FR presto dismetterà i primi B738


FR ha il viziaccio di ammortare gli aerei a 23 anni (AZ lo fa in 14, come tutte le major). Premesso che il prezzo di acquisto è basso, vendendoli dopo 7 anni la quota residua da ammortare in bilancio è molto alta e sarà difficile vendere questi aerei a quel livello di costo...metteranno a bilancio una minusvalenza? [?]
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

FR ha il viziaccio di ammortare gli aerei a 23 anni (AZ lo fa in 14, come tutte le major). Premesso che il prezzo di acquisto è basso, vendendoli dopo 7 anni la quota residua da ammortare in bilancio è molto alta e sarà difficile vendere questi aerei a quel livello di costo...metteranno a bilancio una minusvalenza? [?]
Non capisco perché lo facciano, di solito uno vorrebbe ammoritizzare tutto e subito ...
... penso sia un modo per "ingraziosire" i conti ...
Con ammortamenti così anche AZ sarebbe in attivo :D:D:D

Sulla registarzione a bilancio bisogna capire una cosa: cosa ammortizzano ? L'aereo al prezzo di listino (probabile) o quanto lo hanno pagato effettivamente ?
Nel secondo caso tra ammortamento e sconto non dovrebbero essere molto distanti dal prezzo di cessione.

Speriamo che qualcuno ci illumini su come dovrebbe girerare la vicenda secondo le IAS (principi contabili internazionali).
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Messaggio inserito da B787-FLR


... penso sia un modo per "ingraziosire" i conti ...

magari sul breve periodo, perché tanto, il valore di carico, se non esce dalla porta-ammortamenti lo fa dalla finestra-minusvalenza al momento, per l'appunto, della cessione.
 
Citazione:Messaggio inserito da starlight2002
magari sul breve periodo, perché tanto, il valore di carico, se non esce dalla porta-ammortamenti lo fa dalla finestra-minusvalenza al momento, per l'appunto, della cessione.

esatto, ma appunto nel breve periodo permette utili alti, poi incassato il "malloppo" addios a todo..... e chi verrà dopo avrà da rimboccarsi le maniche:D
 
Se non ricordo male, la possibilità di ammortare un narrowbody in 23 anni è concessa esclusivamente dal sistema fiscale irlandese. In altri paesi europei sarebbe un falso in bilancio.

EDIT: Dimenticavo: dopo 23 anni il valore residuo dell'aereo è pari al 15%.
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR
...
EDIT: Dimenticavo: dopo 23 anni il valore residuo dell'aereo è pari al 15%.
Mi stupisce meno, il valore residuo è quasi sempre >10%, con queste condizioni l'acquisto assomiglia ad un leasing da se stessi ...
(concetto un po' astruso lo ammetto):D:D:D
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIce

Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR
...
EDIT: Dimenticavo: dopo 23 anni il valore residuo dell'aereo è pari al 15%.
Mi stupisce meno, il valore residuo è quasi sempre >10%, con queste condizioni l'acquisto assomiglia ad un leasing da se stessi ...
(concetto un po' astruso lo ammetto):D:D:D

Non a caso alcuni dei nuovi aerei sono comprati e girati in lease-back ad una società satellite. I finanziamenti per l'acquisto sono garantiti per 12 anni dalla Import-Export Bank.
 
Citazione:Messaggio inserito da FlyIceSulla registarzione a bilancio bisogna capire una cosa: cosa ammortizzano ? L'aereo al prezzo di listino (probabile) o quanto lo hanno pagato effettivamente ?

Penso si ammortizzi il prezzo pagato (almeno con le flotte di auto si fa' così).

@Airblue
Ammortizzare su un periodo più lungo dovrebbe permettere di contenere la linea dei costi. Quindi non solo fare più utili ma, in alternativa, poter proporre tariffe più basse.

Sarebbe interessante capire se ammortizzando il 3,69% all'anno(85% del prezzo come indicato da B878-FLR diviso 23 anni) si può in qualunque momento vendere l'aeroplano senza generare minusvalenze. Da profano direi di si, soprattutto considerando che FR ha acquistato gli aerei con sconti fortissimi normalmente preclusi alle compagnie "normali". Se così fosse FR non opererebbe scorrettamente. In caso contrario prima o poi la pagano con gli interessi.;)

Che dicono gli esperti?
 
