FOTO l'ultimo dei mohicani.....


daitan 3

Utente Registrato
23 Maggio 2008
322
0
0
questo aereo è a terra da un anno , avete capito bene !!! lo so esiste una discussione gia' aperta : il ritiro ..... Non è bello vedere questo gioiellino fermo...... speriamo che torni a volare :sconfortato:




DSCF2772.jpg





DSCF2773.jpg





DSCF2775.jpg




DSCF2776.jpg




DSCF2777.jpg
 
potrebbe venderlo magari un po a meno prezzo rispetto alla quotazione,tante compagnie usano ancora gli md80
 
potrebbe venderlo magari un po a meno prezzo rispetto alla quotazione,tante compagnie usano ancora gli md80

quest'ultimo è rimasto in hangar per diversi mesi , poi è stato messo fuori al fresco.

una domanda : ma un aereo che rimane cosi' tanto tempo fermo , ha ancora del carburante nelle ali ?????

se la risposta è SI , mi chiedo se non perde le proprieta' dopo tanto tempo ??? sto parlando di un aereo fermo da un anno .
 
io vi giuro che se avessi più soldi metterei in piedi una società per comprarlo.. non so cosa ne farei, sarò uno stupido romanticone, ma io adoro l'80.. che macchina.
 
osservando gli aerei stored nell'aeroporto, si nota che hanno tutti i flap distesi.
per quale motivo? in questo modo non si espone una parte elevata di superfici ai fenomeni atmosferici? non si rischia con la ruggine, ghiaccio e depositi come foglie o rifugio di uccelli?
grazie
 
osservando gli aerei stored nell'aeroporto, si nota che hanno tutti i flap distesi.
per quale motivo? in questo modo non si espone una parte elevata di superfici ai fenomeni atmosferici? non si rischia con la ruggine, ghiaccio e depositi come foglie o rifugio di uccelli?
grazie


provo a rispondere io: i flaps sono azionati da sistemi idraulici che devono essere in pressione per mantenere i flap in posizione rientrata, per estendere i flap si riduce la pressione gradualmente. Un aereo fermo ha i sistemi spenti, pertanto niente pressione = flap estesi. La stessa cosa si osserva nei cimiteri degli aerei, dalle parti del nevada e dell'arizona, tutti gli aerei sono senza avionica, motori, cablaggi e attuatori elettroidraulici e i flap rimangono di conseguenza estesi.
 
io vi giuro che se avessi più soldi metterei in piedi una società per comprarlo.. non so cosa ne farei, sarò uno stupido romanticone, ma io adoro l'80.. che macchina.

Condivido pienamente; anch'io ho sempre amato l'80.
Piuttosto che farli marcire qualcuno potrebbero cederlo per permettere le simulazioni antincendio, o gli addestramenti al personale di terra: dalle pulizie al de-icing. Invece di sparare acqua su casottini di lamiera, un aeromobile autentico sarebbe molto più funzionale
Non ne vendono mezzo...
 
provo a rispondere io: i flaps sono azionati da sistemi idraulici che devono essere in pressione per mantenere i flap in posizione rientrata, per estendere i flap si riduce la pressione gradualmente. Un aereo fermo ha i sistemi spenti, pertanto niente pressione = flap estesi. La stessa cosa si osserva nei cimiteri degli aerei, dalle parti del nevada e dell'arizona, tutti gli aerei sono senza avionica, motori, cablaggi e attuatori elettroidraulici e i flap rimangono di conseguenza estesi.

grazie per la risposta.
dunque non converrebbe isolare i circuiti dei flap durante il periodo stored, visto che in velivolo potrebbe essere venduto e di conseguenza riutilizzato??
penso che i danni alle parti sensibili dei flap non siano indifferenti.
e una cosa che mi incuriosisce molto anche perche i carrelli vengono coperti, mentre queste parti lasciate libere.
 
provo a rispondere io: i flaps sono azionati da sistemi idraulici che devono essere in pressione per mantenere i flap in posizione rientrata, per estendere i flap si riduce la pressione gradualmente. Un aereo fermo ha i sistemi spenti, pertanto niente pressione = flap estesi. La stessa cosa si osserva nei cimiteri degli aerei, dalle parti del nevada e dell'arizona, tutti gli aerei sono senza avionica, motori, cablaggi e attuatori elettroidraulici e i flap rimangono di conseguenza estesi.

Premetto che non mi viene in mente il motivo per cui i flaps vengano lasciati estesi in un aereo stored. Però, se fosse come dici tu, vedremo tutti gli aerei fermi ai parcheggi (spenti) con i flaps estesi. Non è così :) .Il tuo discorso vale, per quanto riguarda l'80 e se non ricordo male, per gli elevatori (se ci fai caso, sono alzati negli md80 fermi)
 
I flap non si estandono per "rilascio" di pressione, quanto piuttosto per "applicazione di pressione", ovvero la pressione fará un lavoro

In questo caso i flap cadono, alcune volte piú rapidi, altre meno, dovuto si alla mancanza di pressione
Si sono delle NRV (Non Return Valve) e valvole di controllo che con il passare del tempo perdono un poco di tenuta, e quando il sistema non é pressurizzato fanno passare liquido idraulico che poco a poco fa scendere i flap
 
I flap non si estandono per "rilascio" di pressione, quanto piuttosto per "applicazione di pressione", ovvero la pressione fará un lavoro

In questo caso i flap cadono, alcune volte piú rapidi, altre meno, dovuto si alla mancanza di pressione
Si sono delle NRV (Non Return Valve) e valvole di controllo che con il passare del tempo perdono un poco di tenuta, e quando il sistema non é pressurizzato fanno passare liquido idraulico che poco a poco fa scendere i flap

un "rigor mortis" in sostanza.. :)