[FOTO] Trapani Birgi: il punto sui lavori


Spettacolare???
La pizza è un'arte, e le macchine non fanno arte, per il momento...
Perchè non ti fai un day-trip a Napoli, ti offro una pizza della famosa pizzeria "da Michele" e poi mi dici se è la macchinetta sforna pizza è spettacolare... :D

E' chiaro che un pizzaioio napoletano non lo batte nessuno, intendevo che la macchinetta è interessante visto che è una novità o almeno da queste parti non si sono mai viste, per uno spuntino veloce in aeroporto se il gusto è passabile potrebbe anche andare bene...
 
E' chiaro che un pizzaioio napoletano non lo batte nessuno, intendevo che la macchinetta è interessante visto che è una novità o almeno da queste parti non si sono mai viste, per uno spuntino veloce in aeroporto se il gusto è passabile potrebbe anche andare bene...

Non per distruggerti Cesare, ma il primo apt dove è stata installata è stato proprio MXP. :D
 
Si si a PMO c'e' ancora ed è pure in servizio, ma non ho mai visto nessuno neanche ipotizzare di utilizzarla...... :) Io avrei paura di dover sopprimere la pizza prima di poterla ingurgitare..... :)

Io invece quest'estate a PMO l'ho vista in funzione con parecchi turisti incuriositi e che si pappavano la pizza senza particolari facce di disgusto... mah! Saranno stati stranieri forse...
 
Birgi, commissione Enac in visita allo scalo
Missione conoscitiva in vista della concessione aeroportuale


TRAPANI - Per tutta la giornata di ieri (01/12, ndr) è stata all'aeroporto di Birgi la commissione consiliare Enac, costituita dai consiglieri di amministrazione Franco Pronzato, Fulvio Neri, Manlio Mele e dal segretario degli organismi collegiali Enac, Marino Barzachi. Trattenuti a Roma il presidente Vito Riggio e gli altri componenti del CdA.

La commissione, in visita conoscitiva in vista della decisione relativa alla concessione aeroportuale definitiva in atto all'esame degli organismi tecnici dell'ente, è stata accompagnata dalla dottoressa Rosalba Castiglia, della direzione aeroportuale di Palermo e Trapani e dal responsabile dell'ufficio Enac di Trapani, Vito Solina.

La commissione, dopo una visita alle infrastrutture aeroportuali, si è a lungo intrattenuta con il presidente Airgest, Salvatore Ombra, e con il direttore generale della società, Giancarlo Guarrera che hanno illustrato brevemente la storia recente dello scalo, gli interventi infrastrutturali compiuti dal 2006 al 2008 con investimenti superiori ai 19 milioni di euro, l'attività operativa con uno dei più importanti vettori europei low cost quale è Ryanair, le potenzialità dello scalo in relazione al territorio e del futuro il piano industriale della società.

Positivi i giudizi emersi dai componenti la commissione, favorevolmente colpiti dalla qualità delle infrastrutture, dalla organizzazione dei servizi e dalla completezza dell'offerta ai passeggeri, in linea con le direttive Enac ed al pari di scali con più solida tradizione operativa.

"È un aeroporto che sta crescendo, che ha le idee chiare sul suo futuro e dove vuole arrivare, ben organizzato" ha detto il consigliere Fulvio Neri.

Il consigliere Franco Ponzato, al termine della visita conoscitiva s'è detto "positivamente colpito" ed ha scoperto nello scalo trapanese "una graditissima sorpresa".

Per Manlio Mele "l'aeroporto di Trapani incarna e deve incarnare nel futuro quanto previsto dal nuovo piano nazionale del trasporto aereo".

Insomma, per i vertici amministrativi Enac, uno scalo in buona salute operativa con ottime potenzialità di crescita e sviluppo.

"I giudizi lusinghieri dei consiglieri di amministrazione dell'Enac - ha commentato il presidente Ombra - sono un buon viatico per l'agognata concessione definitiva anche perché giungono da addetti ai lavori e da uomini che hanno grande competenza nelle problematiche dell'aviazione civile e commerciale. Sappiamo benissimo che la decisione finale dipende dagli organismi tecnici di Enac, ma per il momento, in attesa che i nostri uffici completino l'istruttoria tecnica, ormai in stato avanzato di completamento, incassiamo questo giudizio positivo che ripaga della grande mole di lavoro svolto fino ad oggi da tutto il personale Airgest, dal CdA e dai soci pubblici e privati".

