Fusione AdP Gesac



Lo leggevo ieri. Più che chiarezza, fa ipotesi.

Da pugliese spero nell'ipotesi di F2i perché una fusione fine a se stessa proprio non ha senso. Non riesco nemmeno a credere all'ipotesi di NAP primario e BRI secondario in ottica sud. Troppo distanti e troppo diverse le due regioni. Già in Puglia si fa fatica a trasmettere il messaggio di BDS come aeroporto del Salento.
 
Lo leggevo ieri. Più che chiarezza, fa ipotesi.

Da pugliese spero nell'ipotesi di F2i perché una fusione fine a se stessa proprio non ha senso. Non riesco nemmeno a credere all'ipotesi di NAP primario e BRI secondario in ottica sud. Troppo distanti e troppo diverse le due regioni. Già in Puglia si fa fatica a trasmettere il messaggio di BDS come aeroporto del Salento.
+1
 
Già in Puglia si fa fatica a trasmettere il messaggio di BDS come aeroporto del Salento.[/QUOTE]

Non l'ho capita questa!
 
Già in Puglia si fa fatica a trasmettere il messaggio di BDS come aeroporto del Salento.

Non l'ho capita questa!

BDS è stato scelto come l'aeroporto di riferimento per il Salento (pur non essendo a Lecce) ma ha meno collegamenti esteri di BRI. Un turista spesso atterra a BRI pur avendo come destinazione il Salento. In caso di fusione fine a sé stessa questo problema verrebbe amplificato poiché NAP sposterebbe pax da BRI che a suo volta li sposterebbe da BDS.

Opinione personale, eh.
 
Salve L argomento Seap e poi ADP è stato più volte trattato qui in particolare in passato qualcuno ha fatto notare con bilanci alla mano come ADP è sempre stata in utile grazie al fatto anche che tutti gli investimenti erano sul bilancio della regione.

Qualcuno ha ancora quei dati? Quei bilanci? Qualcuno ricorda bene il passaggio tra seap e ADP ?

Infine se devo dire la mia trovo la fusione assurda e porterà al nulla. Diversa sarebbe come qualcuno ha detto un bando internazionale. ADP gestisce non solo BARI e questo porterà sicuramente gesac a dimenticarsi degli altri aeroporti...
 
Il bilancio 2015 di AdP dimostra come la Regione Puglia da sola non possa contribuire ad uno sviluppo societario sostenibile.

AdP avrebbe verosimilmente bisogno dell’apporto di un socio privato che possa contribuire allo sviluppo di AdP :
- aumentando il capitale ;
- aumentare la redditività ;
- migliorare il profilo debitorio ; e
- ottimizzare la governance interna.

Ben venga l’interesse di F2i. Tutt’altra questione è la discutibile fusione con Gesac.

- AdP ha un rendimento sul capitale del 6.4%. Non male come investimento per la Regione considerando il contesto attuale di tassi bassi (il BTP della Repubblica Italiana rende c.1.4%)
- L’unica maniera per aumentare gli utili è aumentare i passeggeri e aumentare i ricavi non-aeronautical (parcheggi, negozi, ecc.) che nel 2015 equivalgono soltanto a 24% dei ricavi di AdP.
- BRI e soprattutto BDS hanno ancora potenziale di crescita soprattutto considerata la bassa incidenza tuttora dei voli internazionali (c.20%), la parte che tra l’altro cresce di più, e che espone troppo AdP al ciclo economico italiano.
o Il Salento che vuole essere meta turistica europea deve certamente auspicare un miglior utilizzo di BDS ed aumentare soprattutto l’offerta di voli internazionali che solo un socio privato ha tutto interesse a coltivare.
- È statisticamente dimostrato in Europa che l’ingresso di soci privati porta normalmente all’aumento delle compagnie aeree ed investimenti in capitale.
o Dietro F2i c’è Ardian, una società d’investimento con 50 miliardi di Euro in gestione con un track record positivo in settore aeroportuale (vedi LTN, TRN e NAP). Un fondo come F2i promette rendimenti nominali ai suoi investitori normalmente tra il 7-15% e quindi scommette su AdP che ora rende soltanto 6%. Il valore intrinsico di AdP infatti giace nella sua concessione quarantennale e nelle sue infrastrutture.
o L’investimento di F2i sarebbe di lungo termine e non speculativo e potrebbe persino attrarre l’attenzione di altri fondi in futuro per il beneficio di AdP e della Puglia intera
- L’apporto di capitale da parte di F2i permetterebbe ad AdP di attrarre più finanziamenti visto il rapporto D/E (alquanto alto) di 5,4x. Le statistiche dimostrano anche in Italia che l’entrata di un socio privato permette di diversificare le fonti di finanziamento e rende più sostenibile la posizione debitoria (vedi Aeroporto di Bologna e SAT) migliorando i flussi di cassa.
- È alquanto probabile che un socio privato possa incoraggiare AdP ad intercettare quanti più finanziamenti pubblici per migliorare la dotazione infrastrutturale in aeroporto e soprattutto la connettività dell’aeroporto con il territorio (vedi la mancanza di collegamenti da/per BDS da Lecce e provincia). E' proprio questo che e' recentemente successo a BLQ con la quotazione in Borsa.
- È logico chiedersi alla luce della ristrettezza del bilancio regionale quanto ancora la Regione Puglia possa far fronte alle richieste di FR (12,6 milioni di Euro all’anno).
- Un socio privato può certamente migliorare la governance interna di AdP esprimendo un rappresentante in CdA a differenza dell’attuale situazione con l’amministratore unico. Una migliore governance renderebbe più efficiente AdP rendendola una società moderna.

