Funerali Casamonica : sospesa licenza all'elicotterista


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il pensiero del dopo cena è relativo a quello che scriveva aless sopra: più ci penso e più mi chiedo cosa possa spingere un pilota professionista a fare una cappella del genere che verosimilmente avrà grosso impatto, e negativo, sulla propria attività lavorativa. Possibile che non abbia ancora rilasciato interviste?

In tutta sincerità, ho seri dubbi che sia un pilota professionista nel senso stretto del termine, che svolga cioè questa come attività principale, pronto ad essere smentito comunque ...
 
In tutta sincerità, ho seri dubbi che sia un pilota professionista nel senso stretto del termine, che svolga cioè questa come attività principale, pronto ad essere smentito comunque ...
È una delle considerazioni che ho fatto anche io, per quello chiedevo se qualcuno avesse visto un'intervista. Per un professionista vorrebbe dire cambiare lavoro.
 
Io sono di parte, visto che volo VDS (Brighthills lo sa bene ;)), ma mi spiegate dove avete letto che l'R22 coinvolto in questa vicenda sia un ULM?
Se se ne interessa l'ENAC e non AeCI suppongo che si tratti di AG, visto che si parla di sospensione di licenza e non di attestato.
 
Ciao a Tutti. Tornando alla domanda di NoEmptyElse, il Codice della Navigazione all'art. 819 (Getto da aeromobili in volo) recita:.."Fuori del caso di necessità, è vietato il getto da aeromobili in volo di oggetti o materie, che non siano zavorra regolamentare, senza autorizzazione dell'ENAC. Rimane ferma in ogni caso la responsabilità per danni a terzi sulla superficie".
 
Il pensiero del dopo cena è relativo a quello che scriveva aless sopra: più ci penso e più mi chiedo cosa possa spingere un pilota professionista a fare una cappella del genere che verosimilmente avrà grosso impatto, e negativo, sulla propria attività lavorativa.

Soldi e ignoranza profonda delle norme da rispettare.
 
Scusate, solo io ricordo (20/25 anni fa) che sulle spiagge (a Salerno ) arrivavano aerei da pontecagnano e tutte le mattine lanciavano volantini, facsimile di soldi con pubblicità e quant'altro?

Era pratica diffusa su molte spiagge. La cosa di per sé non é vietata tout court, ma deve essere autorizzata.
 
Ciao a Tutti. Tornando alla domanda di NoEmptyElse, il Codice della Navigazione all'art. 819 (Getto da aeromobili in volo) recita:.."Fuori del caso di necessità, è vietato il getto da aeromobili in volo di oggetti o materie, che non siano zavorra regolamentare, senza autorizzazione dell'ENAC. Rimane ferma in ogni caso la responsabilità per danni a terzi sulla superficie".
Grazie, avevo trovato qualcosa ma solo relativo al VDS. Servono poi le autorizzazioni del comune, e la speranza che nessuno si lamenti di canali otturati e aree da ripulire.
Mi sembra in pratica una cosa d'altri tempi.
 
Il discorso è abbastanza ampio imho. Il problema è la differenza che c'è tra paranoia e sicurezza. Penso siamo tutti d'accordo che la sicurezza assoluta è difficile, se non impossibile, da raggiungere; però è un argomento tabù: non si può dire. Se iniziassimo a ragionare su *cosa potrebbe succedere* è finita. Pensiamo un attimo a cosa potrebbero fare su un treno AV: centinaia di persone su un proiettile che va a 350km/h e senza nessun controllo reale su ciò che si porta a bordo, fossero anche valigie di 30-50 chili.

Anche qui: fin quando non succede nulla tutti contenti di non avere rotture di palle. Appena succederà qualcosa inizierà la paranoia e saranno in tanti a lamentare "i mancati controlli all'ingresso". Il punto è "l'equilibrio" appunto.

Leggevo di controlli ossessivi sui piloti o di controllo laschi a dir poco in altri casi. Cosa fare?
Si mette da un piatto la scomodità, il fastidio, la perdita di riservatezza, il tempo perso, i costi dei controlli e dall'altro la sicurezza. Quanto siamo disposti a cedere rispetto a quest'ultima? Quanto siamo disposti a dare in cambio di? Ché se il discorso è banalmente: oh vanno fatti i controlli (soprattutto intendendo "a altri") non serve a nulla. E cavalcare il momento e darla addosso a un tizio, nonostante il gesto, SECONDO ME, riprovevole è un atto di stomaco che non serve a nulla.

Vanno controllati TUTTI I VOLI, di qualsiasi tipo? Ok, ci può stare. Ci costa XX euro a testa. Ci comporterà il probabile passo successivo del controllo ossessivo sui treni, sulle navi e poi sulle auto. Vogliamo davvero vivere così?
Ripeto, io non conosco la risposta. Ma mi aspetto che chi mi dia una soluzione, o semplicemente si indigna, lo faccia considerando tutti i lati del problema non solo quello di pancia dopo una porcheria del genere. :)

My 2 cents, ovvio :D
Con quella del treno hai anticipato di un giorno il problema tra Olanda e Francia, parlando di treni. Ed oggi il ministro francese a non so cosa ha annunciato controlli sulle valigie nelle stazioni della AV.
 
