagato per andare da A a B, non per fare manovre gratuite di alcun genere, per sicure che esse possano essere.
Ed anche se l'accrescimento del rischio fosse stato dello 0,00001 %, a me non sta bene.
Se poi me lo dici prima di partire, e si tratta di un volo dimostrativo, benissimo, da appassionato mi lecco anche i baffi. Ma così proprio no.
 
Mi sono dimenticato le virgolette sulla parola procedura => "procedura".
Non credo abbiano deciso di fare tutto da soli, la torre era informata a quanto pare, o almeno ho capito questo. Se la Torre è informata e ha dato il consenso, presumo che almeno in questo ci sia una procedura da seguire (senza virgolette). La torre sapeva che c'erano pax a bordo, quindi se ha dato il consenso a far quello che è stato fatto suppongo il tutto possa essere legale e autorizzato.
Oppure sono arrivati alla Top Gun e volevano fare la barba alla torre.???
Comunque sia, a me sarebbe piaciuto essere a bordo.

La torre di controllo è responsabile della separazione dell'aereo da altri aerei, il resto è responsabilità dell'equipaggio. Un controllore non può certificare la sicurezza di una manovra.

Le norme di molte compagnie spesso proibiscono i passaggi bassi anche in caso di (possibile) utilità alla sicurezza del volo: ricordo il caso di un Alitalia con problemi al carrello dalle parti di JFK che non poteva per policy fare un low pass per consentire alla torre di osservare la corretta estensione del carrello (problema formalmente risolto con la torre che dispose il go around in corto finale).
Negli USA non è raro sentire in frequenza la torre di controllo offrire la possibilità di fare un low pass a un comandante all'ultimo volo prima della pensione: non mi è ancora capitato di sentire un CPT che accetta l'offerta.
 
Ma scusate.
Io sono un pax che ha pagato per andare da A a B, non per fare manovre gratuite di alcun genere, per sicure che esse possano essere.
Ed anche se l'accrescimento del rischio fosse stato dello 0,00001 %, a me non sta bene.
Se poi me lo dici prima di partire, e si tratta di un volo dimostrativo, benissimo, da appassionato mi lecco anche i baffi. Ma così proprio no.

Sono d'accordo con te Enrico, ma evidenzierei un'ulteriore sfumatura: se è vero che i piloti sono stati sospesi (per quel che può valere in una compagnia che sta chiudendo i battenti...), significa che NON avevano concordato la manovra con la compagnia aerea. E questo non è accettabile.
Per il resto, propongo di chiudere qui la querelle e di alzare tutti insieme un calice virtuale in ossequio ad una compagnia che non c'è più. Prosit!
 
Sono d'accordo con te Enrico, ma evidenzierei un'ulteriore sfumatura: se è vero che i piloti sono stati sospesi (per quel che può valere in una compagnia che sta chiudendo i battenti...), significa che NON avevano concordato la manovra con la compagnia aerea. E questo non è accettabile.
Per il resto, propongo di chiudere qui la querelle e di alzare tutti insieme un calice virtuale in ossequio ad una compagnia che non c'è più. Prosit!
"Non sono d'accordo": credo che questa non sia una manovra per la quale basta una semplice telefonata al capo pilota per dirgli "hei Smidt, domani mi faccio un low pass all'alba, carrello abbassato, poi a 50 piedi, rimango a 1,3 Vstallo, sorvolo qualche stabilimento in virata, poi do motore e torno per un full stop". "Certo Heinz, fai pure, attento a non far scadere troppo la velocità e a non bancare troppo, sennò famo die omlett (a frittata)! Quanti pax hai?" "Sui 300..." "Figo, sei come si divertono!"
La torre cosa ti dice: pilot responsability, fai quel che vuoi, non ci sono traffici.
Poi, conoscendo la complessità dei sistemi del 330, io me la sarei preparata alla perfezione, con qualche prova al simulatore ed eseguita non con passeggeri qualsiasi, ma con qualche svitato come me (e Explo) che sarebbe accorso all'evento fregandosi le mani.
Credo che i colleghi si siano presi un bel rischio, guidati dall'emozione. Ma sono sicuro che se oggi chiedeste loro se lo rifarebbero, scatterebbe il pernacchione col gesto dell'ombrello...
 
"Non sono d'accordo": credo che questa non sia una manovra per la quale basta una semplice telefonata al capo pilota per dirgli "hei Smidt, domani mi faccio un low pass all'alba, carrello abbassato, poi a 50 piedi, rimango a 1,3 Vstallo, sorvolo qualche stabilimento in virata, poi do motore e torno per un full stop". "Certo Heinz, fai pure, attento a non far scadere troppo la velocità e a non bancare troppo, sennò famo die omlett (a frittata)! Quanti pax hai?" "Sui 300..." "Figo, sei come si divertono!"
La torre cosa ti dice: pilot responsability, fai quel che vuoi, non ci sono traffici.
Poi, conoscendo la complessità dei sistemi del 330, io me la sarei preparata alla perfezione, con qualche prova al simulatore ed eseguita non con passeggeri qualsiasi, ma con qualche svitato come me (e Explo) che sarebbe accorso all'evento fregandosi le mani.
Credo che i colleghi si siano presi un bel rischio, guidati dall'emozione. Ma sono sicuro che se oggi chiedeste loro se lo rifarebbero, scatterebbe il pernacchione col gesto dell'ombrello...