Un saluto a tutti
 
Bari, cambio ad Aeroporti di Puglia: arriva Onesti per la fusione con la Campania


Via Acierno, ecco Onesti. E' partita la fusione tra Aeroporti di Puglia e Gesac, la società di gestione dell'aeroporto di Napoli, che sarà controllata dal fondo strategico F2i. La prossima settimana la Regione nominerà Tiziano Onesti alla guida della società aeroportuale che in portafoglio ha i quattro scali pugliesi (Bari, Brindisi, Grottaglie e Foggia). Lo riferisce La Gazzetta del Mezzogiorno.

Onesti è docente universitario. Insegna Economia aziendale a Roma 3, è presidente di Trenitalia con un passato a Italtel e Acqua Marcia ed è destinato a succedere a Giuseppe Acierno, l'uomo che fu chiamato dall'allora governatore Nichi Vendola a guidare la società aeroportuale dopo la bufera giudiziaria che coinvolse l'ex ad Domenico Di Paola. Nel cda entrerà anche Antonio Vasile, l'imprenditore del turismo che è stato assessore comunale quando sindaco a Bari era Michele Emiliano. Non si prevedono altri scossoni al vertice: quindi Marco Franchini resterà in sella come direttore generale.

La svolta al vertice ddi Adp arriva dopo l'assemblea dell'Anci che ha eletto presidente nazionale il sindaco di Bari, Antonio Decaro, quando il governatore pugliese Michele Emiliano ha avuto modo di approfondire la questione con il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris che è azionista di Gesac. L'obiettivo dell'operazione è creare un'unica spcietà di gestione su gran parte degli scali del Sud che, oltre a Campania e Puglia, comprendono Basilicata, Calabria e Molise.


http://bari.repubblica.it/cronaca/2...sti_per_la_fusione_con_la_campania-150521571/
 
Non so perché ma ho come l'impressione che in caso di fusione, BDS ne uscirà con le ossa rotte. Spero di sbagliare!
 
Purtroppo tutto va visto nell'ottica del momento politico attuale. L'alleanza fra Giggino e Michelone contro Matteuccio passa anche attraverso queste cose.
Poi, data la nota capacità del governatore pugliese nella gestione delle cose economiche, ho la netta impressione che fra non molto BRI perderà molto dell'appeal.
Non dimentichiamo che FR attualmente costituisce oltre il 55% del traffico pugliese e che se non si rinnoveranno le convenzioni, non ci penserà su due volte a cambiare aria.
 
Io con gli ultimi articoli sono sempre più preoccupato. BRI e BDS hanno un potenziale inespresso e questa fusione pare avere ben altri obiettivi che sfruttare tale potenziale.
 
Io con gli ultimi articoli sono sempre più preoccupato. BRI e BDS hanno un potenziale inespresso e questa fusione pare avere ben altri obiettivi che sfruttare tale potenziale.

Condivido la tua preoccupazione... Un conto è fare un operazione con f2i un altro invece fare fusione con gesac...
Quello che non emerge dagli articoli è il valore di AdP, che (il mio non è campanilismo) a mio avvviso non è inferiore a Gesac, considerati i 4 aeroporti e
il fatto che Bari e anche Brindisi hanno un potenziale di crescita (sia aviation che extra) che Napoli non ha. Non riesco a capire quale sarà o potrà essere la ripartizione delle quote e, leggendo l'articolo di repubblica-Napoli non sarei così ottimista, mi pare che l'affare lo faccia la Campania e non la Puglia. Non entro nell'ottica politica sopra riportata perchè se no non la finiremmo +... Tuttavia questa fine strategia andrebbe applicata ad altre realtà che non funzionano in Puglia e non ad AdP. E poi non comprendo il motivo del non fare un bel bando e aspettare e valutare la migliore offerta come fu fatto al tempo proprio a Napoli.
 
Anche perché sono certo del fatto che BRI e BDS interesserebbero a investitori stranieri più confortanti di Gesac.