"Sono convinto - ha concluso il presidente Ombra - che il nostro aeroporto, nel quadro generale e nazionale del trasporto aereo, stia ben operando per ritagliarsi un ruolo di tutto rispetto. Auspico che tutto il territorio della provincia di Trapani, che gli operatori economici e gli enti locali sappiano cogliere questa irripetibile occasione e contribuscano a determinare la nostra capacità competitiva nel mercato europeo e nazionale e con essa una parte rilevante del nostro futuro economico e sociale"


Fonte: Airgest
 
Birgi, commissione Enac in visita allo scalo
Missione conoscitiva in vista della concessione aeroportuale


....

"Sono convinto - ha concluso il presidente Ombra - che il nostro aeroporto, nel quadro generale e nazionale del trasporto aereo, stia ben operando per ritagliarsi un ruolo di tutto rispetto. Auspico che tutto il territorio della provincia di Trapani, che gli operatori economici e gli enti locali sappiano cogliere questa irripetibile occasione e contribuscano a determinare la nostra capacità competitiva nel mercato europeo e nazionale e con essa una parte rilevante del nostro futuro economico e sociale"


Fonte: Airgest

ombrata chiamata nei confronti di operatori economici ed enti locali ad aprire il "portafoglio"
 
"Trapani airport" su Google, paragonata a frasi simili

ombrata chiamata nei confronti di operatori economici ed enti locali ad aprire il "portafoglio"

Anche perché fondamentalmente conviene anche a loro.

Giusto per fare un esempio che ho appena fatto per SSC:

Volumi di ricerca su Google per 4 parole chiavi, "Sicily airport", "Catania airport", "Palermo airport", "Trapani airport", elaborazioni dati settimanali dal 2004 a Novembre 2010


Sicilian Airport Google Search 2004-2010 by Alessandro Riolo, on Flickr

La ricerca è fatta su tutto il pianeta, ovviamente usando altre parole chiavi (i.e. aeroporto o flughafen) i risultati sono diversi (ma nel caso delle varie lingue europee, sembra che la tendenzia sia sempre abbastanza simile)

Nel 2010, con il termine in Inglese (airport), "Trapani airport" è stata, tra le 4 query di ricerca sugli aeroporti Siciliani, quella più utilizzata!

Una frase che prima del 2007 Google non registrava nemmeno come rumore di fondo, e che dal 2008 ad oggi ha praticamente quadruplicato il suo volume, raggiungendo e praticamente superando "Catania airport"!

E tendenze simili si possono notare su buona parte delle altre lingue Europee dei paesi che FR collega con TPS.

Dove la trovano un'altra campagna promozionale così a quel prezzo? (e con quei ritorni!)
 
Aperto il terzo punto ristoro di MyChef nel terminal di Birgi

Il 22 dicembre ha aperto i battenti, al primo piano dell'aerostazione Vincenzo Florio dell'All'aeroporto di Trapani Birgi, in land side (l'area prima dei controlli di sicurezza e quindi di libero accesso) il terzo punto food & beverage di MyChef: "Spicchi - freschi e freddi".

«Si tratta - spiega Leopoldo Resta, responsabile commerciale di MyChef - di un chiosco di frutta, in primo luogo di agrumi (da cui gli spicchi del nome, ndr), da mangiare fresca, oppure spremuta o frullata o, ancora, come frappè: frullata insieme ad un popolare gelato trapanese. Il chiosco offre anche gelati e granite, ai gusti caffè, mandorla, fragola: tutto prodotto rigorosamente a Trapani. Il prodotto è locale e di altissima qualità; lo stile del locale è raffinato ed esclusivo».

L'apertura del locale, in tempo per i flussi natalizi, chiude in anticipo le realizzazioni ad oggi previste da MyChef, anche grazie alle legittime ma costanti pressioni di Airgest nell'obiettivo di continuo miglioramento del servizio al passeggero.

