Fusione AdP Gesac


Guarda, a parte che sono stra felice che la regione paghi Ryanair, guardando il bilancio mi balzava agli occhi il fatto che i pax crescono in positivo
anche negli altri 8 mesi dell'anno.

Io però ti chiedevo quali ulteriori potenzialità di crescita vi siano negli altri 8 mesi dell'anno (ottobre-maggio), ed in base a quali fattori sia possibile una tale affermazione.
 
Io però ti chiedevo quali ulteriori potenzialità di crescita vi siano negli altri 8 mesi dell'anno (ottobre-maggio), ed in base a quali fattori sia possibile una tale affermazione.

Come ho scritto nel post sopra non lavoro nel campo aviazione, ripeto, vedo una crescita anche durante i mesi invernali, e per me questo indica che ci sono potenzialità, lo so che maari può essere avventata come affermazione ma i numeri ( a me !) fanno pensare a questo.
 
A mio avviso Bari o meglio ADP potrebbe camminare benissimo da sola. Il traffico è costantemente in crescita, aerostazione bella e funzionale, facilmente accessibile, ottimi parcheggi, ben collegata anche con mezzi pubblici. Napoli, nonostante gli investimenti risulta poco fruibile. Sembra restare compressa nella città e, per quel che si diceva, impossibile da sviluppare significativamente.
Sarà una mia impressione ma vedo all'orizzonte un gran pacco per ADP.
 
Per il resto sembra che si seguano altre strade rispetto alla fusione con Gesac.

http://corrieredelmezzogiorno.corri...ac-f6d8709c-b80a-11e6-a5eb-a9e34f944e6e.shtml
Avendo letto l'articolo nel link, purtroppo continuo a non capire per quale motivo lo sbarco a Capodichino degli Irlandesi pregiudichi un'eventuale fusione fra AdP e Gesac.
Non capisco come fa l'articolista a dichiarare che un BDS-TSF sia in competizione con un NAP-TSF stando a quasi 400km di distanza.
 
E'il solito discorso dell'avere o non avere giornalisti specializzati nel campo X, che però rischierebbero di scrivere solo di Y una volta ogni tanto. L'alternativa è avere qualcuno che scriva di tutto.
In uno dei due casi, ci si ritrova con analisi industriali dalle fondamenta... interessanti, per così dire, e si rischiano di trarre conclusioni ancor più interessanti.
 
Avendo letto l'articolo nel link, purtroppo continuo a non capire per quale motivo lo sbarco a Capodichino degli Irlandesi pregiudichi un'eventuale fusione fra AdP e Gesac.
Non capisco come fa l'articolista a dichiarare che un BDS-TSF sia in competizione con un NAP-TSF stando a quasi 400km di distanza.
Comunque per il giornalista di turno la Puglia che entrerebbe in competizione con NAP è intesa solo come Bari. Brindisi e' troppo lontano da Napoli per creare competizione diretta su voli aventi medesime destinazioni (vedi TSF).
 
Nel primo link si fa esplicito riferimento ad incentivi a FR per sbarcare a NAP.

Direi di no. L'esplicito riferimento è a questo documento http://www.aeroportodinapoli.it/doc...2017.pdf/cb1970c5-f406-4091-9ee4-f45d9eb985b4
Non ci sfugge - ha precisato - che Gesac ha una formula di traffico simile alla nostra, sappiamo anche che c'è una trattativa fra Gesac e Ryanair.

Gli accordi vengono pubblicati poco prima delle conferenze stampa di rito, e sono reperibili su http://www.aeroportodinapoli.it/doc...-002.pdf/743291fb-a46c-4d23-bd07-b57321373dcd
Non vedo riferimenti alle arpe.

Inoltre ricordo che si tratta di una società a maggioranza (grazie a Dio) privata.