Ma anche la regione Puglia! Ti svendi (perché così sarà) una delle migliori realtà italiane? Alla faccia del progetto Puglia365!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Anche perché sono certo del fatto che BRI e BDS interesserebbero a investitori stranieri più confortanti di Gesac.

Ma anche la regione Puglia! Ti svendi (perché così sarà) una delle migliori realtà italiane? Alla faccia del progetto Puglia365!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

+ 100
 
Condivido la tua preoccupazione... Un conto è fare un operazione con f2i un altro invece fare fusione con gesac...
Quello che non emerge dagli articoli è il valore di AdP, che (il mio non è campanilismo) a mio avvviso non è inferiore a Gesac, considerati i 4 aeroporti e
il fatto che Bari e anche Brindisi hanno un potenziale di crescita (sia aviation che extra) che Napoli non ha. Non riesco a capire quale sarà o potrà essere la ripartizione delle quote e, leggendo l'articolo di repubblica-Napoli non sarei così ottimista, mi pare che l'affare lo faccia la Campania e non la Puglia. Non entro nell'ottica politica sopra riportata perchè se no non la finiremmo +... Tuttavia questa fine strategia andrebbe applicata ad altre realtà che non funzionano in Puglia e non ad AdP. E poi non comprendo il motivo del non fare un bel bando e aspettare e valutare la migliore offerta come fu fatto al tempo proprio a Napoli.

Hai qualche dato sul potenziale di BRI e BDS?
 
Anche perché sono certo del fatto che BRI e BDS interesserebbero a investitori stranieri più confortanti di Gesac.

Ma anche la regione Puglia! Ti svendi (perché così sarà) una delle migliori realtà italiane? Alla faccia del progetto Puglia365!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

in base a cosa ne sei certo?

E comunque, è vero che AdP racchiude 4 aeroporti, ma di questi 2 sono Foggia e Grottaglie, che dubito producano utili..
 
Hai qualche dato sul potenziale di BRI e BDS?

Premesso che non lavoro nel campo ma sono un semplice appassionato fruitore degli apt pugliesi e italiani per lavoro provo comunque a rispondere sperando che qualcuno ( sicuramente esiste in questo forum) mi corregga o spieghi lui meglio.

Bari oltre ad avere una posizione ottima è collegato in maniera egregia alla rete viaria e ferroviaria, oltre ad essere un signor aeroporto (soprattutto dopo l'apertura della nuova ala est che trovo davvero stupenda)
Inoltre guardando il bilancio nella sezione dati di traffico è dal 2013 che cresce in maniera sostenuta.

Brindisi può contare su 2 piste, stanno facendo dei lavori di ampliamento che lo renderanno maggiormente fruibile e del fatto che è l'Apt dell'intero Salento, sta traendo grande giovamento dal boom turistico di questi ultimi anni.
anche sui pax vale lo stesso per Bari, crescita continua con percentuali ottime per gli internazionali.

volendo fare un confronto con NAP, mi verrebbe da pensare che Napoli non abbia i margini per un ulteriore crescita, non tanto per incapacità quanto per una carenza di infrastruttura che non credo consenta di raggiungere a medio termine risultati in termini di passeggeri come quelli attuali.
 
Premesso che non lavoro nel campo ma sono un semplice appassionato fruitore degli apt pugliesi e italiani per lavoro provo comunque a rispondere sperando che qualcuno ( sicuramente esiste in questo forum) mi corregga o spieghi lui meglio.

Bari oltre ad avere una posizione ottima è collegato in maniera egregia alla rete viaria e ferroviaria, oltre ad essere un signor aeroporto (soprattutto dopo l'apertura della nuova ala est che trovo davvero stupenda)
Inoltre guardando il bilancio nella sezione dati di traffico è dal 2013 che cresce in maniera sostenuta.

Brindisi può contare su 2 piste, stanno facendo dei lavori di ampliamento che lo renderanno maggiormente fruibile e del fatto che è l'Apt dell'intero Salento, sta traendo grande giovamento dal boom turistico di questi ultimi anni.
anche sui pax vale lo stesso per Bari, crescita continua con percentuali ottime per gli internazionali.

volendo fare un confronto con NAP, mi verrebbe da pensare che Napoli non abbia i margini per un ulteriore crescita, non tanto per incapacità quanto per una carenza di infrastruttura che non credo consenta di raggiungere a medio termine risultati in termini di passeggeri come quelli attuali.

Se la Regione Puglia non pagasse lautamente Ryan, ritieni che la crescita sarebbe stata così sostenuta?
Tolto il periodo turistico (da giugno a settembre), che potenzialità di crescita vi sono negli altri 8 mesi dell'anno?
 
Guarda, a parte che sono stra felice che la regione paghi Ryanair, guardando il bilancio mi balzava agli occhi il fatto che i pax crescono in positivo
anche negli altri 8 mesi dell'anno.