Fonte e foto del nuovo punto:
http://www.airgest.it/airgest-gallery.asp?id=17
 
www.airgest.it
Safety aeroportuale. Cresce il livello di sicurezza a Birgi -
L'accresciuto traffico di passeggeri e velivoli nel corso del 2010 impone all'aeroporto di Trapani Birgi un corrispondente e proporzionale incremento dei livelli di sicurezza. È stato questo il tema di una conferenza stampa che s'è svolta oggi presso l'aerostazione "Vincenzo Florio".


L'Airgest, assolvendo in ciò anche al suo ruolo di gestore aeroportuale, ha intrapreso una serie di importanti azioni al fine di aumentare i livelli di "safety" dell'airside, in particolare:

1. Sono stati effettuati i lavori di sgommatura pista; (per regolamento Enac dopo un certo numero di decolli ed atterraggio si devono rimuovere i residui gommosi sulla pista perché fonte di possibile pericolo in caso di atterraggi critici o aborto di decollo)

2. Sono in corso di svolgimento i lavori di realizzazione della nuova segnaletica orizzontale di pista e raccordi;

3. Nel mese di Novembre è stata creata una squadra operativa (TAM) che si occupa del mantenimento dei livelli operativi di safety. Uno degli obiettivi della squadra è il controllo costante dell'attività dell'avifauna. Negli ultimi tre mesi i Bird Strike sono diminuiti del 70% rispetto all'anno precedente. La squadra inoltre si occupano del controllo quotidiano della pista e dei raccordi.

4. È in fase di redazione, ed quasi ultimato, il nuovo Piano di Emergenza aeroportuale. Presto sarà testato, per la prima volta, in una esercitazione generale.

5. Sono stati rimossi i cancelli in APRON che rappresentavano un possibile ostacolo alla navigazione. Operazione che consentirà il passaggio dell'aeroporto ad una superiore classe ICAO.

6. È stata introdotta una frequenza Ground per le comunicazioni terra bordo terra per aumentare i livelli di efficienza di gestione del flusso aereo;

7. Sono stati operati ulteriori interventi sul piazzale per livellare e rendere sicure alcune zone di rullaggio aeromobili;

8. Si sta procedendo al taglio degli alberi nella zona a margine dell'AIRSIDE. Taglio reso indispensabile dalla applicazione della circolare APT-A01 dell'ENAC sulle misure di prevenzione del bird-strike (cioò l'impatto di uccelli contro i velivoli).

Il Presidente Ombra, al termine della conferenza stampa ha commentato: «Airgest si sta allineando ai più alti standard di sicurezza previsti dalle normative nazionali ed internazionali. In aviazione ed in pochissimi altri settori altamente professionali vi è una costante ricerca ed analisi suglie eventi, sulle procedure e sulle operazioni, i cosiddetti 'risk assessment', al fine di individuare preventivamente le possibili lacune o i possibili motivi causa di "criticità" nel sistema. È quello che Airgest sta facendo in maniera altamente professionale e, soprattutto con diversi obiettivi: dare sicurezza ai passeggeri; assicurare standard internazionali della safety alle compagnie aeree; conseguire quei livelli indispensabili per ottenere la concessione definitiva da parte di ENAC».
 
In questi giorni stanno inoltre per essere appaltati i lavori:
- per la costruzione di un nuovo parcheggio (da 200 auto circa), con la rimozione contestuale del cosìdetto "palavetro" (quell' ammasso di ferraglia che si trova all'entrata dell'apt);
- per la costruzione dei nuovi uffici rent a car all'esterno dell'aerostazione: questo permetterà di liberare nuovi locali per attività commerciali area landside.
 
In questi giorni stanno inoltre per essere appaltati i lavori:
- per la costruzione di un nuovo parcheggio (da 200 auto circa), con la rimozione contestuale del cosìdetto "palavetro" (quell' ammasso di ferraglia che si trova all'entrata dell'apt);
- per la costruzione dei nuovi uffici rent a car all'esterno dell'aerostazione: questo permetterà di liberare nuovi locali per attività commerciali area landside.
Considerando la tempistica che queste procedure richiedono difficilmente nascerà questo parcheggio entro il clou dell'estate.