A quanto pare i giornalisti nell'elisuperficie di Terzigno non sono molto graditi...
http://napoli.repubblica.it/cronaca...pista_dell_elicottero-121433853/?ref=HREC1-11

Per curiosità sono andato a cercarla su Gmaps. Dovrebbe essere questa:
https://www.google.it/maps/@40.8092003,14.4695156,316a,20y,90h,41.62t/data=!3m1!1e3?hl=it

E questa dovrebbe essere la strada d'accesso circa 100 prima dell'infrastruttura:
https://www.google.it/maps/@40.8088...I3cJw04ib6ihsvpu-gJw!2e0!7i13312!8i6656?hl=it

Su Google non ho trovato nulla su questa elisuperficie. Sarebbe interessante sapere chi è il proprietario. Idem per l'R22.
 
Il corteo funebre era regolarmente autorizzato, la curia ha dato il benestare per la chiesa, i parenti galeotti hanno ottenuto il permesso d'urgenza per presenziare, i vigili urbani dirigevano il traffico, la banda di maestri di musica militari guidata da un carabiniere ha sicuramente versato i diritti Siae, nessuno si preoccupa di sapere quale origine hanno i fondi necessari per pagare questa esibizione di potere e ricchezza e l'unico pirla che ha fatto tutto abusivamente e che deve essere duramente sanzionato e' il pilota? Come direbbe Toto' ? Ma mi faccia il piacere...
 
Tornando aeronautici. Dalla scheda dell'R22:
- Range with max payload and no reserves 385km (207nm)
- Range with max payload, auxiliary fuel and no reserves 590km

Tirando una riga dritta da Terzigno a Roma fanno poco più di 400 Km, quindi o volava con l'aux oppure da qualche parte si è fermato.
Qui http://www.robinsonheli.com/price_lists_eocs/r22_eoc.pdf un'interessante scheda sui costi di gestione di quella macchina. Alla fine è pure costato poco.

Aggiungo per chi non ha tempo di fare i conti: andata e ritorno circa 250/300 Euro (tutto compreso, pilota escluso)
 
Ultima modifica:
Il corteo funebre era regolarmente autorizzato, la curia ha dato il benestare per la chiesa, i parenti galeotti hanno ottenuto il permesso d'urgenza per presenziare, i vigili urbani dirigevano il traffico, la banda di maestri di musica militari guidata da un carabiniere ha sicuramente versato i diritti Siae, nessuno si preoccupa di sapere quale origine hanno i fondi necessari per pagare questa esibizione di potere e ricchezza e l'unico pirla che ha fatto tutto abusivamente e che deve essere duramente sanzionato e' il pilota? Come direbbe Toto' ? Ma mi faccia il piacere...

E questo inconsapevole disgraziato che, in virtù della sua esperienza di volo, ben pensava che il suo gesto fosse lecito e legittimo e onorasse il festival della rosa si è prestato gratuitamente??
 
Non è l'unico che deve pagare, devono pagare tutti. Lui e tutti gli altri. Non scherziamo.

il corteo (come altri cortei funebri) era autorizzato
i permessi per quelli agli arresti domiciliari firmati dal giudice di sorveglianza

l'unico che ha fatto "come je pareva" alla fine è stato lui...
 
Non è l'unico che deve pagare, devono pagare tutti. Lui e tutti gli altri. Non scherziamo.

Tutti scandalizzati, tutti a dire che è inammissibile. E intanto il fatto è compiuto. Quindi:
a) ora pagheranno tutti e verrà fatta pulizia di un po' di feccia (e chissà come mai non lo si è fatto prima)
b) pagherà l'unico che si può incastrare facilmente (e che, beninteso, ha le sue colpe)

Per votare ho aperto un'agenzia di scommesse (clandestina): 1000 a 1 per la a), 0 a 1 per la b).
Nella stessa agenzia clandestina raccolgo anche scommesse sulla "dura punizione" per i vigili romani che si sono smaterializzati a capodanno e per le corse sui cavalli.
 
Non è l'unico che deve pagare, devono pagare tutti. Lui e tutti gli altri. Non scherziamo.
Premesso che moralmente son stradaccordo con te, cosa intendi "pagare tutti"? Sulla base di quale articolo del codice? Dici che deve pagare un giudice che da il permesso ai figli di andare ai funerali del padre? O i vigili a cui hanno assegnato un servizio?

Imho è una china pericolosa questa: vanno colpiti per come hanno fatto i soldi. Non per come li spendono. Perché il primo caso è regolato da leggi che vietano certe cose. Il secondo no. È il buon gusto a farlo. Ma non esiste norma del cp che obbliga il buon gusto nei matrimoni...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.