Citazione:Messaggio inserito da Dimifox
...
Penso si ammortizzi il prezzo pagato (almeno con le flotte di auto si fa' così).
...
Io non ne sono così sicuro per due motivi:
- gli analisti potrebbero risalire all'entità dello sconto
- lo sconto Boieing potrebbe essere "fuori fattura", è legale se finisce nelle casse di FR, in Parmalat Tanzi se li prendeva lui questi soldi.

Lo sconto fuori fattura genera "altre" entrate che aiutano ancora di più i conti dell'anno ...

Vendendo gli aerei mi sa che ci sarà minusvalenza, non a caso MOL ha già venduto parte delle sue azioni. ..
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

FR ha il viziaccio di ammortare gli aerei a 23 anni (AZ lo fa in 14, come tutte le major). Premesso che il prezzo di acquisto è basso, vendendoli dopo 7 anni la quota residua da ammortare in bilancio è molto alta e sarà difficile vendere questi aerei a quel livello di costo...metteranno a bilancio una minusvalenza? [?]
Se il prezzo di acquisto è basso, il valore residuo è proporzionalmente basso ed è improbabile dover contabilizzare una minusvalenza!

Comunque a loro non importa nulla. Hanno ordinato moltissimi aerei quando costavano poco e adesso che i prezzi, amche dell' usato, sono risaliti, vendono l' usato a un prezzo molto vicino a quello che pagano per il nuovo. In pratica hanno utilizzato gli aerei gratis.
 
L'affare è stato ottimo, non c'è dubbio, ma è da capire come è stato contabilizzato.

C'è il modo di accedere via web ai bilanci FR ? Tramite il sito di qualche Borsa ?
 
Non capisco molto di bilanci e robe economiche aziendali, ma a naso mi sembra che sti signori non fossero poi così sprovveduti. E tutti sti aerei che dovevano arrivare .. nessuno sapeva dove metterli ... invece ci hanno pensato loro. Li eliminano! Ed il gioco è fatto. Noi in italia invece continuiamo c a creare solo mostri aeronautici.
 
Parte delle risposte le do trovate ma c'è qualche OR di troppo, "at cost" non chiarisce la modalità di sconto applicata dalla Boeing.

Dal loro Annual Report 2005:

Tangible fixed assets are stated at cost less accumulated depreciation and provisions for impairments, if any.
Depreciation is calculated so as to write off the cost, less estimated residual value of assets, on a straight line basis over their expected useful lives at the annual rates in the table above.
Aircraft are depreciated over their estimated useful lives to estimated residual values as detailed in the table above.
An element of the cost of an acquired aircraft is attributed on acquisition to its service potential reflecting the maintenance condition of its engines and airframe. This cost, which can equate to a substantial element of the total aircraft cost, is amortised over the shorter of the period to the next check (usually between 8 and 12 years for Boeing 737-800 “next generation” aircraft ) or the remaining life of the aircraft.
The costs of subsequent major airframe and engine maintenance checks are capitalised and amortised over the shorter of the period to the next check or the remaining life
of the aircraft.
 
Sezione dello stato patrimoniale dal bilancio 2005; c'è la dismissione di qualche 732 ma gli effetti sono trascurabili all'interno dei numeri complessivi.
Per capire se c'è stata o no minusvalenza sarebbe necessario conoscere il prezzo di vendita.

Bilancio_FR.gif
 
Citazione:Messaggio inserito da airone

Non capisco molto di bilanci e robe economiche aziendali, ma a naso mi sembra che sti signori non fossero poi così sprovveduti.

Anch'io ci capisco poco di bilanci ma capisco perchè FR è diventata quello che è! ;)

Hanno un modo talmente innovativo di interpretare il business che gli altri nemmeno si sognano... :(

Ciao.
 
Citazione:Messaggio inserito da airone

Non capisco molto di bilanci e robe economiche aziendali, ma a naso mi sembra che sti signori non fossero poi così sprovveduti. E tutti sti aerei che dovevano arrivare .. nessuno sapeva dove metterli ... invece ci hanno pensato loro. Li eliminano! Ed il gioco è fatto. Noi in italia invece continuiamo c a creare solo mostri aeronautici.

Non sono sprovveduti, usano al massimo la legislazione Irlandese. Comunque la notizia della dismissione anticipata degli aerei è vecchia, semplicemente non si sapeva quando sarebbe iniziata.

Credo che la tempistica di vendita sia dovuta a quella della necessità di effettuare C e D check. Considerando che i veivoli in questione hanno circa 7 anni, e che volano 3400 ore l'anno, al momento della vendita avranno accumulato un po' meno di 24000 ore di volo. Non sono certo nuovissimi...