Io scrivevo un'altra cosa: ovvero che la compagnia aerea doveva autorizzare la manovra, al pari della torre. Questo non sembra essere accaduto, altrimenti i piloti non sarebbero stati sospesi.
Sulla seconda parte del tuo post sono dubbioso: possibile che i piloti non si siano preparati? Dal post sembra che, guidati dall'emozione, abbiano fatto una follia. Permettimi di avere qualche dubbio e di pensare che invece tutto fosse adeguatamente programmato.
 
Anche qui?
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Volo_Air_France_296
Di cui abbiamo anche un contributo audiovisivo...

Sai, molto, ma molto meglio di me che in questo caso le informazioni che aveva il pilota erano non adeguate a quanto si apprestava a fare (RIP ai passeggeri a bordo).
Posso essere un profano del mondo aeronautico, un romantico e nostalgico del volo da cartolina, ma non facciamo di ogni erba un fascio.
Sono, alla mia età, ancora uno che magari crede nei sogni (povero illuso)... Ma, a me sarebbe piaciuto essere a bordo di quel volo.
Poi, ognuno ha diritto alle proprie opinioni.
Alla luce dei fatti, burocraticamente i piloti hanno sbagliato, mi dispiace per loro, si saranno fatti prendere dalle emozioni e doveva succedere.
 
La torre di controllo è responsabile della separazione dell'aereo da altri aerei, il resto è responsabilità dell'equipaggio. Un controllore non può certificare la sicurezza di una manovra.

Le norme di molte compagnie spesso proibiscono i passaggi bassi anche in caso di (possibile) utilità alla sicurezza del volo: ricordo il caso di un Alitalia con problemi al carrello dalle parti di JFK che non poteva per policy fare un low pass per consentire alla torre di osservare la corretta estensione del carrello (problema formalmente risolto con la torre che dispose il go around in corto finale).
Negli USA non è raro sentire in frequenza la torre di controllo offrire la possibilità di fare un low pass a un comandante all'ultimo volo prima della pensione: non mi è ancora capitato di sentire un CPT che accetta l'offerta.

Chiaro, grazie Ken.
 
Io scrivevo un'altra cosa: ovvero che la compagnia aerea doveva autorizzare la manovra, al pari della torre. Questo non sembra essere accaduto, altrimenti i piloti non sarebbero stati sospesi.
Sulla seconda parte del tuo post sono dubbioso: possibile che i piloti non si siano preparati? Dal post sembra che, guidati dall'emozione, abbiano fatto una follia. Permettimi di avere qualche dubbio e di pensare che invece tutto fosse adeguatamente programmato.

Fai bene ad avere dubbi, ne ho anche io. Mi dai una definizione del "adeguatamente programmato"?
Io credo che programmato non sia sinonimo di preparato.
La compagnia non me era al corrente, ok, lo deduciamo dalla sospensione dei piloti. Ma se fosse solo questa l'omissione, secondo te come si erano preparati? Quante volte lo avevano provato in vita loro? Avevano programmato velocità e quote? E se si, in base a cosa? Ditino fuori dal finestrino per sentire "come butta il vento"?
Se tutto fosse stato pianificato, addestramento compreso, sviscerato, collaudato e prestabilito, ma mancava solo l'ok dell'accountable manager, beh allora stiamo parlando di burocrazia e con quella non vai lontano.
Se ci sarà un'inchiesta ci toglieremo tutti i dubbi non appena uscirà il rapporto.
 
Sai, molto, ma molto meglio di me che in questo caso le informazioni che aveva il pilota erano non adeguate a quanto si apprestava a fare (RIP ai passeggeri a bordo).
Posso essere un profano del mondo aeronautico, un romantico e nostalgico del volo da cartolina, ma non facciamo di ogni erba un fascio.
Sono, alla mia età, ancora uno che magari crede nei sogni (povero illuso)... Ma, a me sarebbe piaciuto essere a bordo di quel volo.
Poi, ognuno ha diritto alle proprie opinioni.
Alla luce dei fatti, burocraticamente i piloti hanno sbagliato, mi dispiace per loro, si saranno fatti prendere dalle emozioni e doveva succedere.
Sulla seconda parte del tuo post, sappi che la penso allo stesso modo.
Sulla prima, concordo sull'aver preso i due estremi, ma in mezzo ci sono tante sfumature (ps: perirono in pochi, tipo 4 o 5 se non sbaglio, intossicati da fumi e bruciature).
Lo scrivo per l'ultima volta: sono dell'idea che la manovra, per quanto suggestiva e toccante per gli appassionati come noi, andava fatta ad aeroplano vuoto e con specifico training e coordinamento, nonché con puntuale briefing come si fanno normalmente nei voli di questo tipo.
PS2: non era il video che doveva suggestionarti, ma il motivo per cui sono arrivati a tanto. In breve: hanno messo l'aereo a V alpha max, quando hanno deciso che era il momento di riattaccare hanno dato tutta potenza, ma non sono riusciti a tirare su il muso (per fare quota) per effettuare il go around.